Vai al contenuto

Muntagnin

Full Member
  • Numero contenuti

    1.601
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    42

Risposte pubblicato da Muntagnin

  1. ottimo ... me la salvo subito.
    Nemmeno io conoscevo l'olio Petronas .. ma è quello strausato nelle gare dei supermotard e quindi se lo usano loro .......
    Più mi addentro nel mondo delle sospensioni "moderne" più scopro che tanti luoghi comuni che davo per scontati .. sono delle mezze bufale.
    Chissà quante altre cose impareremo.
    Attendo con curiosità che scopri i dati del Petronas Tutela SAE 2,5 W
    Potremmo scoprire come mai viene usato molto. ... io mi son fatto l'idea che abbia grandi caratteristiche antischiuma ... chissà----

  2. .... mi son fatto il regalo di Santa Lucia .. ... mi son regalato 1 lt. di olio per sospensioni super racing.
    In pratica sfruttando il fatto di avere i regolatori di flusso enormemente più efficienti delle lamelle...posso utilizzare un olio dalla viscosità bassissima. (SAE 2,5 W)

    Quindi non serve il pagliativo di usare un olio con la viscosità più alta per cercare di frenare quello che le lamelle non sono in grado di fare.

    In pratica quest'olio ha una variazione di viscosità praticamente insignificante tra freddo e caldo
     

    Per farla breve, fatta una regolazione... essa rimarrà valida per tutto il campo di temperature a cui l'ammo è soggetto.

     

    post-3379-0-88028500-1450094096_thumb.jpg

    • Like 1
  3. Ecco l'interpretazione dell'Honda sul sistema a doppia camera .. chiarissima spiegazione.

    post-3379-0-03502000-1449940303_thumb.jpg

     

    .... mettetela come volete .. il concetto di ammortizzatore con la frenatura a lamelle ..... "Era già l'ora che volge il disio
    ai navicanti e 'ntenerisce il core. lo dì c'han detto ai dolci amici (del click) addio......" (cit Dante o quasi)

  4. La partenza a spinta è un'arte .. evidentemente siete post periodo delle corse con la partenza a spinta...

     

    E' semplicissimo se si conosce il trucco ..

    - inserire la 1^

    - fare indietreggiare la moto sino a che il pistone và in compressione

    - tirare la frizione

    - tirare il freno anteriore

    - spingere la moto in avanti in modo che la forcella si comprima

    - rilasciare il freno e nello stesso istante iniziare a spingere

    - due passi .. saltare sulla sella all'amazzone .. e lasciare la frizione

     

    non esistono altri sistemi .. facevamo partire i Norton Manx che avevano una compressione bestiale ...

     

     


     

    • Like 1
  5. Analizzando una tabella degli olii per sospensioni:

     

    post-3379-0-76649600-1449816249_thumb.jpg

    ....alcune cose saltano all'occhio.. per esempio non basta dire "cambio l'olio alle sospensioni" . ci sono olii ed olii, in pratica a parità di viscosità a temperatura ambientale appena le sospensioni entrano in temperatura di lavoro la viscosità varia enormemente.
    Altra cosa .. a parità di viscosità, ci sono variazioni "enormi" tra marche .. tipi .. ect.
    In pratica sostituire un olio con uno più viscoso si ha un maggiore effetto ammortizzante SOLO a freddo .. cosa che scompare completamente appena la sospensione si scalda.
    Anzi se lo si è sostituito con dell'olio della marca/tipologia "sbagliata" si potrà avere addirittura un peggioramento.

     

    Morale: cambiare le interiora di un ammortizzatore ha un senso .. cambiare solo la viscosità dell'olio, no.
     

  6. allora ...

    a mio parere la motocicletta è una delle cose più INUTILI che ci siano al giorno d'oggi.
    Non parlo delle ipermoto con le mega potenze che poi sono limitate nell'uso dal CdS, ma del concetto di moto inteso come mezzo.

    Sembrerà assurdo detto da me, ma uno sputer 50 è perfetto per girare in città ... se vogliamo con 150 percorriamo anche le autostrade.
    Diciamo che con 300 cc di sputer facciamo il giro del mondo alla velocità massima concessa dalle leggi.
    Quindi?

    A che servono una sospensione sofisticata? .. una marmitta tamarra? ... il faro tamarro? ... una cilindrata di 660? .. 700? .. 900? .. 1700? .. ect ect .........a NULLA

    O meglio servono solo a soddisfare il bimbo che è in noi.
    Allora perchè stò passando giornate e nottate ... al CAD e spendendo soldi in sperimentazioni?
    Semplicemente stò accontentando il mio modo di intendere la moto.
    Personalmente faccio parte del mondo che le cose se le vuol fare.
    Avevo chiesto come montare la forcella della R1 sulla 03 .. mi fù detto che era praticamente impossibile.. ... Morale .. l'ho fatto a modo mio.

    Avevo per le mani una 09 ... perchè non dare uno sguardo alla forca sinistra? ... Morale .. lo modificata in modo da avere la regolazione della frenata in compressione.

    Avevo chiesto di montare un serbatoio dell'olio sull'ammortizzatore originale ... mi fù detto di lasciar perdere... Morale ... lo stò facendo a modo mio.

     

    Non ho mai avuto la possibilità di leggere gli scritti di Cossalter .. sicuramente sono interessanti, ma se poi non "motano" .. chiedo scusa, ma per me sono perfettamente inutili.

    Il mio modo di vedere le cose è quello di immaginare la soluzione far di conto e realizzarle.
    La Matematica .. la Fisica .. sono solo i mezzi per finalizzare l'idea.

    Oggi sono impegnato nella sfida di realizzare un sistema ammortizzante ... nè realizzerò uno o mille? .. la cosa mi lascia del tutto indifferente.
    A me basta poter dire ... L'HO FATTO
    Presunzione?... forse
    Soddisfazione?... tanta
    Megalomane?... trovatemi un ing. che non lo sia.

     

    • Like 1
  7. SCOOP

     

    ho scoperto che il sistema a due camere o due tubi concentrici è stato sviluppato anche:

    - dalla Ohlins con il loro sistema TTX (Twin Tube X) sui mono ammortizzatori (2000€) ed anche sulle forcelle delle motogp/SBK con il sistema FGR 300 (13.500€ !)

    - dalla FOX sui mono montati sulle mountain-bike con il sistema FLOAT X2 X

    - dalla Honda sulle CBR 1000 recenti (forse SHOWA o KAYABA)

     

    Sicuramente ci saranno anche altri, per quel che mi riguarda è una soddisfazione scoprire che la strada intrappresa trova il conforto di così blasonati Uff. Tecnici.

     

    Considerazione:

    Mi sembra di capire che il sistema ammortizzante tradizionale a lamelle è ormai considerato obsoleto dalle Case. Probabilmente rimarrà vivo nella fascia economica.

    • Like 1
  8. Un piccolo chiarimento:

     

    Inizialmente pensavo di parlare del mio ammo con due tubi ... poi controllando in rete scoprii che esistono gli ammortizzatori con due tubi .. senza contare il marchio BITUBO.

    Di conseguenza adottai il termine bicamera.

    Oggi vagando in rete ho appreso, e questo onestamente non lo sapevo, che pure gli ammortizzatori bi-camera esistono.
    Mica posso perdere tempo a cambiare dinuovo la definizione.

    In effetti osservando i vari disegni dei bi-camera, ho notato che nulla hanno da spartire con il mio sistema. Praticamente la camera esterna contiene il gas compresso. per dirla facile un serbatoio integrato. Oppure nei modelli economici lo spazio per compensare il volume dello stelo.
    In dettaglio io mi curo più del controllo dei flussi. La presenza delle due camere è solo un mezzo PER e non il sistema.
    Sicuramente le grandi case ... avranno già studiato nuovi sistemi ammortizzanti.

    Questo non m'è dato di sapere ed onestamente non mi interessa ... io continuo sulla mia strada.

    Mi sembrava doverosa la spiegazione.

     

    Mai mi fu dato di vedere un animale in cordoglio di sé.

    Un uccelletto cadrà morto di gelo giù dal ramo senza aver provato mai pena per sé stesso

    (cit Herbert Lawrence)

    • Like 1
×
×
  • Crea Nuovo...