Vai al contenuto

Muntagnin

Full Member
  • Numero contenuti

    1.601
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    42

Risposte pubblicato da Muntagnin

  1. Brecciolino .. buca .. sono ordinaria amministrazione dalle mie parti.

    Senza andar a caccia di guai l'intraversata involontaria è ordinaria amministrazione.

    Non per questo noi montanari siamo sempre ospiti dal carrozziere/meccanico o dal salda ossa.

    Io arrivo da una BMW K1200GT .. 300 kg di moto e ringrazio il motore basso per essermi sempre tirato fuori dall'imprevisto.

    Quello che mi/vi domandavo era riferito alla struttura del motorone che porta inequivocabilmente il baricentro in alto.

    Non sono nè smanettone nè fermone .. anzi considerando i miei 69 anni .. molto bradipo-turistico.

    L'orco mi piace moltissimo ... non lo compererò mai, vista la mia età, ma non per questo rinuncio a farmi un'idea.

  2. Lungi da me autoaffimmiarmi immagine da impennatore folle.

    Vagabondando principalmente per tortuose strade di montagna... la scodata per il buco sull'asfalto .. ghiaietto .. ect ect .. è ordinaria amministrazione.

    Vi ponevo la domanda per chiarirmi la reazione dell'orco ad imprevedibili situazioni ambientali e non perchè il pilota fà pirlate.

  3. chiedo scusa ... non avevo visto la domanda .... a dire il vero non avevo più guardato questa sezione

    Sì sono Valdemagnino di S.Omobono Terme.

    A dire il vero sono un torinese trasferito in Val Imagna da un pò di anni.

    Mi trovo benissimo, visto che quì di Franceschi matti ce ne sono parecchi ... diciamo pure che il più normale sono io ... e con questo ho detto tutto

     

    Scusate ancora per il ritardo

  4. interessante aspetta che guardo... azz... sai che sono le nostre forke con attacco per le pinze dell'R1

     

    Eggià .. 43 come le nostre ... plug and play ...

    post-3379-0-92816800-1391756113_thumb.jpg

     

    - dischi da 298 come i nostri ..

    - molla moscia come la nostra ..

    - credo che le frattaglie dentro siano come la nostra ..

    - semba che gli attacchi del parafango siano come i nostri ..

     

    ...... chi è che fà da cavia?[

  5. Io non avrò mai la possibilità di provare la motona ... ( non salgo sulla moto altrui, anche se è del mio migliore amico) .. mi piace una cifra, ma vedendola da fuori ho la sensazione che se ti scappa un attimo dal controllo non la si riprende più. E' vero?

    Questa considerazione me la fece anche un amico che ha una 1100 Bulldog, che se vogliamo ha qualche analogia con l'orco.

  6. Il Motul 5100 è l'olio che è unanimamente considerato tra i migliori lubrificanti sulle BMW e Harley Davidson.

    Posso cambiare marca di moto, ma continuerò sempre ad usare il Motul 5100.

     

    Perchè sì?

    - Le BMW boxer sono afflitte da sempre da un pauroso consumo d'olio. Misteriosamente Con il Motul 5100 il consumo cessa. Teoricamente non dovrebbe, ma i dati di fatto sono così.

     

    Perchè no?

    - Rivolgo la domanda a Superbiker, per sapere quale sia la motivazione della stroncazione così categorica del Motul 5100.

  7. interessantissima discussione ... effettivamente la motina respira poco, ma come mai è cosi magra nonostante respira male?

     

    Partiamo dall'assunto che i progettisti YAMAHA, pur non avendo chiesto la nostra consulenza, abbiano fatto le cose per bene.

    Forse non per bene ma sicuramente in funzione di qualche cosa imposta.

     

     

    RAGIONO SCRIVENDO...

     

    Secondo me.. ( chissà poi perchè secondo) ... per economia hanno usato un iniettore di qualche altra loro moto .. Moto che ovviamente hanno una cilindrata unitaria minore.

    Quindi, si sono trovati con un iniettore che spruzzava la quantità per un cilindro da circa 250 cc .. mentre la motina lo ha un cicinin più grande.

    Quindi poteva "lavorare" sulla durata dei tempi di iniezione, ma non più di tanto.

    Quindi erano magri .. che fare?

    Strozzare l'apporto di aria ... per ingrassare

     

    Che ne dite del ragionamento?

    Cielo la motina di Mandrake nuda!!!!!!!!!!!!!!!!

    Mandate i bambini a giocare fuori

  8. .........................................................

    a livello prestazionale non credo sia cambiato qualcosa, anzi secondo il mio modesto parere non avere una cassa filtro genera turbolenze che non fanno bene, ma il sound è magnifico, pensa che guidando copre il rumore degli scarichi  :devil:

     

    concordo che la musica di aspirazione sia decisamente una musica celestiale se paragonata alla caciarra dei tubi da stufa tamarri ...

    Condordo che le case abbiano fatto delle scelte oculate ...

    Anche se noi che scriviamo sui Forum .. (tutti) .. siamo decisamente più in gamba che tutti gli ingg progettisti delle case .. (scala reale di cuori)

     

    ma, RISOLVENDO IL PROBLEMA DELL'OLIO DENTRO LA SCATOLA AIRBOX, è possibile eliminare il lamierino?

    tenere filtro originale, snorkel e tutto come in origine è stato progettato ma senza olio (che va da se dentro un air box non c'entri un caiser)!!!

     

    In effetti il lamierino serve solo a non far colassare il filtro incarta.. il riciclolo dei vapori non è una delle cose meglio progettate della motina. Concordo che sia da modificare.

    Diciamo anche che un cilindrone come il nostro .. quando il motore è trascinato, può aspirare piccole quantità di olio dal basamento e spararlo sul filtro attraverso il corpo farfallato.

    Credo.. (non ci giuro) che Mandrake abbia messo il naso dentro il condotto del corpo farfallato e lo abbia trovato bello sporco.

  9. allora, io vedo e rilancio .... :P

    Al tuoi video ci metto sù...

     

    Se le case costruttrici di motori avessero constatato che c'è di meglio che i filtri in carta ... avrebbero già montato di serie i filtri tamarri.

    In fin dei conti fare un filtro in carta o tamarro, a parità di numeri, costa la stessa cifra.

     

    PS: dopo una vita passata a spendere soldi per cercare di migliorare la moto del momento ... sono arrivato alla considerazione (non conclusione) che siano sempre soldi sprecati .. il guadagno, qualora ci sia ... è quasi sempre più un placebo che una realtà.

    Con questo non dico che si sbagliato taroccare....ma se potessimo parlare con l'ing progettista ci direbbe .. " sisi hai ragione, ma io dove rispettare questa e quest'altra norma.. modificata come vuoi tu, aumenti qualcosa da lì e crei grossi scompensi di là"

     

    QUINDI: viva il tarocco sulla motina o .. motona, basta che non siano le marmitte tamarre che non sopporto :P :P :P :P

  10. il test spartano non fà testo

    - un conto è soffiare attraverso un filtro, altra musica è aspirare attraverso un filtro

    ma soprattutto

    - la prova è fatta in ambiente sputeristico .. quindi del tutto inaffidabile

     

    Che i migliori filtri siano quelli in spugna si sapeva .. non per nulla hanno sfondato nell'ambiente polveroso del cross

    Da quì il mio progetto ne prevede l'uso.

    post-3379-0-18305400-1391630960_thumb.jpg

     

    Nella foto si nota anche una stranezza YAMAHA

    Si vede il confronto dimensionale tra il filtro (BMC) per il 660 cc ed una cornice per il filtro (in spugna) di un cattivo 50 cc

     

    Sempre per la serie che la Mamma ha fatto di tutto per strozzare il nostro motorello.

  11. omarMT01 ... era una considerazione sul fatto che i filtri tamarri fanno passare più aria di quelli di serie in carta.

    A mio parere questo capita non per le caratteristiche del materiale filtrante .. ma per la presenza o assenza del lamierino sforacchiato.

    Sarebbe interessante avere un flussometro per controllare la permeabilità della carta .. e/o del cotone (o cosa diavolo usino).

    Comincio a pensare che la "carta" sia tutt'altro che da scartare. peccato per quella ostruzione sforacchiata.

    A far buon peso .. perchè i filtri aria delle auto NON hanno il lamierino?

     

    Sarebbe comunque interessante analizzare il perchè della scelta YAMAHA.

    Avendo in mano il filtro originale usato ... comincio a pensare che questa struttura sia stata una soluzione obbligata perchè i vapori di ricircolo possono ostruire quasi completamente la "carta".

    Filtro tappato .. filtro risucchiato dal motore.

    Ecco che il robusto lamierino ha funzione anti-risucchio.

     

    OK .. elucubrazione invernale da moto con assicurazione sospesa.....

  12. Istinto?.. giusto, hai stato :P

     

    Questo è uno dei motivi che le squole.. accademie .. corsi .. mi fan venire l'orticaria.

    Il punto è che le reazioni agli eventi devono accadere automaticamente in nanosecondi.

    Si può spiegare .. insegnare . addestrare .. ma chi insegna l'istinto?

    In pratica può essere controproducente insegnare tecniche ,se poi "l'allievo" in una determinata emergenza comincia a pensare "dunque, l'istruttore in questa condizione mi ha detto che devo fare così e così".

    Peggio ancora darebbero la falsa fiducia di "sapere" .. sappiamo che molti "sanno" del come inclinare la moto senza peraltro "SAPERLO".

    Insegnare le cose motociclistiche è come insegnare a maneggiare una pistola senza dare peso alla premessa "la pistola è carica o scarica?"

    Come facciamo a sapere se la persona che ascolta è un Motociclista o un pirla che ha come massima aspirazione fare le penne?

×
×
  • Crea Nuovo...