Vai al contenuto

(MT-01) cavalletto


ross babi frenk

Messaggi raccomandati

http://tinyurl.com/2ff2ul

 

Si, il numero 3. :smt045

 

Utile anche il numero 1 che utilizzo al rientro (lasciando la moto accesa) mettendolo sotto al cavalletto laterale dell'orco (appoggiandolo sulla parte più alta) che tiene la moto quasi diritta. Prendo una pezzetta, spengo l'orco, svito velocemente il tappo e misuro l'olio prima che sparisca nel carter.

Link al commento
Condividi su altri siti

> ho bisogno sempre di qualcuno che mi aiuti

 

Le prime volte anch'io facevo fatica; ma si trattava più di paura che cadesse che realmente il rapporto di peso sul fulcro del cavalletto. Adesso non ci penso più neppure.

Presupposto ovviamente di stare sul piano (in garage). La mia tecnica è quella di allineare la moto (il suo cavalletto aperto x sicurezza) con il cavalletto dietro. Ruota ant. leggermente girata verso sinistra (piega del cavalletto dell'orco).

1. Mi distendo con la pancia sul sellone tenendo quindi dritta la moto e con le mani (libere) avvicino il cavalletto da dietro inforcando gli spinotti in modo corretto (facendo attenzione che le zanche del cavalletto non siano troppo adese al forcellone dell'orco per non rigarlo),

2. Una volta zancati gli spinotti mi arroto (giro) sulla pancia spostandomi con mio fondoschiena verso il cavalletto ed appoggio il ginocchio sul gambo (leva) dello stesso.

3. Mi alzo lentamente e sposto il mio peso sul ginocchio/leva del cavalletto e con un colpetto (corpo ormai staccato dalla moto e sopra alla leva) abbasso il cavalletto.

Ormai faccio questi movimenti in automatico. Attualmente peso poco più di 83Kg ma penso che questa tecnica funzioni con pesi inferiori.

Link al commento
Condividi su altri siti

Kamasutra versione bikers :smt082 :smt082 :smt082

Chissà cosa pensa ross_babi_frank, che ha lanciato il topic, magari voleva tutta un'altra discussione...

 

Anche secondo me , pero ' la prossima volta Frank chediamo all'admin di metterti nella sezione REBUS con quesito del genere

 

Riletto tutto il topic devo dire che mi ha messo di buonumore , ma giusto per curiosita' la risposta di Friz centrava qualcosa? , scusami ma qualche anno fa ero piu' perspicace.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao. e stato un bel topic, io intendevo un altra cosa: mettendo su le pedane rizoma e coperchio pignone si toglie i coperchi originali,si vede il foro passante del perno forcellone, certe moto cavalletto piu perno passante. (o delle foto ma si come sono incompatibile non riesco)

Link al commento
Condividi su altri siti

Prendi due nottolini da fissare al forcellone, vicino al perno ruota, e ti prendi un cavalletto a forcella, come abbiamo fatto tutti. Il perno dentro al forcellone si usa quando si lavora in officina, ma a te che serve?

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao. e stato un bel topic, io intendevo un altra cosa: mettendo su le pedane rizoma e coperchio pignone si toglie i coperchi originali,si vede il foro passante del perno forcellone, certe moto cavalletto piu perno passante. (o delle foto ma si come sono incompatibile non riesco)

 

ma adesso direi che hai chiarito anche senza foto. Cavalletto posteriore come suggerisce Gerri non ti convince come soluzione?

Link al commento
Condividi su altri siti

hahaha :lol: a ross sei un grande proprio un bel topic... devo imparare anch'io da te.. qualche frase a pigliar dentro un punto non ben precisato, et voila risposte a goo gooo... da farsi una cultura, mi sa che non c'è la racconti giusta te baby frenk..... non è che a te non piace vedere il buco che rimane del perno forcellone avendo montato le pedane rizoma?.. del cavalletto a te che te imparta è frenk?....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...