Vai al contenuto

Modelero

Socio Club
  • Iscritto

  • Ultima visita

  1. Modelero ha risposto a etorty nella discussione MT-07
    Non so se sia il parafango o le forcelle, ma c'è qualcosa di unsettling quando guardo sta foto 🤣 Menomale non mi hai rubato il nome MT-07RR sennò mi arrabbiavo A mio parere qualsiasi differenza percepirai, non sarà per via della rigidità maggiore ma solo per le variazioni delle quote di ciclistica.. Ma hai tenuto le idrauliche originali? lo ritengo un downgrade rispetto alle pressurizzate bitubo ad hoc, che per la R7 presumo costeranno quasi il doppio che quelle della 07 Ora manca solo di cambiare quella pompa freno oscena che mi fa paura solo a vederla 🤣 e mettere un piega bassa Quindi tra 5/6 anni quando riuscirai a venire di nuovo ad un raduno, me la fai provare? 😜
  2. Quando hai revisionato l'ultima volta le sospensioni?
  3. Con il grasso per avere lo stesso tensionamento assiale della vite/tirante ecc ci balla un 20-30% in meno di coppia (meno attrito)
  4. Non devi, come è scritto anche sopra... Se non vuoi regolare solo al manubrio e vuoi tenere la regolazione più bilanciata, puoi regolare anche dal lato dei corpi farfallati (come ha fatto il ragazzo sopra), è così su ogni moto con i cavi del gas (o ride by wire remoto come fa Yamaha in questo caso) e nel caso della tracer tocca smontare il serbatoio per arrivarci Questo ovviamente se hai la vecchia tracer, quella nuova così come la 09 nuova, ha il ride by wire più "mainstream" ovvero nessun cavo gas e dal blocchetto esce il segnale elettrico direttamente
  5. Come hai trovato i valori? le prime versioni avevano serraggi diversi Guarda il manuale Da prestare attenzione anche alle indicazioni di grasso o non, la coppia cambia drasticamente tra i due
  6. Come vedi qua, quegli Hinson CU216 vanno bene anche sulla 09 visto che questo ragazzo ha usato proprio quelli https://www.fz09.org/threads/yamaha-fz-mt-09-clutch-buzz-noise-vibrations-how-i-repair-it.49449/ Sempre da quel topic, una guida bella dettagliata del lavoro: https://www.diymotofix.com/blog/how-to-repair-your-clutch-basket-dampers-for-less-than-30 (anche se non perfetta, nel primo topic trovi delle migliorie)
  7. Penso che visto che si parla di una moto €4 quindi che gira in modo pessimo e magrissima di serie (che al motore manco fa bene), avresti dovuto scatalizzare e mapparla anni fa senza pensarci due volte... La garanzia è abbastanza sopravvalutata, i richiami veri e propri sono comunque gratuiti per legge, il resto anche se ti capita qualcosa fanno di tutto per lavarsene le mani, e generalmente nei concessionari sono pasticcioni e fanno più danni che altro pure nella manutenzione ordinaria. Se l'on-off invece è tanto per via di problemi al TPS (parlo in condizionale perché se la moto è apposto ed ha il classico on-off normale del CP3, è comunque bella lineare ma c'è chi si lamenta comunque, ma è una mera questione di abitudine perché ci sono moto che ne hanno il triplo, come certi bicilindrici..), ti consiglio di fare quello che ha fatto Neeko dove si parla in sto topic (che sembra l'unico che ha risolto davvero in modo definitivo), il richiamo immagino l'avrai già fatto. Se invece è solo on-off e niente problemi al TPS, basta appunto scatalizzare e mappare, perché è causato dalla mappa magrissima di serie. 1) Viene cambiata solo la tabella di valori della fuel map (quantità di benzina ad x valore di giri ed y apertura di gas), tutte le altre funzionalità non centrano nulla e non vengono intaccate 2) Ovviamente come mille cose in Italia è illegale, per il resto nessuno ha modo di vedere che ci sia La revisione la passi senza problemi perché sulle moto misurano solo il CO, di serie una moto è circa a 0.5% di CO (osceno), in fase di mappa senza catalizzatore si punta al 4.5%, la revisione ha un range assurdo e permette fino al 6%... 3) La centralina aggiuntiva è una mezza cagata, ha senso solo su moto dove non è rimappabile quella originale, oppure casi particolari dove si usano centraline come la PCV con le sonde lambda apposite (600€ solo il modulo sonda + centralina + taratura, fatti due conti), quindi per lo più ambiti racing (anche se si preferisce una centralina da gara nel caso esista) oppure può essere utile su moto che non hanno sensori per compensare la differenza di altitudine (non è il caso della 09) perché disattivando le lambda (cosa che si fa in fase di mappa se si tengono le lambda originali) non c'è più quel feedback e non riescono a compensare la minore quantità di ossigeno (detto in parole povere, se vai sullo stelvio poi magari al minimo fa fatica a stare accesa)
  8. Di certo posso dirti che l'o-ring che lui ipotizzava non centra nulla, quello è l'olio che arriva dal cambio e ci arriva perché quella camera dove si trova il sensore comunica direttamente col cambio... quell'o-ring serve a non far uscire l'olio all'esterno della moto, non isola il sensore dall'olio.
  9. Se fosse uscita girerebbe libera Ma se hai girato così con la pinza...di giri ne avrai fatti pochi immagino.. Ma hai verificato il fascio se ha l'altezza o no da normativa (muro a tot metri e misurare altezza fascio)? hai la lampada alogena o una led? Non fare a caso a quello che fanno gli automobilisti, spesso sfanalano convinti che hai gli abbaglianti perché non capiscono una sega e non sanno che basta una buca, un'accelerazione o semplicemente l'angolo quando esci di curva ad abbagliarli con una moto...
  10. Se non funziona o è rotto (dubito) o ci sono altri problemi La regolazione è molto di fino, sicuro di aver girato abbastanza? Non è che hai girato tutto fino a finecorsa da un lato e la vite è uscita dal filetto interno?
  11. Il distanziale è normale che abbia quel gioco, è scarso di qualche centesimo rispetto ai cuscinetti Ovviamente non ha nessun influenza sul funzionamento ne rumori strani visto che poi viene tenuto in posizione dall'albero, questo se è effettivamente più scarso di centesimi o al massimo 1 o 2 decimi, se c'è dentro qualcosa di strano ed è più corto di tanto, potrebbe far rumore se si muove assialmente...ma cosa più importante, non permetterebbe di scaricare il carico assiale sulla ruota, su entrambi i cuscinetti ma solo su 1 Su altre moto è più preciso ma per una mera questione di montaggio facilitato dell'albero visto che se il distanziale si muove mentre si monta la ruota, è sempre una rottura cercare di posizionarlo per infilare il perno ruota
  12. Sono i rivetti a testa morbida che sono stati però rivettati con al sfera anziché con l'incudine giusto...un classico visto che il 99% dei meccanici non è attrezzato per la seconda ? Comunque non un problema anche se non ideale, per lo meno è stato fatto bene La maglia non diventerà mai più morbida, devi usurare l'x ring di quei decimi e ce ne vuole, resterà così ma non è un problema
  13. Ottima scelta, vedrai che passeranno almeno 10k prima di doverla tirare la prima volta, di mvxz2 ne ho avute già 4 e non c'è paragone con le solite cacate did La maglia di sicuro non si allarga più, ma l'importante è che ruoti bene, ma hai la versione con rivetti concavi o quella con i rivetti a testa morbida? La seconda se rivettata nel modo corretto è identica ai rivetti delle altre maglie, ma da infilare inizialmente prima di rivettare a differenza dell'altra, è molto dura ed è sempre uno smadonno (è infilata per interferenza) quindi è un'attimo sbagliare la quota Ma sbaglio o è stata ingrassata dall'esterno? ??
  14. Ma se giri la ruota a mano il rumore lo fa? sarebbe interessante anche farlo con la catena staccata
  15. Io con la 07 tenevo semplicemente la ruota spinta (verso il lato anteriore della moto ovviamente) con una mano mentre davo il primo serraggio iniziale, oppure si può mettere un cuneo sotto ecc... Un'altro modo è anche semplicemente tirare il dado un pelo in modo che la ruota non scivoli fuori da sola ma si riesca a spostare agendo sui registri di regolazione (ma va proprio tirata di fino) Se non si fa così, non viene più rispettata la distanza regolata con i registri ed a parte il discorso tensione, potrebbe essere tensionata giusta ma storta