Risposte pubblicato da etorty
-
-
-
-
Qualche differenza c'è, comunque su entrambi c'è un pò di spazio "a monte" dell'asse ruota per poterci mettere la L del cavalletto.
Però, quello che intendevo qualche post fa quando scrivevo (spiegando male un ricordo di qualche anno fa):
Il 09/09/2025 at 18:46, etorty ha scritto: la moto tenda a scivolare sulle L verso il retro
e
Il 09/09/2025 at 18:46, etorty ha scritto: Il forcellone del KTM in foto là dove sono appoggiate le L risulta perfettamente orizzontale
è che la grossa differenza fra le due moto è l'inclinazione rispetto al pavimento della parete inferiore del forcellone.
Mia 07:
KTM:
Quel che avevo riscontrato sulla mia è che spostando il punto d'appoggio un pò troppo "a monte" vado incontro al rischio di svivolamento. Per questo motivo (se non ho necessità di sfilare il perno ruota posteriore) metto le L lì dove le vedete e so che l'appoggio è buono. Se ho necessità di lavorare sulla ruota (regolare la tensione catena, o altro) allora metto le L appena a monte fuori dalle piastre argentate, e sono ancora in zona "sicura". Oltre, non mi fido.
-
Il 09/09/2025 at 18:02, MA82 ha scritto: È tutto inclinato...
Infatti è proprio per questo motivo che - almeno con il cavalletto che ho io - se appoggio le L un pò troppo avanti rispetto alla ruota posteriore, becco una superficie che rimane "in discesa" e fa si che la moto tenda a scivolare sulle L verso il retro. Il forcellone del KTM in foto là dove sono appoggiate le L risulta perfettamente orizzontale rispetto al pavimento, quindi certamente va benissimo messo lì. Quando devo lavorare sulla ruota posteriore io lo metto poco oltre la ruota, ma senza allontanarmi troppo.
-
Quel punto che hai indicato è proprio quello che intendevo io.
Mi era capitato, tempo fa, di sollevare la moto col cavalletto con le L, mettendo le L un pò più su (in direzione del motore, per capirsi) e avevo visto che la moto tendeva a scivolare verso il retro.
Con le L dove hai messo le frecce, mai avuto problemi.
D'altra parte, è più o meno dove si trovano di solito gli attacchi per i nottolini (quando chi costruisce la moto decide di non avere il "braccino corto").
Nel foro dell'asse ruota i nottolini non ci stanno ma eventualmente esistono delle cose apposta:
<<<Cursori perno ruota posteriore>>>
Ovviamente ti serve un cavalletto con le forchette, in questo caso.
Il "difetto", però, è che se vuoi smontare la ruota non puoi farlo.
-
Riguardo ai supporti in foto, li conosco.
Io, anni fa, avevo messo quelli "originali" della Gilles Tooling non tanto per i nottolini, ma perchè speravo che il tendicatena potesse essere un pò migliore di quello di serie.
Però in effetti, di tutte le cose aftermarket che ho montato, quella è l'unica cosa di cui farei a meno.
Anche le piastre di riferimento sono un'altra di quelle cose che Yamaha avrebbe potuto fare "normali" (come quelle della 09) e sarebbe stato solo un bene.
I supporti delle foto sono fatti bene (quelli della Gilles), ma il nottolino che sta fuori dal forcellone non mi ha mai fatto tanto piacere.
Li ho usati, ogni tanto (ho anche due forchette da mettere sul cavalletto al posto delle L di gomma), ma in effetti è da tempo che non li sfrutto.
Qualche volta sono stati utili al mio meccanico per fare il cambio gomme (quindi per un tempo limitato).
Per l'uso invernale in cui la moto sta ferma per mesi sui cavalletti mi fido di più delle L di gomma.
Se posizioni le L sotto all'asse ruota, appoggiate alle piastre di riferimento dell'asse ruota, stanno nel punto in cui il peso della moto grava sulla ruota e viene scaricato a terra e non ho mai avuto sensazioni di scivolamento. Qualche volta ho anche necessità di arretrare o avanzare la moto (appoggiata al solo cavalletto posteriore) e non ho alcun problema: sollevo di pochi mm il cavalletto dal maniglione posteriore e la moto si può spostare senza problemi avanti o indietro. Ho un cavalletto BikeLift (robusto, stabile e senza giochi).
Ti consiglio di prendere un buon paio di cavalletti, se hai intenzione di sfruttare la moto per un pò (questa attuale e magari un'altra in futuro).
Avere attrezzi robusti è sempre una buona cosa e ti permette di dormire sonni tranquilli.
-
Ciao,
questa cosa dei nottolini mancanti è una str****ta che si ripropone fin dalla prima uscita della 07 nel 2014.
Non sono mai riuscito a capire il motivo dell'assenza, ma tant'è... così è e così ce la teniamo.
Per quanto riguarda il cavalletto posteriore ti consiglio di prenderlo con le "L" gommate.
Per l'anteriore forse il più consigliabile è un cavalletto con i supporti "basculanti":
a meno che tu non prenda un cavalletto da cannotto.
-
Ciao @iBotto ti segnalo che quando si apre una nuova discussione è reolga del forum mettere il Prefisso nel titolo della stessa.
Come si usa il forum (TUTORIAL)
Inoltre ho spostato la discussione nell'area tecnica riguardante la MT-125, nella opportuna sotto sezione dedicata agli scarichi.
Per quanto riguarda il catalizzatore, per essere in regola dovrebbe avercelo nell'apposito alloggiamento, che è ispezionabile solo smontando lo scarico.
Quindi, valutando che una pattuglia delle forze dell'ordine non si mette di solito ad armeggiare con brugole e chiavi inglesi... l'assenza del catalizzatore non costituisce grandi preoccupazioni. 😉
Diverso è per il db killer: il fatto che sia smontabile o no dipende da come è stato costruito lo scarico (se ci indichi l'anno di produzione della moto in questione possiamo fare magari una ricerca).
L'importante è comunque avercelo e che sia correttamente funzionante (intendo: che non sia stato modificato). Fare più rumore - anche se a molti piace - è un ottimo modo per far decidere a chi brandeggia la paletta col centro rosso di fermarti e approfondire "le conoscenze"... capisciammé.
-
-
Come si usa il forum (TUTORIAL)
...non per essere scortese, ma il forum è praticamente tappezzato con le stesse spiegazioni...
-
Il 07/09/2025 at 21:24, fabulo ha scritto: ho la sensazione di stare col braccio destro piu avanti.
🤔
Nel primo post scrivevi invece che
Il 07/09/2025 at 08:09, fabulo ha scritto: Ho notato sin da subito il manubrio leggermente storto, nel senso che il lato destro e piu avanti
Capisco che possa essere un disagio. Però prima di pensare a sostituire dei pezzi, sarebbe utile verificare come stanno le cose facendo qualche misura.
Solo per una sensazione, difficilmente un concessionario sostituirà altra roba in garanzia...
Se invece il manubrio è effettivamente più avanti sulla destra, si dovrebbe poterlo misurare e dimostrare in qualche modo.
E' una cosa che andrà anche a tuo vantaggio, ovviamente, per facilitare un pò il lavoro di chi ti fa assistenza.
E' una zona molto difficoltosa su cui fare misure e valutazioni, ovviamente. Però sostituire pezzi senza avere una qualche base derivante da una misura credo porterà principalmente a perdere un sacco di tempo (e anche dei soldi).
Sarebbe utile avere qualche foto con riferimenti in cm (sarebbe stato utile averne qualcuna anche relativa a prima della sostituzione del manubrio).
-
Ciao, ho dato un'occhiata ora, e vedo che sulla 09 i risers sono avvitati alla piastra di sterzo senza alcuna boccola.
Quindi o c'è un problema con i risers (loro stessi o il loro posizionamento sulla piastra di sterzo), o con la piastra di sterzo stessa.
Il manubrio lo hanno già sostituito, quindi è una variabile in meno.
Purtroppo non ci è possibile dare aiuti sostanziali, per una cosa così...
Ad ogni modo, qualche foto che ci faccia capire la situazione male non farebbe.
-
-
Ciao, ti segnalo che è regola del forum mettere il Prefisso quando si apre una nuova discussione.
Come si usa il forum (TUTORIAL)
Vedo che nel tuo profilo è presente la MT-07 che avevi prima, quindi aggiorna il profilo appena puoi.
Per quanto riguarda il manubrio, non so se la SP che hai presenta delle boccole antivibranti all'interno della piastra di sterzo.
Darò un'occhiata agli esplosi sul sito Yamaha, giusto per curiosità. Se le ha... potrebbe essere che una boccola è differente dall'altra e - magari - i due centri non coincidono. Molto difficile ma non impossibile. Comunque sarebbe utile avere un paio di foto.
A memoria, ho un ricordo di qualcuno (forse con una Tracer 900 o 9) che aveva un problema simile, ma non mi pare di ricordare una soluzione.
Intanto dai un'occhiata ai due link che ho messo qui sopra: è utile.
-
-
...ne dico che questa sezione è riservata a "Novità, idee, proposte, suggerimenti, problemi" del FORUM (infatti ci troviamo nella sezione "Funzionamento del Forum"), non ad altro.
Per le questioni tecniche/estetiche/parti di ricambio, eccetera, esistono le sezioni tecniche suddivise per modello di moto.
Quindi qui chiudo e ti chiedo di scrivere "dilLà".
E ti ricordo, a proposito di Funzionamento del Forum:
Come si usa il forum (TUTORIAL)
-
-
Il 26/08/2025 at 16:50, Modelero ha scritto: Lo pagavi troppo poco 😅
In effetti era una cifra molto appetibile.
Avevo però omesso di scrivere che ne prendevo almeno 6 tolle per volta (comunque 2,40 era il prezzo allo scaffale, per un solo litro), e che l'ultima volta che l'ho acquistato è stata - credo - un paio di anni fa.
Ne avevo una discreta scorta in cantina, e lo usavo senza grossi pensieri anche per molti altri scopi (motoseghe, attrezzi vari, mezzi agricoli dei vicini...).
Ora, ovviamente, il rubinetto si deve chiudere un pò e me lo tengo stretto per la catena della moto.
Grazie a tutti per i contributi!
-
Buongiorno a tutti!
Scrivo solo ora anche se sono oramai mesi che ho il pensiero in attesa...
Negli anni passati ho sempre pulito la catena con spezzolino e petrolio lampante, che acquistavo presso un normalissimo supermercato vicino a casa che aveva un prezzo decisamente concorrenziale: €2,40 / lt. Si trattava del petrolio lampante prodotto da "coloritalia" (vedi foto).
Lo stesso identico prodotto in ferramenta aveva il costo di €4,00. No comment. 🤐
Da questa primavera, dopo che lo scaffale al supermercato è rimasto per mesi non fornito, è comparso un prodotto sostitutivo, dello stesso produttore, ovvero il "Solvente Lampante". Che da etichetta è "Meglio del Petrolio Lampante" (WOW! - abbiamo mai trovato un oste che ci dice che il suo attuale vino non è "meglio"??). 😊
Il nuovo prodotto viene venduto a €11,00 / lt. 🥴
Ora: io ho ancora un paio di latte del vecchio Petrolio lampante, e per un pochino (non per molto) sono ancora a posto per quanto riguarda la pulizia catena.
Ho dato un'occhiata in rete e ho visto svariate produzioni di Petrolio lampante, di varie ditte, e ho trovato anche prezzi non esagerati (circa 4€). Ma da qualche parte lo si trova anche a 10€ o più. Considerando che il prodotto è poi sempre quello... non mi sembra il caso di pensare di spendere 10€ o più per nessuna ragione.
Ecco la mia richiesta: voi quale prodotto utilizzate? Potete condividere una foto e un prezzo /lt ?
Ovviamente sono ben accetti altri consigli riguardanti altri eventuali prodotti per pulire la catena con o-ring, sperando che non si debba fare un mutuo per acquistarli.
-
Il 29/07/2025 at 20:10, etorty ha scritto: Se qualcuno si chiedesse perché tante parole per due adesivi... la spiegazione sarà certamente ben più che comprensibile e sono certo che capirete.
Ed eccoci qua, finalmente.
Un paio di giorni fa sono arrivati i due adesivi che stavo aspettando, e ieri li ho messi su. Fatte alcune foto:
Perché questi due adesivi erano e sono così importanti, per me?
Perché sul parafango originale li avevo messi (vedi foto più in basso) e quegli adesivi me li aveva mandati il nostro Giuseppe, oramai parecchi anni fa. Ne aveva fatto fare una campionatura, di quelli ed altri, credo che qualcuno lo avesse tenuto lui e qualcuno me lo avesse spedito (anche il simbolo MT argentato che ho messo sul parafango nuovo fa parte della stessa campionatura). Quindi li avevo messi sul parafango originale, erano un "pezzo unico" e DOVEVO assolutamente farli rifare per metterli sul nuovo parafango. Ed eccoli qua, finalmente. Così agghindato il parafango nuovo mi piace mooolto di più. 🥰
Per chi non avesse mai visto il parafango originale della Biancaneve "pre-SP" 😆 ecco qui i due fianchetti bianchi con su gli adesivi, appena applicati nel lontano Giugno del 2016.
-
Ciao @Frigobraun , ti segnalo che è regola del forum mettere il Prefisso quando si apre una nuova discussione.
Come si usa il forum (TUTORIAL)
-
-
Modificato da etorty
Correzione diminuzione precarico mono ammortizzatorePiccoli aggiornamenti "strada facendo" (per più di una ragione). 🚄
Finora, subito dopo aver finito il sabato 26/07 il ri-montaggio di tutti i pezzi che erano sparpagliati (ma in ordine) in giro per casa, ho fatto i seguenti giri di test.
• lunedì 28/07 giretto dalla mia borgata alla borgata adiacente (addirittura 1,5 km A/R) per verificare che il freno anteriore facesse il suo lavoro
Dopodiché ho deciso che avrei potuto anche provare, con prudenza, a fare un giro su per la valle, per rodare il freno anteriore senza troppo stress e per verificare eventuali problemi derivanti da quote forcella da modificare o da registri idraulici da impostare più adeguatamente. La strada su per la valle non è una strada particolarmente veloce, ci sono alcune curve scorrevoli, ma non da fare in 5a piena, certamente.
Quindi le velocità, globalmente, non potevano essere alte. In questo giro ho trovato che la percorrenza di curve e tornanti non mi ha fatto desiderare di cambiare nulla. Avevo il serbatoio pieno. Fatti 80 km A/R.
L'unico cambiamento è stata la diminuzione del precarico anteriore di 0,5 mm. Ero partito con 3 mm e quindi sono andato a 2,5 mm. Non ho avvertito alcuna tendenza alla chiusura di avantreno. Negli anni passati mi era capitato di sfilare le forcelle un pochino troppo (basta 1 mm di troppo e la differenza è evidente) e ricordo bene qual è quella sensazione.
• lunedì 04/08 ho fatto un giro un pò più lungo (200 km, è il giro che di solito apre la stagione, per me). In questo giro ho sentito la necessità di fare qualche cambiamento alle idrauliche, dopo aver fatto altri tentativi sull'estensione, sostanzialmente ho poi solo aperto la compressione di un click. Il che però per certi versi ha messo in luce (quantomeno, mi pare di aver "decodificato" così le sensazioni che ho avuto) una discrepanza, o comunque una differenza di comportamento globale fra la sospensione anteriore attuale e la posteriore (mono Bitubo XXF11) che non aveva subìto alcun cambiamento da quando era stato revisionato assieme alle forcelle anteriori con le Bitubo JBH. Quello che credo di aver percepito è una differenza di "famiglia" di sospensioni... fino allo scorso anno avevo tutto Bitubo e la resa globale era abbasstanza "reising". Pur apprezzandone molto certe caratteristiche, non era un comportamento che si sposava benissimo con me. In questo giro sono tornato a casa con qualche "??" che mi girava per la testa.
Nei giorni appena successivi (martedì e mercoledi) ci ho ragionato un pò e ho deciso di togliere
1 mmdi precarico dal mono, con l'obbligo di tener d'occhio l'o-ring che segna l'escursione massima.Rettifico: ho svitato la ghiera di UN giro, che equivale ad 1,5 mm di precarico in meno, secondo il manuale del mono. Appena riuscirò a fare un altro giro farò eventualmente altre verifiche e considerazioni.
• giovedì 07/08 ho fatto quello che nelle stagioni normali è il mio secondo giro, circa 320 km con sconfinamento oltralpe. In questo caso la strada permette velocità decisamente più alte, e ho sentito che la modifica al precarico del mono ha dato i risultati sperati. Nessun problema di assetto, globalmente, anche nelle curve aperte e veloci o nei tornanti in salita o in discesa. In pratica mi sono sciroppato il giro senza toccare nulla. Ho sentito una migliore armonia di comportamento fra anteriore e posteriore. Ho in mente una sola variazione che vorrei provare a fare, cioè aprire l'estensione del mono di un click. Potrebbe essere una modifica che "accompagna" adeguatamente la piccola diminuzione del suo precarico. Tutto da verificare, comunque. Ed eventualmente farò anche presto a richuderlo e a tornare dove sto ora. 😉
Una cosa che mi ha impressionato, però, è la stabilità quando ho affrontato tratti a velocità non proprio "da codice". Quegli stessi tratti percorsi negli anni passati - più o meno alle stesse velocità - mi causavano un discreto affaticamento. In questo caso mi son ritrovato a percorrere quei tratti con una piacevole sensazione di "velluto". Che non significa non avere la percezione della strada e di cosa fanno le gomme con l'asfalto, beninteso. Questa cosa, che potrei riassumere in "stabilità", credo derivi un pò dalla diminuzione dell'offset... ma credo che l'impostazione un pò meno "reising" delle forcelle della R7 rispetto alle cartucce Bitubo JBH abbia dato i suoi frutti.
Detto ciò... more to come, appena potrò. Ho in programma il giro successivo, che prevede di nuovo lo sconfinamento ma anche una degna pausa pranzo in un posto che non vedo da qualche anno.
Per ora, metto su un paio di foto scattate sulla via del ritorno, giovedì scorso.
-
Ciao @markrenton1 , ti segnalo che è regola del forum mettere il Prefisso quando si apre una nuova discussione.
Come si usa il forum (TUTORIAL)
(MT-03 660) Ciao a tutti!
in Chi siamo
Benvenuto!
...e grazie per le belle parole di apprezzamento per questo forum.
Il nostro Admin in primis, e a seguire noi che lo moderiamo, facciamo tutto il possibile per mantenerlo ordinato e facilmente utilizzabile.
Fa molto piacere sapere che quanto è stato scritto negli anni possa essere utile tutt'ora, e magari lo sarà ancora per un bel pò.
Buona strada con la tua (vera) MT-03!