Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

A parte il discorso olio di rodaggio (che è abbastanza diverso da quello normale), che aspetterei post rodaggio per vedere come si comporta il cambio "manualmente"
Per il QS non ho capito a che giri provi ad usarlo? sotto i 4000?
Il cambio elettronico delle moto non è l'automatico delle auto, non è fatto per essere usato in città, devi usarlo solo ad alti regimi e col motore in tiro, sennò trucidi gli innesti frontali per niente.
Purtroppo hanno il vizio di dire nei concessionari che invece si può sempre  usare e non è assolutamente vero, non è un caso che da quando sia diventata la norma avere il cambio elettronico, sia aumentato il numero di problemi che saltano fuori a quest'ultimo...

Inviato (modificato)

Grazie per aver risposto 

Il manuale parla di regime superiore a 2000g/m (il proprietario del concessionario ne ha una sua e sostiene di usarlo anche a un basso numero di giri).

Le due frecce sul display indicano la possibilità di usarlo e il manuale non dice altro. 

Si, seguo il tuo suggerimento, attendo la sostituzione dell'olio di rodaggio...

Comunque la "durezza" si manifesta anche con il normale uso con frizione. E in città assolutamente non lo userei mai, ovviamente. Anche se in scalata è assolutamente perfetto.

Ah, in mappa sport (o meglio, potenza 1, sembra andare meglio, avrà mai una relazione?)

Modificato da Krugg
Inviato

Grazie mille @Kevin21

Mi era proprio sfuggito questo thread. Dicono tutti esattamente quello che dico io... Oltretutto mi pare quindi di capire che avendo io il QS di terza generazione, i miglioramenti siano nulli o quasi, visto che accuso gli stessi sintomi 

  • 1 mese dopo...
Inviato

Aggiornamento per i posteri, perché temo che su questo forum in pochi rispondano, olio nuovo dopo primi 1000 km nessun cambiamento ma ho scoperto la causa che sin dall'inizio mi faceva pensare: l'albero su cui ruota il pedale del cambio, non è stato lubrificato affatto. Insomma ferro su alluminio senza neppure una bronzina... Ho lubrificato con teflon. È cambiato tutto... Se dovesse capitare a voi, provate questo 

  • Like 1
  • Thanks 1
Inviato (modificato)

Ma intendi il perno della leva del cambio sulla pedana?

Quindi si trattava semplicemente di andarci più di cattiveria 🤣

Comunque se è appunto il perno della pedana, di sicuro dopo la prima piovuta tornerà come prima, piuttosto del ptfe ti consiglio un grasso al silicone che è molto più resistente all'acqua
Questi problemi succedono pure con le bronzine perché quasi mai usano quelle autolubrificanti, e non mettono una o più gole sul perno per fare da sacche per il grasso...quest'ultima tra tutte è l'unica soluzione con cui non ho avuto problemi...
Anche con le arretrate che avevo con la 07 che erano cuscinettate ho avuto problemi, scorrevano benissimo ma poi quando i cuscinetti iniziano ad andare, è mille volte peggio...Però c'è da dire che avevano dei cuscinetti schermati che non è proprio una soluzione tanto felice...magari con un paio di cuscinetti a tenute striscianti e magari a doppio labbro (2RSH) non avrei avuto nessun problema...quindi su quello non sono certo al 100%.

Modificato da Modelero
Inviato

Si il PTFE è ciò che avevo per le mani... Ho provato per vedere se la cosa migliorava.

Non vedo possibilità per inserire nulla che non sia del grasso. Devo tirare fuori la leva e fare meglio. Ma il grasso al rame non migliora le cose? 

Inviato

Il grasso al rame (almeno quello che ho io) è certamente un antigrippante ma è parecchio fluido.

E se ho visto bene con temperature alte cola facilmente.

Mentre il grasso al silicone a cui fa riferimento Mattia (quantomeno, quello che ho trovato io) è molto più appiccicoso e poco incline a "lasciare" la superficie sulla quale lo applichi. Nel tuo caso, anche io proverei con quello. Io ne avevo trovato un banalissimo tubetto in una buona ferramenta, e non avevo speso cifre esorbitanti.

Inviato (modificato)

Il grasso al rame non è propriamente un grasso, nel senso che non lubrifica molto, viene utilizzato sulle viti (specialmente ad alte temperature, come i collettori) perché quel poco che lubrifica aiuta comunque a prevenire il bloccaggio per grippaggio (galling) causato da attrito ed adesione tra i filetti, ed inoltre previene in certi casi (ma in altri casi incoraggia, quindi c'è da stare attenti) la corrosione galvanica (tra differenti metalli nello stesso elettrolita nascono correnti che rendono il materiale meno nobile un anodo e questo si ossida ecc..), ma il punto forte è la resistenza ad alte temperature.

Non a caso sulle viti che invece sono da chiudere con una certa coppia con la dinamometrica, viene indicato solitamente di usare il grasso MoS2 (bisolfuro di molibdeno) che è invece un grasso per estreme pressioni ed è appunto adatto ai contatti tra le creste dei filetti (mentre un grasso normale viene "schizzato" fuori dalle superfici di contatto dei filetti).

Nel tuo caso non è nessuno dei due, quindi puoi appunto puntare ad un grasso più generico, io consiglio quello al silicone proprio perché tra i grassi "standard" è quello che resiste di più all'acqua ed umidità, quello normale bianco al PTFE (per lo meno che ho qua io) non l'ho trovato molto resistente all'acqua, piuttosto meglio un grasso ai saponi di litio che anche quello resiste bene all'acqua (io ho qua un glt2 che contiene anche PTFE, è giallo).

Ovviamente poi esistono formulazioni speciali che resistono meglio all'acqua di un po' tutti i grassi (quelli nautici).

 

 

Modificato da Modelero
  • Like 1
Inviato
Il 27/6/2025 at 13:20, Modelero ha scritto:

grasso MoS2 (bisolfuro di molibdeno)

Interessante!

Lo cerco assolutamente.

Hai un'indicazione da darmi riguardo ad un produttore?

Inviato

Ma è comunissimo, lo trovi pure al brico 🤣

Pure ducazzi lo segna su tutte le viti da chiudere con la dinamometrica

E' quello che si mette nei giunti omocinetici delle auto

Nei cuscinetti a sfere invece di solito si evita (sopratutto quelli non molto caricati) perché rischia di far strisciare le sfere invece che rotolare, da quanto è efficace ad alte pressioni 

  • Like 1
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...