daly90 Posted March 7, 2017 at 02:12 PM Share Posted March 7, 2017 at 02:12 PM Forse la mia domanda sarà stupida, ma è una cosa che quando ho smontato e rimontato il mio scooter non me ne sono mai preoccupata, invece leggendo il manuale di officina inizio a preoccuparmi Ho visto che ogni vite, ha un certo valore di serraggio, ma come si fa a calcolarlo? Devo comprare per forza una chiave dinamometrica? Se si, ha qualche specifica particolare? Non avrò grosse cose da montare, però non vorrei fare danni a usare un normale cacciavite! Link to comment Share on other sites More sharing options...
omarMT01 Posted March 7, 2017 at 02:59 PM Share Posted March 7, 2017 at 02:59 PM Penso che se devi fare solo questo lavoro, spendere tutti quei soldi per una dinamometrica... serra bene a mano, senza strappare, poi giro di prova ed al rientro controlli il serraggio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
JackArrow89 Posted March 7, 2017 at 04:08 PM Share Posted March 7, 2017 at 04:08 PM Sono d'accordo con Omar! Come mi ha detto il meccanico qualche settimana fa, finché non tocchi cose "importanti" non serve la dinamometrica ma basta il buon senso! Link to comment Share on other sites More sharing options...
topo Posted March 7, 2017 at 04:15 PM Share Posted March 7, 2017 at 04:15 PM (edited) Io ne ho comprato una economica per i cambi gomma, anche per comodità e per massacrare meno il dado... nei piccoli serraggi preferisco fare a mano che fidarmi di uno strumento impreciso. Ma ho una discreta manualità e "sento" quanto tirare, anche per via del lavoro che faccio. Nel dubbio, serra un filino di meno e dopo il primo giro ricontrolla, come già ti han detto. Però certe cose meglio lasciarle al meccanico... Edited March 7, 2017 at 04:17 PM by topo Link to comment Share on other sites More sharing options...
daly90 Posted March 8, 2017 at 12:22 AM Author Share Posted March 8, 2017 at 12:22 AM Link to comment Share on other sites More sharing options...
TorqueMaster Posted March 8, 2017 at 06:22 AM Share Posted March 8, 2017 at 06:22 AM Dalia, secondo me le uniche cose che un motociclista "medio" dovrebbe avere con sé nel suo garage sono: - una valigetta degli attrezzi con chiavi a bussola/torx/cacciaviti (ne di trovano di belle e validissime a 80€); - lubrificanti catena e WD 40; - un piccolo kit per la pulizia della moto; - una coppia di cavalletti alzamoto; - qualche ricambio base (lampadine, fusibili, etc). Già così saresti armata e pronta per ogni evenienza "domestica". Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pietro2 Posted March 8, 2017 at 07:42 AM Share Posted March 8, 2017 at 07:42 AM Le chiavi a bussola non bastano, ci vuole una serie, se non alcune nelle misure consuete, di chiavi combinate, fisse-poligonali e chiavi a brugola. Per esempio, la catena con le bussole non si riesce ad agire sui registri della catena. [emoji6][emoji6][emoji6] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
TorqueMaster Posted March 8, 2017 at 07:56 AM Share Posted March 8, 2017 at 07:56 AM Giusto anche quello, grazie per l'aggiunta Pietro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
etorty Posted March 8, 2017 at 10:06 AM Share Posted March 8, 2017 at 10:06 AM Aggiungo che in assenza di chiave dinamometrica è meglio serrare con una chiave a cricchetto non lunga (intendo con il braccio di non più di 20 cm). Se aumentassimo il braccio potemmo raggiungere (senza essere Hulk) coppie di serraggio anche superiori a 30 Nm. Tenendo conto che tutte le viti delle cose non meccaniche hanno coppie di serraggio di 10/15 Nm o meno (le viti delle plastiche sono sovente a 7 Nm, altre più piccole a 4), con un braccio troppo lungo si rischierebbe di stringere molto senza rendersene conto. Quindi un set "piccolo" di bussole e brugole (da 1/4") con chiave a cricchetto può essere un giusto compromesso per le cose di base. Con l'aggiunta di un set di chiavi fisse-poligonali, come già detto da @Pietro2. Per la tensione catena (per il dado perno ruota), però, serve qualcosa di serio... lì si arriva a 105 Nm. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lollo96 Posted March 8, 2017 at 12:55 PM Share Posted March 8, 2017 at 12:55 PM Con il tempo e con la pratica ti fai la "mano dinamometrica" che è più veloce e sbaglia molto poco. Ad ogni modo come ti hanno già detto con un po di prudenza e senza toccare forcelle e perni ruota puoi fare tranquillamente senza dinamometrica. Link to comment Share on other sites More sharing options...
daly90 Posted March 8, 2017 at 07:05 PM Author Share Posted March 8, 2017 at 07:05 PM Grazie ragazzi delle risposte. Non penso di andare a toccare cose "complicate" ma magari smontare le plastiche cupolini, portatarga, ecc direi proprio di si! Che ne dite di un set così https://www.amazon.it/BGS-2292-chiavi-tubo-pezzi/dp/B001ILG27K/ref=sr_1_5?s=tools&ie=UTF8&qid=1488999466&sr=1-5&keywords=set+chiavi+1%2F4#Ask ? Un pò esagerato? Posso prendere anche qualcosa più easy? Link to comment Share on other sites More sharing options...
TorqueMaster Posted March 8, 2017 at 07:39 PM Share Posted March 8, 2017 at 07:39 PM Usti, con quello puoi quasi smontarci e rimontarci la moto. Per quello va benissimo, ma non conosco la marca. Io ho un kit commerciale un po' più piccolo della Dexter pagato circa 90€, ed è molto ben realizzato. Come brand al top di affidabilità ci sono invece Beta e USAG. Link to comment Share on other sites More sharing options...
daly90 Posted March 8, 2017 at 08:38 PM Author Share Posted March 8, 2017 at 08:38 PM (edited) Son sincera è il primo che mi è capitato a tiro, ora cerco qualcosa di più piccolo era più che altro per capire se avevo capito il genere, sinceramente a casa mio padre ha praticamente una ferramenta, ma questo tipo di attrezzi non li avevo mai visti Edited March 8, 2017 at 08:42 PM by daly90 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Superbiker Posted March 8, 2017 at 11:24 PM Share Posted March 8, 2017 at 11:24 PM quella scatola li è parecchio completa, il marchio lo conosco, ho un po di roba bgs, specifica per moto e non è male... poi che per me sarebbero indispensabili quattro brugole lunghe col manico a T in gomma, 3 4 5 6 mm, con questo genere di chiavi la loro lunghezza ti impedisce di applicare troppa coppia perché lavorano come barre di torsione, testina dritta Lux serie professionale (obi) e testina a pallino Usag o Beta inoltre come ti è già stato suggerito, delle combinate piatte, ottime le Lux professionali Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pietro2 Posted March 9, 2017 at 07:53 AM Share Posted March 9, 2017 at 07:53 AM Anche una pinza. Fa sempre comodo. Un martello, non grosso ed un martello di gomma. Cacciavite a croce, misura 2 ed un paio di cacciaviti a taglio, uno piccolo ed uno intermedio. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts