Vai al contenuto

SergioBG

Socio Club
  • Numero contenuti

    521
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    18

Tutti i contenuti di SergioBG

  1. Mi rispondo da solo almeno resta per qualcun altro che avrà bisogno. 1) i positivi sono il giallo per abbagliante e il verde per anabbagliante. 2) teoricamente deve essere montato orizzontalmente con i led sopra e sotto ma ho visto che ruotandolo di una decina di gradi elimina vari riflessi fastidiosi. 3) i tappi standard non lasciano sufficiente spazio (minimo 4cm) per la ventilazione quindi vanno sostituiti con tappi maggiorati, quelli in gomma che si trovano facilmente hanno il problema che la vite di regolazione del fatto e collegata alla parte cilindrica si cui si monta il tappo creando problemi di montaggio, e di isolamento 4) il dissipatore posteriore interferisce con la molletta che tiene fissata la luce al faro quindi per farcelo stare ho dovuto modificarla 5) ho dovuto regolare il faro tutto basso e sembrerebbe andare bene ma per il momento non l'ho ancora provato in strada Se qualcuno ha bisogno di maggiori info sono disponibile. Ciao Sergio
  2. Caro condor io la preferenza su Doodle l'ho inserita eccome, solo che eravamo 5 a 3 per il 24/7.... Ho le prove. Non sono meritevole del premio [emoji33][emoji33][emoji33]
  3. Io abito a Credaro a pochi passi da San Fermo e confermo che la parte che sale da grone è stata quasi completamente riasfaltata ed è veramente bella invece la parte che scende verso Adrara e brutta e piena di buche, nella parte più giù verso Adrara l'ultima volta che sono passato il mese scorso c'era anche molto ghiaino [emoji33]
  4. Ciao a tutti, seguendo il consiglio di@TorqueMaster ho acquistato questo kit di lampade led della Xenovision https://www.xenovision.it/kit-led-canbus-h7-h4-h1-h11-hb3-hir2-9012-9005-eagle-mini-fari-lampadine-full-led-p-2894 Però ho un problema e due dubbi. Il problema è che hanno un'unità esterna che non so dove mettere, riuscirei ad infilarlo tra la parabola e l'esterno del faro ma non riesco a fissarlo in nessun modo, secondo voi potrebbe creare problemi? Non dovrebbe muoversi molto perché fascetterei per bene i cavi in modo da tenerlo abbastanza fermo. Il dubbio è la polarità del connettore perché sulla lampada è indicato positivo e negativo mentre sul connettore e sulla vecchia lampada non è indicata. Inoltre i cavetti hanno colori non convenzionali (credo che il positivo sia il verde). Il secondo dubbio è la posizione delle facce luminose destra/sinistra oppure sopra/sotto? Qualcuno ha già fatto questa modifica?
  5. Noooooooo il buon Roberto ci diventa separatista Casco e pure ammerrigano [emoji33][emoji33][emoji33]
  6. Sarà mica me hai preso sta brutta roba [emoji33][emoji33][emoji33]
  7. SergioBG

    (TRACER 700) SergioBG

    Alcune piccole novità: Borsa da serbatoio e striscie rosse sui cerchi.
  8. Anche noi arrivati poco fa, ci associamo a@LUK nei complimenti per l'ottima organizzazione, hanno anche regolato il clima su "bello durante tutto il giro" Ciao Sergio e Francesca
  9. Non metto in dubbio tutto questo, lo vivo anche a livello professionale, però anche nel 2018 quando abbiamo preso la mt07 di mio figlio, ordinata a febbraio, a maggio abbiamo accettato quella nera invece della blu ordinata perché non sapevano ancora quando sarebbe arrivata... E a quel tempo non c'era questo problema delle materie prime. Ciao Sergio
  10. Ciao, io ho prenotato e pagato la caparra per la cena di venerdì e il pernottamento di sabato, adesso abbiamo valutato alcune cose e se fosse possibile vorremmo aggiungere anche il pernottamento di venerdì. Mi date info se è possibile e se devo fare integrazione della caparra?? Grazie Sergio
  11. Yamaha sicuramente guarda al mercato mondiale dove comunque l'Italia ma anche l'Europa non sono il mercato più ampio in termini numerici. Penso anch'io che in Italia ne venderanno poche.
  12. Grazie per i consigli, dato però che è necessario cambiare l'olio devo far fare il lavoro al meccanico, non mi fido a farlo io vista la presenza dell'ABS e considerato la delicatezza dell'argomento freni (ne va della mia pellaccia[emoji16]). Penso quindi una volta fatto il lavoro di rientrare a casa (25km circa) e procedere con l'operazione di dischi.
  13. Scusa ma non ho capito cosa dovrei fare, o meglio ho capito il concetto ma in pratica cosa devo fare??
  14. Ho visto che costano poco meno di 60€ a disco quindi nemmeno uno sproposito, penso che proverò a montarle. Ho ancora una domanda, ha senso cambiare anche le posteriori? Grazie di nuovo
  15. Ciao a tutti, riprendo anch'io questa discussione sui freni della Tracer. In effetti non mi soddisfano molto, non sono uno staccatore furioso e sono un "fermone" però un po' di aggressività in più mi darebbe maggiore sicurezza. Non mi interessa di cambiare pinze, tubi in treccia ecc. Credo basti cambiare le pastiglie, il dubbio è questo: pastiglie più performanti necessitano di dischi migliori rispetto a quelli di serie? Non vorrei cambiare pastiglie e poi dopo poco trovare i dischi completamente consumati. La moto l'ho presa in seconda mano con meno di 8k km quindi non penso che siano consumate quelle installate. Grazie Sergio
  16. Ciao, mio figlio ha la mt07 depotenziata e io la tracer 700 a potenza piena, la differenza c'è e si sente. Devo dire che comunque anche depotenziata non è che sia proprio scarsa anzi di potenza per fare esperienza (visto che è la prima moto) ne ha più che a sufficienza. Ovvio che se vai in coppia non puoi aspettarti che sia un fulmine. Oltretutto quando la rivendi sembra abbia più mercato depotenziata. Ciao Sergio
×
×
  • Crea Nuovo...