Vai al contenuto

kabub

Full Member
  • Numero contenuti

    13
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da kabub

  1. Stamattina depositati 67 euro in quella grandissima presa per il cu*o che è la revisione biennale (ennesima vessazione imposta dall'europa applicata con zelo dal nostro comitato d'affari politico).

    Schifato dal dovere iniziare la giornata spendendo soldi inutili e convinto del fatto che se avessero misurato i gas di scarico di un petomane dopo una colazione di pasta fagioli e cozze l'esito sarebbe stato regolare, non mi sono preso nemmeno la briga di rimettere la IAT originale, come volevasi dimostrare.... esito regolare!

     

    Che farsa, ma vaff... che paese di mer*a!

  2. (...)

     non capisco come fai a sentire dei vuoti nel gas costante ?!?!

     

     

    perchè sta moto è così, con o senza IAT modificata ha incertezze a gas costante (tipo i carburatori sporchi di una volta...)

    confermo con IAT moficata erogazione pulita nella salita giri (riprendo a 20kmh in 3^), moto corposa, va molto meglio

     

    nel mio caso accrocchio autocostruito: circuitino con NTC+R in parallelo (parametri 2 kohm a 25°, 1.2 kohm a 40°, 2.8 kohm a 13°) chiuso in una scatolina portafusibili stagna, messo in serie alla IAT originale (parametri 1.9 khm a 25°, 1 kohm a 40°, 3.1 kohm a 13°) e posizionato in modo da prendere aria "fresca".

  3. Test #2

    • temperatura esterna 17° (resistenza IAT circa 2600)
    • resistenza in serie alla IAT 3700
    • resistenza totale 6300 che corrispondono a una temperatura equivalente di -2° circa
    • differenza tempertura 19°  --> arricchimento circa 6%

    Percorsi circa 30km:

    • fascia 2000-3000, moto più fluida, miglioramento sensibile.
    • altri regimi, nessuna variazione

     

    Test da ritenersi positivo (mi ero abituato, tolto l'accrocchietto ho trovato il bestione inguidabile)

  4. ci sono una serie di di puntualizzazioni da fare sulle tue rilevazioni...

    -la resistenza standard della ntc è si intorno ai 2k ma il beta secondo me è ben più alto.

    -simulando 7° hai un 4% in più solo se ci sono sempre 20° reali...cosa ben difficile nella dinamica di un airbox

    -con una resistenza fissa da 1,5k non vai molto lontano, è naturale che gli incrementi siano modesti...

    -un giro di mezz'ora non ti dice nulla, a volte ci vogliono anche 50-100km perchè la ecu riadatti (tra l'altro finchè la lambda non è ben calda non legge nulla)

     

    nel mio articolo infatti parlavo di usare un'altra ntc o ti ritrovi con i risultati scadenti che danno le centraline a potenziometri

    (il potenziometro nel momento che non lo tocchi è di fatto una resistenza fissa, e non segue la curva della IAT in modo coerente)

     

    cmq ho già fatto alcune iat che mi sono state richieste per MT03 e tra poco vedremo (se lo vorranno condividere) come vanno ;)

     

    @belinassu

     

    <<la resistenza standard della ntc è si intorno ai 2k ma il beta secondo me è ben più alto>>

    vero, rifacendo bene il calcoli la beta è uscita sui 3500

     

    <<simulando 7° hai un 4% in più solo se ci sono sempre 20° reali...cosa ben difficile nella dinamica di un airbox

     con una resistenza fissa da 1,5k non vai molto lontano, è naturale che gli incrementi siano modesti...>>

    vero, ma era un test a temperatura costante (sui 20°) e i miglioramenti erano molto modesti. secondo la tua esperienza che R avrei dovuto usare a questa temperatura (costante) per vedere risultati?

     

    <<un giro di mezz'ora non ti dice nulla, a volte ci vogliono anche 50-100km perchè la ecu riadatti (tra l'altro finchè la lambda non è ben calda non legge nulla)>>

    questo non lo so, per me la ecu è un mistero, ma nel weekend farò test più approfonditi 

     

    <<nel mio articolo infatti parlavo di usare un'altra ntc o ti ritrovi con i risultati scadenti che danno le centraline a potenziometri

    (il potenziometro nel momento che non lo tocchi è di fatto una resistenza fissa, e non segue la curva della IAT in modo coerente)>>

    vero, ma prima vorrei capire come cambia la moto, se i risultati dei test saranno soddisfacenti approdero' alla NTC,,,

     

    <<cmq ho già fatto alcune iat che mi sono state richieste per MT03 e tra poco vedremo (se lo vorranno condividere) come vanno>>

    aspetto con trepidazione, anche se ciascuno di noi ha un modo diverso di guidare e diverse aspettative (io vorrei guidare con poco gas tra 2000 e 3000 senza che il bestione scalci come un mulo)

     

    Ciao e comunque i tuoi interventi sono sempre interessanti  :D;) !!!

    • Like 1
  5. IAT prolungata con due microfaston+cavo, portato il forno a circa 50° quindi fatte le misure in discesa fino a 22° (temperatura ambiente), borsa frigo a 4° quindi fatte le misure in salita.

    Probabile che i valori estremi siano imprecisi, a causa della elevata velocità di variazione della termperatura (termometro e sonda hanno tempi di risposta diversi) comunque la curva è relativamente piatta, sembra una NTC 1800/1900 con beta 2000/2500

     

    Stasera ho fatto un breve test sul campo:

    temperatura esterna 20°, con i soliti microfaston messa in serie alla IAT una resistenza di 1,5 kOhm quindi R totale circa 3,9 che "simula" una temperatura di circa 7°, cioè un miglioramento teorico del 4% del rapporto aria/benzina....

    Fatto giro di mezz'ora con particolare attenzione all'intervallo open loop 2000-2750: forse leggero miglioramento, comunque niente di che.....  riservo un giudizio a quando farò test più approfonditi ma la prima impressione è che la modifica della resistenza IAT (almeno sulla euro 3) dia risultati modesti.

  6. Finita la stagione delle piogge (speriamo) ho fatto i miei primi 500km sulla nuova (per me) MT03 2008 (euro3), misto stretto e largo

    La motina non è male ma per i miei gusti -non mi piace un motore che soffre se non quando decido io di farlo soffrire- c'e' qualcosa da cambiare.

     

    A parte i rapporti, che penso allungherò un po' (15/45 - 110 maglie), quello che non mi piace è il motore, scorbutico, poco elastico....  inguidabile nella fascia 2000-3000 (necessitano continui cambi marcia) e poco stabile a gas costante un po' a tutti i regimi (fino a 5000) ..... la vecchia XT era un'altra cosa, maledetta iniezione!!!

    Da quanto leggo i problemi sembrerebbero di open loop (on-off e poca elasticità fascia 2000-3000) e di closed loop (stabilità oltre i 3000) mi sbaglio?

    Considerando che quello che davvero non sopporto è il comportamento a 2000-3000 pensavo all'accrocchio IAT, che ne pensate?

    Ci sono esperienze su una MT03 euro3?

  7. Ciao, da ieri sono felice possessore di una MT03 del 2008.

    Prima avevo una bellissima Honda XL250R e prima ancora una Honda CS125 ma questo appartiene a un'altra era geologica....

    L'ho trovata un po' ruvida e con una 6^ marcia che manca......  ma in realtà non posso dire nulla, ho fatto solo 30km

    Nel weekend cambio l'olio, faccio qualche controllo di rito e poi vi diro'.....

     

     

     

     

×
×
  • Crea Nuovo...