Vai al contenuto

Kevin21

Moderatore
  • Numero contenuti

    4.418
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    217

Tutti i contenuti di Kevin21

  1. Più facile a dirsi che a farsi: trapanata la testa ribattuta Ho bestemmiato un po' per capire il senso delle molle
  2. Mattinata di lavoretti facili facili stamane Cambiate le pedanine con quelle gommate (trovarle è stata una impresa, non esistono più come ricambio, nè in Yamaha, nè sui vari negozi online, per pura fortuna le ho trovate usate) I piolini color metallo ossidato proprio non mi piacevano, una passata di nero opaco e son 100 volte meglio (non li cavo, sono un fermone, non toccano!! 🤣 ) Montato supporto per action cam sullo specchietto sinistro (devo vedere se può essere utile o meno ancora). Andrrà eventualmente forato ad hoc per alimentarla tramite la presa sullo stesso lato o tramite power bank Ampliato vano sottosella e montati nuovi tamponi sui tubolari GIVI Non è molto, preferirei usarla, ma meteo e DPCM non lo permettono 🤬
  3. Il paramotore GIVI TN2139 x la Tracer dopo il 2018, viene fornito con un inutile inserto in plastica che presumo debba riparare i tubolari Peccato non serva a nulla, in quanto si monta all'interno della sagoma del tubolare Se la moto cade (come è successo a me) si graffiano i tubolari Meglio i tubolari dei carter, sicuramente, ma un paramotore graffiato fa veramente incavolare, oltre al fatto che cadendo si graffia la borsa laterale, il tampone sulla manopola e la freccia anteriore Cerca e cerca sui miei fidati siti cinesi ho trovato la soluzione economica al problema: dei bei tamponi da poco più di 60mm da applicare al tubolare Con meno di 8€ dalla Cina arriva un kit composto da 2 tamponi, ognuno montabile su diametri di 22/25mm (usando gli spessori forniti) e le viti inox Questo è un tampone smontato Foto prese dallo shop E dopo 10 minuti di lavoro si presenta così Devo ancora togliere quello GIVI originale, ma direi che (grat grat mi tocco) se la moto dovesse cadere nuovamente, faò meno danni Logicamente sull'altro lato è uguale
  4. Stamane ho segato pure io la paratia tra le due selle Ora ho spostato la bustina dei documenti sopra la batteria, e nella parte posteriore, infilato ben bene, ho messo il compressore e il kit per la riparazione dei pneumatici, ci sta ancora una marea di roba utile (al momento ho dei guanti monouso, un paio di sacchetti del pattume ed un panno in microfibra)
  5. Sulla 700 non so, ma sulla 900 dove son montati sono inutili.
  6. Kevin21

    Mi presento!

    Ciao Fabrizio e benvenuto tra gli #italiandarksiders
  7. Kevin21

    Dario mt-07

    Ciao Dario e benvenuto tra gli #italiandarksiders
  8. Ciao Nicola e benvenuto tra gli #italiandarksiders
  9. Kevin21

    Auguri ad AdMajora

    Auguri di Buon Compleanno a Giuseppe @AD MAJORA
  10. Kevin21

    Buon 2021 a tutti

    Auguri di Buon 2021 a tutti gli #italiandarksiders a chi ha una Yamaha e a tutti i motociclisti 🍾🍾🍾 81375655_959348094449050_4935306555730952192_n.mp4
  11. @zzmetalname ho spostato qui la tua discussione unendola ad una con lo stesso tema Ne esiste anche un'altra dove se ne parla
  12. Nulla da aggiungere a quanto detto da @etorty Per la 2020 se vuoi usare i tubolari della GIVI come supporto serve il TN2139 (lo specifico perchè le discussioni partono dal modello precedente e quel tubolare non va bene)
  13. Le luci di posizione sono a led (bianchi), le altre luci credo siano delle normali alogene
  14. Gli manca il becco anteriore e ai 200 sbacchetta 😅 Se cerchi si parla a piene mani di pregi e difetti della 900 Ho avuto la 700, non tornerei più indietro, senza offesa per i possessori
  15. Non sei l'unico 👍
  16. Auguroni Omar 👍
  17. Gran bell'upgrade! Complimenti per la GT
  18. Ottimo! Due consigli personali: i tamponi lasciali "nudi", la scritta GIVI bianca è un cazzotto nell'occhio, la striscia proprio no! Purtroppo ho usato invece per un periodo (mi stavo costruendo la staffa del Rider) un portacellulare simile, in modalità navi mi andava in ebollizione il telefono, se non usi la moto con la pioggia o il maltempo prediligi un supporto aperto
  19. @Modelero ho visto, ho già nel carrello Amazon quello da moto, costa poco più di 20€, accettabilissimo http://www.dynaplug.com/carbon.html Le mie uniche due forature son state una nel tragitto verso casa dei mei genitori (16km circa, e son andato dal gommiste che hanno dietro casa) ed una verso la concessionaria al tagliando dei 10000, non me ne ero accorto e ho pure fatto autostrada 😅 In entrambe le occasioni mi è andata di lusso Al momento ho una bomboletta di schiuma riparagomme nel bauletto, ma non mi fido, uno perchè ho sempre paura che mi esploda, due perchè temo faccia danni al cerchio Il marchingegno cmq è questo qui
  20. @modelero bello sto kit, non lo conoscevo. Io mi son procurato un classico kit con le strisce, ma questo è veramente piccolo. Lo cerco! @ascaniosobrero grazie della info, farò il confronto per trovare il giusto settaggio
  21. Ci sono centinaia di video e recensioni sul web, sicuramente più completi e tecnici del mio post... Qui ne parla i tuttologo Galeazzi
  22. Per essere sicuro di non trovarmi con una gomma bucata nel bel mezzo di una landa desolata sto valutando da tempo l'acquisto di un kit per la riparazione delle gomme con le bombolette di CO2 Il problema è che le bombolette non sono sufficienti a gonfiare completamente uno pneumatico e ne servono diverse, e una volta finite, non hai più gas Ho puntato quindi da tempo, da fanboy Xiaomi (fa molto cciofane quersta definizione ), il suo compressorino portatile Trovato su ebay a 32€ circa me lo sono preso, mi è arrivato stamane Nella confezione troviamo il compressore, il libretto di istruzioni, un sacchetto, l'adattatore per i palloni e una morbida custodia a sacchetto Il marchingegno è di buona fattura , in plastica ma resistente al tatto. Una volta tolto il beccuccio si accende automaticamente, e automaticamente si spegne una volta reinserito nel corpo Oltre a fungere come manometro, ha 4 programmi di gonfiaggio preimpostati (bici, moto, auto e pallone), ma modificabili sulla pressione da raggiungere e una modalità autonoma Sono subito sceso per provarlo, nonostante la batteria non propriamente carica, e l'ho attaccato alla ruota anteriore dx dell'auto: leggeva 2.1 bar. Ho messo su AUTO (2.5 bar) e l'ho fatto partire, in un paio di minuti è arrivato a quella pressione per poi fermarsi da sè Stessa operazione sulle altre tre ruote Son passato poi alla Tracer, seguendo le direttive di Yamaha ho portato l'anteriore a 33 psi e la posteriore a 36 psi (ha la doppia scala) Infine al mio mezzo storico, un bellissimo Bravo dell'81 non propriamente originale 😅, siccome non lo sto usando ho portato entrambe le gomme a 2.5 bar. Qui la spia è diventata rossa e ho abbandonato il campo Ah, non vi ho detto che funziona sia da luce (ha un bel led sulla parte superiore) che da powerbank Abbinato ad un cavo USB-A /micro usb da un paio di metri credo che sarà da oggi una presenza costante nei miei viaggi Ora tocca a voi raccontare se ne avete uno e le vostre impressioni
  23. Se spulci sul forum bene o male si è parlato di un buon numero di pneumatici, io ora sulla Tracer monto le GT2 e devo dire che, da profano, sono favolose, e soprattutto mi hanno garantito , come detto anche da @Mottaroalmeno 10k km
  24. Ohi, un buon compleanno anche da parte mia!
×
×
  • Crea Nuovo...