Vai al contenuto

ClauPau

Full Member
  • Numero contenuti

    337
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    8

Tutti i contenuti di ClauPau

  1. Chia-domus de maria-teulada, dove poteva spiaccicarsi l'insetto? Al centro dell'obiettivo. Spero si capisca qualcosa della progressione motore all'apertura del gas https://youtu.be/wfBXxbhtVfk?si=W94Oe6WnQ6_TBMq1
  2. Rientrato ora, giretto da 400 km con temperatura dai 8 gradi (Oristano) ai 4 gradi (Arbus) per poi salire ai 14 gradi (Chia). La moto sembra più esuberante nell'erogazione , per ora ha ancora l'effetto on/off alla corda in fase di riapertura, magari ha bisogno di più km per calibrarsi con la centralina, più tardi metto un video di un pezzo di strada ✌️
  3. Ho messo l'anno di produzione della mia, e a parte il forcellone e qualche sovrastruttura le moto sono identiche, Ho messo il commento perché sulla tracer ne ho sentito di ogni tipo ✌️
  4. Metto anche i miei pregi e difetti dopo 4000 km di utilizzo (tracer 900 my2019): Pregi Motore, bellissimo telaio comunicativo e sincero, autonomia 20km/l, comodità della posizione pilota (non sella) e del passeggero, freni(a patto di spurgare almeno 1 volta l'anno), elettronica davvero ottima rapportata alla tipologia di moto, meccanismo delle valigie ben integrato nella moto, dotazione, manopole riscaldate, schermo TFT presa accendisigari e predisposizione seconda presa Difetti: Il maledetto blocchetto di accensione chiave scomodissimo, lo odio e non so come porvi rimedio .sella pilota, sopra i 200 km di pieghe.. le chiappe fanno male La leva frizione non è regolabile, le ho dovute cambiare entrambe per arrivare bene ai comandi Le pedane passeggero troppo vicine, si tocca col piede ed ho un piedino 42, La sospensione posteriore è davvero economica (da cambiare) L'effetto on/off a centro curva in apertura (messa la smart IAT per risolvere il problema) In sintesi con un millino si sistemano quasi tutti i difetti da me riscontrati (mono pressurizzato e smart IAT)
  5. Qualcuno le conosce? Sto prendendo della roba su WRS e ne approfitto per mettere le valvole a 90°
  6. Regalino di Natale, ho letto fiumi di post sulla IAT e domenica 24 dicembre la testo su un girello di 400 km. Oristano-chia su ss 126
  7. @Antracer quindi regge il cellulare, molto bene, hai molte vibrazioni o hai usato viti supplementari per fissare meglio il tutto?
  8. Meglio così, il prossimo treno che monterò le tratterò in maniera diversa, queste purtroppo sono quasi andate.
  9. ClauPau

    Mi presento ✌️

    Ciao Mimmo, benvenuto, anche io son passato da Ducati a Yamaha. Il forum è ricco di consigli ✌️
  10. Io le controllo ad ogni uscita ma il precedente proprietario me l'ha venduta a gomme sgonfie. Aveva già fatto 3k km io ne ho fatti altri 4k, speravo di riuscire ad arrivare a marzo, visto che la uso tutto l'anno, ma mi sa che devo cambiarle prima...
  11. Grazie @Kevin21 pensavo usasse un supporto come quello che uso io per la cam, ma per il Cell, metto una foto. Mi interessava sapere se quel supporto reggeva un cellulare
  12. Mannaggia... Ma così le devo cambiare prima di aver consumato i lati. Con quale frequenza fai le pressioni?
  13. Rimaneggio la discussione, forse è una mia fissa ma a me la posteriore sembra in fase di spiattellamento, vorrei sapere da chi le usa se è tutto nella norma
  14. Giusto per i profani per capire la differenza tra mono a gas o a emulsione (gas olio), se è a gas ha il serbatoio esterno? Se è a emulsione non ha il serbatoio esterno? A gas va bene in qualsiasi posizione, se è a emulsione solo in verticale?
  15. Si può approfondire? Perché vorrei mettere yss sul mio tracer e vorrei sapere se è una scelta valida
  16. Ma infatti chi mi ha venduto la moto ha fatto il giorno prima un tagliando in Yamaha dove gli hanno manutenzionato anche la catena, aveva un'escursione esagerata ed era semplicemente ingrassata. Comunque... L'importante è seguire il libretto
  17. Sul mio libretto c'è la misura tra 3,5 e 4,5 cm su cavalletto centrale (tracer 900 my2019) e quella è la misura che ho preso. Comunque chi è più ingegnoso può dotare una soluzione di dima più molla che spinga la catena per avere la misurazione precisa
  18. Seguendo l'esempio di @Modelero (grazie forum) mi sono fatto una dima per il controllo della catena "speditivo" usando un avanzo di legno (forse cartone pressato) di Ikea, 4 viti e nastro isolante rosso per aumentare la visibilità. Ho preso la misura "perfetta" come dice il libretto uso e manutenzione e da lì in poi la controllo in pochi secondi
  19. Si ho nel kit 3 chiavi da bici perché sono un ex (molto ex) ciclista. Sono chiavi comode da portare dietro perché di misure contenute
  20. Maledetto T9 e maledetta vista... Non mi rassegno all'uso degli occhiali 🤣 comunque il fisco è mio amico, non manco di nulla.. Si vis fiscum parabellum Ammiocuggino Fisco è uno simpatico ma non ha amici Ecc ecc 🤣 Ogni volta che faccio un post lo devo correggere perché ho scritto strafalcioni 🤣
  21. Buondì, complice il vano sottosella ampio ho parzialmente svuotato la borsa da serbatoio che uso nelle uscite, abitando in Sardegna (capita di fare dei tratti di strada senza segnale cellulare e senza incrociare nessuno) ed uscendo per il 50% in solitaria mi porto sempre dietro alcune cose indispensabili: Nel sottosella un piccolo kit di attrezzi, un kit ripara e gonfiagomme ed un bloccafisco. Nella borsa i pantaloni scacciaacqua e il kit pulizia visiera. E voi cosa portate?
  22. Con cosa ti sei trovato meglio e perché hai cambiato l'yss?
×
×
  • Crea Nuovo...