gerribs Posted November 21, 2007 at 11:40 AM Posted November 21, 2007 at 11:40 AM Vi racconto una breve storiella, sperando vi possa essere utile e che possa essere di stimolo per le vostre attività motociclistiche. Fin dalla notte dei tempi :roll: per controllare la pressione delle gomme alle mie moto andavo dall'amico gommista o in un distributore dove c'era l'ormai desueta colonnina con il mercurio. Il gommista aveva un manometro bello grosso dall'aspetto professionale, mentre la colonnina del gommista tra un decimo di bar e l'altro aveva un paio di centimetri e nell'insieme era affidabile. Con il tempo è diventato scomodo andare dal gommista e i distributori hanno purtroppo sostituito la colonnina con un manometro lasciato alla mercé dei clienti, quando addirittura non c'è la boccia ricaricabile o addirittura non c'è niente, salvo farne richiesta esplicita al gestore, che se ha tempo e voglia ti accontenta. Per farla breve, qualche hanno fa mi sono comprato questa pompetta a pedale che ho pagato 8 euro, con tanto di manometrino. E' già una di quelle decenti, pure approvata TÜV, mica di quelle cinesi dozzinali: E' cinese anche questo, ma almeno non è dozzinale ;-) . Poi ho trovato una pompa made in england con il corpo in ottone, molto più robusta, pagata 40 euro, solida e ben fatta. E per un po' ho usato quella. Fin che avevo la BMW con gomme /80 ant e /70 post, forse la pressione precisissima non era molto importante, anche se la controllavo spesso. Ma con l'0rco, che monta gomme /70 ant e /50 post, la rigidezza dello pneumatico è essenziale. Quindi ho fatto una verifica e ho scoperto che: - i manometri dei benzinai sono tutti starati - quando vai dal gommista le gomme sono già calde, a meno che non te la faccia lui con la moto in officina da ore, quindi la pressione è comunque sballata. - il manometro della mia pompa inglese è starato di quasi 5 decimali :shock: :shock: :shock: Ossia, se segna 2,5 la pressione vera è 2,0!!! Quindi tutti gli esperimenti che ho fatto in questi mesi sulla pressione ottimale sono da buttare... Ho poi comprato per 14 euro un manometro digitale e l'ho confrontato con quello professionale (e tenuto come una sacra reliquia) del mio meccanico di fiducia. Con mia grande sorpresa ho scoperto che è "quasi" preciso (+0,05 bar nel range della nostra pressione). Ho fatto poi tutto per benino (pressione misurata a freddo, ecc...), ho trovato finalmente la pressione ottimale e mi sto godendo tutta un'altra moto. Dopo questa esperienza sono alla ricerca di un manometro professionale che dovrebbe costare sui 100/120 euro e me lo farò portare da Babbo Natale.
ibiza99 Posted November 21, 2007 at 02:38 PM Posted November 21, 2007 at 02:38 PM belloooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo....vado in giro ad acquistare il manometro digitale...vediamo se lo trovo :-D
macchinista Posted November 21, 2007 at 04:27 PM Posted November 21, 2007 at 04:27 PM ho trovato questo su internet a 29 euro comunque mi portero da bordo qualcosa che sia preciso cosi' saro' tranquillo questo penso si un ottimo sito http://www.digitron-italia.com/manometr ... ie2000.php
ibiza99 Posted November 21, 2007 at 04:50 PM Posted November 21, 2007 at 04:50 PM sito interessante ..................... :-s
gerribs Posted November 21, 2007 at 06:02 PM Author Posted November 21, 2007 at 06:02 PM Visto l'interesse suscitato, allego un po' di links. Pompa a pedale: http://tinyurl.com/yntk7l Manometro professionale su ebay: http://tinyurl.com/23nmwj Manometri vari (da Tago Ricambi): http://tinyurl.com/yotefz Manometro Sparco: http://tinyurl.com/2887ok Manometro da Carpimoto: http://tinyurl.com/ypqwgy
macchinista Posted November 21, 2007 at 06:30 PM Posted November 21, 2007 at 06:30 PM x gerribs: a bordo ho un attrezzo costosissimo per tarare i manometri cercherò di portare qualcosa di piccolo e preciso ma sicuramente non digitale e te lo farò avere, sicuramente dovrai crearci l'adattatore ruote ma sceglierò qualcosa con una scala massimo di 3 o 4 bar.
alessiobb Posted November 22, 2007 at 08:27 PM Posted November 22, 2007 at 08:27 PM ....parlavo proprio l'altro giorno con un collega di lavoro (meccanico e manutentore di macchine utensili), la mia idea era di acquistare un manometro di tipo industriale (quelli a "bagno di glicerina" piccoli per regolare la pressione di pistoni,valvole ecc...) e collegarci l'attacco per le valvole dei pneumatici, ma mi ha detto che la maggior parte dei manometri "economici" sia di tipo indusrtiale e non, sono imprecisi quasi sempre per eccesso (come la pompa a pedale di gerribs)... a meno che non si spendano parecchi euri per un prodotto professionale. Tempo fa ho acquistato anch'io un manometro digitale come quello della foto di gerribs, che secondo molti sarebbe più preciso per il fatto appunto di essere digitale e non di tipo "meccanico".... quindi presumo che con poca spesa (e avendo magari la possibiltà di "testarlo") si possa andare sul sicuro.... ;-)
gerribs Posted November 23, 2007 at 03:53 PM Author Posted November 23, 2007 at 03:53 PM Al salone EICMA sono andato dal produttore di questo articolo, che probabilmente avete visto pubblicizzato su qualche rivista e recensito su Motociclismo. Qui trovate il sito del prodotto: http://www.zadirts.com/rts_moto_prodotto.html# Come mia abitudine ho sottoposto il malcapitato addetto a un interrogatorio degno di un film poliziesco ;-) . Devo dire che le sue risposte mi hanno pienamente soddisfatto. Dalla pagina che ho linkato potete scaricare in pdf il dépliant illustrativo e il manuale ed'uso. Sintetizzo le principali caratteristiche: in pratica si tratta di un sistema che funziona via onde radio. In ogni ruota c'è una speciale valvola di gonfiaggio che contiene un trasmettitore alimentato da una batteria al litio. Per risparmiare la batteria, si attiva solo quando la ruota è in movimento (contiene un sensore di movimento) e la durata è di circa 2/3 cambi gomme della nostra moto (calcolando 15/18.000 km medi d'uso di 2/3 gomme). Quando la batteria del trasmettitore è esaurita si cambia la valvola di gonfiaggio con trasmettitore incorporato (il sistema è totalmente stagno quindi non si cambia la batteria ma tutto il blocchetto). Il ricevitore si fissa al manubrio (ha in dotazione un attacco a braccialetto e uno a piastrina) e funziona con una batteria a bottone facilmente sostituibile. Il display segnala in tempo reale (il dato viene eleborato ogni 3 secondi) la temperatura e la pressione di ogni gomma. Inoltre se la variazione di pressione è repentina e anomala si accende un led rosso di allarme, per segnalare una probabile foratura in modo da avvisare il pilota prima che se ne accorga autonomamente dall'inguidabilità della moto. Il prodotto sembra ben ingegnerizzato e ha un bell'aspetto che non stona sulla moto. Inoltre il punto di forza è l'elaborazione dei dati ogni 3 secondi, diversamente da altri prodotti similari reperibili sul mercato estero. Il prodotto è progettato e costruito in Italia. Il prezzo reale che si trova sul mercato è di circa 190/200 euro incluse le due valvole e i due fissaggi per il display. Il montaggio è escluso, che si può prevedere in occasione di un cambio gomme, ed è molto semplice. Sono da prevedere poi 75/80 euro di sensori da cambiare ogni 15/18.000 km. Da segnalare che la speciale valvola pesa di più di quella normale ma si risolve con una corretta bilanciatura del cerchio/gomma. Inoltre è necessario segnalare al gommista la presenza del trasmettitore altrimenti nel levare la gomma con lo smonta-gomme meccanico potrebbe letteralmente "tranciare" la valvola (è ben spiegato nel manuale d'uso). E' evidente che conoscere pressione e temperatura della gomma in tempo reale è un fattore di sicurezza non indifferente, e specialmente la lettura della temperatura interesserà quelli più smanettoni della compagnia. Spero di essere stato utile.
ANOREBA Posted November 23, 2007 at 03:58 PM Posted November 23, 2007 at 03:58 PM .....Io le gomme me le gonfio a FIATO...
macchinista Posted November 23, 2007 at 09:03 PM Posted November 23, 2007 at 09:03 PM secondo me tra poco tra sensori e navigatori monteremo anche i dispositivi delle barche da regata per sapere direzione del vento
bit Posted November 24, 2007 at 11:16 PM Posted November 24, 2007 at 11:16 PM secondo me tra poco tra sensori e navigatori monteremo anche i dispositivi delle barche da regata per sapere direzione del vento bella questa....
Jak Posted November 24, 2007 at 11:44 PM Posted November 24, 2007 at 11:44 PM E' evidente che conoscere pressione e temperatura della gomma in tempo reale è un fattore di sicurezza non indifferente, e specialmente la lettura della temperatura interesserà quelli più smanettoni della compagnia. Non mi considero uno smanettone, ma mi sembra un'aggeggio molto utile. Al prossimo cambio gomme ci faccio un pensierino. Molto Interessante.
Fritz Posted December 6, 2007 at 03:46 PM Posted December 6, 2007 at 03:46 PM Ma ragazzi.... mi meraviglio. Ma non usate lo *Sfigmomanometro* :smt103 http://tinyurl.com/yqcxzs http://tinyurl.com/ys8xmq :smt098
ibiza99 Posted December 6, 2007 at 05:04 PM Posted December 6, 2007 at 05:04 PM Ma ragazzi.... mi meraviglio. Ma non usate lo *Sfigmomanometro* :smt103 http://tinyurl.com/yqcxzs http://tinyurl.com/ys8xmq :smt098 si si l'ho utilizzato mentre ero con l'orco a 221 km/h :shock: :twisted: e mi segnalava che la pressione venosa superava quella delle gomme.........
bit Posted December 6, 2007 at 10:43 PM Posted December 6, 2007 at 10:43 PM Ma ragazzi.... mi meraviglio. Ma non usate lo *Sfigmomanometro* :smt103 http://tinyurl.com/yqcxzs http://tinyurl.com/ys8xmq :smt098 si si l'ho utilizzato mentre ero con l'orco a 221 km/h :shock: :twisted: e mi segnalava che la pressione venosa superava quella delle gomme......... ragazzi siete uno spassooooooooooo :smt023 :smt111
Recommended Posts