Giggettoman Posted March 7, 2017 at 10:13 AM Share Posted March 7, 2017 at 10:13 AM Nell'ottica di alleggerire un po' la moto nella parte superiore, ma anche di migliorare l'estetica, volevo sostituire la viteria originale con quella in ergal o Titanio, materiali più leggeri dell'acciaio ma anche meno resistenti (soprattutto l'ergal). Quali viti posso sostituire in sicurezza senza compromettere l'affidabilità della moto? Qualcuno ha da consigliarmi dei kit già pronti con le misure esatte? Link to comment Share on other sites More sharing options...
TorqueMaster Posted March 7, 2017 at 11:05 AM Share Posted March 7, 2017 at 11:05 AM Piccola correzione, l'ergal può essere meno resistente dell'acciaio, ma il titanio... Io sulla mia moto ne ho fatto un uso smodato per manubrio, sottosella, qualche fissaggi estetico esterno ed altre cosucce che rivelerò in seguito (strutturali, comunque) e mi sono servito da RaceBolt e RaceTi, entrambi presenti su eBay. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pietro2 Posted March 7, 2017 at 11:25 AM Share Posted March 7, 2017 at 11:25 AM Non so se ricordo bene, mi sembra che fosse inferiore all'acciaio, alla resistenza al taglio o alla trazione, non ricordo a quale delle due. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Link to comment Share on other sites More sharing options...
smaio13 Posted March 7, 2017 at 12:24 PM Share Posted March 7, 2017 at 12:24 PM Io consiglierei di cambiare prima di subito le 4 viti orrende di acciaio che sono sul cupolino con delle viti in ergal nero. Ne guadagna moltissimo l anteriore. Poi tutte le altre viti colore acciaio presenti nelle carene e sulla parte alta della coda personalmente le ho sostituite tutte. Ovviamente di colore uguale o che richiami quelli della moto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giggettoman Posted March 7, 2017 at 12:45 PM Author Share Posted March 7, 2017 at 12:45 PM No, confermo che il titanio è meno resistente dell'acciaio. Sia titanio che ergal sono leghe di alluminio, il vantaggio del loro utilizzo è la riduzione di peso. Sapete se esistono kit già pronti per la Mt10? Link to comment Share on other sites More sharing options...
sixteenrider Posted March 7, 2017 at 12:48 PM Share Posted March 7, 2017 at 12:48 PM Non ne sono sicuro gigetto. La resistenza si misura a parità di peso, non di volume; uno stesso peso di titanio è più resistente di un corrispettivo peso di acciaio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
TorqueMaster Posted March 7, 2017 at 12:55 PM Share Posted March 7, 2017 at 12:55 PM Riporto dal webbe per fare un po' di chiarezza: La DUREZZA è la misura della capacità del materiale ad opporsi alla penetrazione da parte di corpi esterni. E' una proprietà che interessa principalmente la SUPERFICIE del materiale. Esistono svariate scale di durezza (dalla più antica "Mohs", alle più recenti "Brinell", "Vickers", "Rockwell"). La RESISTENZA (termine improprio) è la misura della capacità del materiale ad opporsi agli sforzi imposti. E' una proprietà che interessa la TOTALITA' del materiale. Abbiamo quindi questa graduatoria:- durezza: ACCIAIO;- resistenza: ACCIAIO;- resistenza per unità di massa: TITANIO;- leggerezza: TITANIO. Link to comment Share on other sites More sharing options...
topo Posted March 7, 2017 at 01:46 PM Share Posted March 7, 2017 at 01:46 PM (edited) Non ne sono sicuro gigetto. La resistenza si misura a parità di peso, non di volume; uno stesso peso di titanio è più resistente di un corrispettivo peso di acciaio.Esattamente. Ma in pratica se hai una vite di una determinata sezione e lunghezza, quando la sostituisci, diminuisce il peso e rimane identico il volume, quindi a parità di vite, l'acciaio tiene di più. Io ci penserei bene prima di cambiare una vite strutturale. Poi ovviamente sono state studiate con un margine di sicurezza, come resistenza alle sollecitazioni, che anche il titanio o ergal dovrebbero essere sufficienti. Ma in varie officine ho sentito bestemmie tonanti per viti in ergal chiuse a orecchio o con la coppia prescritta per le sorelle acciaiose, poi finite per decapitarsi durante lo smontaggio per la manutenzione. Evita i pacchetti preconfezionati o le singole viti se economiche. E occhio ai serraggi in ogni caso.... Edited March 7, 2017 at 01:49 PM by topo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giggettoman Posted March 7, 2017 at 02:10 PM Author Share Posted March 7, 2017 at 02:10 PM ok, dove posso reperire un esploso dove sono indicate le misure e il passo delle viti? Non mi va proprio di smontarle solo per prendere le misure... Link to comment Share on other sites More sharing options...
AlessandroDC Posted March 7, 2017 at 04:45 PM Share Posted March 7, 2017 at 04:45 PM Ti consiglio di utilizzare l'ergal su parti poco stressate tipo cupolino, convogliatori, serbatoio, parafanghi ect. Per pinze freno, telaietto, piastre solo titanio. Io ho comprato da probolt, anche se il portafoglio ancora piange...4 bulloni in titanio per le pinze anteriori 80€ Link to comment Share on other sites More sharing options...
sixteenrider Posted March 7, 2017 at 05:02 PM Share Posted March 7, 2017 at 05:02 PM Esattamente. Ma in pratica se hai una vite di una determinata sezione e lunghezza, quando la sostituisci, diminuisce il peso e rimane identico il volume, quindi a parità di vite, l'acciaio tiene di più Adesso ho capito cosa intendevate, perfetto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ghostrider1127 Posted March 7, 2017 at 07:00 PM Share Posted March 7, 2017 at 07:00 PM io che ne ho gia cambiate un bel po (su tutte le moto , da anni) ho sempre usato titanio per forcelle , forcellone , freni , sospensioni ed ergal per carene e particolari minori ad esempio , titanio per disci e pinze ergal per parafango Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giggettoman Posted March 7, 2017 at 07:16 PM Author Share Posted March 7, 2017 at 07:16 PM Ma li non c'è solo titanio, c'è anche carbonio a profusione Indicativamente vorrei alleggerire solo la parte superiore, sotto preferisco lasciare il peso, altrimenti si alza troppo il baricentro, visto che sopra ci sono già io che peso un quintale... Ragazzi ma a parte l'indicazione dei negozi, di cui comunque vi ringrazio, esistono kit già pronti o c'è modo di conoscere le misure delle viti? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ghostrider1127 Posted March 7, 2017 at 07:21 PM Share Posted March 7, 2017 at 07:21 PM guarda da probolt i kit per l r1 dal 2015 in poi , molte cose( ma non tutte) sono compatibili Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giggettoman Posted March 7, 2017 at 07:30 PM Author Share Posted March 7, 2017 at 07:30 PM OK grazie, speriamo di non spendere a vuoto... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts