Vai al contenuto

(TRACER 9 GT) Regolazione gioco frizione dal carter motore


Messaggi raccomandati

Sul manubrio ho il registro per la regolazione del gioco della frizione completamente avvitato, a battuta sulla leva, ma ho pochissimo gioco (circa 2/3 mm quando da libretto dovrebbe essere 5/10 mm) e la frizione stacca troppo tardi, a me piace che stacca molto presto per evitare dolore alla mano.. ho letto su internet che si può ottenere più filo e quindi più gioco agendo sui registri che si trovano vicino al carter motore ma non sono capace, qualcuno mi può aiutare, dare 2 dritte? Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

non ho ben presente ma, il cavo dalla manopola scende al carter motore traguardando su un leveraggio.

Se su di esse il cavo è collegato con un morsetto a vite puoi tentare di agire...se c'è "ricchezza".

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Si fa prima a fare che a descrivere, ma proviamoci 😅

 

Se guardi come arriva il cavo alla levetta di attuazione sul carter, prima di innestarsi lì, scorre in quel "morsetto a vite" che dice Omar. È una sede filettata cava, agganciata a un supporto.

Questa sede ha un dado prima e dopo il supporto.

 

Quello prima è il controdado, che devi allentare per regolare la tensione del cavo.
La tensione si regola con il dado "dopo".

 

Dopo che l'hai regolata, devi stringere nuovamente il controdado.

 

Trovi tutto sul manuale di officina a pag. 5-56.

 

(ah ecco ho visto ora che hai già risolto, bòn tanto meglio)

Modificato da Antracer
Link al commento
Condividi su altri siti

Stasera controllo sul manuale cartaceo perché su quello che ho scaricato online non c'è, neppure la pagina 5-56 c'è, chissà che manuale ho scaricato..

Comunque stasera provo a fare la regolazione, se ho capito bene allento il controdado che è il primo che incontro scendendo lungo il cavo e poi regolo l'altro dado per ricavare più filo, dopodiché richiudo il controdado, e per finire vado sul manubrio e regolo il gioco..

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho provato a fare la regolazione ma non ci sono riuscito, ho rimesso tutto apposto come era prima, nel manuale c'è questa immagine, mi attengo a questa di regolazione in cui trovo riscontro positivo, anche se vorrei che la frizione staccasse appena prima.. magari quando a breve farò il tagliando la farò controllare..

Screenshot_20240507_025514_Drive.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ieri mentre facevo un giretto ne ho approfittato per andare in concessionaria Yamaha a fare regolare il gioco della frizione, io ne avrei voluto di più e invece ne hanno tolto, ancora.. adesso praticamente stacca lontanissimo, devo allungare tutta la mano e devo aspettare ad accelerare altrimenti la brucio, ci sarà un gioco di max 2 mm ma han detto che sulla tracer 9 va bene così.. io mi trovo malissimo e l'ho rimessa come più o meno piaceva a me, a giugno faccio il tagliando dei 10000 km e la farò controllare..

Link al commento
Condividi su altri siti

mi viene un pensiero, ma il gioco tu lo interpreti fra manopola e leva (quando attacca) o da leva in rilascio a quando comincia a staccare? perché quando si parla di "gioco leva frizione" si intende da quando è completamente rilasciata a quando comincia a staccare...

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 14/5/2024 at 12:32, Rugge8guy ha scritto:

Ieri mentre facevo un giretto ne ho approfittato per andare in concessionaria Yamaha a fare regolare il gioco della frizione, io ne avrei voluto di più e invece ne hanno tolto, ancora.. adesso praticamente stacca lontanissimo, devo allungare tutta la mano e devo aspettare ad accelerare altrimenti la brucio, ci sarà un gioco di max 2 mm ma han detto che sulla tracer 9 va bene così.. io mi trovo malissimo e l'ho rimessa come più o meno piaceva a me, a giugno faccio il tagliando dei 10000 km e la farò controllare..

 

Idem, anche io avevo dato più gioco, ma poi in officina mi hanno detto quella cosa della possibile corsa insufficiente dei dischi.

Alla fine mi ci sono abituato... prova a tenere botta un po', magari ti abitui pure tu.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 14/5/2024 at 13:04, omarMT01 ha scritto:

mi viene un pensiero, ma il gioco tu lo interpreti fra manopola e leva (quando attacca) o da leva in rilascio a quando comincia a staccare? perché quando si parla di "gioco leva frizione" si intende da quando è completamente rilasciata a quando comincia a staccare...

Accendo la moto, tiro la frizione, metto la prima, lascio lentamente la frizione e la moto inizia a muoversi solo quando la leva della frizione è ormai completamente rilasciata e la mano completamente distesa..

Per gioco intendo da quando la leva è il più lontano possibile dalla manopola, in fase di riposo, a quando la tiro verso la manopola e sento che posso buttare dentro la marcia..

Sul manuale è indicato un gioco di 5/10 mm ma il concessionario l'ha messo a 2 mm, scomodo per me che ho la mano piccola..

Il 14/5/2024 at 13:33, Antracer ha scritto:

 

Idem, anche io avevo dato più gioco, ma poi in officina mi hanno detto quella cosa della possibile corsa insufficiente dei dischi.

Alla fine mi ci sono abituato... prova a tenere botta un po', magari ti abitui pure tu.

Proverò ma anche nelle partenze è un incubo, devo aspettare mezz'ora e mollare tanto la leva prima di dare gas.. mi sono accorto però che se utilizzo solo 2 dita per tirare la frizione e cambiare, allora faccio meno fatica, probabilmente perché la leva fa' meno corsa, ma mi ci dovrei abituare..

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho letto di alcuni che hanno il problema opposto, a leva completamente tirata la frizione non stacca. 

 

Preferisco il tuo problema,  leva che stacca lontana dalla manopola piuttosto del contrario  😉 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...