Vai al contenuto

Boldro

Full Member
  • Numero contenuti

    273
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Risposte pubblicato da Boldro

  1. se son nella sezione sbagliata, spostatemi pure

     

    ecco qui, molto belli, e sembrano anche fatti bene...forse c'è da fare una piccola modifica alla Y, ma ho l artigiano giusto per questo. resta il dubbio omologazione, ho contattato il venditore( brasiliano) per due info in piu...vediamo appena mi risponde. però per il prezzo...cosa ne dite? li avevate gia visti? li conoscete? opinioni?

     

    http://pt.aliexpress.com/item/Refires-600-refit-flame/849026135.html?isOrig=true#extend

     

    post-2030-0-91812800-1416559902_thumb.jpg

  2. Allora, sul K avevo la pancia del collettore cromata...Mai sfogliata, e anche dove c erano i bozzi nessun segno di sfogliatura....è quella tra polvere, fango e sassi di botte ne prendeva parecchie ;)

    Era della hgs...durata 6/7 anni di enduro

    Però se come dice il munta, il 2t scalda meno non so se avrà la stessa durata

  3. Sisi vero, sulla questione pressione pneumatici sono d accordo. La forcella ant. non mi dispiace come lavora, per come guido io, e per le strade che faccio io, va piu che bene, quello che non mi piace molto è il mono, almeno, il comportamento della molla. Ad esempio, se spalanco il gas, all inizio affonda tanto per poi rallentare( beh quelli con la 03 lo sanno). Questo dipende la spire della molla giusto? Ed è questa cosuccia che mi piacerebbe cambiare...però mettendo una molla tradizionale dovrei metterla bella rigida, mi sembra di aver capito. E con una hyper avrei lo stesso effetto di quella di serie, ma con l effetto scalino praticamente nullo

    Raga so di essere un rompi balle che non capisce niente, ma è anche grazie a voi che sto imparando qualcosina sulle moto da strada, universo per me sconosciuto ahaha

  4. Ragazzi lo chiedo qui perchè mi sembra piu adeguato. Ma che differenza cè tra molla progressiva e molla tradizionale? Solo che una cambia di rigidità mentre si comprime, o cè altro? Cmq a me non piace molto. Ne mio piccolo sento che cambia man mano che si comprime....e non mi fa molto piacere. Nulla di spaicevole, ma se si potesse cambiare sarebbe meglio :):)....girovagando ho notato che gli ammo aftermarket (tipo hölins) sono tradizionali...quindi son meglio? Non so, sono super ignorante. Cmq se fosse meglio la molla tradizionale, posso cambiare solo la molla o cambio tutto l ammo? Ah, poi, cosa non strascurabile, il gioco vale la candela?? Sentirei la differenza anche io che sono una bestia?

  5. Vista ieri, in ogni particolare. A me non piace per niente...ricorda vagamente la 09 come forma. Aspetto plasticoso a mio avviso. Piccola Considerazione sul nome...ma MT cosa vuol dire? Maximum torque un 125? che coppia vuoi che abbia? Quella di una bici...

    Comunque a parte questo piccolo inciso, componentistica al top, solo a guardare le forcelle avevo un invidia, come optional ha l abs e un bell akrapovic, più bella la versione bordeaux che quella tutta grigia

    Oggettivamente bella moto, curata e fatta bene, ma non mi dice niente....la vedo come una versione brutta della 09

  6. Freddy ti rispondo subito.

    Comincio a sentire tintinnare qualcosa dentro lo scarico....però i copricalore originali mi piacciono tanto :) per questo cerco una soluzione per rimetterli....se non c'è la farò, o sarà troppo esagerata, mi piglio un bel paio di roads in carbonio e bon

    Vorrei fare, o meglio trovare dei terminali a cui posso mettere i copri colore originali

  7. azz se lo scoprono... a questo punto mi chiedo...oltre al simbolo yamaha (che verrà prodotto sicuramente in china) c'è qualcosa di japponese sull MT? :017:

    motore italiano, freni italiani, radiatore austriaco sospensioni tedesche...poi scopriamo che il telaio lo fanno in francia e siamo a posto ahahahah

  8.  

    "Su strada , parole di un istruttore di guida sicura nonchè manetta(ma davvero), se sei un mezzo pilota o comunque uno che ha il manico più di 80/90cv non riesci a usarli. Per mille motivi, asfalto, sporco, gomme, sospensioni ecc ecc". Poi dipende anche dal tipo di moto e dal tipo di motore. La 01 ha un range di utilizzo di 2000/2500 giri, una ss ne ha 12/13k, se ha solo 80cv e 1 kg di coppia, se ne ha 90cv ma 15/16 kg di coppia è già diverso no?

    Altra cosa. Solo a castelletto di branduzzo in pista credo di essere arrivato ai limiti della mia piccola mt03, facevo cose che su strada non faccio mai, staccavo all ultimo ( ho testato anche l abs della 03) marce sempre alte e tirandola nei rettilinei ecc....solo li penso e dico penso( non ne sono sicuro dato che in rettilineo mi superano gli alberi talmente vado piano ahahahah) di aver sfruttato 40/45 cv...ok ok, pista corta da super motard, ma se su strada ne uso 30 va bene

×
×
  • Crea Nuovo...