Tutti i contenuti di Modelero
-
(MT-07 SP) etorty - "Biancaneve"
Non so se sia il parafango o le forcelle, ma c'è qualcosa di unsettling quando guardo sta foto 🤣 Menomale non mi hai rubato il nome MT-07RR sennò mi arrabbiavo A mio parere qualsiasi differenza percepirai, non sarà per via della rigidità maggiore ma solo per le variazioni delle quote di ciclistica.. Ma hai tenuto le idrauliche originali? lo ritengo un downgrade rispetto alle pressurizzate bitubo ad hoc, che per la R7 presumo costeranno quasi il doppio che quelle della 07 Ora manca solo di cambiare quella pompa freno oscena che mi fa paura solo a vederla 🤣 e mettere un piega bassa Quindi tra 5/6 anni quando riuscirai a venire di nuovo ad un raduno, me la fai provare? 😜
-
(TRACER 900 GT) Taratura sospensioni originali
un messaggio nella discussione ha risposto a Modelero in TRACER 900 - Sospensioni/Sterzo/Freni/RuoteQuando hai revisionato l'ultima volta le sospensioni?
- (TRACER 900 GT) Coppia serraggio dado ruota posteriore
-
(TRACER 900) Regolazione gioco manopola acceleratore
Non devi, come è scritto anche sopra... Se non vuoi regolare solo al manubrio e vuoi tenere la regolazione più bilanciata, puoi regolare anche dal lato dei corpi farfallati (come ha fatto il ragazzo sopra), è così su ogni moto con i cavi del gas (o ride by wire remoto come fa Yamaha in questo caso) e nel caso della tracer tocca smontare il serbatoio per arrivarci Questo ovviamente se hai la vecchia tracer, quella nuova così come la 09 nuova, ha il ride by wire più "mainstream" ovvero nessun cavo gas e dal blocchetto esce il segnale elettrico direttamente
- (TRACER 900 GT) Coppia serraggio dado ruota posteriore
-
(TRACER 900) m.y.2017 Vibrazione campana frizione
Come vedi qua, quegli Hinson CU216 vanno bene anche sulla 09 visto che questo ragazzo ha usato proprio quelli https://www.fz09.org/threads/yamaha-fz-mt-09-clutch-buzz-noise-vibrations-how-i-repair-it.49449/ Sempre da quel topic, una guida bella dettagliata del lavoro: https://www.diymotofix.com/blog/how-to-repair-your-clutch-basket-dampers-for-less-than-30 (anche se non perfetta, nel primo topic trovi delle migliorie)
-
(TRACER 900/GT) Definitiva su ON/OFF, valore CO, ACCROCCHI, RIMAPPATURA E...GARANZIA!
Modelero ha risposto a simoparo89 nella discussione TRACER 900 - Motore/Frizione/Cambio/TrasmissionePenso che visto che si parla di una moto €4 quindi che gira in modo pessimo e magrissima di serie (che al motore manco fa bene), avresti dovuto scatalizzare e mapparla anni fa senza pensarci due volte... La garanzia è abbastanza sopravvalutata, i richiami veri e propri sono comunque gratuiti per legge, il resto anche se ti capita qualcosa fanno di tutto per lavarsene le mani, e generalmente nei concessionari sono pasticcioni e fanno più danni che altro pure nella manutenzione ordinaria. Se l'on-off invece è tanto per via di problemi al TPS (parlo in condizionale perché se la moto è apposto ed ha il classico on-off normale del CP3, è comunque bella lineare ma c'è chi si lamenta comunque, ma è una mera questione di abitudine perché ci sono moto che ne hanno il triplo, come certi bicilindrici..), ti consiglio di fare quello che ha fatto Neeko dove si parla in sto topic (che sembra l'unico che ha risolto davvero in modo definitivo), il richiamo immagino l'avrai già fatto. Se invece è solo on-off e niente problemi al TPS, basta appunto scatalizzare e mappare, perché è causato dalla mappa magrissima di serie. 1) Viene cambiata solo la tabella di valori della fuel map (quantità di benzina ad x valore di giri ed y apertura di gas), tutte le altre funzionalità non centrano nulla e non vengono intaccate 2) Ovviamente come mille cose in Italia è illegale, per il resto nessuno ha modo di vedere che ci sia La revisione la passi senza problemi perché sulle moto misurano solo il CO, di serie una moto è circa a 0.5% di CO (osceno), in fase di mappa senza catalizzatore si punta al 4.5%, la revisione ha un range assurdo e permette fino al 6%... 3) La centralina aggiuntiva è una mezza cagata, ha senso solo su moto dove non è rimappabile quella originale, oppure casi particolari dove si usano centraline come la PCV con le sonde lambda apposite (600€ solo il modulo sonda + centralina + taratura, fatti due conti), quindi per lo più ambiti racing (anche se si preferisce una centralina da gara nel caso esista) oppure può essere utile su moto che non hanno sensori per compensare la differenza di altitudine (non è il caso della 09) perché disattivando le lambda (cosa che si fa in fase di mappa se si tengono le lambda originali) non c'è più quel feedback e non riescono a compensare la minore quantità di ossigeno (detto in parole povere, se vai sullo stelvio poi magari al minimo fa fatica a stare accesa)
-
(TRACER 900) Problema indicatore marcia: non nsegna il Neutral "N" a caldo
Di certo posso dirti che l'o-ring che lui ipotizzava non centra nulla, quello è l'olio che arriva dal cambio e ci arriva perché quella camera dove si trova il sensore comunica direttamente col cambio... quell'o-ring serve a non far uscire l'olio all'esterno della moto, non isola il sensore dall'olio.
-
(MT-09) Regolazione verticale fascio luminoso
Se fosse uscita girerebbe libera Ma se hai girato così con la pinza...di giri ne avrai fatti pochi immagino.. Ma hai verificato il fascio se ha l'altezza o no da normativa (muro a tot metri e misurare altezza fascio)? hai la lampada alogena o una led? Non fare a caso a quello che fanno gli automobilisti, spesso sfanalano convinti che hai gli abbaglianti perché non capiscono una sega e non sanno che basta una buca, un'accelerazione o semplicemente l'angolo quando esci di curva ad abbagliarli con una moto...
-
(MT-09) Regolazione verticale fascio luminoso
Se non funziona o è rotto (dubito) o ci sono altri problemi La regolazione è molto di fino, sicuro di aver girato abbastanza? Non è che hai girato tutto fino a finecorsa da un lato e la vite è uscita dal filetto interno?
-
(MT-03) Parastrappi e rumori sospetti.
Il distanziale è normale che abbia quel gioco, è scarso di qualche centesimo rispetto ai cuscinetti Ovviamente non ha nessun influenza sul funzionamento ne rumori strani visto che poi viene tenuto in posizione dall'albero, questo se è effettivamente più scarso di centesimi o al massimo 1 o 2 decimi, se c'è dentro qualcosa di strano ed è più corto di tanto, potrebbe far rumore se si muove assialmente...ma cosa più importante, non permetterebbe di scaricare il carico assiale sulla ruota, su entrambi i cuscinetti ma solo su 1 Su altre moto è più preciso ma per una mera questione di montaggio facilitato dell'albero visto che se il distanziale si muove mentre si monta la ruota, è sempre una rottura cercare di posizionarlo per infilare il perno ruota
-
(TRACER 9) Catena di trasmissione
Sono i rivetti a testa morbida che sono stati però rivettati con al sfera anziché con l'incudine giusto...un classico visto che il 99% dei meccanici non è attrezzato per la seconda ? Comunque non un problema anche se non ideale, per lo meno è stato fatto bene La maglia non diventerà mai più morbida, devi usurare l'x ring di quei decimi e ce ne vuole, resterà così ma non è un problema
-
(TRACER 9) Catena di trasmissione
Ottima scelta, vedrai che passeranno almeno 10k prima di doverla tirare la prima volta, di mvxz2 ne ho avute già 4 e non c'è paragone con le solite cacate did La maglia di sicuro non si allarga più, ma l'importante è che ruoti bene, ma hai la versione con rivetti concavi o quella con i rivetti a testa morbida? La seconda se rivettata nel modo corretto è identica ai rivetti delle altre maglie, ma da infilare inizialmente prima di rivettare a differenza dell'altra, è molto dura ed è sempre uno smadonno (è infilata per interferenza) quindi è un'attimo sbagliare la quota Ma sbaglio o è stata ingrassata dall'esterno? ??
-
(MT-03) Parastrappi e rumori sospetti.
Ma se giri la ruota a mano il rumore lo fa? sarebbe interessante anche farlo con la catena staccata
-
(TRACER 9) Catena di trasmissione
Io con la 07 tenevo semplicemente la ruota spinta (verso il lato anteriore della moto ovviamente) con una mano mentre davo il primo serraggio iniziale, oppure si può mettere un cuneo sotto ecc... Un'altro modo è anche semplicemente tirare il dado un pelo in modo che la ruota non scivoli fuori da sola ma si riesca a spostare agendo sui registri di regolazione (ma va proprio tirata di fino) Se non si fa così, non viene più rispettata la distanza regolata con i registri ed a parte il discorso tensione, potrebbe essere tensionata giusta ma storta
-
(MT-03) Parastrappi e rumori sospetti.
Chissà se prima o poi capiranno anche di fare le pompe benzina in modo intelligente ? Ho dato giusto una mano ad un amico con la sua ZX10-R (che ha la pompa fatta con la stessa identica logica della 07 e del 99% delle moto giapponesi moderne), della pompa si riesce a cambiare solo il prefiltro (si trova aftermarket o come ricambio Suzuki), il filtro vero e proprio lo fanno integrato nell'involucro della pompa e l'unico modo è cambiare quel pezzo di pompa, che loro ovviamente non vendono e prevedono di sostituire l'intera pompa... Quindi l'unico modo per non svenarsi è trovare quel pezzo di pompa aftermarket (e non è facile a livello mondiale, ancora di più europeo, quello per la pompa kawa lo aveva solo un negozio in tutta EU)...che comunque vogliono 80€ per un pezzo di plastica con dentro un filtro... ? Sono abituati alla benzina in Giappone che a quanto pare è sakè rispetto alla nostra, che invece è piena di sporco
-
(MT-03) Parastrappi e rumori sospetti.
E' più fluida ma è comunque un bicilindrico e con l'albero a 90° (e più coppia della 03), magari sono anche cambiati i materiali ed ora sono più duri, come hanno fatto per le guide catena dopo averlo capito ? Comunque direi che è un segno di cambiare meccanico ?
-
(MT-03) Parastrappi e rumori sospetti.
Sono messi davvero male, già le ultime volte che è stata smontata la ruota di sicuro si vedeva che erano da cambiare, oppure anche quando è stata cambiata la trasmissione l'ultima volta. L'età li fa seccare e spezzare ma li sono proprio molto deformati e quello succede con i km, però è strano che solo a 30k siano così, o magari è stato un mix di età e km... Sulla 07 non li avevo mai cambiati in 100k
-
(TRACER 9) Richiamo spegnimento in marcia
Modelero ha risposto a Lorenzo9GT nella discussione TRACER 9 - Richiami di sicurezza/Tagliandi e difettiSe avessi la 09 avrei di sicuro seguito la procedura che avevi scritto tu (se ben ricordo); piuttosto che far pastrocchiare la moto ai concessionari ? C'è anche da dire che chi va a scriverlo sul forum è la minoranza che ha problemi solitamente, sto richiamo in giro ho sentito tantissimi farlo e poi non avere più problemi, o alcuni non li avevano nemmeno prima.
-
(TRACER 9) Catena di trasmissione
Quando hai tensionato la catena, la misura l'hai fatta nel punto più teso (trovandolo ad occhio facendola girare) oppure fatta in più punti lungo tutto lo sviluppo catena? Il toc ciclico ad ogni giro, può essere una maglia un po' bloccata o parecchio rovinata
-
(XSR 900) Quick shift kit Yamaha
Ma è comunissimo, lo trovi pure al brico ? Pure ducazzi lo segna su tutte le viti da chiudere con la dinamometrica E' quello che si mette nei giunti omocinetici delle auto Nei cuscinetti a sfere invece di solito si evita (sopratutto quelli non molto caricati) perché rischia di far strisciare le sfere invece che rotolare, da quanto è efficace ad alte pressioni
-
(XSR 900) Quick shift kit Yamaha
Il grasso al rame non è propriamente un grasso, nel senso che non lubrifica molto, viene utilizzato sulle viti (specialmente ad alte temperature, come i collettori) perché quel poco che lubrifica aiuta comunque a prevenire il bloccaggio per grippaggio (galling) causato da attrito ed adesione tra i filetti, ed inoltre previene in certi casi (ma in altri casi incoraggia, quindi c'è da stare attenti) la corrosione galvanica (tra differenti metalli nello stesso elettrolita nascono correnti che rendono il materiale meno nobile un anodo e questo si ossida ecc..), ma il punto forte è la resistenza ad alte temperature. Non a caso sulle viti che invece sono da chiudere con una certa coppia con la dinamometrica, viene indicato solitamente di usare il grasso MoS2 (bisolfuro di molibdeno) che è invece un grasso per estreme pressioni ed è appunto adatto ai contatti tra le creste dei filetti (mentre un grasso normale viene "schizzato" fuori dalle superfici di contatto dei filetti). Nel tuo caso non è nessuno dei due, quindi puoi appunto puntare ad un grasso più generico, io consiglio quello al silicone proprio perché tra i grassi "standard" è quello che resiste di più all'acqua ed umidità, quello normale bianco al PTFE (per lo meno che ho qua io) non l'ho trovato molto resistente all'acqua, piuttosto meglio un grasso ai saponi di litio che anche quello resiste bene all'acqua (io ho qua un glt2 che contiene anche PTFE, è giallo). Ovviamente poi esistono formulazioni speciali che resistono meglio all'acqua di un po' tutti i grassi (quelli nautici).
-
(XSR 900) Quick shift kit Yamaha
Ma intendi il perno della leva del cambio sulla pedana? Quindi si trattava semplicemente di andarci più di cattiveria ? Comunque se è appunto il perno della pedana, di sicuro dopo la prima piovuta tornerà come prima, piuttosto del ptfe ti consiglio un grasso al silicone che è molto più resistente all'acqua Questi problemi succedono pure con le bronzine perché quasi mai usano quelle autolubrificanti, e non mettono una o più gole sul perno per fare da sacche per il grasso...quest'ultima tra tutte è l'unica soluzione con cui non ho avuto problemi... Anche con le arretrate che avevo con la 07 che erano cuscinettate ho avuto problemi, scorrevano benissimo ma poi quando i cuscinetti iniziano ad andare, è mille volte peggio...Però c'è da dire che avevano dei cuscinetti schermati che non è proprio una soluzione tanto felice...magari con un paio di cuscinetti a tenute striscianti e magari a doppio labbro (2RSH) non avrei avuto nessun problema...quindi su quello non sono certo al 100%.
-
(MT-01) PC3 per Fazer1000 compatibile?
La centralina di per sé, sì Pero ti serviranno i cavi corretti, la ECU della fazer 1000 si vede anche dalle foto è molto diversa da quella della 01 Ma comunque a parte che si tratta di un sistema ormai preistorico, ma perché vuoi mettere quella? la ECU originale della 01 non si può mappare?
-
(TRACER 700) Troppi km? aiutinooo
Dì al tuo amico di cambiare lavoro ? La mia 07 l'ho distrutta che aveva 103'000km e girava come nuova se non 300ml di olio che beveva tra un cambio olio e l'altro (quindi ogni 8000km).. E per almeno metà della sua vità, quella moto ha passato gran parte del suo tempo sempre col collo tirato, usando tutti quei 68cv che aveva