-
Numero contenuti
18.302 -
Iscritto
-
Giorni Vinti
285
Tipo di contenuto
Forum
Gallery
Eventi
Tutti i contenuti di gerribs
-
Occhio nel lavare la moto usando i prodotti sgrassanti. In particolare i lavamotori, quelle bombolette spray che sciolgono i trasudamenti fisiologici dei motori, e in particolare il potentissimo ma aggressivo Fulcron, sgrassatore molto usato nelle officine meccaniche, ottimo per il barbecue ma molto meno per la nostra moto. La vernice della trave davanti la motore, che è in tinta blu notte, è molto delicata e appunto questi prodotti la schiariscono lasciando degli aloni azzurrini o addirittura i segni delle spruzzate, che si notano solo a moto asciutta; passando un panno umido si riscurisce finché non si riasciuga. Niente di irrimediabile, ma la prima volta mi è venuto un colpo... Ho rimediato con un prodotto bifase che si usa nella nautica per lucidare le barche (Dulon), ma penso che una normale cera per carrozzeria possa andare bene. Magari anche il Prontomobili o un lucida cruscotti spray possono andare, ma non credo nella durata. Morale della favola: usate pure i lavamotori ma state molto attenti alla vernice del telaio, in particolare sulla trave anteriore, ma anche su tutto il telaio in generale, che è delicato. Gli spray lavamotore specifici per moto puliscono bene il motore e lo lasciano addirittura lucido, ma fate attenzione dove spruzzate. Invece evitate sempre e comunque, su tutte le moto, i lavamotore generici per auto, fanno dei disastri irrimediabili :shock:
-
Incontro del 22 luglio - CRONACA E COMMENTI
gerribs ha risposto a Fritz nella discussione Altre destinazioni e percorsi motociclistici
Se volete vedere qualche altra foto le trovate nel sito di Fritz: http://www.mt-01.org/JAlbum/MT-01.net%2 ... /index.htm -
Incontro del 22 luglio - CRONACA E COMMENTI
gerribs ha risposto a Fritz nella discussione Altre destinazioni e percorsi motociclistici
Cronaca del 22 luglio 2007, ovvero la prima volta con gli zainetti. Da tempo atteso, finalmente è arrivato il grande giorno del primo incontro ufficiale dell'MT-01 Club Italia. Sollecitati tempo fa dal catanese Ibiza99, che si era dichiarato pronto a sciropparsi 3.000 chilometri pur di partecipare, la data era stata finalmente fissata per il 22 Luglio. La cronaca: tanta era l'impazienza per l'agognato incontro che alle 10 quasi tutti i partecipanti erano già al casello di Sirmione. Presenti Gerribs (sempre sia lodato), Divorzio da Desenzano e il "non credente" Massimo da Pavia, che con la sua VFR sta diventando un aficionado del nostro gruppo (perché non ti compri l'MT?). Poi Carbonhead da Rho con lo zainetto Michela, Anoreba da Vicenza con Nicoletta, FabioTV (reduce da Capo Nord) con Paola, il "principe del foro" Ajeje da Brixia, Octopus da Milano con Donatella, Bit da Thiene con Stefania, Willibiker da Asti con il "non credente" Massimo detto "Negroni", su R6. E infine Ibiza99 da Catania (Sicily) con l'amico MTista Salvatore, che per essere presenti si sono sciroppati 3.000 chilometri. Il gruppo si è quindi trasferito sulla Caprino-Spiazzi per un po' di pieghe per quanto disturbate dal traffico dei gitanti domenicali. Raggiunto il noto Bar Belvedere di Spiazzi ci siamo riuniti al trentino Fritz (Riccardo), quindi foto ricordo con ben 12 dico 12 MT allineate. Una vera emozione il colpo d'occhio sui 24 cannoni puntati minacciosamente verso il cielo, come a voler sfidare Giove Pluvio con un perentorio "non t'azzardare...!". A questo punto la testa del gruppo è stata presa da Fritz, vera guida indiana tra i monti, che ci ha guidati lungo la dorsale del Monte Baldo, tra verdi pascoli con simpatiche mucche che ci guardavano passare con i loro occhioni dallo sguardo tra l'ebete e il saggio, e frotte di villeggianti che sollecitati dall'aria resa frizzante dall'altitudine spandevano nell'aria profumi di cibarie cotte alla griglia, mentre lanciavano al cielo sguardi interrogativi forse ingannati sulle promesse del tempo dal rombo di tuono di ben 24 cilindri per un totale di oltre 20.000 cc. Scesi ad Ala abbiamo costeggiato il fiume Adige sulle due sponde e da Peri siamo saliti a Fosse, in Lessinia, da dove abbiamo raggiunto Verago e quindi Ca' Bussella, luogo deputato al giusto ristoro degli affamati MTisti. Bellissima casa in pietra, panorama bucolico, vento fresco: cosa chiedere di più? Che si mangiasse presto e bene! Infatti le aspettative sono state ampiamente soddisfatte dall'ottimo e abbondante rancio approntato dai già noti amici di Divorzio. Sono seguite foto di rito, siesta sull'amaca, chiacchiere varie: praticamente il solito repertorio. Infine tutti a casa, con più o meno chilometri da fare. I commenti. La prima volta con gli zainetti è stato un vero piacere. Ragazze simpatiche e carine che hanno "ammorbidito" le nostre arie da machos. Averle con noi ci ha fatto stare un po' più del solito con i piedi per terra e la loro presenza si percepiva, o almeno questa è la mia sensazione. Grazie di essere venute, spero ripeteremo l'esperienza in una prossima occasione. Ho capito fino in fondo il vero significato del concetto di "kodo". Guidare una MT è già una sensazione unica, essere circondati da altre 11 MT e percepire con lo stomaco l'aria che vibra ti fa capire che la frase "hear you own heartbeat" non è solo un astuto concetto di marketing ma chi l'ha ideato ha provato a suo tempo le nostre stesse sensazioni. Carbonhead ha partecipato con la sua terza MT nuova , che aveva comunque un'aria familiare perché alcuni accessori sono stata espiantati direttamente dalla precedente. Una cosa era del tutto nuova: il magnifico scarico Akrapovic, che vedete nel dettaglio in una delle foto. Penso che chiunque sia appassionato di moto e motori non possa rimanere indifferente di fronte a tanta bellezza meccanica. Credo di non esagerare nell'affermare che tutti siamo rimasti estasiati da tanta meraviglia di titanio. Peccato che mamma Yamaha abbia così esageratamente alzato il prezzo e che il tutto non sia omologato... I due ragazzi catanesi, Giacomo e Salvatore, sono stati una delle piacevolezze della giornata trascorsa in compagnia. Perfettamente complementari (uno esuberante e l'altro taciturno) sono stati comunque protagonisti della giornata. Come detto si sono spupazzati 3.000 chilometri pur di esserci. Durante il pranzo abbiamo consegnato loro una maglietta ricordo ideata e prodotto in due esemplari unici (un giorno per i collezionisti varrà milioni di euro) da Anoreba (Stefano). Anche Willibiker (Roberto), che arrivava da Asti, era la prima volta che partecipava a un nostro incontro e la sua simpatia sprizzava da tutti i pori. Non è che dipende dai suoi genitori e parenti vari veneti? Il gruppo veneto penso sarà d'accordo con me. Anche il "non credente" Massimo detto Negroni non è stato da meno, magari lo convertiamo! Conclusioni. Bella giornata, bel giro, bella gente, bel posto, belle moto, bella esperienza. E pensare che solo 5 mesi fa nessuno dei presenti conosceva gli altri. Domenica 22 luglio ricorreva infatti il 5° mese di attività del forum MT-01. Mica male, no? Alle prossime... Al casello di Sirmione: A Spiazzi: Siamo tolleranti, accettiamo anche i "non credenti": A Verago - Ca' Bussella: Moto miste: Gemellaggio siculo-veneto: Tagliatelle al tartufo, stufato al ginepro, eccetera, eccetera...: Foto ricordo: -
Nella sezione "Links" al paragrafo "Utilities" le istruzioni per sapere quanti punti hai (o ti restano) sulla patente.
-
(MT-01) dB-killer from Germany
gerribs ha risposto a gerribs nella discussione MT-01 Scarico (Collettori/Silenziatori/Catalizzatori)
Ci sono ancora due coppie nuove mai usate ancora disponibli. Prezzo 100 euro + 10 per consegna a domicilio via corriere espresso. Chi è interessato mi mandi una mail o un MP. -
La mitttttica Motobi 250, l'ho avuta. E proprio questa con la testa tagliata. Ovviamente con manubrio in due pezzi, marmitta aperta, codino e serbatio in vtr tipo Yamaha TZ250, carburatore dell'Aermacchi TV350... Avevo il virus fin da giovane. Mi sto commuovendo... :smt089 :smt089
-
Bastardi, volete farmi piangere di nostalgia...
-
(MT-01) Report: Power Commander III - montato tarato al banco prova
gerribs ha risposto a gerribs nella discussione MT-01 Motore/Frizione/Cambio/Trasmissione
Ci stanno, ci stanno. Ben distribuiti, ma ci stanno. Domenica metto la moto in esposizione ;-) -
(MT-01) Report: Power Commander III - montato tarato al banco prova
gerribs ha risposto a gerribs nella discussione MT-01 Motore/Frizione/Cambio/Trasmissione
Aggiunte 2 foto della sistemazione della centralina -
(MT-01) Report: Power Commander III - montato tarato al banco prova
gerribs ha risposto a gerribs nella discussione MT-01 Motore/Frizione/Cambio/Trasmissione
Domanda più che legittima. Magari ci possono essere delle sorprese in termini di rendimento termodinamico. Anche perché la combustione + magra porta a una temperatura di esercizio + alta, quindi è tutta energia che se ne va in calore. Non sono un tecnico, ci mancherebbe, ma potrebbe anche essere così. Comunque tra un paio di pieni vi faccio sapere. -
(MT-01) Report: Power Commander III - montato tarato al banco prova
gerribs ha risposto a gerribs nella discussione MT-01 Motore/Frizione/Cambio/Trasmissione
Non è questione di chi è più bravo, perché come ho cercato di spiegare nel post, ogni motore nasce più o meno bene di altri. Basta pensare alle tolleranze meccaniche, alla bilanciatura dell'albero motore, alle tolleranze di peso delle bielle. Se nell'insieme trovi tutti pezzi al minimo della tolleranza ti trovi un po' di cavalli in più di un altro motore che invece si è trovato tutte le tolleranze al massimo. In mezzo mettici tutte le combinazioni possibili e troverai che ogni motore ha una sua potenza e una sua coppia caratteristiche. Inoltre penso che con la taratura al banco fai un lavoro di fino che a "orecchio" non otterrai mai. E pensa che alla fine il contakilometri della moto segnava oltre 30 Km di percorso al banco, e non è poco. Pensa su strada, lavorando a "orecchio" quante centinaia di km avresti dovuto smazzarti... -
(MT-01) Report: Power Commander III - montato tarato al banco prova
gerribs ha pubblicato una discussione in MT-01 Motore/Frizione/Cambio/Trasmissione
Come già anticipato a suo tempo (vedi topic viewtopic.php?t=166 ,dove si parla anche di prezzi) volevo montare il PC III per capire bene come funziona. Finalmente l'ho montato e poi l'ho fatto tarare al banco prova. Di seguito tutta la cronaca e i commenti del caso. La centralina l'ho montata io in circa 30 minuti passati per lo più a leggere le istruzioni, semplici e con delle belle foto esplicative. L'unico vero problema è stato staccare le morsettiere che sono infilate nella trave destra in alto del telaio, sotto il serbatoio, ma con un po' di pazienza e delle pinzette adeguate ce l'ho fatta. Tutti i cavi sono poi stati sistemati per benino e ho messo la centralina sotto la sella usando del neoprene per isolarla dalle vibrazioni. Non ho inserito nessuna mappatura (zero map) perché aspettavo di tararla al banco, pertanto l'ho usata un paio di settimane montata ma senza alcun effetto sull'iniezione. Ho quindi portato la moto in un centro Dynojet con banco prova, dove hanno testato la moto in configurazione standard come iniezione, ma con le seguenti modifiche: stage I, filtro K&N, db-killer "from Germany". Al primo lancio il banco ha dato questi responsi: cavalli alla ruota 81.84, coppia 14.65 Kgm e rapporto stechiometrico (aria/benzina) sempre troppo magro tra 2.500/4.200 giri. Il passo successivo è stato quello di tarare il programma in modo che il rapporto aria/benzina si avvicinasse sempre all'ideale 13.20. In pratica il tecnico ha lavorato su una griglia avente come assi i giri motore e l'apertura farfalla e ha modificato la quantità di carburante passo-passo. Dopo una mezz'oretta di lavoro le nuove letture sono state: cavalli alla ruota 86.00, coppia 15.30 Kgm e rapporto aria/benzina sempre vicino all'ottimale. Tornando a casa ho sentito un motore più pronto alle aperture del gas, proprio nei regimi che si usano maggiormente su strada. Anche solo i primi metri da fermo fanno la differenza. Allego le immagini dei grafici del test per far vedere come i dati numerici confermino le mie prime impressioni. Guardando i grafici si vede come la potenza sia incrementata in tutti i regimi, così come la coppia. Per quanto riguarda la potenza massima un incremento del 5% è molto consistente, soprattutto se si considera la spesa relativamente bassa con cui è stato ottenuto. Se si guarda al grafico del rapporto aria/benzina si vede come la linea rossa (con PC III tarato) si avvicini molto alla linea rossa tratteggiata che rappresenta il rapporto ideale 13.20. Considerazioni finali: valutando bene il rapporto costi/benefici ciascuno può fare le sue valutazioni. Nel mio caso ho trovato un PC III a un prezzo irrinunciabile e direi che ne è valsa la pena. Ma anche pagandolo a prezzo "di mercato" il risultato è considerevole. Io ho fatto tutto presso Preparazioni S&P a Dossobuono (045-8600213) e per la taratura completa ho pagato 70 euro, invece delle 50 che mi erano state preventivate se compravo la centralina da loro, nel qual caso il prezzo tutto compreso era di 355 euro. Il tecnico Michele è molto preparato e mi ha dato delle spiegazioni esaurienti (anche perché l'ho torchiato per benino, forse è anche per quello che mi hanno fatto pagare 20 euro in più!). Per spiegarmi come ogni motore abbia caratteristiche proprie mi ha fatto vedere i grafici di una serie di Suzuki GSXR 1000 dello stesso anno: le differenze di potenza ottenibili con il PC III andavano da 2/3 cavalli fino a 10. E stiamo parlando di motori con 170 cavalli alla ruota... :shock: Ma alla fine, tutti, con più o meno cavalli dipendentemente dalle tolleranze dei vari pezzi montati in fabbrica (alberi a camme, albero motore, pistoni, bielle, ecc...), tiravano fuori dal motore il loro massimo possibile, grazie al giusto rapporto aria/benzina. Tra l'altro rispettando sempre pienamente i parametri di CO2 in caso di prova gas di scarico. Note di colore: il box con il banco di prova è una antro misterioso con un caldo d'inferno. E io sono capitato nel giorno più caldo dell'anno, con una temperatura dell'aria dopo la mezzora di prove di 44,96°, anche se con umidità dell'11%. Inoltre sentire la mia "bimba" portata per decine di volte al limitatore (che stacca a 5.250 giri) mi ha fatto soffrire non poco, tanto è vero che dopo un po' sono uscito per non sentirla piangere... Adesso la mia mappa è sul loro computer (e posso scaricarla anche sul mio) pertanto se dovessi cambiare qualche parametro (db-killer, collettori, o altro) basta tornare da loro e ritarano tutto, molto più velocemente della prima volta. Quando sono arrivato e Michele ha preso in consegna l'MT ha esclamato: "finalmente ne vedo una!". No-comment... -
(MT-01) Tagliando
gerribs ha risposto a ANOREBA nella discussione MT-01 Motore/Frizione/Cambio/Trasmissione
Premesso che finora ho fatto solo il tagliando dei 1.000 (compreso nel prezzo della moto) e non ho fatto il solito interrogatorio al meccanico (mi piace capire le cose, non è che sono pignolo ;-) ) ma mi sono letto per benino il manuale d'officina e mi sembra di avere capito quanto segue: al punto 11 si dice che la quantità d'olio da inserire senza cambio filtro è di 3,70, mentre con cambio filtro 4,10. E specifica che la quantità totale è di 5,00. Mi sembra di capire che comunque rimane dell'olio nel motore, anche dopo averlo scaricato dai tappi del carter e del serbatoio dell'olio. Infatti al punto 12 dice testuale: "Riempire: (una volta smontato il motore) carter e serbatoio olio (con la quantità prescritta di olio motore raccomandato)". Segue tabellina dove dice 5,00 litri totali di cui 2,20 nel motore e 2,80 nel serbatoio. Mentre per il cambio olio normale si riempie solo dal tappo del serbatoio. Per farla breve: se smonti il motore ovviamente esce tutto l'oilio e ci devi mettere 5 litri come prescritto, se invece fai solo il cambio periodico della manutenzione ordinaria ce ne vanno 3,70 o 4,10 se cambi anche il filtro o no. Se poi ti fanno pagare 5 litri invece di 4,10, su questo non mi pronuncio, però adesso che forse abbiamo capito la cosa, la prossima volta chiedere spiegazioni è un nostro diritto ;-) ;-) ;-) -
INCONTRO UFFICIALE DEL 22/07
gerribs ha risposto a gerribs nella discussione Altre destinazioni e percorsi motociclistici
Aggiornato a venerdì mattina: In buona parte soleggiato, soprattutto in pianura. Annuvolamenti più estesi a mattina e sera su nord-ovest. Possibili temporali su Alpi e Prealpi. Caldo, 32/35 gradi :shock: -
INCONTRO UFFICIALE DEL 22/07
gerribs ha risposto a gerribs nella discussione Altre destinazioni e percorsi motociclistici
Gerribs Fritz Divorzio + 1 "non credente" (Massimo VTR) CarbonHead + :smt061 Anoreba + :smt061 FabioTV + :smt061 Ibiza + 1 MTista "anonimo" Willibiker + 1 "non credente" (R6) Octopus + :smt061 Bit + :smt061 Se ci sono errori od omissioni fatemelo sapere. -
INCONTRO UFFICIALE DEL 22/07
gerribs ha risposto a gerribs nella discussione Altre destinazioni e percorsi motociclistici
Menù concordato tra Divorzio e lo Chef :shock: Lasagne al tartufo Stufato di manzo al ginepro con polenta Petti di pollo alla brace Fettine di maiale alla brace Piselli con prosciutto Peperonata Funghi trifolati Insalate varie Pasta frolla fatta in casa Vino bianco della casa e Valpolicella rosso A richiesta viene fornito l'orario degli autobus per tornare a casa... :!: -
INCONTRO UFFICIALE DEL 22/07
gerribs ha pubblicato una discussione in Altre destinazioni e percorsi motociclistici
Programma definitivo: ore 10:00 - Ritrovo al casello di SIRMIONE sulla MI/VE ore 10:30 - Partenza del gruppo per Spiazzi - bar Belvedere, noto ritrovo dei motociclisti della zona, sul percorso della cronoscalata Caprino-Spiazzi ore 12:00 - Ri-partenza per giringirino (Rivoli, Peri, Fosse) con avvicinamento al luogo del pranzo ore 13:00 - Pranzo a Ca' Bussella (Verago) Pomeriggio da definire (prima guardare il menù!) con opzione alle 15:20 Gara II SBK Brno su La7. A Sirmione ci sarà Divorzio (Gianfranco - 347 7662327) mentre Gerribs (Gianni - 335 8384649) passerà a prendere Ibiza, Fabio & C. alle 9:30 a Pacengo e insieme convergeranno al casello di Sirmione. Situazione definitiva presenze prenotate: 12 MTisti :smt023 2 "non credenti" :smt102 5 zainetti :smt061 Totale definitivo 19 bocche da sfamare -
(MT-01) QUALE FRENO VA USATO MAGGIORMENTE?
gerribs ha risposto a carbonhead nella discussione MT-01 Come si guida
Le pinze non bastano, ci vogliono anche i piedini e mi sembra che anche i dischi siano più piccoli (300 mm). In pratica la modifica è stata fatta per limitare l'effetto giroscopico in velocità tramite il diametro del disco più piccolo ma con pinza a 3 pistoncini, per ottenere alla fine lo stesso effetto frenante. In pratica per la nostra moto non cambia niente, per la R1 qualcosina in maneggevolezza alle alte velocità... Piuttosto 3 bei dischi Braking a margherita... -
(MT-01) QUALE FRENO VA USATO MAGGIORMENTE?
gerribs ha risposto a carbonhead nella discussione MT-01 Come si guida
Octo, ma la nostra ragazza non monta l'impianto frenante della R1 pre-2007? -
Dai Pensio, ti aspettiamo... Caro Divorzio, che belle parole.... pensa che adesso non puoi (o non potresti) cambiare niente, neanche uno psecchietto e men che meno il manubrio, se sulla omologazione della tua moto non è previsto. Ai tempi miei, al Motobi 250 avevo segato il terminale della marmitta, ma dato che un vigile urbano del mio paese mi aveva dato una tirata di orecchie, avevo infilato dentro una lattina vuota di STP tutta bucata col cacciavite. Quando chiudevo il gas faceva un risucchio da paura, sembrava una delle blasonate Supertrapp a lamelle di adesso. Che bei tempi... In compenso la moto di adesso è un monumento di meccanica, frena meglio e resta sulla strada meglio delle moto degli anni settanta. Le stesse curve di allora le fai adesso in piena sicurezza a una velocità folle rispetto a quei tempi. Che bello andare in moto ai giorni nostri... Il mio motto di vita è: avere ricordi ma non avere rimpianti. E di cose belle e di bei momenti, in moto, ne ho passati tanti. E tanti ne passeremo ancora, compreso domenica 22. A buon intenditor...
-
A leggere dei vostri e dei miei ricordi motociclistici mi balla la dentiera e mi si muove il pannolone ... Che dire allora della mitica Lambretta LX 200, dell'Aermacchi Ala Verde 250, del Motobi 250, del Kawasaki 500 Mach III! La generazione delle Hornet 600 è venuta su con i motorini senza marce, che tristezza... per loro. Avendo storie motociclistiche parallele, noi veterani del forum, forse è per quello che amiamo visceralmente la nostra MT. Sappiamo che non è la potenza o l'urlo dei 10.000 che ci fa andare in visibilio, ma la "sensazione", le "good vibrations" che l'orco ci trasmette. L'urlo del 3 cilindri 2 tempi del Kawa mi ha fatto venire la pelle d'oca a suo tempo, adesso cerco più la "sostanza". Benvenuto, compare...
-
(MT-01) Prese d'aria in carbonio
gerribs ha risposto a Actarus nella discussione MT-01 Telaio/Carrozzeria/Comandi
e-bay? -
(MT-01) Prese d'aria in carbonio
gerribs ha risposto a Actarus nella discussione MT-01 Telaio/Carrozzeria/Comandi
Sono due supporti in metallo con la forma di due V e una traversa che li unisce, sono pure asimmetrici. Non sembrano di semplice realizzazione anche per uno bravo, per via della forma totalmente asimmetrica. La cosa è fattibili se hai un pezzo in mano. Purtroppo non abbiamo sul forum foto da mostrarti. Non per scoraggiarti, ma avendo visto i pezzi suggerisco di procurarti almeno un campione da copiare. -
(MT-01) STAGE2:con o senza catalizzatori?EPRON + P.C.3 o solo Epron?
gerribs ha risposto a carbonhead nella discussione MT-01 Motore/Frizione/Cambio/Trasmissione
Per i catalizzatori la risposta è semplice: NO, non li ha. Il perché è presto detto: se lo stage II non è omologato per l'uso su strada, perché dovrebbe avere i catalizzatori che servono giusto per rientrare nei parametri previsti dall'omologazione? Per il PC III, in effetti l'Eprom da sola dovrebbe bastare, ma ogni singolo motore è diverso dagli altri suoi simili, pertanto con la PC III settata con il banco prova ottieni il tuning ottimale del tuo motore. Visto che il PC III l'hai già, perché non te lo tieni? -
Bella. E' praticamente un "catalogo" dei prodotti GSG from Germany. Infatti il sito http://www.goparts.nl è un negozio on-line di parti per street-fighters. Purtroppo i collettori di scarico fotografati sono un prototipo e non sono in produzione, peccato...