Jump to content

Recommended Posts

Posted (edited)

Buongiorno e Buon Natale ... innanzitutto.

Sono un neofita del forum e questo post  è più per altro per curiosità.

Il mese scorso sono stato all'EICMA e sono passato nello stand della REGINA CHAIN, sono stati molto cordiali e mi hanno raccontato un po' di cose interessanti relativamente alla produzione delle loro catene.

Siccome non conosco quasi nulla in fatto di catene, volevo chiedere a chi più esperto di me se conosce questo marchio e se è un prodotto valido.

 

Edited by Kevin21
aggiunto prefisso
  • Kevin21 changed the title to (TRACER 9) Catena di trasmissione
Posted

@iz2lwe ti ricordo che quando si apre una nuova discussione è obbligatorio mettere il prefisso

 

x la domanda da te formulata: ottima marca, se cerchi nel forum se ne parla abbondantemente

 

image.thumb.png.a98abc3cdb113bc214e3a3e995fdf518.png

Posted (edited)

Scusa l'ignoranza, che cosa intendi per "prefisso" ?

Edited by etorty
Non è necessario citare il msg immediatamente precedente
Posted

@iz2lwe ti segnalo (anche io) che non è necessario citare il post immediatamente precedente per rispondere nelle discussioni.

Riguardo al prefisso:

 

 

Posted

Grazie mille, con le vostre spiegazioni ora ora mi moto più chiaro 😁

Posted

Con catene Regina vai tranquillo, è una primaria azienda di produzione di catene per vari settori. Per le moto si annoverano al top, insieme a poche altre marche.

  • 6 months later...
Posted (edited)

Giusto per chiudere il discorso sulla tensione della catena, metto la foto:

il segno col pennarello bianco sono i famosi 53 mm da dove bisogna prendere la misura della tensione, il metro l'ho messo nella posizione corretta? Appoggiato alla guida della catena? Se si, la misura è 40 mm a cui va aggiunta la pressione verso il basso della catena, e si arriva a 50/55 mm.. grazie

 

20250628_192049.jpg

Edited by Rugge8guy
Posted

Stamattina ho messo come in foto la tensione della catena, allentata di 2 facce dei dadi del registro, poi fatto 200 km e ok le vibrazioni si sono attenuate, anche il rumore di strofinamento della catena col pignone, ma forse ora è troppo poco tesa perché se tiro la folle e faccio andare la moto neutra, senza frenare e senza accelerare, si sente un toc ogni volta che la catena "compie un giro".. bò non so comunque settimana prossima cambio l'intera trasmissione e spero di risolvere..

Posted

Quando hai tensionato la catena, la misura l'hai fatta nel punto più teso (trovandolo ad occhio facendola girare) oppure fatta in più punti lungo tutto lo sviluppo catena?

Il toc ciclico ad ogni giro, può essere una maglia un po' bloccata o parecchio rovinata

Posted

Ho cercato una via di mezzo, ovviamente la tensione non è omogenea, quando ho tirato il dado del forcellone ho messo il manico di legno di un martello tra la catena e la corona per tenere la catena in tensione, altrimenti si sarebbe tirata troppo..

Le maglie sembrano apposto, la catena ha 23600 km, una dozzina di o-ring si stanno staccando, però non ci sono maglie bloccate o grippate.. spero di risolvere quando tra qualche giorno cambio l'intera trasmissione..

Posted
Il 29/6/2025 at 16:47, Rugge8guy ha scritto:

la misura è 40 mm a cui va aggiunta la pressione verso il basso della catena, e si arriva a 50/55 mm.. grazie

Non so se tra la base ( che h io  e la GT cambia qualcosa, ma il gioco dovrebbe essere tra i 45 e 50mm, quindi "forse" più che allentarla di due facce dei dadi avresti dovuto tirarla. Giusto per curiosità come mai hai messo il manico del martello quando hai serrato il dado del perno ruota?  una volta fatta la regolazione con i registri, al limite tieni la ruota in tiro verso di te e inizi a bloccare il dado, "temo" che frapponendo il martello, tenda a rimanere in tiro solo da un lato.  Caspita, 23600 sembrano pochino per avere già l'esigenza di sostituire il trittico

Posted (edited)

Anche sulla vecchia tracer 900 gt del 2018/2020 mettevo qualcosa (manico del martello o chiave o cacciavite) tra la corona e la catena per tenerla in tensione altrimenti la catena si tirava troppo quando serravo il dado del forcellone, e anche su quella moto avevo cambiato la trasmissione a 20000 km perché il concessionario per 2 volte ai tagliandi dei 10k e 20k l'aveva tirata troppo e non avevo più o-ring e le maglie erano tutte grippate..

Nella foto indica 40 mm ma quando poi la tiro giù và a 50/55 mm che per mia esperienza è la distanza giusta..

Oggi ritiro la moto con la trasmissione nuova, speriamo di arrivare alla soluzione giusta..

 

Qui c'è il video del "manico del martello"..

Io di solito faccio così e non ho mai avuto problemi.. tranne quando ci mettono mano i concessionari..

 

https://youtube.com/shorts/u5cwYehQ0nA?feature=shared

Edited by Rugge8guy
  • Like 1
Posted

Io con la 07 tenevo semplicemente la ruota spinta (verso il lato anteriore della moto ovviamente) con una mano mentre davo il primo serraggio iniziale, oppure si può mettere un cuneo sotto ecc...

Un'altro modo è anche semplicemente tirare il dado un pelo in modo che la ruota non scivoli fuori da sola ma si riesca a spostare agendo sui registri di regolazione (ma va proprio tirata di fino)

Se non si fa così, non viene più rispettata la distanza regolata con i registri ed a parte il discorso tensione, potrebbe essere tensionata giusta ma storta

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...