Vai al contenuto

Muntagnin

Full Member
  • Numero contenuti

    1.601
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    42

Risposte pubblicato da Muntagnin

  1. Per quello che sò, frenando anteriormente, si ha un trasferimento di carico sulla carcassa del pneumatico anteriore ..

    Questo trasferimento produce una variazione della forma del pneumatico e dell'impronta a terra che producono a loro volta un momento raddrizzante.

    Su questo fatto ho scoperto l'acqua calda, chiunque guidi una moto se ne è accorto senza dubbio.

     

    Il discorso del freno posteriore per chiudere la curva è un concetto anche lui chiaro a chiunque guidi la moto.

    In pratica chiunque se ne è accorto .. ma per vecchia deviazione professionale a me non basta saper una cosa perchè qualcuno mi ha detto " fallo e vedrai che funziona"

    Io ho l'arroganza di controbattere dicendo .. "dimostramelo" ... "spiegami".

    A me i vari insegnanti che si trincerano sul "l'istruttore sono io e tu fai come ti dico io" a me fan scattare la VENA ....

     

    Comunque L'unica mia spiegazione sulla pestata per "chiudere" è:

    La moto in curva corre su uno strettissimo equilibrio, Velocità/inclinazione/raggio di curva.

    CREDO ... che frenando, si riduce la velocità.. quindi la moto tende a "cadere" verso l'interno . aumentando l'inclinazione... di conseguenza il raggio di curvatura diminuisce e la moto chiude la traiettoria.

    Non è una spiegazione che mi convince del tutto, ma è legata al fatto che se io chiudo il gas in curva, diminuisce la velocità .. ect ect.

     

    Prima o poi troverò la spiegazione e mi riterrò, un cicinin, più sicuro.

     

    MORALE:

    seguiamo pure gli insegnamenti altrui, ma se saranno motivati sarà meglio

     

    Ho stato spiegato il mio pensiero?

  2. La MT-03 è nata con quelle pinze .. poi entrando in produzione si cercò il massimo del risparmio e montarono quelle flottanti.

     

    All'origine cercavo i foderi sella R6-2004, stessi steli ma con l'interasse dei fori pinze a 4 pistoni (identiche R1 .. R8 .. R6) poi scoprii che è la classica modifica che viene fatta sugli sputer TMax, mi arrabbattai sino a che trovai chi costruiva le piastre.

    Comunque chiariamo una cosa .. non è che frenano di più ... è che i freni che perdono la spugnosità insita nel progetto delle pinze flottanti. Questo volevo eliminare èd ho ottenuto lo sperato.

     

    Per i tubi .. ho comperato i raccordi sciolti (Gambirasio, Pertosino-BG).. il tubo .. e rompendo le scatole ad un amico mecca che si fà i tubi per i manubrioni dei custom .. me li son fatti.

     

    I tubi originali andavano "quasi bene" ma uno in particolare lo si doveva torcere leggermente.

     

    Con la pompa originale era perfetta .. si poteva benissimo tenere. Ma la pompa radiale era lì che mi diceva .. montami montami montami

     

    Se fai attenzione tutte le Yamaha 03 concept .. hanno le 4 pistoni...

     

    Oppure dai uno sguardo quì e vedi che montano ... http://www.liberty-yam.com/realisations/11/MT03-MOTO-TOUR-2011.html

  3. La questione della pedata di freno posteriore per aiutare a chiudere la curva .. o la pinzatina per sollevare la moto dalla piega ... fan parte di qualcosa di più che inclinare la moto per curvare.

     

    Non voglio addentrarmi in un campo che non saprei al momento SPIEGARE ... sò che capita, ma sono allergico alle cose a cui non sò dare un reale PERCHE'.

    A dire il vero sò perchè in piega, se pinzo davanti, la moto si raddrizza .. mentre è un mistero perchè, se pesto dietro, la moto chiude la curva ... ho un'idea .. ma la devo prima sviluppare per bene senza l'uso delle formule . poi ne parlerò

  4. Ma piedi e pedane non fanno gioco quando si piega?!?

     

     A mio parere la variazione di peso sulle pedane non serve, se influisse ,Va-lentino sarebbe andato per frasche...

     

    5svr.jpg

     

    p5q6.jpg

     

    A mio parere, la variazione di peso tra le due pedane, fà parte di quelle leggende metropolitane da SFATARE

    Anche a me interessa come riprendere correttamente una curva sbagliata..

     

    Quì si entra in un campo minato ....

     

    Premessa:

    Personalmente non capisco chi per strada emula gli acrobatici piloti in pista. Mi riferisco quindi a noi motociclisti che giriamo su strada.

     

    Allora... io credo che un curva sbagliata o un ostacolo non previsto sia evitabile con:

    - una corretta postura in sella. Perchè? chi è con le ciapet di fuori .. dovrà muoverle alla velocità Curvatura per correggere a suo dire la curva.

     

    9iyu.jpg

     

    Mentre magari stà cercando disperatamente di star dietro ad un sputerista che se ne stà bello centrato in sella, piega molto di più e non si fà ridere dietro

     

     

    0m2z.jpg

     

    Mi sembra evidente che i due personaggi impiegheranno due tempi diversi a correggere la traiettoria

     

    Infatti .. vediamo che la seconda due ruote non consente spostamenti del corpo, ciononostante ha la stessa piega di quella che la precede

     

    xmkr.jpg

     

    Quindi credo di aver dimostrato che una postura centrale consentirà reazioni più immediate di una clownesca.

     

    Esiste comunque una eccezione dove le ciapet mobili sono interessanti e gradite.

     

    utza.jpg

     

    Concludendo:

    (sempre a mio parere) una curva si salva/corregge solo agendo sul manubrio e ricordandosi sempre che un metro per far passare la moto lo si trova quasi sempre.

  5. Visto che la "piccola" è uscita dalla produzione penso che sia buona memoria ricordare come nacque sui tavoli di disegno.

    Le foto del prototipo sono di facile rintracciabilità, mentre gli schizzi non sono così immediati da trovare.

    Personalmente ho trovato questi:

     

    lmn8.jpg

     

    1h74.jpg

     

    3ycn.jpg

  6. === NOTA DELLO STAFF: LE IMMAGINI VANNO INSERITE SECONDO QUESTA PROCEDURA ,  GRAZIE ===

     

     

    escludendo le solite marmitte .. leve .. dischi floreali .. cassapanche varie .. cupolotti ... ect .. penso che ci siano delle cosine simpatiche strettamente legate alla Casa mamma.

    Personalmente ho trovato questo zainetto ...

     

    post-3379-0-39968000-1391291309_thumb.jpg

     

    Avrete sicuramente altre idee....


    ... e per chi ha i bimbi ...

     

    post-1646-0-45305800-1391294711_thumb.jpg

  7. No .. per ora ci sono le molle standard ... poi farò fare le molle come voglio io, ma prima dovevo montare l'aggegio per poter fare il precarico e mettere a punto il SAG statico e dinamico.

    Per le molle sò già chi me le può fare, ma devo dargli le specifiche tecniche. Per centrare il progetto devo prima fare delle prove.

    Sì lo sò .. ci sono in commercio già belle pronte, ma poi il divertimento che fine fà?

  8. Sulla RT avevo montato il Garmin BMW e per sentire avevo montato anche un altoparlante che vedi sotto il supporto.

     

    post-1646-0-72734100-1391178248_thumb.jpgpost-1646-0-95530600-1391178259_thumb.jpg

     

    Due cosa van dette:

    - la cassa era una cassa ex Porsche impermeabile .. recuperata da un demolitore

    - la cassa per funzionare, deve deve essere collegata ad un navigatore CON un amplificatore

    - io avevo scartato la possibilità di avere dei "cordini elettrici" tra me e il nav

    - quindi avevo le casse che andavano a manetta, nonostante che la BMW fosse silenziosissima.

    - il punto è che se eri fermo al casello a pagare il biglietto .. all'improvviso ti veniva sparato a 120db " alla prossima uscita girare a destra.."

     

    Io penso che la soluzione motociclistica sia .. Nav in tasca e soste per consultarlo

×
×
  • Crea Nuovo...