Modelero Posted July 20, 2016 at 11:13 AM Share Posted July 20, 2016 at 11:13 AM (edited) Ho sentito spesso chi dice che un tragitto breve tutti i giorni (come ad esempio per me, che faccio 2.5km per andare a lavoro) può rovinare il motore alla lunga. Secondo voi è vero o falso? l'unico vero problema secondo me è il catalizzatore che non entra in temperatura e potrebbe fare condensa, per il resto su moto moderne con IE non è poi così dannoso. Sarebbe bello sentire pareri tecnici, non "fa male perché me l'hanno detto". Edited July 20, 2016 at 11:14 AM by Modelero Link to comment Share on other sites More sharing options...
paso Posted July 20, 2016 at 11:31 AM Share Posted July 20, 2016 at 11:31 AM Il problema maggiore credo anche io sia la condensa sul catalizzatore, poi il fatto che il motore così facendo non lavora mai alla temperatura ottimale ma sempre da freddo ma con gli olii sintetici e le parti meccaniche di oggi credo non sia un grave problema Link to comment Share on other sites More sharing options...
Modelero Posted July 26, 2016 at 05:37 AM Author Share Posted July 26, 2016 at 05:37 AM E' quello di cui parlavo, ma in giornata non dovrebbe dare problemi, per evitare problemi alla lunga quando torno a casa la sera allungo il tragitto così scaldo per bene il motore e la condensa dovrebbe evaporare. Quello che sento spesso dire (su altri forum) è che fa male perché il motore non lavora in temperatura, ma dopotutto anche facendo 100km ci sarà sempre quel tratto iniziale dove il motore gira a freddo. Secondo me facendo scaldare per bene il motore ogni tanto e magari utilizzando un buon olio sulle nostre moto moderne non c'è problema. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lollo96 Posted July 26, 2016 at 09:48 AM Share Posted July 26, 2016 at 09:48 AM (edited) Il momento di massima usura per il motore è l'accensione, finché l'albero motore non gira a velocità soatenuta (800-1000gini/min) l'olio nelle bronzine non lubrifica a dovere. Le bronzine infatti fungono da cuscinetto a sostentamento ovvero le due parti in movimento sono separate da un film di olio a pressione molto elevata (200bar) che le impedisce di toccarsi. Fin tanto che il motore non è in moto la pressione dell'olio nelle bronzine e in altre parti in movimento è molto bassa e le parti strisciano tra loro causando quel rumore metallico all'avvio. Pertanto non sono i brevi tragitti (se fatti a modo, avcelerazioni dolci e pochi maltrattamenti) ma le accessioni più frequenti che i brevi percorsi a volte costringono a fare Edited July 26, 2016 at 01:55 PM by Lollo96 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts