Vai al contenuto

Mattef83

Full Member
  • Numero contenuti

    212
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Risposte pubblicato da Mattef83

  1. Se i battiti in testa sono i colpi che da quando il motore è troppo giù di giri....prova una Ducati Monster e scoprirai che al confronto la nostra MT gira fluida come se fosse un 4 cilindri!  ;)

    A parte gli scherzi è una caratteristica di tutti i bicilindrici...poi più è grosso e più si sente.

    Tienila su di giri quella moto!!!  :P

    • Like 1
  2. Ho fatto la prova: ho inserito la marcia girando un po la ruota come ha scritto Ergal ed è entrata...dopo di che a leva frizione tirata la ruota girava (ma non libera libera come se fosse in folle). Rilasciando la leva frizione invece la ruota si blocca circa a metà corsa della frizione. A voi l'ardua sentenza!  :D

     

    p.s. al rilascio della leva frizione e al bloccaggio della ruota si sente un clic sotto gli scarichi, come dell'intervento di un sensore! Sapete per caso dirmi cosa sia?!?  :blink:

  3. se nel circuito frizione ci fosse aria sentiresti il comando a leva morbido per una parte di corsa iniziale eccessiva, avrebbe in pratica troppo gioco!

    ma avresti inserimento della prima più secco o addirittura trascinamento a frizione azionata mentre nel salire di marcia in movimento potresti avere al contrario cambiate molto fluide perché una frizione che non stacca del tutto accompagna il motore rendendo le cambiate più morbide

    puoi fare una prova, metti la moto su di un cavalletto posteriore e metti in marcia, tira la frizione e muovi a mano la ruota, all'inizio dovrai dare un colpo per far staccare i dischi appiccicati dall'olio poi la ruota dovrà sbloccarlo girando quasi liberamente, a questo punto rilascia lentamente la frizione, se attacca immediatamente significa che non apre a sufficienza! deve attaccare gradualmente risultando libera per parte della corsa iniziale della leva frizione

     

    Fammi capire bene.

    1- Metto la moto sul cavalletto posteriore

    2- Accendo la moto

    3- Tiro la leva frizione e mantenendola tirata giro la ruota fino a sbloccarla (ma non dovrebbe essere già libera a frizione tirata??)

    4- rilascio leggermente la frizione (senza dare gas?!?) e vedo a che punto attacca.

     

    Ma se attacca subito cosa significa? Cosa devo cambiare?

  4. Omar, ho cambio l'olio della pompa da poco e spurgato l'impianto. Anche a me da proprio l'impressione che il pacco non si apra correttamente. Ma più che spurgare l'impianto e cambiare i dischi non saprei che altro fare (la moto è originale, senza stage particolari). Se può essere d'aiuto nella vostra cortese diagnosi  :D la leva della frizione arriva praticamente a toccare la manopola...non so se a voi fa la stessa cosa!

  5. Ciao tutti, scusate la domanda , forse un po stupida: ho superato abbondantemente i 40 mila km e sto pensando alla sostituzione della frizione. Non tanto perchè slitti, ma semplicemente perché mi sembra il momento. Inoltre la cambiata mi sembra a volte più legnosa e la moto é meno fluida (non sempre, a volte). Mi é stato detto che é la frizione.

    In ogni caso...per sostituire la frizione é necessario cambiare anche l'olio motore? Ho fatto il tagliando da poco (2 volte) e mi romperebbe cambiare di nuovo l'olio!!

  6. Mah...questo weekend ho fatto un giro. Non faceva caldissimo e la moto non si "affogava" come l'altro giorno. Il calo di potenza in accelerazione l'ho notato ancora, ma è migliorata in allungo: la moto ora è più morbida e meno "appuntita" di prima, dove ero costretto a girare basso perchè effettivamente il range di utilizzo ottimale era tra i 2.000 e i 3.500 giri al massimo. Ora invece la posso apprezzare per tutto l'arco dei giri e devo ammettere che non mi dispiace!

    Può essere che girando inizialmente con un 10W40 più prestazionale ma meno viscoso avesse più coppia in basso ma fosse più "istabile" nel lungo mentre ora con un più tranquillo 20W50 sia più omogenea su tutto il range del motore?

  7. Ciao ragazzi! Io sono alle prese con un tagliando che non vuole andare per il verso giusto (ho creato un post a parte). Ma visto che si parla di oli mi intrometto: dopo un primo tentativo con un bardhal xtc60 10w50 andato malissimo (motore rumoroso e molte vibrazioni), ho fatto un secondo cambio con un 20w50 sempre bardhal ma XTM. Moto migliorata a freddo ma a caldo perd molta prestazione e sopra i 3000 giri sembra che non vada più (come se slittasse la frizione). Come posso risolvere? Ho letto più volte di un kit con molle rinforzate. Di cosa si tratta e dove si compra?

     

    Dimenticavo: olio pagato 50€ (4lt + filtro). Troppo poco??

×
×
  • Crea Nuovo...