Titi77 Posted May 31, 2007 at 05:11 PM Posted May 31, 2007 at 05:11 PM Ciao a tutti!Ieri sono andato a ritirare la bestia,che dire....sono andato in ecstasi :-D !!Bellissima, poi con quel sound di scarico....non ho parole!!!Solo un paio di problemi: ma quando la parte la ventola sotto la sella?L' ho tenuta ferma dopo un bel giro, gli scarichi erano belli caldi, l'ho riaccesa ma niente....si sono scordati anche di darmi il libretto di uso e manutenzione :evil:, quindi non posso leggerlo da nessuna parte!Poi mi si è allentato il registro gioco gas e ho perso un tappo dei pesi manubrio....che sfiga.Certo con le vibrazioni che ha....le farò fare un bagno nel frenafiletti !Poi vi farò sapere le mie sensazioni alla guida in montagna, i colli bolognesi mi stanno aspettando nel week end...eh eh!!Vi ringrazio anticipatamente per le risposte, un lamp a tutti :-D !! 1
gerribs Posted May 31, 2007 at 05:21 PM Posted May 31, 2007 at 05:21 PM Mi immagino la tua emozione al ritiro. Comunque chi + chi - tutti il primo giorno siamo rimasti perplessi ma poi è stato grande amore :smt049 :smt049 :smt049 Stai tranquillo che la ventola quando deve partire parte... Ha il sensore di temperatura apposta e parte solo quando è bella calda. Quando ci darai di manetta la sentirai anche tu ;-) ;-)
willybiker Posted May 31, 2007 at 05:25 PM Posted May 31, 2007 at 05:25 PM A me si è attacata una volta solo nell'arco di un'anno!! :razz: Alla fine l'ho tolta ed ho guadagnato in estetica e peso. Ho disegnato e realizzato una staffa in alluminio a cui ho messo un portatarga con inclinazione regolabile per Yamaha R 6. :-D Uno spettttacooooolo!!! Magari appena capisco come si fa vi mando una foto.!!
fabiotv Posted May 31, 2007 at 07:56 PM Posted May 31, 2007 at 07:56 PM L'anno scorso la ventola mi si è accesa spesso nelle giornate + torride. Specialmente dopo che mi fermavo, a motore spento, continuava a girare x 2 o 3 minuti. Da quando ho messo gli Akra però, non so se è x il meno caldo, non si è + accesa. Forse il calore esce meglio?
Titi77 Posted May 31, 2007 at 09:01 PM Author Posted May 31, 2007 at 09:01 PM Grazie ragazzi per le risposte :-D !Io appena l' ho ritirata ho dannato un pò con il cambio.Le marce sono lunghine e a volte mi tocca mettere il prima perchè la velocità non è sufficiente per la seconda.Beh, la 5 è da strada americana !Però ha una gran ciclista, sembra di guidare una "bici"!Comunque grazie per le risposte, mi ero preoccupato, pensavo fosse un guasto.Ciao e a presto!!
ANOREBA Posted June 1, 2007 at 06:33 AM Posted June 1, 2007 at 06:33 AM ......mai accesa nemmeno durante le soste,ho anke controllato se erano collegati i fili e i fusibili......tutto ok!!!!! Comunque non credo sia un problema....ciao e goditela ;-) ;-) ;-) ;-)
ibiza99 Posted June 1, 2007 at 07:59 AM Posted June 1, 2007 at 07:59 AM allora la ventola si accende appena la temperatura arriva a 55 gradi solo per chi ha ancora gli scarichi originali dato che al loro interno ci sono i catalizzatori che si riscaldano parecchio e l'accenzione viene comandata dalla centralina principale della nostra moto tramite un sensore collegato al motore mentre per chi ha cambiato i collettori di scarico con gli akra questo problema del surriscaldamento non c'è perchè il calore non ha il tempo di accumularsi al loro interno avendo gli scarichi liberi ...... :-D
ANOREBA Posted June 1, 2007 at 10:49 AM Posted June 1, 2007 at 10:49 AM allora la ventola si accende appena la temperatura arriva a 55 gradi solo per chi ha ancora gli scarichi originali dato che al loro interno ci sono i catalizzatori che si riscaldano parecchio e l'accenzione viene comandata dalla centralina principale della nostra moto tramite un sensore collegato al motore mentre per chi ha cambiato i collettori di scarico con gli akra questo problema del surriscaldamento non c'è perchè il calore non ha il tempo di accumularsi al loro interno avendo gli scarichi liberi ...... :-D ......VIENI AD ABITARE DA ME....... .......MA QUANTE NE SAI ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)
ibiza99 Posted June 1, 2007 at 03:15 PM Posted June 1, 2007 at 03:15 PM hihihihihihihi....quando compro una cosa me la studio dalla a alla z ..... mi va di sapere tutto........... la prossima settimana faccio con pulsante l'azionamento manuale della ventola perchè da me causa caldo e caos la centralina dello xeno viene riscaldata dagli scarichi in modo esagerato pertando va in protezzione e si spegne in automatico per il troppo calore generato dagli scarichi ...pertando quando mi trovo incolonnato in zone balneari la faccio partire io invece di aspettare che le mie p....lle si surriscaldino perchè 55 gradi so tantiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
pinguino13 Posted July 29, 2008 at 07:49 PM Posted July 29, 2008 at 07:49 PM Ciao a tutti, mi rendo conto che la discussione è di qualche “giorno” fa :-k ... ma se a qualcuno interessa vi spiego cosa ho fatto io sulla “belva”, visto che ero stanco pure io di surriscaldarmi il fondoschiena ed annessi! ... e non vi dico il passeggero!!! Domenica sera quando sono rientrato ho dato un occhio al manuale d'officina. Il sensore di temperatura è una termoresistenza con valore di circa 2000 ohm = 75 gradiC. Misurando il valore resistivo a temperatura ambiente risulta che 10500 ohm = 24gradiC. Secondo quando riportato dall'espertissimo ibiza99 la ventola di raffreddamento parte a 55 gradiC, cioè quando raggiunge un valore resistivo di 5500 ohm (sono tutti valori approssimativi !!!). Facendo due conti sono giunto alla conclusione che collegando una resistenza elettrica in parallelo al sensore si poteva abbassare la soglia di partenza della ventola senza compromettere di molto i valori letti alle alte temperature. La mia scelta è stata 18000 ohm (¼ di watt) (costo meno di 0,10€) in modo da ottenere lo start della ventola a circa 42 gradiC. Ieri sera ho fatto la modifica e questa sera test di circa 70km salita e discesa da un passo montano. Secondo me va molto meglio, sono arrivato in cima col motore bello caldo e la ventola in funzione, mi sono fermato 10 minuti (la ventola si è spenta dopo 5) e poi ritorno durante il quale non si è mai accesa. Allego di seguito la "tabella" originale di corrispondenza fra ohm e gradiC (in rosso sono evidenziate le temperature a cui dovrebbe funzionare la ventola) Temperatura Ohm Letta Sensore Sensore Originale 75 2000 72 2500 69 3000 66 3500 63 4000 60 4500 57 5000 54 5500 51 6000 48 6500 45 7000 42 7500 39 8000 36 8500 33 9000 30 9500 27 10000 24 10500 21 11000 e di seguito quella corrispondente dopo la modifica ... Ohm Temperatura Sensore Letta Modificato Sensore 1800 75 2195 72 2571 69 2930 66 3273 63 3600 60 3913 57 4213 54 4500 51 4776 48 5040 45 5294 42 5538 39 5774 36 6000 33 6218 30 6429 27 6632 24 Spero di essere stato chiaro e che la cosa possa essere utile a qualcuno !!! Comunque domenica prossima penso di fare un test più “serio”, poi vi aggiorno. Ringrazio per l'attenzione ed auguro una buona serata ... ciao ciao :smt006
ibiza99 Posted July 29, 2008 at 08:03 PM Posted July 29, 2008 at 08:03 PM haaaaaaaaa peròòò bello sto test...... anvedi sti ragazzi come si stanno appassionando a questo forummm.....bravo e complimenti per la prova..... ma se metti una foto dove si vede come hai fatto la modifica il forum ti ringrazziaaaaaaa ;-)
pinguino13 Posted July 29, 2008 at 08:20 PM Posted July 29, 2008 at 08:20 PM Ciao ! ... ma soprattutto grazie del ragazzo !!! \:D/ Penso che la foto serva a poco ... guardando a pagina 459 del manuale officina 2005 il sensore di temperatura interessato è il numero “26”, da una parte ti ritrovi il filo “B/L” e dall'altra il filo “Br/Y”, io ho collegato una resistenza elettrica (quelle per i circuiti elettronici per capirci) da 18 Kohm fra questi due fili ... tutto qui ! Comunque se vi servono altre info non esitate a chiedere ... Ciao ciao :smt006
rupelb Posted July 29, 2008 at 08:50 PM Posted July 29, 2008 at 08:50 PM :smt017....ventola !!??...via tutto pinguino :smt002
pinguino13 Posted July 30, 2008 at 08:43 PM Posted July 30, 2008 at 08:43 PM [-X ... no no no, non si può ! a parte gli scherzi, per ora lascio tutto al proprio posto poi si vedrà ! :smt002 ciao e buona notte \:D/
ibiza99 Posted July 31, 2008 at 08:03 AM Posted July 31, 2008 at 08:03 AM Ciao ! ... ma soprattutto grazie del ragazzo !!! \:D/ Penso che la foto serva a poco ... la foto serve a poco a chi ne capisce ma nel forum dobbiamo rendere le cose più chiare possibili per chi non è un esperto in queste operazioni per questo ti chiedo di mettere le foto ;-)
Recommended Posts