Modelero Inviato 9 Maggio, 2025 alle 20:16 Inviato 9 Maggio, 2025 alle 20:16 A parte il discorso olio di rodaggio (che è abbastanza diverso da quello normale), che aspetterei post rodaggio per vedere come si comporta il cambio "manualmente" Per il QS non ho capito a che giri provi ad usarlo? sotto i 4000? Il cambio elettronico delle moto non è l'automatico delle auto, non è fatto per essere usato in città, devi usarlo solo ad alti regimi e col motore in tiro, sennò trucidi gli innesti frontali per niente. Purtroppo hanno il vizio di dire nei concessionari che invece si può sempre usare e non è assolutamente vero, non è un caso che da quando sia diventata la norma avere il cambio elettronico, sia aumentato il numero di problemi che saltano fuori a quest'ultimo...
Krugg Inviato 10 Maggio, 2025 alle 22:03 Inviato 10 Maggio, 2025 alle 22:03 (modificato) Grazie per aver risposto Il manuale parla di regime superiore a 2000g/m (il proprietario del concessionario ne ha una sua e sostiene di usarlo anche a un basso numero di giri). Le due frecce sul display indicano la possibilità di usarlo e il manuale non dice altro. Si, seguo il tuo suggerimento, attendo la sostituzione dell'olio di rodaggio... Comunque la "durezza" si manifesta anche con il normale uso con frizione. E in città assolutamente non lo userei mai, ovviamente. Anche se in scalata è assolutamente perfetto. Ah, in mappa sport (o meglio, potenza 1, sembra andare meglio, avrà mai una relazione?) Modificato 10 Maggio, 2025 alle 22:09 da Krugg
Krugg Inviato 11 Maggio, 2025 alle 07:33 Inviato 11 Maggio, 2025 alle 07:33 Grazie mille @Kevin21 Mi era proprio sfuggito questo thread. Dicono tutti esattamente quello che dico io... Oltretutto mi pare quindi di capire che avendo io il QS di terza generazione, i miglioramenti siano nulli o quasi, visto che accuso gli stessi sintomi
Messaggi raccomandati