Vai al contenuto

sixteenrider

Full Member
  • Numero contenuti

    866
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    16

Risposte pubblicato da sixteenrider

  1. Il 2t è una rogna perche' devi continuamente cambiare getti al carburatore, e se non lo fai la moto va da schifo (garantito), devi fare miscela, devi cambiare pistone ogni tot. km, vibra tanto, puoi grippare, ... [elenco molto lungo]

    Ti assicuro che tra un Husky 125 2 tempi e la versione 4 tempi non c'è tanta differenza.

     

    Puoi fare tutto quel che vuoi, ma ci devi stare dietro tanto, ma tanto, anche se non hai KTM, TM, Fantic.

    Non diciamo eresie per favore....non c'è tanta differenza tra 4t e 2t? :P :P

    Ogni tanto, quando il serbatoio tiene, io giro su una cross 125 2t: doppio dei cavalli e -20 kg....la spinta non è assolutamente paragonabile alla mia :):):)

     

    "È una rogna" solo da un certo punto di vista... Non bisogna cambiare l'olio né regolare il gioco valvole, per esempio.

    Se si rompe qualcosa invece di spendere duemila euro ne spendi 400 ed è come nuovo.

    Quelli che ad alcuni sembrano contro per altri sono pro.... Vibrazioni? Oltre al fatto che andando (perlomeno io) non ci facci neanche caso; e tutta la gente sulla Harley?

    Grippare? Raffreddamento a liquido, olio di qualità e sei a posto... Fatti un giro in un kartodromo un giorno di gare, potrai vedere tutti quei pistoni che fanno su e giù decine di migliaia di volte e non grippano mai.... L'ultima volta che mio zio ha grippato un 60 cc da kart e stato quando ha cambiato cilindro ma non ha carburato :040:

     

    È la solita storia, se si vogliono certi vantaggi bisogna accettare degli svantaggi. Per alcuni la bilancia pende di più sui vantaggi e se lo prendono, per altri invece sono maggiori gli svantaggi e lo evitano.

    Parlo per un utilizzo racing cross/kart/motard eccetera. In strada un 4t è infinitamente meglio.

     

     

     

    Guarda che puoi salire tanto anche con la 07. :P:P

    La brutale 675 per A2 è un'inc...fregatura, devi comprare la versione 70kw (che non è ripotenziabile oltre i 70kw) e devi prenderla nuova visto che usate non se ne trovano, e non è di certo una moto economica (nemmeno da mantenere, essendo italiana).

    Inoltre essendo un depotenziamento elettronico ti costa toglierlo e non mantiene un po' di "frizzantezza" come i depotenziamenti sul gas, comunque l'importante è che non ti svuoti il conto in banca per la moto come ho fatto io. :lol:

    Vero per la brutale, è la stessa cosa fatta da Kawasaki con la Z800. Sulla carta sembra una cosa decente, dopo però tu accorgi di avere 20 cavalli in meno rispetto a quelli per cui è stato progettato il motore.... :(

     

    La 07 non sale abbastanza, io voglio almeno 13000 giri...

     

    Anzi, ritorno sui miei passi, oltre alla Brutale 800 (ma anche 675 ci va bene) e alla Aprilia RS250 ci butto dentro anche la Honda CBR 250 ERRE ERRE ;)

  2. @Ippedd: non è vero, non del tutto. Un due tempi fatto bene e non spinto al 1000% (es. 125 cc-45 cv), se:

    - lo scaldi bene bene

    - quando è in temperatura apri per bene

    - usi un buon olio completamente sintetico

    Allora non darà mai grossi problemi, solo robette facili facili, per la struttura stessa del 2t, da sistemare.

    Ogni tot kilometri cambi il pistone (facile facile perché la testa è libera, niente distribuzione) e sei a posto :)

    L'entrata in coppia del 2t è impagabile. Peccato per i consumi da V8 americano :P

     

     

    @Omar se diciamo fra quelle che posso legalmente guidare... Beh si dai.

     

    Ma figuratevi se vi abbandono, neanche quando avrò la moto nuova. Che, tra parentesi, non so quando arriverà, sicuramente non a 18 anni e 1 giorno visto che non c'ho soldi :P.....

    In ogni caso vi assicuro già che non sarà una MT 07, non mi piace granché la posizione di guida e il motore é troppo coppioso, a me piace salire tanto di giri :) e non sarà neanche una 03 mk2, sono sicuro che mi stuferei in fretta e non potrei ripotenziarla :/

     

    Ah e lo sapete che la Brutale 675 è guidabile ai patentati A2 (18 anni)?

    Una Brutale con ben.... 48 cavalli :040:

  3. Aldilà del confronto tra teoria e pratica, il quickshift è nato per velocizzare le cambiate e quindi diminuire i tempi sul giro

    In strada si traduce nell'usarlo quando si fa la mega sparata, non quando si va a 20 kmh in città. Se si va tranquilli e non si apre possiamo usarla 'sta frizione no?

    Perlomeno se io lo avessi lo userei solo così... In altri modi a mio avviso non ha molto senso

    • Like 2
  4. Rispondo io:

    Le marce entrano se si fa la cambiata mentre si è sopra ai rpm impostati

    Il motore non si spegne

    Il cambio è preciso (nel senso che la marcia la mette, non sta a dondolare sugli ingranaggi. Perlomeno se muovete il piede, se sfiorate solo il pedale allora...)

     

    Suvvia ragazzi, il funzionamento è semplice, non c'è molto da sapere

     

    È pressapoco la stessa cosa del cambiare di marcia senza frizione chiudendo il gas nell'istante della cambiata. Nessuno ha domande su questo o sbaglio?

  5. O mio dio Lorenzo, noi siamo fratelli separati alla nascita, senti qua

     

    Due settimane fa stavo andando in piscina in maglietta, sento una botta al petto, una delle tante che si prendono, sono tutti gli insetti che si schiantano, insomma roba normale. Ma il dolorino invece che attenuarsi aumenta sempre più, stavo andando a fuoco in quel punto.

    Accosto, mi sollevo la maglietta e vedo la vespa che dondola manco fosse un piercing ESATTAMENTE SUL CAPEZZOLO SINISTRO :040:

     

    Se recupero la foto del mio seno irrimediabilmente danneggiato te la mando ;)

  6. Effettivamente è vero, c'è scritto "Blu" anche sul sito Yamaha.

    Sbagliano anche loro, sai masola ;)

    Non puoi accostare una parola italiana "blu" a una inglese "Race". O fai tutto inglese "Race blue" o tutto italiano "blu competizione"

×
×
  • Crea Nuovo...