Vai al contenuto

(MT-01) Montate questa mattina le Michelin Pilot Road 2


trunf

Messaggi raccomandati

Dopo aver letto la prova sull'ultimo numero di Motocilismo e sopratutto la cartella stampa all'indirizzo :

http://servicesv2.webmichelin.com/front ... Code=51325

Mi sono convinto rispetto alle mie vecchia convinzioni sulle Mez 6.

Prime impressioni ; (Premesso che ho fatto circa 50 Km con la cera ancora sulle gomme...)

-Rispetto alle orride coperture di serie un abisso !!!

E se anche non ci voleva molto , la moto risulta piu' leggera e fluida nello scendere in piega (Naturale anche questo con le gomme nuove...)

-Gonfiate a 2,5 ant e 2, 7 post (poco meno del consigliato dalla casa) sono MOLTO CONFORTEVOLI . Io soffro un po' , pur avendola smollata ,della rigida sospensione dietro che abbiamo; in questo caso il comfort diciamo che è MOLTO migliorato.

-SI SCALDANO IMMEDIATAMENTE , stamane alle h 9.00 appena montate c'erano 17° ,ma la gomma entra veramente subito in temperatura .

-Angolo di piega , non ho ancora osato , ma scende bene .........

Ricordo che la gomma , tecnologicamente è molto avanzata , ha N° 3 Mescole .

-Anteriore media al centro e morbida ai lati per tenere

-Posteriore Dura al centro e media ai lati per durare e tenere

Il tutto in % variabile sul battistrada ; fino ad un certo angolo di piega entrano in azione le mescole identiche medie

-Estetica ...SONO BELLISSIME , specialmente l'anteriore ha un disegno a freccia molto aggressivo

-Durata con i ns trattori ...tutta da vedere

-Tenuta sul bagnato , le spacciano x eccezionali ...da verificare

-Prezzo € 295.00 montate e bilanciate da Rinaldi Gomme a Calusco

D'adda

 

Devo dire anche che confrontato il profilo con le Mez. 6 sono leggermente meno "A pera" (Piu' che altro il post.) ma la cosa dovrebbe essere compensata dalle mescole con maggiore tenuta .

 

Sperando di esservi stato utile vi terro' aggiornati.

 

Lamps Trunf :-D :-D :-D

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora........Grandi gomme !

Ma andiamo per gradi ....ieri mi sono fatto 200 km circa di toboga di curve .

Dal lago d'Endine (BG) passando x Clusone fino a San Pellegrino e poi la Val Taleggio e Valsassina fino a Lecco...

Discesa in piega :

Molto fluida e sicura , non "Cade" come mi facevano le Z6 sul VFR VTEC che avevo ; ma credo che sia anche la moto diversa con il baricentro piu' in alto.

Quello che è sicuro è che dove mettete le ruote , specialmente l'anteriore, da lì non si muove (Non scivola anche se l'asfalto non è perfetto)

E' non è poco x una moto come la ns che ha il 50% del suo peso davanti.

Effetto autoraddrizzante

Molto blando , proprio solo se sbagli la curva arrivi lungo pinzi tutto e la moto si alza x forza...

Entrata in temperatura

Immediata

Comfort

Veramente elevato ! E' questo è quello che piu' mi ha stupito

Unico neo per adesso è quando arrivi in staccata (Ma non è colpa della gomma ma del freno motore ..) in discesa nei tornanti scalando 2 o 3 marce veloci , quel minimo di impuntamento del posteriore che ti fa' leggermente derapare .

Ma ci vorrebbe un'antisaltellamento e comunque parliamo di condizioni di guida assassine ....

Tenuta sul bagnato

Da verificare

Tenuta su fondi sporchi , umidi ecc

Direi molto buona

Durata ....

Ne riparliamo tra un po'....

 

A rispero di esservi stato utile .....

 

Lamps Trunf

Link al commento
Condividi su altri siti

La domenica xchè io il sabato lavoro...sono disponibilissimo .

Visto che la stagione aiuta , a parte il 3 /06 che lavoro un "Raduno del nord di MT " non mi dispiacerebbe ...Che ne dici admin...?

 

Così visto che non ho ancora la digitale riparata magari riesco a farvi vedere la customizziazione anche della mia "Rock slate" .

 

-Che adesso è tutta monocromatica grigia compreso telaio; non esistono piu' parti in plastica grezza nere, incluso il fanale posteriore .

-Lampade allo Xeno (Non la modifica, solo lampade con luce bianca incluse le posizione )

-Modifica pero' al devioluci con diodo interno per non alternare anabbagliante e abbagliante , ma farli accendere contemporaneamente quando si vogliono le luci di profondita' (E vi assicuro che tra lampade con luce + 20% e accensione doppia si vede comunque un gran bene..)

-Parafango anteriore completamente rifatto

-Codino "Self made" con portatarga "assassino" ma omologato con catarifrangenti "Self made"che riprendono il disegno delle marmitte post.

-Frecce a led ant e post

-Specchi aftermarket Ovali

-Griglia in alluminio copriraddrizzatori anteriore (Sembra un radiatore) e spostamento del claxon "Appeso" che lì dov'era non mi piaceva molto

-Sella bilcolore grigio/nera in tessuto simil fibra di carbonio come la protezione del serbatoio (Come i modelli nuovi non importati )

-Strumentazione spostatata in verticale sul staffe del risers (Tipo contagiri revotech dei dragster)

-E sopratutto per far posto al tom tom rider che sta' sotto.

-Copertura del buco del faro rimasto con uno spoilerino "Self made" che funge da deflettore aria

-Parabrezza touring x l'inverno trasparente (Si viaggia un gran comodi )

-Stage 1 con coprimarmitte originali e anelli neri terminali con il logo Akra

-Filtro K&N

-Carter lungo copricatena accorciato (Era troppo lungo e non mi piaceva)

-Borsa da sebatoio "Ex VFR" con sistema di fissaggio "Sel made" post .(Al posto del passegero ) che equilibra i pesi e fa' molto comodo per portarsi un sacco di cose senza deturpare l'estetica . (Sembra nate x quella moto)

-Moschetto apposito che funge da gancio appendicaschi sottosella (per evitare di portarserli in giro quando ti fermi)

IL TUTTO , FRECCIE , SCARICHI, SPECCHI , ECC, RIGOROSAMENTO OMOLOGATO ; visto che io frequento la svizzera e quelli non scherzano..

-Delle gomme vi ho ampiamente paralto...

 

Sono riuscito ad incuriosirvi....?

 

Cordialmente Lamps Trunf

Link al commento
Condividi su altri siti

:shock: :shock: :shock:

 

A Trunf.... sono impressionato!!

 

e demoralizzato anche.....

MA (soldi a parte) DOVE TROVATE TUTTO 'STO TEMPO DA DEDICARE ALL'ORCO?!?!?!??!?!?!?

 

 

sigh....

 

Non ce la farò mai.........

Vuol dire che mi tengo la mia "standard" Deep Armor..

Bellina.. mi piaci anche così, stai tranquilla.. SMACK!!!

 

:smt055 :smt055 :smt055 :smt055 :smt055

Link al commento
Condividi su altri siti

Extralavoro xchè quello mi impegna un casino ..

E' semplice..... mi sono appena separato è sfogo un certo tipo di incazzature con la moto...

Giusto o sbagliato non lo sò ............; però per chi di voi ha provato (A volte) funziona ...

Chiamatelo come volete ma ti tiene la testa impegnata...

Ed a volte , provare per credere fa' un gran bene .

Rinnovo l'invito ; se ci si vuole vedere mi fa' piacere incontrare nuovi amici .

 

A ri-lamps Trunf

Link al commento
Condividi su altri siti

Trunf... fidati... non sai quanto ti capisco!! :-?

 

Io andavo a bruciar slick in pista.. :evil: :evil:

hehehhe...

 

Benebenebene... bisognerà proprio organizzare una bella uscita tutt'insieme!!!

 

 

LI MORTACCIIIIIIII............ADESSO HO VISTO KE T'HANNO PASSATO "MAESTRO DI VITA"......COME "DO NASCIMENTO" HEHEHEHEHEHEHE :lol::lol::lol::lol::lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

-Modifica pero' al devioluci con diodo interno per non alternare anabbagliante e abbagliante , ma farli accendere contemporaneamente quando si vogliono le luci di profondita'

 

Interessante...ma dove e come lo hai montato il diodo? Notavo proprio l'altro giorno su 1 gs 1200 la lampada anabbagliante rimane sempre accesa. Come mai sulla ns hanno pensato a 1 sistema diverso?

ciao grazie trunf

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma ne ho un'altro a casa e posso guardare , la modifica è nel devioluci di sx ; ma si puo' fare anche direttamente con i fili dietro il faro .

 

In sostanza basta identificare con un tester i fili che comandano sia l'anabbagliante che l'abbagliante e cortocircuitarli (Dall'abbagliante all'anabbagliante ) con appunto questo diodo che fa' passare la corrente solo in un senso.

In modo che se accendi l'anabb. va' solo quello (La corrente non va' nel senso dell'abb.), ma se accendi l'abbagliante la corrente va' in senso inverso e li accende tutti e due .

E' un po' un casino spiegarlo ma funziona benissimo l'ho fatto su parecchie moto, INCLUSO IL t-max di mio fratello che alternavano i fari (Per le nuove ed assurde norme di omologazione ) e funziona sempre benissimo xchè all'estero le moto nascono normalmente con i doppi fari che funzionano entrambi.

Anche in italia a volte è così . il mio VFR VTEC aveva N°4 Lampade da 55W che funzionavano 2 x l'anabb. + 2 l'abb. (X un totale di 4 lampade x 220 W ) DI SERIE !

Spero dei essere stato chiaro ...

 

Ri-lamps

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno

Carissimo Trunf

e' evidente che "l'incazzatura " personale ha superato il limite di guardia , del resto se fossero intelligenti sarebbero uomini .

per capire bene come hai trasformato la bestia il minimo e' postare alcune foto , secondo me sono sufficenti circa 87 / 92 foto , ma se vuoi esagerare ....

per quanto riguarda l' MT raduno tour , parliamone !!!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...