Vai al contenuto

gerribs

Amministratore
  • Numero contenuti

    17.706
  • Iscritto

  • Giorni Vinti

    262

Tutti i contenuti di gerribs

  1. gerribs

    Saluto al forum

    A leggere dei vostri e dei miei ricordi motociclistici mi balla la dentiera e mi si muove il pannolone ... Che dire allora della mitica Lambretta LX 200, dell'Aermacchi Ala Verde 250, del Motobi 250, del Kawasaki 500 Mach III! La generazione delle Hornet 600 è venuta su con i motorini senza marce, che tristezza... per loro. Avendo storie motociclistiche parallele, noi veterani del forum, forse è per quello che amiamo visceralmente la nostra MT. Sappiamo che non è la potenza o l'urlo dei 10.000 che ci fa andare in visibilio, ma la "sensazione", le "good vibrations" che l'orco ci trasmette. L'urlo del 3 cilindri 2 tempi del Kawa mi ha fatto venire la pelle d'oca a suo tempo, adesso cerco più la "sostanza". Benvenuto, compare...
  2. Sono due supporti in metallo con la forma di due V e una traversa che li unisce, sono pure asimmetrici. Non sembrano di semplice realizzazione anche per uno bravo, per via della forma totalmente asimmetrica. La cosa è fattibili se hai un pezzo in mano. Purtroppo non abbiamo sul forum foto da mostrarti. Non per scoraggiarti, ma avendo visto i pezzi suggerisco di procurarti almeno un campione da copiare.
  3. Per i catalizzatori la risposta è semplice: NO, non li ha. Il perché è presto detto: se lo stage II non è omologato per l'uso su strada, perché dovrebbe avere i catalizzatori che servono giusto per rientrare nei parametri previsti dall'omologazione? Per il PC III, in effetti l'Eprom da sola dovrebbe bastare, ma ogni singolo motore è diverso dagli altri suoi simili, pertanto con la PC III settata con il banco prova ottieni il tuning ottimale del tuo motore. Visto che il PC III l'hai già, perché non te lo tieni?
  4. Bella. E' praticamente un "catalogo" dei prodotti GSG from Germany. Infatti il sito http://www.goparts.nl è un negozio on-line di parti per street-fighters. Purtroppo i collettori di scarico fotografati sono un prototipo e non sono in produzione, peccato...
  5. Buone notizie. Se leggi bene il libretto della garanzia (che purtroppo non ho qui con me pertanto vado a memoria) troverai che la garanzia è di 2 anni, come da legge europea. A questo si aggiunge 1 anno se fai i tagliandi presso le concessionarie ufficiali. Pertanto la garanzia diventa di 3 anni. Come detto vado a memoria, ma la formula dovrebbe essere questa. Cuntent?
  6. gerribs

    OLA A TUTTI!!!!

    Un caldo benvenuto anche da me. Chissa che con il forum non trovi altri MTisti per fare il gruppo "centro Italia". Non è che tutte le MT sono al Nord, giusto? A presto, fratello.
  7. Aggiornamento a lunedì 9 luglio: 13 MTisti :smt023 2 "non credenti" :smt102 6 zainetti :smt061 Totale parziale 21 bocche da sfamare
  8. Il giro è PRIMA di pranzo, ed è piUttosto ridotto. Il percorso è Sirmione casello, Spiazzi, Peri, Fosse, giretto in zona e quindi pranzo in zona Càvalo. Non ti so dire esattamente dove perché se ne occupa Divorzio (Gianfranco) e per arrivarci bisogna conoscere il posto. Ti basta? Ti aspettiamo...
  9. La moto e il casco sono miei e lo stemma è adesivo e ce l'ho messo io. Il casco è un Arai Condor disegno Retro. L'adesivo è argento, di quelli definiti "prespaziati", larghezza 5 cm e l'ho fatto fare io dal mio fornitore di fiducia. Magari un giorno te ne regalo uno (di adesivi, s'intende) se te lo meriterai...
  10. Che cosa vuoi che faccia alla moto avere da subito lo stage II montato, basta che non le tiri il collo in rodaggio... ;-) Magari le piace di più e non rischi poi crisi di rigetto Scherzi a parte, per un motore del genere il rodaggio è fondamentale. E' vero che qualcuno ti dirà che i motori moderni non necessitano bla bla bla. Ma sei ci tieni alla tua bimba fai il rodaggio come si deve, anche perché questo è un motore moderno come costruzione, ma arcaico come concetto (corsa lunga...). Ti riporto quello che ho trovato su un sito francese, non è il vangelo, ma io mi ci sono attenuto: Conseil rodage MT-01 jusqu'à 1000 km: 3000 t/mn max de 1000 à 1500 km: 3500 t/mn max de 1500 à 2000 km: 4000 t/mn max de 2000 à 2500 km: 4500 t/mn max
  11. Montati... Tempo necessario: 10 minuti. Il prodotto è molto ben fatto e una volta montato l'unica differenza che si nota è il diametro di uscita più grande, che si apprezza solo affiancando due MT con le Akra. Il rumore è più profondo e finché la valvola ex-up resta chiusa non è eccessivo. La vera differenza si nota aprendo decisamente il gas, allora la tonalità è decisamente "esplosiva". Per farla breve: fin che si va pianino la cosa è gestibile, quando si spalanca le cose cambiano. Per la spesa che costa direi che è un buon acquisto. Inoltre in 10 minuti la modifica è reversibile.
  12. In maniera automatica ho inviato una mail a tutti i registrati al nostro Club, pertanto la riceverà anche chi ha già dato la sua adesione. Una cosa da rimarcare: l'appuntamento è stato spostato da Peschiera a SIRMIONE, perchè di domenica al casello di Peschiera c'è il caos causa Gardaland e altri parchi divertimenti. L'orario fissato è sempre alle 10,00 e qualche giorno prima troverete qui il numero di cellulare di riferimento in caso di problemi.
  13. gerribs

    CIAO A TUTTI

    Come admin ho l'onere e l'onore di darti il benvenuto per primo. Spero che avremo presto occasione di conoscerci meglio, intanto ogni tuo contributo al nostro Club è gradito.
  14. gerribs

    Vernice cerchi

    A suo tempo ho chiesto al mio concessionario e mi ha detto che Yamaha non fornisce più gli stick per il ritocco. A una piccola righina sul mio forcellone, fatta con il cavalletto paddock, ho quindi rimediato con un pennarello blu. Chiedi al tuo concessionario, è l'unico che può risponderti.
  15. Complimenti, dai che non tutto il male viene per nuocere ;-)
  16. Sono arrivati i famosi dB-killer più aperti. Sono molto ben fatti, in acciaio inox e si montano in 10 minuti al posto di quelli originali Akrapovic. Fanno un rumore più profondo e sono ovviamente più rumorosi. Con le Akra e i catalizzatori montati la rumorosità è di 90 dB, con questi si arriva al limite dell'omologazione, ossia 94 dB. Se si tolgono i catalizzatori ovviamente si va fuorilegge, ma mai come se si fosse senza dB-killer del tutto. Insomma, si è fuori, ma di poco ;-) ;-) La spesa è poca e la resa sonora notevole. Inoltre la moto vista da dietro resta OK, nel senso che i dB-killer sono al loro posto :-D :-D Io ne ho ordinate 8 coppie, inclusa la mia e ho 6 prenotazioni. Se tutti i prenotati pagano me ne restano due coppie. Se qualcuno fosse interessato mi mandi un mp o una mail che ci mettiamo d'accordo. Il prezzo Club è di 110 euro consegna con corriere espresso. Se nessuno si fa avanti o qualche prenotato non paga :evil: :evil: metto tutto su ebay, ovviamente a prezzo più alto. Poi non piangete...
  17. Al momento opportuno faremo la conta definitiva, zainetti compresi. Per ora ci serve il numero indicativo, che se non sbaglio e come spero dovrebbe arrivare sulle 16/20 persone a tavola. Dobbiamo preavvertire il cuoco e poi confermare qualche giorno prima perché fa la spesa apposta per noi. Non è un ristorante aperto al pubblico, quindi bisogna organizzarsi per tempo. Inoltre quando avremo confermato l'orario definitivo dell'appuntamento manderò una mail generale a tutti gli iscritti per ricordare la cosa. Spero siamo in tanti...
  18. Cari amici MTisti, come mancare all'appuntamento quando abbiamo la partecipazione di due colleghi dalla Sicilia? Dato che aspettiamo anche amici lontani, ritengo che il giringiro debba essere limitato al massimo e lasciato più spazio al momento conviviale per conoscerci meglio. Inoltre le zavorrine sono ben accette... Questo il programma di massima: Domenica 22/7 ore 10:00 ritrovo al casello di Peschiera del Garda (MI/VE) --->>>> modificato in SIRMIONE Ore 10:30 partenza per il giringiro sui coli attorno al Garda, con sosta per aperitivo. Ore 13:00 arrivi presso la cascina che ci ospiterà, noi soli, per il pranzo e il dopo-pranzo. Pomeriggio da definire. Per Ibiza ho già prenotato la stanza per dormire sabato e domenica in zona (dettagli via MP). Intanto abbiamo bisogno di avere riconfermata la presenza, pertanto scrivete qui sotto se partecipate e se avete suggerimenti per l'occasione e votate nel sondaggio, che ci serve per il totale dei si, quindi se non venite potete fare a meno di votare, ovvio ;-)
  19. Giusto per fare soffrire i feticisti del tubo, ecco un altro "produttore del tubo": si tratta Cannes Moto Services, che si trova in Costa Azzurra. Sotto trovate alcune foto. Premesso che il giro dei tubi è carino e ricorda gli Akra, i difetti principali che trovo sono due: il prezzo (1.196 euro :shock: ) e il tubo che porta alla valvola ex-up. Nella foto si vede bene come sia risolto esteticamente molto meno bene dell'equivalente Akrapovic, che rimane ad oggi insuperato per estetica e qualità dei dettagli. Inoltre bisogna segare via un pezzo del puntale sotto motore. Oltre a questo articolo la C.M.S. vende anche altri accessori originali o di loro realizzazione, come gli "imbuti" terminali per gli scarichi di serie o il fanalino posteriore con le frecce incorporate. Trovate tutto nella sezione "Links interessanti".
  20. I gradi bisogna sudarseli. E poi io continuo ad alzare l'asticella e voi saltate sempre più in alto ;-) Vedrai che al momento giusto il Grande Fratello ti assegnerà il livello che ti compete (fa tutto il computer, io dormo sonni tranquilli). Siamo curiosi di sentire il rombo della stage II, che ti farà fare 30 Km in meno a pieno, così ci sballerai tutta la nostra programmazione dei rifornimenti quando facciamo i giringiro. Mariuolo...
  21. A Rovato: I due Stefani, saranno contenti? Che spettacolo...: ...anche di dietro: Sul passo: Il fumo del burn-out delle salsicce: Spuntino: Un saluto agli MTisti: Messaggio minaccioso: Stazze adeguate: Che bello esserci...: Verso l'Alto Adige:
  22. Per la prima volta il nostro gruppo ha partecipato al raduno sul passo dello Stelvio. Questa la cronaca, e poi qualche commento. Alle 9:30 ritrovo al casello di Rovato. Baci, abbracci e convenevoli di rito hanno fatto passare inosservato il fatto che gli orchi erano ben 6, numero mai raggiunto finora; la famiglia cresce... Presenti: Gerribs, Anoreba, Carbonhead, Divorzio, Octopus. Ospiti due "non credenti": Massimo con una Honda VFR immacolata e Simone, con una bellissima Guzzi Ballabio. Come da programma alle 9:45 partenza, rapido attraversamento della bellissima Franciacorta, tra cantine famose e rinomati vigneti, nel lungo serpentone di auto in rotta verso le spiagge del lago d'Iseo o il fresco delle montagne. Il lago d'Iseo è scivolato via in un attimo grazie alle numerose gallerie che offrivano ogni tanto un suggestivo scorcio sul panorama. Quindi anche la Val Camonica è scivolata via senza intoppi, pur con qualche auto di troppo per i nostri gusti di motociclisti amanti della bella guida in scioltezza. A Edolo abbiamo intravisto una MT parcheggia a lato della strada: un MTista che sfugge al nostro appello? Indagheremo. Salita verso l'Aprica quasi senza intoppi, salvo un brutto episodio che commenterò alla fine. Sosta sul passo per adeguata reidratazione quindi bellissima e poco trafficata discesa verso la Valtellina con un sole scintillante e cielo terso. Anche il fondo valle è scivolato via senza intoppi e grazie alle numerose e veloci gallerie siamo sbucati rapidamente a Bormio dove ci ha accolto la luce netta del sole abbagliante che si trova solo in montagna, facendoci ben sperare per il tratto successivo. Imboccata la strada per il passo siamo saliti verso la meta in mezzo a veicoli a due ruote di tutti generi: custom dalle gomme posteriori grosse come i tubolari di un gommone, vespe di ogni tipo e annata, due teneri ragazzini maschio e femmina con due cinquantini in affanno per l'altitudine. Finalmente alle 13:30 abbiamo raggiunto il passo a 2.758 metri sotto un bel sole e qualche nuvoletta in rapido passaggio. Nonostante i 12 gradi, pranzare all'aperto è stato un piacere e le porzioni che qualcuno dei nostri ha consumato erano più adatte allo sforzo che compivano i rari ciclisti che si inerpicavano per i tornanti, che a dei motociclisti che dovevano percorrere ancora qualche centinaio di chilometri. Ma, si sa, la stazza dell'MT permette questo e altro, visto che anche la stazza di certi MTisti è adeguata, anche se certi stomaci non te li aspetteresti in figure slanciate da atleti (chi deve intendere, intenda...). Dopo il pranzo, cazzeggi vari, sguardi interessati alla flora indigena e alla fauna forestiera, via verso l'Alto Adige. Dopo ben 42 tornanti abbiamo raggiunto il fondovalle e quindi via per la Val Venosta, in mezzo ai frutteti. Alle porte di Merano sosta piacevolissima e rigorosamente analcolica sui tavoloni all'aperto della birreria Forst, piena zeppa di motociclisti e poi via un'altra volta sulla veloce Me-Bo (Merano-Bolzano) e quindi sulla statale del Brennero fino a Rovereto, giusto per fare ancora qualche curva. Quindi autostrada fino ad Affi, commiato del gruppo est (Anoreba) e fino a Sirmione per gli altri del gruppo Ovest. Stanchi ma felici, tutti a casa, con qualcuno che doveva tornarsene a Milano e Vigevano. Fin qui il freddo resoconto, ma permettetemi alcune considerazioni. Emozioni: arrivato al passo, come sempre l'emozione mi ha colto di sorpresa, anche se nella mia già lunga vita motociclistica è la quinta volta che partecipo al raduno. Di quello che succede a Sondalo non mi è mai interessato molto, non è nel mio DNA. Invece arrivare lassù con altre migliaia di appassionati mi dà sempre un grande senso di libertà e mi fa sentire ogni volta protagonista tra tanti di un evento che solo chi va in moto può capire. Ancora oggi il ripensare alla giornata di domenica mi stampa sulla faccia un sorriso ebete... Il più vecchio: nelle riunioni di lavoro di solito il report lo scrive il più giovane o il più basso in grado. Qui invece lo scrive quello che domenica era il più vecchio della compagnia. Com'é 'sto fatto? Con la scusa che conosco la strada mi avete anche fatto fare 500 chilometri da battistrada, è come mi fossi fatto il giro da solo, almeno Octo che faceva la scopa ha visto qualcuno dei nostri... La battuta: la più bella della giornata, sentita a tavola sul passo "ma guarda quanti motociclicti che hanno pensato di fare il giro dello Stelvio lo stesso giorno" e a domanda risponde "raduno? che raduno..." A momenti mi vanno i pizzoccheri di traverso... Rivelerò l'autore solo dietro sua autorizzazione, perché vorrei scongiurare azioni legali... Il gruppo: su strada siamo un bel vedere, anche perché l'andatura è sciolta ma non pericolosa, la guida non azzardata e non facciamo le str*****e che di solito fanno inc*****e gli automobilisti. Bella guida, veloce ma con la testa sulle spalle. Anche la strategia del rifornimento funziona a meraviglia: con soli 15 litri di serbatoio diventerebbe un problema, ma facendo il pieno in simultanea tutto fila liscio e si perde poco tempo. L'imbucato: dopo il commento precedente non posso non citare l'unico episodio negativo della giornata, che io ho vissuto solo di riflesso essendo l'apripista. Il guzzista non si è comportato come gli altri del gruppo e non ha tenuto un comportamento corretto nei confronti del gruppo. I suoi sorpassi a destra di auto e moto, la sua guida troppo disinvolta gli ha fatto ben meritare in quel di Edolo i rimbrotti animati da parte di qualcuno dei nostri. Purtroppo questo suo comportamento anomalo per le nostre abitudini è stato causa dell'incidente che ha involontariamente coinvolto Carbonhead, che è stato sdraiato dal suddetto guzzista nell'unica curva bastarda della strada dell'Aprica: curva cieca con raggio a chiudere. Risultato: Carbonhead a terra con pedale del freno tranciato e il guzzista contro una macchina, fortunatamente con quasi nessun danno fisico. Inoltre era senza documenti... Inutile dire che il nostro Carbonhead si sente in colpa per avere accompagnato tale razza di individuo, che gli è costato il rientro anticipato a Milano. La moto: magnifica, entusiasmante, ideale per questo tipo di "scampagnate". Ci si diverte sia andando piano come a tirare fino al limitatore. Bella, bella, bella... La giornata: a parte l'inconveniente a Carbonhead la giornata è filata via liscia come l'olio. Bel tempo, bella compagnia, caldo ma non troppo. Che bello...
  23. Belle le leve, e anche i kit delle viti per il motore. C'é anche il codino in vtr che abbiamo già visto. Per trovare l'elenco completo delle parti disponibili basta mettere il modello nel menù a tendina nella colonna di sinistra, escono tutti gli articoli disponibili per MT-01. Ecco alcuni links diretti: http://www.powerparts-hinz.de/produkte/ ... Nr=PPHKH51 http://www.powerparts-hinz.de/produkte/ ... lNr=SUV106 http://www.powerparts-hinz.de/produkte/ ... lNr=EYA500
×
×
  • Crea Nuovo...