Vai al contenuto

Lollo96

Full Member
  • Numero contenuti

    265
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Risposte pubblicato da Lollo96

  1. Ciao!

    io sulla mia (ormai ex) 07 avevo montato un piega bassa rizoma e la differenza di guida è stata abissale. Il manibrio oltre che molto più basso era anche più largo di 3-4cm. Risultato, avantreno molto più carico e sensazione di controllo molto molto superiore al manubrio standard, sopratutto a velocità sostenuta.

    l’unica nota dolente è che si perde parecchio tempo nel montaggio a fare i fori per montare i blocchetti nelle posizioni giuste, e che bisogna cambiare anche i contrappesi con dei contrappesi universali perché quelli yamaha si avvitano mei terminali del manubrio originale.

  2. ciao a tutti,

    come da titolo vendo la mia mt-07 di novembre 2014 

    la moto ha 19000km è revisionata fino a novembre 2020 e il bollo pagato in agosto di quest'anno.

    Modifiche:

    -moto depotenziata a libretto (ho girato la staffa del depotenziamento quindi è a piena potenza ma in 5 minuti può tornare depo)

    -leve freno-frizione essemoto regolabili

    -tendicatena gilles tooling con nottolino per cavalletto appena montati

    -pedane regolabili gilles tooling

    -manubrio piega bassa rizoma con contrappesi lightech

    -tamponi paratelaio rizoma

    -cupolino givi fumè

    -borse laterali morbide shad E48 con telaietti dedicati

    -borsa da serbatoio shad (a cinghie, ma la base si mette e si toglie in 3 minuti)

    -luci di posizione inserite nelle griglie laterali anteriori

    -leveraggio monoammortizzatore modificato per alzare il posteriore 2cm, il sistema è però regolabile a piacimento

    -modifica sospensioni by giotek con regolatori di flusso anteriori e modifica pacco lamellare e pressione gas monoammortizzatore

    -gomme metzeler rennsport dot 2018 sostituite a 17300km all'85%

     

    la moto è stata tagliandata la prima volta in yamaha poi i tagliandi sono stati eseguiti a regola d'arte da me e tutti i lavori sono stati trascritti sul libretto di garanzia, seppur senza timbro yamaha) il secondo a 9700km e il terzo a 17300km tutti eseguiti con ricambi originali e olio silkolene comp4 10W40.

     

    difetti: 

    -un graffio su un fianchetto laterale nero dovuto a una caduta a bassa velocità 

    -un segno sul copriscarico dovuto allo stesso motivo, risolto dal carrozziere.

    allego foto

     

    ovviamente cedo all'acquirente tutti i pezzi originali che sono stati smontati dalla moto e sostituiti

     

    chiedo 4500 euro trattabili

    GOPR0104.thumb.JPG.a0591ac960c986298e5784ab0671556c.JPG

    GOPR0105.thumb.JPG.70cdbd9b0a0532f3902f20921e9f35a1.JPG

    1032914551_GOPR0106(2).thumb.JPG.55ed52b309e7c2c4c7ea2e45e04f7236.JPG

    IMG_20190903_120837.thumb.jpg.dc116de4fe58930f1a1523b450c44661.jpg

    IMG_20190903_120943.thumb.jpg.74740e56e3ada8f77d2fb6ac5d95f547.jpg

    IMG_20190903_120954.thumb.jpg.c59bc599e623ae3935290161305c0ab2.jpg

     

    IMG_20190903_121022.thumb.jpg.4674f7125d7b6b579c024cea5f817355.jpg

    IMG_20190903_121030.thumb.jpg.b7b94551264a582d202ca77973ceb593.jpg

     

     

     

     

     

     

  3. eccoci qua con il disegno bello e pronto. è esattamente come lo ho fatto per la mia. Non è bello ma funziona per quello che deve fare, tanto resta nascosto e non si vede.

    l'uniball è foro 17mm perchè va a montarsi sull'alberino su cui ruotano le biellette originali con i loro cuscinetti. L'americano secondo me invece va ad attaccarsi sul bullone M10 che sta dentro e non è una bella cosa.

    forcella leveraggio moto.PNG

    biellette MT-07.dwg

    • Like 1
  4. Si in teoria basterebbe, la precisione con cui ti verrebbe non sarebbe la stessa ma non è un componente critico.
    Ho scelto questa via perché alla fine con 30€ e un po' di lavoro me la sono cavata e ho infinite regolazioni volendo, basta sganciare il mono, sollevare un po' la moto e avvitando/svitando si regola. Sapendo che il passo della vite è 1,25mm a giro.
    Ad ogni modo il componente non è particolarmente critico strutturalmente parlando, lavora praticamente solo a compressione ed è abbastanza tozzo.

    Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

  5. Sbadataggine mia, non ho eseguito misurazioni su quanto fosse alta prima.
    Così a occhio e verificando rispetto a altri progetti di biellette direi circa 25mm.
    La moto è pazzesca adesso, molto più veloce nello scendere in piega, molto più comunicativa all'anteriore ma con un po' più di tendenza a chiudere di sterzo.
    A me così piace molto, ho anche levato una tacca di precarico al posteriore e sento che il mono lavora meglio.

    Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

  6. È passato parecchio tempo da quando mi è balenata l'idea di alzare il posteriore. Fatalità oggi avevo un pomeriggio libero e un attacco di pazzia momentaneo.
    Devo ancora rimontare il tutto, nella foga ho anche dimenticato di misurare l'altezza originale della moto[emoji28] ma il componente c'è e funziona, bastano due ritocchini e il primo spiraglio di bel tempo si va a provarlo.

    IMG_20190503_193348.jpgIMG_20190503_193402.jpgdde27870fbb9c1334398f50fd5e94a36.jpg

    98864222932c22991d1081bac597ed40.jpg

    Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

  7. Nota dello staff: post proveniente da altra discussione (stesso argomento).

     

    A me dava questa tipo di problema quando avviavo la moto prima della conpleta accensione del cruscotto. Quando ho letto il manuale ho capito che bisogna attendere che il contagiri salga a fondo scala e ridiscenda perché finiscano i controlli della centrallina e si possa avviare il motore.
    Nel resto dei casi, sebbene non sia precisissimo il livello è segnato abbastanza coerentemente.

    • Like 1
  8. Nuovi acquisti grazie alle mirabolanti convenzioni del club[emoji111]️
    Gilles tooling, prezzo ottimo, qualità eccelsa. Tempo di attesa decisamente eccessivo[emoji848]
    Prova su strada di circa 10km, posizione arretrata 15mm rispetto all'originale con la stessa altezza, posizione di guida decisamente più aggressiva e piacevole. Posizione leve freno e cambio ottima anche con gli stivali che prima mi davano qualche problema.

     

    Insomma pienamente soddisfatto [emoji3]

     

    post-4956-15266747275857_thumb.jpegpost-4956-15266747355361_thumb.jpeg

    • Like 1
  9. Io quando ho dovuto cambiare manubrio ho capito che:

    - qualsiasi manubrio che abbia la stessa sezione del tuo 28-22 va bene

    -esistono modelli piega bassa, media e alta

    -tutti si possono montare sulla moto, sono universali, ma per esempio sulla mt07 bisogna modificare il manubrio facendo i fori per i blocchetti elettrici.

     

    Chiaro che essendo prodotti "universali" andranno un po' adattati alla tua moto, ma uno vale l'altro. Io ho smontato il mio, ho fatto un giro nei vari ricambisti che vendevano manubri e ho scelto quello che più mi pareva adatto (ma ho una mt 07)

     

    Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

  10. Mi sono trovato da subito molto bene. È più largo 3-4cm direi. L'unico problema per me è che essendo parecchio più in basso dell'originale chiamerebbe delle pedane arretrate per trovarsi proprio bene.

     

    Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

  11. Certo, ho montato come sostituzione dell'originale un rizoma piega bassa.
    Non so se rizoma lo chiami in modo diverso. Mi sono trovato molto bene, a parte per il montaggio che dovendo fare i fori per i blocchetti non è semplicissimo.


    Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

     

    Nuovi acquisti.
    Sella rifatta con pannello di memory aggiuntivo all'originale e tessuto antiscivolo.
    Unica pecca, segue un po' meno bene di quella originale le plastiche. Attendiamo il bel tempo per testarla.
    Ovviamente ho rifatto anche quella della zavorrina che con quella vecchia implorava pietà [emoji28]

     

    post-4956-15193866936422_thumb.jpgpost-4956-15193866986185_thumb.jpg

     

     

    Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

    • Like 1
  12. Io ho svitato oggi il dado per regolare la tensione catena. Nessun problema particolare ma ho visto che le lamine erano un pelo deformate e che presentava segni evidenti di "legnate" probabilmente date dal gommista l'estate scorsa.

    Quindi prima di rimontare ho eliminato la lamella di bloccaggio per evitare problemi.

    Penso comunque di cambiare dado, vedo che monti commerciali non hanno bloccaggi particolari (a parte il gilles).

    Posso prenderne uno qualsiasi o devo guardare qualche cosa in particolare?

     

    EDIT:

    Bullone nuovo acquistato. Sono standard basta controllare gli ingombri se entra nella placchetta di regolazione.c865c736e14bb8cc0e616a70bbaf76ea.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...