Vai al contenuto

gerribs

Amministratore
  • Numero contenuti

    18.326
  • Iscritto

  • Giorni Vinti

    288

Tutti i contenuti di gerribs

  1. gerribs

    Benvenuto a lopez

    Benvenuto a: lopez View lopez's Profile
  2. La Casa di Iwata amplia la famiglia Hyper Naked con una nuova versione dell'ammiraglia MT dedicata a chi ama viaggiare e dotata degli standard di comfort, funzionalità e praticità più elevati. Nei Concessionari Ufficiali, da marzo, al prezzo di 14.690 euro f.c. Gerno di Lesmo (MB), 24 febbraio 2017 - Il concetto di "Dark Side of Japan", introdotto negli ultimi anni, ha ispirato uno dei movimenti più interessanti mai visti all'interno del panorama motociclistico. Gli innovativi mezzi appartenenti alla famiglia Hyper Naked stanno infatti regalando nuova linfa al mondo delle due ruote grazie alla straordinaria sensazione di guida che offrono e che, contemporaneamente, riesce a catturare l'essenza stessa del motociclismo. Nato nel 2013 con la prima MT-09, il concetto "Dark Side of Japan", anno dopo anno, si evolve grazie ad una gamma sempre più completa che, dalla "piccola" MT-125 all'ammiraglia MT-10, attira motociclisti di tutti le età e con esigenze diverse grazie al proprio look dark, irruente e metropolitano. MT-10 Tourer Edition: viaggio attraverso l'oscurità. MT-10, punta di diamante della famiglia Hyper Naked, offre un'esperienza di guida esclusiva e carica di emozioni forti grazie ad una potente coppia e ad un aspetto dominante che non la fa passare inosservata. Grazie a lei, Yamaha ha consolidato il titolo di leader del mercato delle naked di cilindrata elevata. La MT-10 è una roadster versatile, costruita per eccellere in diverse situazioni grazie ai rapporti ergonomici naturali che permettono di assumere diverse posizioni in sella. Dotata di una coppia corposa e lineare, di una maneggevolezza straordinaria e di una sofisticata tecnologia per la gestione elettronica, questa Hyper Naked funge da piattaforma ideale per eventuali varianti. Nasce infatti così la nuova MT-10 Tourer Edition, resa ancora più speciale grazie al kit di accessori dedicati. La nuova arrivata è pronta ad aprire le porte del Dark Side of Japan ad un pubblico ancora più vasto poiché equipaggiata con una serie di componenti che ne esaltano il comfort, ne aumentano la funzionalità e ne migliorano la praticità. Più comfort e funzionalità. L'irrefrenabile influenza del Dark Side of Japan continua quindi a crescere grazie all'arrivo della nuova MT-10 Tourer Edition. Il suo parabrezza alto, con paramani, permette di effettuare viaggi ancora più lunghi e in condizioni più ancora più difficili, mentre il design della confortevole sella aggiunge un tocco di esclusività alla famiglia Hyper Naked. Le borse laterali morbide, realizzate in materiale ABS, aumentano la funzionalità di questo mezzo universale, mentre il supporto per GPS è stato pensato per sorreggere diversi tipi di dispositivi come il navigatore satellitare TomTom Rider, disponibile come optional nella dotazione Tourer Edition. Nonostante tutte le parti speciali e gli accessori, naturalmente, possano essere acquistati separatamente, il prezzo della MT-10 Tourer Edition completa di equipaggiamento è più accessibile. Grazie alla sua vasta gamma di accessori, la MT-10 Tourer Edition è stata pensata e progettata per tutti quei motociclisti che cercano una naked da 1000 cc divertente, versatile, capace di prestazioni adrenaliniche ma, al contempo, equipaggiata a dovere per poter affrontare i viaggi più lunghi con standard di comfort, funzionalità e praticità elevati. Prestazioni adrenaliniche e versatilità totale. La speciale dotazione pensata per la MT-10 Tourer Edition trasforma la più entusiasmante delle Hyper Naked in un mezzo ancora più eclettico e funzionale, capace di percorrere lunghe distanze a velocità elevate. Naturalmente, la MT-10 Tourer Edition condivide con la sorella MT-10 tutte le caratteristiche tecniche. Motore. Derivato da quello della YZF-R1, il motore è stato studiato e messo a punto per ottenere una coppia corposa e lineare. Il cuore pulsante della MT-10 è un'evoluzione diretta dell'ultimo quattro cilindri frontemarcia da 998 cc "CP4" Crossplane, propulsore che si è guadagnato la qualifica di uno dei più tecnologicamente avanzati ed entusiasmanti della categoria. Per adattarsi al meglio ai requisiti della categoria Hyper Naked, il motore è stato sottoposto ad una serie di interventi significativi, pensati per ottenere una coppia più consistente a bassi e medi regimi. Altra importante caratteristica è lo speciale design del condotto di aspirazione e scarico ed un nuovo albero motore. Setting specifici, inoltre, esaltano la sensazione di connessione diretta tra l'acceleratore e la ruota posteriore, una caratteristica tipica dell'architettura Crossplane. Yamaha D-MODE, Yamaha Chip Controlled Throttle (YCC-T). Il Traction Control System (TCS) permette a chi guida la MT-10 di mantenere la trazione su superfici diverse, rendendo la MT-10 Tourer Edition la scelta ideale per chi ama i viaggi più avventurosi e lunghi. Il TCS analizza invece il comportamento della ruota posteriore. Nel caso in cui venga rilevato uno slittamento, YCC-T entra automaticamente in azione controllando l'apertura del corpo farfallato, la fasatura delle valvole ed il volume dell'iniezione per ripristinare la trazione originale. La MT-10 è dotata anche di un Quick Shifter System (QSS) che permette al motociclista di cambiare marcia (a salire) senza utilizzare la frizione, mantenendo il gas spalancato, offrendo così accelerazioni brucianti. Frizione assistita di antisaltellamento (A&S). L'innovativa frizione assistita di antisaltellamento è simile a quella utilizzata dalla YZF-R1 di ultima generazione. Il suo design compatto offre una serie di vantaggi a chi guida sia in fase di accelerazione che di decelerazione. Grazie alla frizione assistita, che garantisce innesti più morbidi e fluidi, il motociclista si stanca di meno ritrovandosi così più agevolato in situazioni di traffico urbano intenso. Regolatore velocità di crociera (Cruise Control). La MT-10 Tourer Edition è stata sviluppata per tutti quei motociclisti alla ricerca di una Hyper Naked dalle prestazioni eccezionali ed, allo stesso tempo, equipaggiata in modo da regalare viaggi emozionanti. Il cruise control è di serie e può essere attivato sopra i 50km/h ed i 180km/h, dalla 4° alla 6° marcia. Ciclistica. Come ogni modello della rinomata famiglia Hyper Naked, la MT-10 è una naked che non tradisce le aspettative. Sviluppata per offrire prestazioni polivalenti e standard di comfort elevati, la MT-10 è diversa da tutti gli altri modelli, meno versatili, che sono essenzialmente supersportive spogliate della carena. Il rapporto manubrio/sella/pedane, insieme alla forma e alla posizione del serbatoio, sono stati disegnati per consentire al motociclista di mantenere una presa salda con le ginocchia, diventando così un tutt'uno con il mezzo soprattutto in curva ed in accelerazione. La confortevole sella, nella sezione posteriore, si allarga, offrendo così al passeggero la possibilità di effettuare viaggi più rilassanti. Telaio in alluminio Deltabox derivato da R1. Il design del telaio della MT-10 ha preso spunto da quello delle YZF-R1 di ultima generazione, ed è universalmente riconosciuto come uno dei più sofisticati all'interno del mercato delle supersportive. La MT-10 si rivolge soprattutto a quei motociclisti che, in un mezzo, cercano prestazioni adrenaliniche e versatilità. Per aumentare il livello del comfort della MT-10 in condizioni di utilizzo quotidiano, il telaio Deltabox è stato rivisto nel rapporto tra rigidità e resistenza per ottenere una maneggevolezza straordinaria insieme ad un controllo superiore e ad un feedback unico. Interasse corto di 1.400 mm e geometria della ciclistica rivista. Grazie al suo interasse corto di 1.400 mm, 35 mm in meno rispetto alle concorrenti più vicine, la MT-10 si aggiudica il titolo di naked più compatta della categoria. L'interasse, abbinato al forcellone in alluminio extra-lungo con capriata di rinforzo simile a quello di YZF-R1, offre quindi una guida reattiva e neutra oltre ad un'impressionante stabilità in fase di accelerazione sui rettilinei. Sospensioni completamente regolabili derivate da YZF-R1. La forcella ed il mono posteriore, completamente regolabili, sono stati sviluppati a partire da quelli della YZF-R1 di ultima generazione. La forcella KYB ha steli rovesciati da 43 mm ed offre un'escursione di 120 mm. I setting delle sospensioni, realizzati specificatamente per il modello, assicurano una sensazione di fluidità e scorrevolezza nella prima parte della corsa, mentre a carichi più alti la forcella regala un feedback ed una sensibilità accurati sulla ruota anteriore. Sul retrotreno, la MT-10 monta un forcellone con capriata di rinforzo, simile a quello della YZF-R1, il cui perno è situato in prossimità del baricentro del mezzo in modo da ottenere una stabilità eccezionale in rettilineo. L'evoluto forcellone extra-lungo in alluminio lavora su un ammortizzatore posteriore KYB attraverso un leveraggio Monocross bottom link. I setting della sospensione sono stati studiati in modo da ottimizzare motricità e trazione in accelerazione. Doppio freno a disco anteriore da 320 mm con pinze a 4 pistoncini. La MT-10 è equipaggiata con due freni a disco anteriori flottanti che adottano pinze radiali a 4 pistoncini contrapposti con pastiglie sinterizzate. Colori e disponibilità. La MT-10 Tourer Edition sarà disponibile nei Concessionari Ufficiali Yamaha a partire da marzo 2017, al prezzo di 14.690 euro f.c., nelle colorazioni Race Blu, Night Fluo e Tech Black. Caratteristiche tecniche. * Edizione speciale della leader di categoria MT-10 * Comfort aumentato e funzionalità incrementata * Prestazioni adrenaliniche * La più versatile ed entusiasmante naked da 1.000cc * Borse laterali morbide in ABS * Parabrezza alto sportivo * Sella confortevole * Supporto per GPS * Navigatore satellitare TomTom Rider 410 in opzione a un prezzo speciale
  3. gerribs

    Benvenuto a quatstef

    Benvenuto a: quatstef View quatstef's Profile
  4. Se avete problemi di sella potete provare con http://www.sr-sellerie.it/ Fanno anche le soluzioni "prostata friendly" Anche se spedisce in tutta Italia l'ideale sarebbe andarci di persona, è vicino a BS. In ogni caso si usa come base la sella di serie che viene modificata. Il dubbio casomai è se le selle che fanno si "intonino" con l'estetica delle XSR.
  5. gerribs

    Benvenuto a Ambra

    Benvenuto a: Ambra View Ambra's Profile
  6. gerribs

    Benvenuto a D4nte

    Benvenuto a: D4nte View D4nte's Profile
  7. gerribs

    Benvenuto a Mgbongio

    Benvenuto a: Mgbongio View Mgbongio's Profile
  8. gerribs

    Benvenuto a Dylan

    Benvenuto a: Dylan View Dylan's Profile
  9. gerribs

    Benvenuto a LuPi

    Benvenuto a: LuPi View LuPi's Profile
  10. Esattamente il 22 febbraio di 10 anni nasceva il gruppo che nel tempo si è trasformato nel Moto Club MT-Series Club Italia. Per saperne di più cliccare >>>QUI
  11. Dieci anni fa nasceva l'attuale MT-SERIES CLUB ITALIA Esattamente il 22 febbraio di 10 anni fa era on-line il forum MT-01.net, lo spazio web di quello che a breve sarebbe diventato l'MT-01 Club Italia e con gli anni si è trasformato nel Moto Club MT-Series Club Italia a.s.d. (associazione sportiva dilettantistica), affiliato F.M.I. (Federazione Motociclistica Italia) e C.S.E.N. (Centro Sportivo Educativo Nazionale), iscritto nel registro delle a.s.d. del C.O.N.I. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano). Come siamo arrivati a questo traguardo? Nel 2006 mi sono comprato la MT-01 e a febbraio 2007, stufo di non vederne in giro nemmeno una e di dover leggere le informazioni che mi interessavano sul forum inglese, ho chiesto al mio consulente per l'ufficio se mi metteva in piedi un forum e mi organizzava l'hosting. Detto, fatto: ho iniziato a a lavorarci e si sono registrati i primi MTisti. Poi da cosa nasce cosa, prima uscita insieme e così via. Col tempo abbiamo creato una sezione tecnica importante e lo stile del forum è sempre stato di rispetto e condivisione. Nel 2008 siamo stati riconosciuti “Club Ufficiale” da Yamaha Motor e abbiamo iniziato a partecipare alle attività organizzate da Yamaha come il Dolomiti Ride nel 2011, l'EICMA nel 2014 e il Motor Bike Expo di Verona nei vari anni. Sempre nel 2008 abbiamo inventato gli MT EOD – European Open Days, che si sono svolti sul Garda con la partecipazione di MTisti provenienti da Italia, Germania, Svizzera, Olanda, Repubblica Ceca. Quello è stato l'inizio della serie di EOD organizzati ogni anno in una nazione diversa. L'MT-01 è uscita dal listino nel 2012 e il futuro del Club sarebbe stato quello di “mantenimento” ma con scarse possibilità di futuro, dedicato più che altro a reperire ricambi e accessori ormai fuori produzione. ­Nel 2013, a conferma dell'ottimo clima all'interno del nostro gruppo, per conservare il patrimonio di organizzazione di eventi e di piattaforma del forum da Yamaha Motor ci fu paventata la possibilità di ampliare il Club a tutti i modelli MT, che a breve sarebbero stati numerosi. Come primo passo proponemmo un gemellaggio al gruppo presente su Facebook “Quelli che l'MT03 !!!”, una comunità di MTisti molto affine al nostro modo di essere, che fu ufficializzato in occasione del Motor Bike Expo di Verona di gennaio 2014. A giugno dello stesso anno organizzammo ancora una volta gli MT EOD – European Open Days a Saint Vincent (Aosta), per la prima volta allargati a tutti i modelli della gamma MT. Il successo e l'apprezzamento furono tali che un'edizione come quella sarà difficilmente ripetibile in Europa. Sempre a dicembre 2014 organizzammo il primo meeting dei moderatori del forum, che noi definiamo il nostro “Senato”, per programmare le attività dell'anno successivo. Questo incontro è diventato abituale ed è uno dei punti di forza che ci permettono di organizzare i nostri eventi. Nel 2015 organizzammo gli MT-Days al Mugello sui più bei passi appenninici. A coronamento di quella riuscitissima manifestazione siamo stati nel paddock dell'autodromo durante i blindatissimi test Michelin, per incontrare Valentino Rossi e fare foto e autografi. Per molti di noi è stato un evento indimenticabile. Nel 2016 ci siamo ripetuti nel Montefeltro, quando a Tavullia siamo stati ospiti “da Rossi” e abbiamo assitito in diretta alla vittoria di Valentino nel Gran Premio di quella domenica. A seguire siamo stati al Ranch VR46, che è non è aperto al pubblico ma eccezionalmente quel giorno lo è stato solo per noi. Gli iscritti al Club L'iscrizione al Club “base” costa 30 euro e ci si affilia allo C.S.E.N. - Centro Sportivo Educativo Nazionale, un Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI. Grazie allo CSEN abbiamo una copertura assicurativa per i partecipanti ai nostri eventi. I Soci inoltre godono delle convenzioni concordate tra il nostro Club e primari fornitori. I tesserati FMI E' disponibile anche la tessera F.M.I. - Federazione Motociclistica Italiana, tramite quale abbiamo ulteriori vantaggi per i tesserati come il soccorso stradale, l'ingresso ridotto a manifestazioni varie (EICMA, MBE, eventi sportivi) più una lunga lista di convenzioni stipulate direttamente da FMI ed elencate sul sito della Federazione. I moderatori (il Senato) I moderatori del forum fanno parte del Senato, che discute e delibera sull'andamento del forum e del Club in quanto tutti i membri del Senato sono Soci. Il Moto Club Il nostro Club è costituito come A.S.D. (Associazione Sportiva Dilettantistica), abbiamo la partita IVA. Come già scritto, il Moto Club è affiliato alla F.M.I. e allo C.S.E.N., di conseguenza è iscritto nel registro delle A.S.D. tenuto dal C.O.N.I. L'MT-Riding Academy Da tre anni è attiva la nostra scuola di guida sicura su strada, che ha come partner tecnici Yamaha Motor che fornisce le moto per gli istruttori e Shark Helmets che fornisce i caschi. Le strade attorno al lago di Garda sono la palestra ideale per sviluppare la didattica, con C.S.E.N. (Centro Sportivo Educativo Nazionale) che certifica gli istruttori. L'allargamento del forum e del Club Recentemente Yamaha ha introdotto nuove linee di prodotto, come le Tracer e le XSR. Non sono pochi gli MTisti che hanno cambiato moto e si sono rivolti ai nuovi modelli. Sarebbe stato un peccato che ci lasciassero non trovando spazio nel nostro Club, che per questo si è allargato in modo spontaneo, comprendendo ora l'intera gamma MT, Tracer e XSR. Lo spirito di Gruppo Sono orgoglioso di affermare che oggi la nostra comunità è costituita da molte persone disponibili a condividere la propria passione con gli altri, Soci e non. Questo si nota particolarmente in occasione degli eventi che si succedono durante l'anno dove sempre più persone si rendono disponibili per dare una mano all'organizzazione, ciascuno secondo le proprie capacità e possibilità. Anche il funzionamento del Club è possibile grazie all'impegno di molte persone, dalla segreteria, alla gestione dell'abbigliamento, le spedizioni del kit Soci e per tutte le tante piccole e grandi incombenze che un Club come il nostro deve affrontare. Gli eventi ricorrenti Alcuni eventi si ripetono ogni anno e sarebbe una grande delusione per molti che non fossero inseriti nel calendario, come la partecipazione al Motor Bike Expo di Verona (grazie a Yamaha Motor), gli MT Days, l'MT Dolomiti Ride e, più recentemente, l'MT Sardinia Ride. MT=Maximum Torque Per noi la sigla MT non rappresenta più solo i modelli naked ma tutte le moto equipaggiate con i performanti motori da uno a quattro cilindri progettati per dare al pilota il massimo piacere di guida: MT – Tracer – XSR. Ma soprattutto MT è la “forza” che muove la nostra passione e il desiderio di condividerla. Fino a qui è (quasi) tutto, da domani scriveremo insieme le prossime pagine della vita del nostro gruppo. Ora però chiudo con il nostro motto: “Passione, rispetto, condivisione”. Buon decimo anniversario! Gianni - Gerribs
  12. gerribs

    Benvenuto a angelmt03

    Benvenuto a: angelmt03 View angelmt03's Profile
  13. gerribs

    Benvenuto a fabiop

    Benvenuto a: fabiop View fabiop's Profile
  14. Gli scarichi sono compatibili ma non sono euro 4. Per gli altri accessori la lista è infinita, a mente non mi viene. Se hai una richiesta specifica magari se ne viene a capo.
  15. Questo è il catalogo aggiornato per la XSR700: YAMAHA_XSR_700_v9.pdf
  16. Questo è il loro catalogo per la XSR900: YAMAHA_XSR_900_QUALITE_WEB.pdf
  17. Allora ti aspettiamo agli MT Days a Lucca?
  18. Pure io ho montato la 190/55 sulla 01 ma mi sentivo un "outlaw" quindi quando è finita la gomma sono tornato alla 190/50.
  19. Se la provi te la compri, fidati. Le gomme di serie le cambi quando sono finite intanto ci fai la mano sulla moto nuova. Gli sbacchettamenti non li hanno avuti tutti ma TUTTI quelli che li hanno avuti erano oltre i 160/170 km/h. A gomme finite le cambiarai e avrai risolto il problema. Poi con 300 euro sistemi le sospensioni. Consideralo un rodaggio.
  20. gerribs

    Benvenuto a yamablue

    Benvenuto a: yamablue View yamablue's Profile
  21. Dubito molto che si possa fare, se nel libretto non sono già riportate misure alternative. Yamaha in genere non rilascia nessun nulla osta per omologazioni alternative. A suo tempo provammo per la MT-01 ad avere il 190/55 invece del 190/50 e la risposta fu la stessa. In ogni caso provar non nuoce.
  22. gerribs

    Benvenuto a sante

    Benvenuto a: sante View sante's Profile
  23. gerribs

    Caschi "Cast Helmets"

    La calotta varia a seconda della misura dell'interno: le taglie piccole usano la calotta piccola, le grandi la calotta grande. Tutte le aziende produttrici fanno così, alcune con 2 misure di calotta, altre con 3.
  24. gerribs

    Benvenuto a TONNO

    Benvenuto a: TONNO View TONNO's Profile
  25. gerribs

    Benvenuto a romeo2015

    Benvenuto a: romeo2015 View romeo2015's Profile
×
×
  • Crea Nuovo...