Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

MT-SERIES CLUB ITALIA - Yamaha | Club Ufficiale

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

TorqueMaster

Moderatore
  • Iscritto

  • Ultima visita

  1. Entro molto in ritardo su questa discussione, ma ci tengo comunque a dare un parere generale: sulle €5+ non c'è scelta, se si monta uno scarico completo aftermarket SENZA catalizzatore la centralina DEVE essere per forza rimappata, i parametri sono troppo stringenti per sperare che il sistema non se ne accorga. Peggio ancora, è probabile che su molti modelli con scarico catalizzato possa comunque venir richiesta una mappa oppure un esclusore della seconda sonda lambda, vera fonte di tutti i grattacapi legati alle spie di malfunzionamento. Per quanto riguarda la mappatura vera e propria su sistema di scarico completo, il trucco che abbiamo trovato il mio mappatore ed io è stato quello di escludere la sonda lambda in programmazione e successivamente disconnetterla, in quanto ha provato a dare problemi anche da collegata ma esclusa.
  2. TorqueMaster ha risposto a cosimo77 nella discussione Chi siamo
    Benvenuto anche da parte mia, Cosimo. 😎
  3. TorqueMaster ha risposto a Marco63 nella discussione Chi siamo
    Benvenuto tra noi, Marco. 😎
  4. @RobiMT77 Tutto si può fare, ma è illegale: il CdS prevede sui motocicli l'accensione dell'anabbagliante constestualmente alla moto per motivi di visibilità e di sicurezza. Tutte le moto moderne sono così ormai da un ventennio.
  5. Per come sono strutturate le nuove moto, hard pass. Ti troveresti l'errore sempre in dashboard , ed essendo il tuo modello dotato una piattaforma inerziale a sei assi che gestisce anche il traction control ed il ride-by-wire potresti anche incorrere in seri problemi durante la guida. Esistono kit tubi freno "light" che includono solo le tubazioni esterne, qualora volessi applicare un upgrade meno esasperato. P.S: ricordati il prefisso obbligatorio una volta che apri una nuova discussione.
  6. Dalle mie esperienze in officina ho notato che sulle MT/Tracer a cui veniva eseguito un upgrade alle sospensioni l'incidenza dell'intervento dell'ABS si abbassava in maniera abbastanza tangibile, probabilmente la migliore capacità di copiare le asperità permette una lettura più accurata delle ruote foniche da parte dei sensori creando meno "falsi positivi". Pensiero prettamente personale.
  7. K&N è lo standard di riferimento, altrimenti potresti provare i DNA che sono anch'essi molto curati e performanti (esistono anche versioni Stage II e III - che richiedono però una mappatura al banco dedicata). Sprintfilter lascialo sullo scaffale, il loro potere filtrante per esperienze personali è tutt'altro che ottimale. Su moto che ho avuto in officina ai tempi con installati loro filtri ho sempre riscontrato airbox sporchi nella partizione interna e corpi farfallati con maggiori segni di consunzione rispetto alla media. Non discuto sul loro flussaggio, ma considerata la quantità di residui rinvenuta ad ogni tagliando per me sono scartati a prescindere. In merito all'installazione, consiglio spassionatamente di scaricare il manuale officina (disponibile per i Soci nell'Area Download) e/o comunque agire con calma e metodo durante il processo di smontaggio. Bisogna rimuovere le carenature laterali (fissate tramite un mix di bottoni a pressione, viti M6 e innesti a cuneo), allentare le viti di serraggio poste sotto la sella e sulla parte anteriore e sollevarlo parzialmente facendo attenzione nello sganciare il rapido della benzina, il connettore del livello carburante ed i tubi di sfiato. Una volta rimossi tutti i collegamenti potrai separarlo dalla moto, aveno cura di appoggiarlo su un rialzo che permetta alla pompa benzina di non essere a diretto contatto con la superficie di appoggio. Avrai quindi a vista l'airbox, con il coperchio che ospita la ECU. Solitamente - a titolo precauzionale - rimuovo il fusibile generale (quello grande e rosso) vicino alla batteria e procedo poi al distacco dei connettori per non torcere i cavi. Una volta rimossa la ECU devi svitare con un cacciavite Philips le viti che tengono il coperchio in posizione, rimuoverlo, togliere il filtro originale, pulire bene l'interno, installare il nuovo e seguire il procedimento al contrario per riassemblare il tutto.
  8. Un buon bilanciamento, approvo. Uno standard commerciale solitamente è il classico kit Ognibene o Supersprox con catena DID VX3 e corona/pignone in acciaio (anche se preferisco di gran lunga il secondo). JT l'ho utilizzata parecchio quando avevo l'officina, componenti affidabili e dal prezzo onesto, specie la serie TwinStar bimateriale (alluminio al centro e acciaio sui denti).
  9. Presenti anche me medesimo e miss Denny, iscrizione appena effettuata. 😉
  10. TorqueMaster ha risposto a MA82 nella discussione Chi siamo
    In questo caso specifico sono lontano dall'avere una conoscenza approfondita della meccatronica di questo sistema, ma sicuramente terrò un occhio aperto sugli evenuali sviluppi; soprattutto in tema di modifiche delle logiche di cambiata, secondo me qualcuno tirerà fuori qualcosa dal cilindro. 😎
  11. Sono d'accordo su quanto scritto da @Michele76 , le logiche predittive dell'AMT in modalità automatica vanno decisamente perfezionate perchè molto legate alla loro "funzione": la D+ mantiene le marce tirate troppo a lungo se si cambia il ritmo tornando ad uno più rilassato, viceversa la D è molto conservativa e tende sempre ad anticipare gli innesti. Sulla velocità del sistema manuale invece mi sono trovato molto meglio con l'AMT rispetto al DCT di Honda, l'ho trovato più reattivo e diretto, complice anche la paletta di cambio montata su un solo leveraggio, la quale rispetto ad Honda mi permette di effettuare i cambi con il solo indice senza torcere il polso in posizioni strane. Sul discorso dell'assenza della pedalina elettroattuata del cambio, durante il briefing del test di anteprima a Gerno Yamaha ha confermato che il non averla inserita nemmeno come optional è stata una scelta tecnica: attuare il cambio marcia col piede - anche in presenza di aiuti elettronici -porta a dei trasferimenti di carico indesiderati che si riflettono negativamente sull'esperienza di guida, da qui la decisione di non proporla per proporre un tipo di esperienza di guida più totale, radicale e diretta. In effetti il ragionamento quadra - e si sente; ciò però non toglie che a molti - me incluso - possa mancare l'innegabile, piacevole ed analogica sensazione di pestar dentro le marce con decisione.
  12. TorqueMaster ha risposto a Batta nella discussione Chi siamo
    Benvenuto Marco. 😎
  13. TorqueMaster ha risposto a MA82 nella discussione Chi siamo
    Un pelo in ritardo, ma benvenuto anche da parte mia Martin. 😉 Il cambio AMT è una fucilata, l'ho provato in anteprima assoluto sulla 09 a inizio anno e devo dire che non è comparabile a nulla di ciò che c'è ora sul mercato (anche se la buona vecchia leva resta ancora la mia preferita).
  14. TorqueMaster ha risposto a Frigobraun nella discussione Chi siamo
    Benvenuto Matteo, moto rara la tua. 😎
  15. Per una questione di emissioni sonore + anti-sgamo personalmente consiglio il raccordo dekat codice 8082 della Leovince - dotato di risuonatore che mantiene l'apparenza di un gruppo catalizzato. Accoppialo ad un qualsiasi slip-on di tuo gradimento compatibile con il sistema di scarico originale e otterrai un look simil-stock col giusto mix tra suono e performance. Austin Racing lo eviterei per il semplice fatto che è una lattina di Coca-Cola vuota, saresti il primo bersaglio di qualsiasi FFOO nel circondario. Collettori non vedo l'utilità di cambiarli, escono già in titanio di serie.

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.