Vai al contenuto

omarMT01

Full Member
  • Numero contenuti

    14.571
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    241

Tutti i contenuti di omarMT01

  1. L'importante è che ci sarai
  2. ...accompagnato da una verdona...
  3. Pare che a Santhià troveremo anche Maurino84 ad attenderci
  4. omarMT01

    buonasera!

    Ciao e benvenuto Che nikname curioso...uomo del pane
  5. si, l'avevi già scritto : fatto qualche prova nel fine settimana?
  6. Grazie del consiglio Willy. La scelta di mangiare ad Orta è legata alle tempistiche. Dopo pranzo si scende a Borgomanero ed ognuno rientra a casa propria. Prendo nota della birreria "Il Cantuccio", sperando che tu, è Acida, ci accompagnerete. http://www.birreriailcantuccio.it
  7. Allora, il giro è strano , le strade sono belle (veloci) tranne il tratto "alto" che è panoramico. Pensavo di mangiare ad Orta San Giulio, appena si delinea il gruppo cerco un posto sul lago e prenoto.
  8. Tutti escluso Billy e TheKingFlex, che dovrebbero farsi trovare a Santhià. Manca ancora parecchi Piemontesi all'appello...
  9. Anche il mio occhio vede la leva a squadra e la pedana "arretrata"...
  10. Puoi fare delle prove, la sella si alza di poco la differenza non sarà enorme
  11. Direi perfetto Grazie Lorenzo
  12. omarMT01

    Presentazione

    Ciao e benvenuto
  13. Suggerisco ai Moderatori di creare una discussione, pulendo questa dai messaggi OT.
  14. Rimetti da fabbrica ma aumentando il precarico l'estensione andrà chiusa un pochino. Devi valutare con l'utilizzo, finché ti spara in aria dopo una forte compressione devi chiudere
  15. Ok, quindi mono bloccato
  16. Andare in pista e su strada sono cose differenti proprio per le sconnessioni ed i trasferimenti di carico. Il meccanico Yamaha ha visto giusto solo che ha esagerato. Visto che in passato ti regolavi autonomamente avrai sicuramente la manualità per farlo quindi...prova a seguire il mio consiglio nel post precedente e poi facci sapere. Una cosa, non sapevo avesse anche la compressione, in ogni caso rimetterla come da manuale e regola solo l'estensione, cerca di evitare il pacco è se in caso di grossi avvallamenti presi in velocità senti che affonda troppo velocemente chiudi un pelo la compressione.
  17. Nella prima replica ho tirato ad indovinare, immagino che il mono sia regolato come da libretto, ovvero per un pilota di 65kg (I giapponesi sono minuti), è con sopra un "cristiano" da 100kg andasse a pacco. Ovvero morbido nella prima parte è secco sulle sconnessi, non perché rigido ma perché a tampone...fine corsa. Una persona con giudizio, ed un minimo di conoscenza sospensionistica, avrebbe precaricato un paio di tacche, per vedere come andava e poi decidere come muoversi. Da quel che leggo il mono è insufficiente quindi non si può cercare un buon funzionamento ma se si precarica il giusto, ovvero quanto basta per evitare il pacco (colpo secco alla fine) si può cercare di andare in giro. Quei geGni di Yamaha l'hanno messo al massimo! Così se porta il passeggero forse si muove! Quindi, premesso che non troverai mai un buon funzionamento, rimane il consiglio di andare da Giorgio (Giotek ndr) ma nel frattempo dai due tacche in più della taratura originale, se vai a pacco danne una terza ma ricorda di non esagerare perché poi l'idraulica in estensione sarà insufficiente è nelle sconnessioni ti troverai sparato per aria
  18. omarMT01

    presentazione

    Ciao e benvenuto
  19. Se il precarico è al massimo non vai a pacco, è duro come un palo. Se originale è a 3 tacche prova a 5...
  20. Non parlo della Tracer in particolare ma in generale. Sono convinto che Yamaha fornisca questa opzione esclusivamente per "cucirsi addosso" il motociclo, si intende come triangolazione pedane-sella-manubrio. Detto questo, l'altezza della seduta influisce, e molto, sulla guida perché sposta il baricentro. Un pilota medio pesa, in ordine di marcia, 85/90kg, la Tracer 200kg. Capisci che una massa che vale la sua metà, il 33% del totale, influiscono eccome. La domanda è...come? Parliamo di accelerazione e frenata, più il baricentro è alto e maggiore sarà la forza data dal trasferimento di carico, questo si traduce in monoruota, e posteriore che si alza, nelle accelerazioni/decelerazioni più violente. Per estremizzare, un baricentro troppo basso porta al bloccaggio in frenata e pattinamento in accelerazione in quanto il peso non carica a sufficienza la ruota interessata. In percorrenza di curva, maggiore è l'altezza del baricentro e minore sarà l'angolo di piega...a parità di velocità, motivo per il quale i piloti in pista si spostano all'interno...mica possono alzarsi in piedi come chi fa off-road La spiegazione è che essendo più alto, nel momento della piega, si trova più all'interno e permette di girare più stretto. È un equilibrio da ricercare in base a cosa vuoi
  21. Leggere quanto scrivi mi sconcerta. Come scritto in precedenza non ho le conoscenze tecniche per confutare quanto riporti ma mi fido di te. Assurdo che una casa come Yamaha metta in commercio un' mezzo con sospensioni tali, comprensibile solo se si vuole spingere alla modifica after market. Grazie per quel che fai
  22. Prego Considerando che la moto è studiata per trasportare circa 200kg a pieno carico...direi che hanno esagerato
  23. Grazie dell'intervento Giorgio, sempre molto gradito e apprezzato. Quindi, per il "ragazzone" consigli una visita per modificare progressione e pacco lamellare?
  24. Io, invece, prima di tutto gli consiglio di misurare il SAG, come Pignone più sopra, perché non vedendo la moto non posso consigliare in che direzione lavorare...ma ripeto che qui siamo OT e dovrebbe aprire una discussione ad hoc
×
×
  • Crea Nuovo...