Hummerciccio Posted June 17, 2019 at 08:42 PM Share Posted June 17, 2019 at 08:42 PM (edited) Ciao a tutti da sabato sto testando una modifica sostanziale nelle forcelle ! In pratica con il mio sospensionista di fiducia abbiamo abbiamo creato una modifica , vi spiego le fork MotoGP hanno alta e bassa velocità in compressione , estensione e controllo del tampone idraulico ( posizione di intervento prima o dopo ) noi lo abbiamo fatto questo ma dividendo le funzioni sulle due forcelle dato che non si può riprodurre quel sistema in entrambe . In pratica la sx fa compressione alta e bassa velocità la dx ritorno e registro di tampone idraulico . Ad oggi ho percorso 1200 km e mi sembrano funzionare molto bene danno un ottimo feeling e sentono molto bene le regolazioni . Appena terminerò test e finiremo le modifiche aggiungerò note complete ! Edited June 17, 2019 at 08:43 PM by Hummerciccio Link to comment Share on other sites More sharing options...
PolyMT10 Posted June 17, 2019 at 11:23 PM Share Posted June 17, 2019 at 11:23 PM Ciccio esistono già fatte queste cose da mamma Ohlins oppure con cartuccia Andreani e sicuramente anche altri produttori di sospensioni e che testate da piloti in campionati vari hanno sicuramente ore e ore di test alle spalle che si traducono in godimento immediato per noi utenti finaliInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Link to comment Share on other sites More sharing options...
Hummerciccio Posted June 18, 2019 at 06:17 AM Author Share Posted June 18, 2019 at 06:17 AM Ho provato a guardarmi in giro ma le cose veramente valide non sono in vendita ai poveri stradisti o piloti non di alto livello, e comunque hanno costi elevati qui dovrebbe mantenere un costo accessibile a molti e risultati di altissimo livello! Per lo meno l’intenzione è quella! Io sono dealer bitubo ma se per fare una cosa una cosa del genere devo spendere 4/5000€ per una forca completa mi sembra eccessivo, idem per Ohlins, WP ecc ecc le cartucce al massimo fanno compressione ed estensione, solo su alcune moto tipo Zx10r dal 2015 e r6 06-17 puoi fare meglio perché già hanno una doppia taratura di base! Link to comment Share on other sites More sharing options...
BR1234 Posted September 11, 2020 at 05:04 PM Share Posted September 11, 2020 at 05:04 PM (edited) Mi servirebbe una info da chi ha già modificato le forcelle. Come si sfila la cartuccia interna? Serve una particolare attrezzatura? Edited September 11, 2020 at 05:18 PM by BR1234 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Hummerciccio Posted September 11, 2020 at 07:13 PM Author Share Posted September 11, 2020 at 07:13 PM É una bignpiston diciamo che nulla di particolare serve per estrarla e reinserirla se la vuoi aprire invece ....... 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
BR1234 Posted September 11, 2020 at 10:56 PM Share Posted September 11, 2020 at 10:56 PM (edited) Ora ho capito ! Si smonta la molla e con una chiave a tubo svito la cartuccia. Forse dovro' ricavare la chiave da un tubo dato che cartuccia è in profondità e il punto di presa non sarà facilmente accessibile. Grazie per l'aiuto. Edited September 11, 2020 at 11:00 PM by BR1234 Link to comment Share on other sites More sharing options...
BR1234 Posted September 12, 2020 at 07:10 PM Share Posted September 12, 2020 at 07:10 PM (edited) Cartucce smontate ora però dovrei sfilare alberino e pistone . Due possibilita: 1.rimuovere il tampone di fine corsa ma nn riesco a capire come è vicolato dato che non vedo seeger di bloccaggio.sotto al tampone una molla a tazza sopra al tampone una rondella personalizzata che sembra bloccata per interferenza 2. Rimuovere la bussola guida albero completa di boccola di guida .Non riesco a capire se è avvitata sul cilindro o inserita per interferenza Cosa mi consigliate? Ps:cartucce anodizzate e pistone di 31 mm allo smontaggio vi darò la misura precisa ,alberino di 10mm. Ho notato che il tampone di fine corsa inizia a lavorare a 30mm dal fondo corsa ,secondo me troppo presto Forse è il caso di farlo lavorare solo gli ultimi 15mm ? Opinioni da chi ha già fatto simili modifiche? Edited September 20, 2020 at 05:19 PM by BR1234 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Comaz15 Posted September 29, 2020 at 06:48 AM Share Posted September 29, 2020 at 06:48 AM Qua non c'è nessuno che si danna con le sospensioni della MT ?! Cmq io non modificherei la soglia di intervento del tampone idraulico originale perchè è una delle cose che più mi è piaciuta: anche con forca morbida non va a finecorsa e non "mura". Non so se ne sei già venuto a capo, ma per accedere ai pistoni bisogna svitare la parte inferiore della cartuccia con la chiave a brugola da 10 ( mi sembra). Io ho provato , ma per non fare danni servirebbe una dima per bloccare la parte cilindrica superiore. Link to comment Share on other sites More sharing options...
BR1234 Posted September 29, 2020 at 06:39 PM Share Posted September 29, 2020 at 06:39 PM (edited) Ti ringrazio per il suggerimento sul fine corsa ,comunque ho già aperto le cartucce e le sto trasformando in cartucce con le regolazioni indipendenti tipo ohlins nix 30. Come prima cosa ho allargato i fori sui pistoni lato compressione troppo piccoli che "murano" ,poi come puoi vedere il gruppo pistone/valvole non ha un vero e proprio pacco valvole (una volta si chiamava piramide) ma un "tappo" . L'ultima foto è il gruppo stelo lato estensione modificato,come puoi notare sul lato compressione ho messo una valvola passa non passa( in inglese che fa figo check valve) al posto del "tappo". Ringrazio comunque Bitubo/Ohlins che sui manuali uso e manutenzione mette i disegni costruttivi con esplosi delle loro cartucce ricavandone ottimi spunti. Edited September 29, 2020 at 07:34 PM by BR1234 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts