Vai al contenuto

Danilow

Full Member
  • Numero contenuti

    18
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Risposte pubblicato da Danilow

  1. Ho sentito Yamaha, che mi ha rimandato al libretto d'uso e manutenzione, che - non ci avevo fatto caso - ha tutte le tabelle con gli interventi per i vari tagliandi (vedi allegato).

     

    Confermo che lista dei 10000 ha solo il cambio olio, non il filtro, più diversi altri controlli tra cui il serraggio della catena.

     

    Il capofficina mi ha proposto di sostituire l'olio standard con uno 100% sintetico e cambiare il filtro in anticipo. Onestamente ho detto no: la difettosità a me sembra intrinseca, costruttiva direi. Sarebbero stati soldi buttati, considerato anche che qualche beneficio lo avrò comunque dal cambio olio.

     

    Vi saprò dire più tardi, al ritiro.

    renditionDownload.png

  2. Ciao a tutti, rieccomi con qualche feedback a valle del montaggio del parabrezza Touring Yamaha, spero vi sia utile.

    Il primo è sul montaggio: con mio stupore, non ho trovato rondelle in plastica a contatto col plexi, erano presenti solo quelle in gomma a contatto con la staffa a x. Mi sembra una cosa coerente con la funzione di smorzare le vibrazioni, oltretutto spessori in plastica sarebbero incompatibili con la vite standard, che è corta. La coppia della vite è 0.5 Nm, bassa ma è perfetta per tenerlo saldo senza schiacciare le suddette guarnizioni.

    Il secondo feedback sulla guida. Ho provato il cupolone sia abbassato che alzato, in entrambi i casi ho riscontrato un notevole risparmio di fatica dovuto a un buon 30-40% in meno di turbolenze sul casco e sulle spalle. Dopo un giro di un paio d'ore in Val Seriana ieri, sono rientrato a Milano col casco quasi pulito, senza insetti. In autostrada (E64) al rientro ho provato varie andature, qualche vibrazione più evidente solo nei sorpassi sparati. A tutte le velocità, la testa è stata libera di muoversi in ogni direzione. Nella guida sportiva quegli 8-10 cm in più tagliavano la linea visiva (almeno a me, che sono alto). Mi è bastato abbassarlo al minimo per risolvere.

    Il terzo feedback è estetico. Il cupolino maggiorato, oltre che funzionale, è molto più bello dello standard, conferisce alla moto un'aria leggermente più imponente, senza snaturare la faccia cattivissima della Tracer 9. Voto della modifica 10/10 per me.

    • Like 1
  3. Il 1/5/2024 at 21:28, etorty ha scritto:

    0,5 Nm???

     

    Cioè bisogna stringerli semplicemente soffiando? 😊

     

     

    Ah, ho visto ora che si tratta delle viti che stringono sul plexiglass.

    In quel caso la coppia deve essere molto bassa.

    Non so proprio, però, quale chiave dinamometrica possa essere affidabile con valori del genere.


    Sotto il Nm ci sono infinite applicazioni, tra cui l'elettrotecnica, la meccanica di precisione e il modellismo.
    Io ho un cacciavite Wiha made in Germany per fare il lavoro, senza si rischia di fratturare la plastica.

  4. Ciao a tutti.

    Sono alto 1,89 e ho un casco Nolan N100-5, una bella combo per diventare sordo in autostrada.
    Il cupolino di serie offre già una buona protezione, ma non sufficiente come vorrei.

    Stavo valutando l'acquisto del cupolino touring Yamaha o, in alternativa, del flap.
    Qualcuno di voi li ha provati o acquistati? Consigli? 

    Grazie mille.

  5. Oggi ho installato il navigatore Garmin Zumo XT2 e collegato il cavo libero al blocchetto accensione.
    Voglio condividere con voi le modalità di accesso ai (2) connettori sotto chiave e al relativo cablaggio. Difficoltà 3/5.
    Premetto che prima di ogni altra cosa mi ero documentato a sufficienza su Youtube e soppesate le tensioni.

    1) Comprate un set di connettori Sumitomo MT090 OEM, sono identici agli originali e forniti di guarnizioni e terminali. 
    2) Rimuovete il fianchetto sinistro per l'accesso ai cablaggi, semplicissimo:

    • Svitate la vite a brugola sotto al faro sinistro, usate il lato lungo dell'inbus e aiutatevi girando la vite con una pinza
    • Rimuovete i tre rivetti in plastica accanto al radiatore premendoli al centro fino a sentire il click poi sfilateli con le dita
    • Identificate i perni di aggancio al telaio e con una leggera forza intorno ad essi estraeteli dalle loro sedi
    • Sfilate per ultimo il perno a L dall'asola sul telaio, la L si trova nella parte interna inferiore della fiancatina

    3) Troverete due connettori MT090 liberi (io ne avevo uno già occupato dalla presa USB installata dal concessionario)

    4) Identificate il connettore dove desiderate avere l'alimentazione (maschio) sfilatelo dal ponticello (femmina)

    5) Con un multimetro identificate il positivo, per facilitarvi il lavoro guardate la foto: l'ho contrassegnato con una x intagliata
    6) Infilate le due guarnizioni in ciascun cavo, lasciando il lato più stretto in direzione della testa in rame

    7) Con una buona pinza a punte sottili intestateli a secco, poi infilateli nella femmina fino al click (occhio a non invertire nero e rosso) 

    8) Seguite il tubo a treccia col cavo del Garmin, fissatelo con le fascette (in dotazione), importante seguirlo fino a sotto il cruscotto
    9) Abbiate cura di fare un buon lavoro di compattatura dell'eccesso di cavo, nella quarta foto trovate la situazione finale
    10) Richiudete il tutto (non prima di aver testato con soddisfazione l'alimentazione) e buona strada!


    1_accesso.thumb.jpg.35817828c5304e2623a08762f63f6af7.jpg2_ponticello.thumb.jpg.9b87c67243a83dd02247135dc2474f86.jpg3_positivo.thumb.jpg.f68351a169f87e00e3441cf53a3b0ec9.jpg4_finale.thumb.jpg.981a50518bf4421a4164afe2efa5d2e8.jpg5_finito.thumb.jpg.e05bbbf3f8a6d1e25878aca03881c458.jpg
     

    • Like 1
    • Thanks 1
  6. Ciao a tutti sono Dani, felice possessore da maggio 2023 di una Tracer 9 GT nera 🏴‍☠️
    Costante frequentatore di passi alpini, prealpini e appenninici nel fine settimana, base a Milano città.
    Ci vediamo in strada, occhi aperti e prudenza là fuori. ✌️

×
×
  • Crea Nuovo...