Vai al contenuto

(MT-01) Report: prese d'aria in vetroresina from Germany


gerribs

Messaggi raccomandati

Da tempo su ebay sono in vendita delle prese d'aria in vetroresina, simili a quelle originali Yamaha in carbonio. Il prezzo "compralo subito" è di 89 euro più spedizione, mentre nelle aste i prezzi che si spuntano sono tra i 45 e i 70 euro, sempre più le spese di spedizione. Le ho acquistate per fare una valutazione da mettere a disposizione di tutti.

 

Gli stampi sono stati ricavati usando due prese d'aria originali in carbonio, infatti le dimensioni e la forma sono identiche. Tuttavia lo spessore, e di conseguenza il peso, è circa il doppio. L'interno e l'esterno sono finiti a gel-coat bianco, che all'esterno è stato parzialmente carteggiato per eliminare alcune imperfezioni della superficie. I fori per il fissaggio sono accennati ma da trapanare. Ci sono alcune imperfezioni sulla superficie, che prima di stendere la mano di fondo dovranno essere riempite e ricarteggiate. L'interno è discretamente liscio e in corrispondenza dei fori di fissaggio c'è un rinforzo con del tessuto di grammatura superiore. Il giudizio generale è che si tratta di una realizzazione in vtr di livello medio-buono.

Tuttavia per il loro utilizzo effettivo sulla moto occorre procedere alle seguenti operazioni:

- trapanatura fori (punta da 6,5 mm)

- sgrassatura per eliminare il distaccante dello stampo

- stuccatura e carteggiatura delle piccole imperfezioni (opzionale)

- mano di fondo riempitiva (abbondante e carteggiatura se non si stucca)

- verniciatura (2 mani)

 

Inoltre è da reperire e fissare la retina sulla parte frontale. Manca pure qualsiasi tipo di staffa di fissaggio, che sarà da realizzare ad-hoc.

 

Nelle foto tutti i dettagli dell'articolo in questione. Nelle prossime settimane provvederò a completare e montare queste prese d'aria. Appena fatto aggiungerò le informazioni al riguardo, in modo da poter valutare se la spesa e il lavoro complessivo valgono il risultato, considerando che quelle in carbonio sono già complete e realizzate perfettamente.

 

img0083xv6.th.jpg img0084yb8.th.jpg img0085nl4.th.jpg img0086hu6.th.jpg img0098sf5.th.jpg img0099wk5.th.jpg

 

P.s. nella quarta foto si vedono delle macchioline: stava cominciando a piovere...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Come promesso ecco il report del lavoro.

La presa d'aria è stata carteggiata, poi è stato applicato un fondo, verniciata in nero e poi passata una mano di trasparente opaco. E' stata quindi incollata la retina inox con della colla a caldo (lo confesso, mi è scappata la mano, forse ho abbondato un po' troppo...). Poi ho bordato il tutto con un profilo in gomma comprato in un negozi di autoricambi (profilo portiera con colla all'interno per maggiore adesione). Adesso che vedo la foto mi accorgo che il profilo è da pareggiare, mannaggia... :evil: Poi vado a sistemarla...

Come tocco finale ho applicato gli adesivi MT-01 argento opaco, che avevo fatto fare tempo fa. Dalle foto si vede tutto.

Ho usato la retina inox per due motivi: il primo, me l'hanno regalata ;-) e come motivo basterebbe, e il secondo è che trovo interessate il contrasto con il nero opaco.

img0255ev1.th.jpg img0256jr3.th.jpg img0257kv7.th.jpg img0259ih2.th.jpg img0260dp7.th.jpg

 

Vale la pena tutto 'sto lavoro? Rispetto al prezzo di listino delle prese d'aria originali in carbonio forse sì, ma visti i prezzi di quelle usate che si trovano spesso in giro non ne vale la pena. Spiego meglio: bisogna comprarle, farsi le staffe, farle verniciare, procurarsi e applicare la retina e infine bordarle col gommino (che è il lavoro più facile...). Se se ne trova una coppia in carbonio di seconda mano invece si risparmia pure.

Potrebbero essere la base giusta per farle verniciare nel colore della moto, ma lo stesso si può fare con quelle in carbonio. A voi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso che il lavoro è finito da un po di tempo e posso concentrarmi sui particolari, se qualcun altro volesse cimentarsi consiglio una retina più rigida, tipo quelle che si trovano nei negozi di car-tuning. Ovviamente a maglia fitta e non quelle a maglia larga che si usano per i frontali delle auto. Vedrò di procurarmene un foglio, vi farò sapere...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
  • 3 mesi dopo...

La colla a caldo tieneed è un po' rigida. Forse anche il silicone viene bene. Certo è che la colla a caldo quando ha fatto presa sulla superficie interna della vetroresina, che è ruvida, e ha inglobato le maglie della retina, prima di tirarla via ce ne vuole. A suo tempo, avendo disponibili entrambi, optai per la colla a caldo, scelta che rifarei anche adesso.

Ma non lasciarti influenzare... ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...