Vai al contenuto

DOPPIA VIOLAZIONE AL LIMITE DI VELOCITÀ


FedeMT-01

Messaggi raccomandati

FATTI: Un collega che per comodità chiameremo POLSO90° ha commesso una violazione al limite di velocità superando il limite di più di 40 kmh con conseguente ritiro e sospensione della patente, decurtazione di 10 punti e verbale da pagare.

Ora (dopo meno di due anni) Polso90° riceve un altro verbale per una violazione al limite di velocità superando il limite di 24 kmh., decurtazione di 5 punti e relativo verbale.

 

1° Quesito: È vero che siccome le due infrazioni sono state commesse all'interno di UN BIENNIO è prevista la sospensione della patente o peggio?

RISPOSTA: NON È VERO, la sospensione della patente è prevista solo per due infrazioni nell'arco del biennio solo se entrambe le infrazioni prevedono il ritiro della patente, e fortunatamente la seconda non lo prevede.

 

2° Quesito: Si chiede di fornire i dati del conducente in quanto non è stata contestata immediatamente, a cosa vado incontro se ometto di comunicarli o c'è un eventuale altra soluzione?

RISPOSTA: In caso di omessa comunicazione dei dati del conducente da parte del proprietario è prevista una sanzione da 250 a 1000 Euro tramite apposito verbale, con pagamento in misura ridotta di 250 euro (in prima istanza), che diventano 500 euro se il verbale non viene pagato entro 60 giorni.

In ogni caso nell'eventualità di OMESSA COMUNICAZIONE la decurtazione di 5 punti NON SI APPLICA AL PROPRIETARIO DEL VEICOLO.

Soluzione di ripiego: comunicare i dati di altra persona ovviamente consenziente, in quanto è richiesta la sottoscrizione della stessa pena nullità della comunicazione (facendo attenzione alla correlazione tra persona indicata e veicolo indicato nel verbale; es. nonna di 94 anni e MT-01 [-X ).

 

Ciao Polso90° mi sa che hai limitato i danni 'stavolta :smt003

 

Fede :smt006

Link al commento
Condividi su altri siti

Vedi Rupe il Codice prevede il reintegro dei punti persi (se non esauriti tutti e 20) se trascorre un biennio senza violazioni penalizzanti a decorrere dall'ultima decurtazione . Quindi nel caso descritto sia scegliendo di omettere di comunicare il conducente, sia indicando un conducente diverso, la decurtazione rimane di 10 punti (invece di 15) e soprattutto il biennio da "bravo ragazzo" decorre dalla prima e non dalla seconda infrazione con un "guadagno" di parecchi mesi.

Per chi ha conservato intatto il punteggio assegna un credito di due punti ogni due anni fino ad un massimo di 10.

Quindi nel caso sopra esposto a Polso90° tutto conviene tranne comunicare i propri dati (piuttosto pagare 250,00).

 

Spero si sia capito qualcosa :-k

 

Fede :smt006

Link al commento
Condividi su altri siti

cerco di capire una cosa..... se ti fermano non vanno comunicati i propri dati ( dati del proprietario che in questo caso è colui che ha fatto l'infrazione)ma di altra persona per evitare di non vedere tolti i punti ma di pagare solo il verbale giusto???

:-s

Link al commento
Condividi su altri siti

cerco di capire una cosa..... se ti fermano non vanno comunicati i propri dati ( dati del proprietario che in questo caso è colui che ha fatto l'infrazione)ma di altra persona per evitare di non vedere tolti i punti ma di pagare solo il verbale giusto???

:-s

Questa cosa si riferisce a quando ti arriva la contestazione a casa, non quando ti fermano direttamente per eccesso di velocità. Infatti in questo ultimo caso devi dargli la patente, dalla quale rilevano i tuoi dati. Se invece ti arriva la contestazione a casa allora ti chiedono i dati del conducente. Chiaro?

Link al commento
Condividi su altri siti

Carissimo Fede,

ho un quesito da porre in quanto il primo fatto da te esposto non mi è chiarissimo.

FATTI: un conoscente, che per comodità chiameremo ROADRUNNER, si è fatto beccare mentre superava il limite di non oltre 40Km.

Questo succedeva nell'Aprile del 2007. All'epoca aveva 22 punti. Sono stati decurtati 2 punti x l'infrazione. Ora ne rimangono 20.

Se questo fantomatico driver da strapazzo viene ribeccato a superare il limite come allora prima dell'Aprile 2009, che succede?

Gli decurteranno altri punti oppure rischia la sospensione?

Attendo fiducioso risposta.

Grazie mille.

 

:smt006 :smt006 :smt006

Link al commento
Condividi su altri siti

Beccato 2 volte a passare col giallo/rosso nel biennio e decurtati due volte 6 punti più ritiro patente perchè la stessa infrazione e quindi altri 10 punti e facendo il totale fa 6+6+10=22 cioè finiti tutti e mandato a fare la REVISIONE patente cioè rifare esami con quiz e prova pratica assieme ai 18i..... :smt013

A proposito, l' esame ce l' ho il 23/10 quindi mi faccio l' imbocca al lupo!

:smt006

Link al commento
Condividi su altri siti

Beccato 2 volte a passare col giallo/rosso nel biennio e decurtati due volte 6 punti più ritiro patente perchè la stessa infrazione e quindi altri 10 punti e facendo il totale fa 6+6+10=22 cioè finiti tutti e mandato a fare la REVISIONE patente cioè rifare esami con quiz e prova pratica assieme ai 18i..... :smt013

A proposito, l' esame ce l' ho il 23/10 quindi mi faccio l' imbocca al lupo!

:smt006

 

Ciao Maskio, tutto come da copione!

La matematica è il tuo forte..... i semafori un pò meno. [-o< Ovviamente scherzo, mi spiace molto!!!! [-o<

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro RoadRunner tranquillizza pure il tuo "amico" ;-) che se commette di nuovo la stessa infrazione (che non prevede sospensione) va incontro solo alla decurtazione di punti, che per la precisione sono 5 e non 2.

Ciao.

Fede :smt006

 

 

Grazie Fede,

ma leggendo quello che è capitato a Maskio non capisco ancora.

 

Lui dice di essersi preso 2 multe per semaforo giallo/rosso + rosso che giallo, quindi 6 +6 punti decurtati, ma avendo commesso la stessa infrazione entro il biennio gli hanno sospeso la patente decurtandogli altri 10 punti. Ho capito bene???!!!!????

Sei sicuro che non si rischia il ritiro anche se si commettono 2 infrazioni che prevedono la decurtazione punti ma avvenute nel biennio??????

 

 

:smt006 :smt006

Link al commento
Condividi su altri siti

Il principio della sanzione accessoria della sospensione della patente in caso di "reiterazione" della stessa violazione in un periodo di due anni, non è un principio generale da applicare per tutti gli articoli del Codice della Strada, ma va vista caso per caso perchè è l'articolo stesso che lo prevede o no.

Nel caso di Maskio, l'art.146 la dispone al comma 3-bis, mentre per altre violazioni non è prevista.

 

Da tutto questo si evince che il nostro collega Maskio ha avuto una carrettata di Sfiga (con la esse maiuscola). SOLIDARIETÀ :smt045

 

Ciao.

Fede :smt006

Link al commento
Condividi su altri siti

..pongo il mio CASO:

....quest'estate mia mamma :^o :roll: ha superato il limite di "non mi ricordo" ed è stata fotografata da un velox con pattuglia(credo) sulla A14 in direzione Sud...morale della favola arriva una multa di 159 euro e rotti con decurtazione di 5 punti sulla patente..ora,lei :roll: :^o l'ha pagata ](*,) ma non ha ancora inviato il modulo con l'effettiva dichiarazione di chi fosse quel giorno alla guida perchè una sua amica aveva sentito da un altra sua amica che piuttosto di perdere i 5 punti,automaticamente sarebbe poi pervenuta una multa ovviamente + alta ma comunque,non avendo comunicato i dati del "reale" conducente,quei 5 punti non sarebbero stati tolti a nessuno :-o .....ora la mia mammina :-" vuol sapere se è vera questa gabolenji,è vera in parte o è una fesseria e conviene dichiarare tutta la verità nient'altro che la verità :?:

..... ](*,) #-o :smt100

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...