Vai al contenuto

Novità sulla FJR


Messaggi raccomandati

Inviato

@Modelero so che avevo detto che non li avrei messi ma...alla fine ho ceduto e li ho installati, la scimmia è sempre pronta a prendere il sopravvento e, alla festa del papà, mi sono assegnato una gratifica 😅 

image.thumb.jpeg.9ecc4f6c4cd4675c12ee9fbc2f815200.jpeg

 

però, il sound è estremamente educato ed i db killer non si possono rimuovere (sono saldati) quindi i posti di blocco continuano a non sentirmi arrivare 😁

 

  • Like 1
  • Haha 1
Inviato (modificato)

ah, visto che l'ho provata sul banco vi dico anche com'è andata. Fino a 6.000rpm le curve sono perfettamente sovrapponibili (fatta eccezione per un buco a 5.400rpm che, come anche dichiarato da Akrapovic, si risolve pienamente), da li in poi, fino a 8.300rpm, guadagna progressivamente fino a 10cv pieni all'albero.

In realtà credo che il guadagno sia dovuto alla modifica che ho fatto fare all'AFR, diversamente non mi spiego perché Akrapovic non lo dichiari come invece dichiara l'aumento di 3,7cv ai 5.400rpm, 10cv non sono briciole. 😉

I valori di coppia restano invariati.

 

Grande Akrapovic, costicchiano più degli altri ma...un nome una garanzia.  🥰

 

Unica pecca, non li ho trovati serigrafati per il mio modello, sarebbero stati più belli di questi con la scritta a colori 😉

 

 

 

Modificato da omarMT01
Inviato

....direi che il dado è tratto, se avevo quelli di Yamaha, come era per l'Orco bene, non ci sono? non voglio pastrugnare nulla  🙃

  • Sad 1
Inviato (modificato)

...Mattia, non so come funziona, andranno scollati questi per poi reincollare gli altri? e comunque rimarrebbe una piastra incollata...non sarà mai così:

image.thumb.jpeg.7482549ea406041e62ea1ec1372bad81.jpeg image.thumb.png.f1dae256c23de1fa6bae37e91c113075.png

Modificato da omarMT01
Inviato (modificato)

Beh quello originale è semplicemente un adesivo per alte temperature...

Sul mio dopo anni si era rovinato tutto, l'ho sostituito con quello argento e nero quando ho pulito tutto e spazzolato per restaurare 

 

IMG_9580.thumb.JPG.23640bd308c0de4ccbaf13f2f6430dd6.JPG 46799CFD-0878-4733-A44C-1771B4DE32D0.thumb.JPG.37326fe55c1141e5c3dbb6be8b34bc52.JPG

Modificato da Modelero
Inviato

Bravo,  bel lavoro,  se un giorno si rovineranno ti farò un fischio 😇

  • 1 mese dopo...
Inviato (modificato)

proseguo con le novità, lo scorso fine settimana ho giringirato sulle dolomiti, come ben sapete, ed al termine dello splendido giro del sabato mi sono accorto che le Z8 erano finite, in particolare l'anteriore, e dovendo salire in occasione dell' MT Stelvio Ride , dovevo assolutamente cambiarle...visto anche parte del percorso in territorio elvetico dove il limite di usura dei pneumatici è ben 1,6mm, a differenza del 1,0mm dell'Italia e visto che avevo già limato la tacca di usura, che sta a 0,8mm quindi già più basso. 

 

Come molti sanno non ho mai amato il mondo Metzeler/Pirelli per le loro caratteristiche costruttive, e queste Z8 non facevano differenza, pur considerando che sia l'Orco che avevo in precedenza che questa FJR non sono certo veicoli leggeri, pur gonfiando a 2,5bar (pressione a pieno carico) lo sterzo risultava pesante e a basse velocità sovrasterzante. Inoltre innescava del chattering fra i 70 e gli 80 km/h lasciando il manubrio.

 

Ieri ho montato le Michelin, pneumatico che tanto mi ha soddisfatto con la MT-01 con la versione RS, nella sua versione stradale aggiornata, ovvero le nuove POWER 6 😃 (in realtà dopo la RS+ Michelin ha deciso di creare due modelli, la Power5 e la GP quindi ho preso la novità NON pistaiola).

 

Veniamo al dunque, appena montate:

 

image.thumb.jpeg.0d2f89597716893d219da43e82b30b9c.jpegimage.thumb.jpeg.b538b2b706c68d73ad6b2b3ccf72c5e2.jpeg

 

Dal meccanico a casa ci sono 20km, tutti rettilinei intervallati da qualche rotonda ed uno svincolo per prendere la Nuova Cassanese.

Sul primo rettifilo da 3,5km ondeggiavo dx/sx per cominciare a togliere "la cera", raggiunta la prima rotonda ho temuto di non aver fatto a sufficienza perché appena mi son buttato a sinistra l'ho sentita cadere tanto da farmi pensare di aver perso aderenza  😲 e invece no! l'ho raddrizzata un attimo e giù di nuovo, esattamente come prima, la moto prende la corda in un istante. La rotonda successiva ho fatto due giri intorno per pulire bene fino in fondo. Arrivato allo svincolo, ponte seguito da curva a dx lunga a chiudere ma con asfalto granuloso drenate, mi sono fiondato dentro e preso la corda ho dato gas.

A questo punto c'era da provare lo sbacchettamento intorno ai 70/80km/h, quindi in sesta chiudo il gas e la lascio rallentare fino ai 60km/h 😲  niente sbacchettamento, accelero di nuovo fino ai 90km/h e riprovo, stesso risultato. A questo punto, approfittando della doppia corsia, punto il cuise control a 74km/h e tolgo le mani, percorro circa 2km e noto che prendendo delle asperità il manubrio si muove appena per poi stabilizzarsi...direi che la pratica sbacchettamento, con queste coperture, è archiviata.

Arrivato a casa la situazione è questa.

 

image.thumb.jpeg.29e9d67ee19354f0125bfd87ca90609c.jpegimage.thumb.jpeg.0b600c002182d04a3d901ca0eebbe2cc.jpeg

 

Per ora mi ritengo pienamente soddisfatto, finalmente la MOTO MOTA, veloce nei cambi di direzione, rapida in inserimento, zero vibrazioni e/o sbacchettamenti 😁 e le consiglio assolutamente a tutti, se non hanno problemi con una moto da 150cv e 250kg a secco direi che anche con una MT-10 o una TR9 a pieno carico possano fare un ottimo lavoro 🙃

Ora vediamo quanto durano 🙄

Sabato giro con gli amici del Club, dopo il pranzo a Glorenza mi congederò e prenderò la via del ritorno, voi vi fermate a Sondalo ma io devo tornare a Milano, val Mustair, Engadina, Maloja e a casa, 545km di ottime strade per testarle per bene.   😉
 

 

 

 

Modificato da omarMT01
  • Like 2
Inviato (modificato)

Giro di prova fatto, 600km in vostra compagnia bastano per promuoverle alla grande. 😜

Conoscendo già la velocità di ingresso, e confidavo nel rigoroso appoggio , la qualità che mi ha maggiormente stupito è la quasi assenza di effetto rialzante quando freni con l'anteriore in piega ☺️ anche frenando la moto rimane dov'è mantenendo la traiettoria...si avverte una leggerissima coppia sul manubrio che si contrasta istintivamente 😉 

Modificato da omarMT01
  • 2 settimane dopo...
Inviato

Oggi testate anche in velocità, curvoni a velocità "elevata", comportamento irreprensibile.

 

Ho abbassato l'anteriore a 2,4bar per avere maggior impronta a terra...non ha perso agilità ma guadagnato in feeling.

20240706_160503.jpg

20240706_160453.jpg

  • 1 anno dopo...
Inviato (modificato)

Buongiorno a tutti, dopo un anno aggiorno il 3D.

 

Sabato giretto a Livigno, andata passando da Maloja - Bernina e ritorno da Aprica - Endine - Seriate - Milano...460km (sarebbero 450km ma al mattino il Bernina l'abbiamo fatto in modalità anda/rianda, modalità tanto amata dal nostro Peppino, per goderci le curve in salita  O:-) )

 

Sono a 7.000km e la tacca di usura nella fascia centrale si sta palesando...quasi ci siamo...forse ancora un giretto da 3/400km.

 

Però una considerazione, la tacca è a 0,8mm e la legge dice che il limite è 1mm, sabato in Svizzera ho anche rischiato in quanto da loro la tolleranza minima è 1,6mm, quindi se riesco a concertare la cosa le cambio senza indugiare.

 

Devo dire che sono completamente soddisfatto.

 

Ottima tenuta su tutti i fondi, asciutto/umido/bagnato, ad ogni angolazione di piega (spesso oltre i 50°) alle varie velocità, dal tornante ampio da 50km/h, stile passo Mendola, al curvone in pista da 160km/h.

 

NESSUN EFFETTO SHIMMING NEANCHE ORA CHE SONO FINITE nonostante l'anteriore sia lievemente scalinato...gli ingressi pinzati hanno il loro effetto.  O:-)

 

Le rimetterò sicuramente.

 

Una nota, a circa 2.000km (lo scorso anno scendendo dallo Spluga) ho preso un chiodo nel posteriore, ho riparato personalmente lo pneumatico col kit da "esterno" e mi sono goduto i restanti 5.000km senza apprensioni, controllando la pressione ogni 15gg per verificare non ci fossero perdite.

 

Come già scritto, NON hanno specifica moto pesanti e quindi non le consiglio a chi viaggia spesso a pieno carico, ma per chi come me viaggia per lo più da solo, al limite con una zavorra da 50/60kg in sella, possono sicuramente dare soddisfazioni.

 

La percorrenza non è da GT ma da Hypersport come anche la tenuta...e chi mi conosce sa di cosa parlo.

Modificato da omarMT01
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...