Vai al contenuto

(MT-01) PIRELLI - Angel/Demon


marco.dic

Messaggi raccomandati

Ciao ragazzi, ieri ho montato le pirelli angel st e ho macinato 370 km andando in Val Trebbia.

Le prime impressioni sono state decisamente positive.

 

Nelle precedenti moto, ho sempre montato gomme più morbide (infatti avrei voluto provare le BT016) ma sono stato "costretto" a montare delle gomme turistiche visto che ho cambiato lavoro e ora utilizzo la moto come mezzo primario facendo 1500-1600 km al mese per il solo tragitto casa lavoro!

 

A differenza delle precedenti MEZ4 datate feb 05 (con le quali ho fatto 6000 km) queste pirelli mi hanno dato una gran fiducia proprio là dove le Mez4 mi mettevano paura!!! :smt003

Mai una perdita di aderenza al posteriore nel misto stretto, sempre precise nei curvoni veloci.. insomma non saranno sportive ma per chi macina tanti km (a detta della casa dovrebbero superare i 10000 km! speriamo!) e ama cmq avere sicurezza ad andature allegre nei giri fuori porta, credo possano fare al caso loro.

 

Quest'inverno vi saprò dire come si coimportano con basse temperature e soprattutto vi saprò dire la durata.

 

Ciao e buone vacanze! :smt006

Marco

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 34
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

anch'io ne ho sentito parlare bene.

Hanno sostituito la Diablo Strada, nuova mescola per mantenere l'aspettativa chilometrica offrendo, comunque, maggior grip sul bagnato ed alle basse temperature.

Utilizza la stessa tecnologia delle Metzeler Z6 Interact, in piega si deforma la carcassa per ottenere maggior superfice d'appoggio.

So che esiste una versione rinforzata, no so se anche con la nostra misura, l'impiego viene consigliato oltre i 240kg., proprio il nostro peso.

:smt006

Link al commento
Condividi su altri siti

io sono di tutt'altro avviso: ho montato le Angel e ho percorso circa 700 km e le trovo PESSIME

parlo soprattutto del posteriore: lento ad andare in temperatura, perde aderenza molto facilmente in città su asfalto "lucido" ma soprattutto, e questa è la cosa terribile, va tremendamente in crisi ad alte temperature. infatti nella mia ultima gita (percorsi 200 km di misto veloce) c'era una temperatura dell'aria di 37 gradi e quindi l'asfalto sarà stato almeno sotto i 60 gradi, la gomma posteriore perdeva aderenza e "pompava" di continuo, ad andatura sostenuta (oltre i 100), in uscita dalle curve davo gas e la ruote posteriore "strappava" a causa di microperdite di aderenza, sotto la poderosa spinta della coppia motrice della mia MT

 

le suddette cose non sono MAI avvenute come le Metzler di primo equipaggiamento con le quali ho percorso 13.000 km e che mi hanno dato enormi soddisfazioni.

 

ho anche pensato di scrivere alla Pirelli per valutare se ho ricevuto una gomma posteriore difettosa, in quanto l'anteriore per ora non ha dato tali segni di cedimento, anche se c'è da dire che l'anteriore non è sollecitato come il posteriore, per ovvie ragioni.

 

ad ogni modo sono pentito dell'acquisto, sembrano gomme pietrificate.

spero che la situazione migliori dal momento che è quasi sparito l'angelo dal battistrada, ma ne dubito fortemente

Link al commento
Condividi su altri siti

Non conosco le Angel per esperienza diretta perché preferisco coperture più performanti, ma quello che mi lascia perplesso della tua esposizione è che dici che le gomme di primo equipaggiamento ti hanno dato "enormi soddisfazioni". Se sono le Z4 mi meraviglia non poco. Non vorrei che sia le soddisfazioni della gomma di serie che la delusione delle Angel derivassero da una taratura anomala della ciclistica, ma presumo che tu abbia lasciato le regolazioni come da fabbrica. Boh, volevo solo esternare la mia sorpresa.

Link al commento
Condividi su altri siti

tutto regolato come in fabbrica, aumentato solo un po' il precarico posteriore perchè io sono bello pesantuccio (>100kg)

detto questo, parlo di enormi soddisfazioni non nel senso che ho fatto le pieghe con il ginocchio a terra.

primo perchè la mt non è, secondo me, il tipo di moto da pieghe con l'orecchio a terra

secondo perchè in strada cerco di non esagerare.

 

detto questo le metzler hanno sempre avuto reazioni prevedibili e non si sono mai scomposte, ad esempio non hanno mai fatto il difetto che ho descritto e che mi capita con le Angel.

in buona sostanza non mi sono mai trovato, nemmeno in piena estate con temperature elevate, ad uscire da una curva a 120 km/h, dare gas e sentire la ruota posteriore che ondeggiava a causa di microperdite di aderenza.

insomma le metzler mi hanno dato soddisfazione in quanto gomme oneste, prevedibili e sincere.

cosa che non ho riscontrato con le angel

 

questo era il senso

Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso mi è più chiaro. OK.

 

Per quanto riguarda le pieghe, ci sarebbero un paio di lombardo-veneti che potrebbero mostrarti i tubi di scarico raspati sull'asfalto, bisogna vedere per credere. La nostra MoTo ha una ciclistica spettacolare e da grandi soddisfazioni. W l'MT-01.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciclope, scusa, due domande, la superfice dello pneumatico è liscia o ha fatto delle rughe, secondo, a che pressione tieni le gomme? A freddo si intende.

:smt006

 

 

no niente rughe, la superficie è liscia liscia.

la pressione onestamente non so dirtela, ma l'ha messa il gommista quando mi ha cambiato le gomme e calcola che questo gommista fa SOLO moto, quindi non penso sia uno che sbaglia pressione. ad ogni modo guidando non mi sembrano nè molle nè troppo rigide quindi sarà giusta come pressione.

 

gerribs, spero che questi amici raschino le marmitte in pista e non in strada :-#

Link al commento
Condividi su altri siti

La pressione delle gomme andrebbe controllata almeno ogni 15 gg, a freddo e con un manometro serio. Ne avevamo parlato un po' anche qui: viewtopic.php?f=39&t=581

 

Le marmitte le ho viste raschiare su strada. Sono in titanio quindi immaginati i scintilloni. Peccato che sei lontano, altrimenti potevi vedere con i tuoi occhi cosa si puù fare con l'MT-01? Se vero, tosi? (ndr: slang veneto...)

Link al commento
Condividi su altri siti

leggi il topic che dice gerribs per capire come funziona. I gommisti si attengono alle disposizioni della casa, non sono motociclisti. Prova a metterle a 2.7 e puoi provare a scendere fino a 2.5. Quando diventa rugosa vuol dire che hai abbassato troppo. Hai un'ottima tenuta ma un consumo esagerato. Stiamo parlando di decimi, usa un buon manometro e fai le prove. L'importante è usare sempre lo stesso, anche se sbaglia lo fa nello stesso modo e quando hai trovato la pressione giusta la mantieni.

Facci sapere.

:smt006

 

p.s. Riguardo il precarico posteriore, la nostra moto è già rigida di suo, non dico che hai sbagliato a precaricare ma è meglio che controlli con giusta causa. Cerca in internet informazioni sullo static sag e regola il posteriore con taratura turistica. La sospensione troppo sostenuta risulta nervosa e riduce il grip.

Link al commento
Condividi su altri siti

chiaro, il punto è che hai comprato la moto e l'hai usata senza sapere la pressione. A tuo dire non l'hai mai controllata e probabilmente neanche il concessionario prima di consegnartela. È presumibile che non fosse alta perché con il tempo un pochino si abbassa da se. Se il gommista te l'ha messa a 2.9, come da manuale, per te è una novità. Con questo caldo, da 2.9 arriva anche a 3.2 e diventa troppo gonfia.

:smt006

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciclope non vorrei che il malfunzionamento che riscontri sia dovuto a una gomma "difettosa" o a una pressione troppo alta della stessa.

La pressione delle mie è di 2,5 all'anteriore e 2,6 al posteriore.

 

Solitamente faccio il "mio giro test" per sapere come mi trovo con delle gomme nuove. Se mi trovo bene in Trebbia, generalmente mi trovo bene ovunque! :cool: Le angel -nel "mio giro test"- hanno fatto il loro lavoro senza mai lasciarmi dubbi. Mai una perdita di aderenza. Anche grattando pedaline (agli scarichi non ci sono ancora arrivato! :shock: :mrgreen: ) ad andature allegrotte nel misto stretto, la gomma non ha mai fatto una sbavatura... Sbavatura che puntualmente mi capitava con le z4. Ma quello è un altro discorso, erano gomme prodotte nel Febbraio 2005 e penso che il problema sia dovuto principalmente a quello.

 

poi oh, come sappiamo bene... ognuno di noi, in base al proprio stile di guida, prova delle sensazioni diverse... e di conseguenza la fiducia verso un prodotto piuttosto che un altro, va di conseguenza.

:smt006

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...