Rugge8guy Inviato 12 Maggio, 2025 alle 11:13 Inviato 12 Maggio, 2025 alle 11:13 Buongiorno a tutti, è normale che se utilizzo un cavalletto alzamoto posteriore agganciato ai nottolini, la forcella anteriore si abbassa notevolmente, rispetto a quando la moto è invece sul cavalletto centrale? Questa cosa alla lunga può portare danni alla forcella anteriore? Grazie
Modelero Inviato 12 Maggio, 2025 alle 11:36 Inviato 12 Maggio, 2025 alle 11:36 No, più che altro se rimane tipo solo su quel cavalletto durante l'inverno, è più facile che ovalizzi la gomma, ma non ti so dire quanto tempo ci voglia prima che sia un problema da considerare, non avendo mai fatto pause invernali Si comprime più di quando ti siedi sulla moto?
Antracer Inviato 12 Maggio, 2025 alle 13:37 Inviato 12 Maggio, 2025 alle 13:37 È normale che la forca si comprima di più, basta che pensi il punto in cui agisce il cavalletto posteriore... Il cavalletto centrale è praticamente sotto al baricentro, il peso che rimane sulla forcella è pochissimo. Possibili danni... oddio sì, se la lasci lì molto in quella posizione, chiaramente i paraoli non godono, ma prima di avere un trafilaggio, hai voglia... Usa il cavalletto posteriore per il tempo necessario alla manutenzione, dopodiché semmai usa il centrale. Io lo uso solo quando tolgo le ruote, viceversa non ne vedo la necessità.
Rugge8guy Inviato 12 Maggio, 2025 alle 14:15 Autore Inviato 12 Maggio, 2025 alle 14:15 Col cavalletto centrale la forcella è "libera" di circa 14 cm.. Col cavalletto alzamoto la forcella è "libera" di circa 9 cm, quindi si, è compressa di più.. Io volevo togliere definitivamente il cavalletto centrale e utilizzare il cavalletto alzamoto posteriore per la manutenzione della catena, e mi sembra di capire che non ci sarebbero problemi.. Quando la moto rimane ferma in garage la posso tenere sul cavalletto laterale.. Quando però metto via la moto per l'inverno, da novembre ad aprile, come potrei fare?
Rugge8guy Inviato 12 Maggio, 2025 alle 14:24 Autore Inviato 12 Maggio, 2025 alle 14:24 Che poi, per l'inverno avrei anche il cavalletto alzamoto anteriore, con le 2 punte da inserire nei piedini della forcella, ma ho paura che andrei ugualmente a comprimere la forcella stessa..
Modelero Inviato 12 Maggio, 2025 alle 14:24 Inviato 12 Maggio, 2025 alle 14:24 (modificato) Il 12/05/2025 at 15:37, Antracer ha scritto: È normale che la forca si comprima di più, basta che pensi il punto in cui agisce il cavalletto posteriore... Il cavalletto centrale è praticamente sotto al baricentro, il peso che rimane sulla forcella è pochissimo. Possibili danni... oddio sì, se la lasci lì molto in quella posizione, chiaramente i paraoli non godono, ma prima di avere un trafilaggio, hai voglia... Quanto si comprime davanti dipende dalla forma forcellone, posizione dei punti d'appoggio (L o nottolini) ed altezza del cavalletto in sè Io non ho mai notato particolare compressione della forcella sulle mie moto mettendole sul cavalletto post, presumo sia comune vederlo sulle moto con nottolini in basso come vedo che vengono montati su molte moto Le varie tenute degli steli se ne fregano della posizione, che fa male semmai è tenerle ferme (motivo per cui quando si legge di qualcuno che ha problemi di trafilamenti, la maggior parte delle volte è chi tiene la moto ferma a lungo e non chi la usa di continuo) Il 12/05/2025 at 16:15, Rugge8guy ha scritto: Quando però metto via la moto per l'inverno, da novembre ad aprile, come potrei fare? La metti su cavalletto posteriore ed anteriore così tieni staccate le ruote e ti eviti il problema ovalizzazione Comunque la misura di riferimento è la moto in piedi e non sul cavalletto centrale, perché su quello la forcella si scarica e va a fine corsa (quella semmai è la misura che ti serve per calcolare il sag), a te invece interessa vedere quanto si comprime in più rispetto al peso proprio o al peso con te sopra Modificato 12 Maggio, 2025 alle 14:26 da Modelero
Rugge8guy Inviato 12 Maggio, 2025 alle 17:49 Autore Inviato 12 Maggio, 2025 alle 17:49 Ok grazie farò delle prove..
Rugge8guy Inviato 13 Maggio, 2025 alle 05:53 Autore Inviato 13 Maggio, 2025 alle 05:53 E quando devo regolare la tensione della catena? Ci sono problemi se lo faccio con la moto sul cavalletto alzamoto posteriore invece che sul cavalletto centrale? Io forcellone potrebbe essere più compresso?
Antracer Inviato 13 Maggio, 2025 alle 06:29 Inviato 13 Maggio, 2025 alle 06:29 Il 12/05/2025 at 16:24, Modelero ha scritto: (...) Le varie tenute degli steli se ne fregano della posizione, che fa male semmai è tenerle ferme (motivo per cui quando si legge di qualcuno che ha problemi di trafilamenti, la maggior parte delle volte è chi tiene la moto ferma a lungo e non chi la usa di continuo) (...) Sì certamente il problema maggiore è la sosta prolungata, ma visto che in quella posizione hai entrambi gli effetti negativi, alla fine cambia poco sul consiglio da dare... cavalletto posteriore quando serve ma non per tempi lunghi. @Rugge8guy quanto all'ovalizzazione, se proprio non la tieni ferma un secolo, basta gonfiare le gomme un po' di più. Io le ho sempre messe a 3 bar o anche oltre, per le moto che uso meno, e non ho mai avuto problemi nemmeno dopo molti mesi. Per la regolazione della catena, invece, anche lì è chiaro che se il forcellone non è del tutto "scarico" avrai un lasco inferiore, quindi non puoi basarti sulla procedura indicata sul libretto (e relativo lasco di 45-50mm). Ma con un po' di sensibilità, la "porti a casa" lo stesso... vale sempre il metodo universale di spingere verso l'alto la catena nel punto centrale, e verificare che tocchi sul forcellone per 2 o 3 maglie circa. Quello è valido per qualunque posizione del forcellone.
Modelero Inviato 13 Maggio, 2025 alle 11:30 Inviato 13 Maggio, 2025 alle 11:30 Io l'ho sempre fatto sul cavalletto posteriore ma tenendo conto che sia con la 07 che con la street l'anteriore non si carica in modo anomalo e bene o male è compresso come se fosse appoggiata sulle sue ruote (che poi la differenza la posteriore è ancora meno), tieni comunque conto che se non diversamente specificato la misura è da considerarsi con la moto sul cavalletto laterale (quindi un pelo il posteriore si alza rispetto a moto dritta, ma anche lì si tratta di cazzesimi, per lo meno dalla mia esperienza con sospensioni rigide...), quindi l'ideale sarebbe fare la misura sia con la moto sul laterale e sul cavalletto posteriore, così vedi la differenza e tieni conto di quella. Attenzione anche a dove prendi le misure, non so la tracer, ma tipo la 07 era indicata dalla parte centrale della guida catena nella prima versione e molti sbagliavano misurando dal forcellone o dalla parte laterale della guida, ed anche che su alcune moto indicano che la catena va tirata verso il basso e mollata, altre che va tenuta tirata mentre si misura ecc... (ovviamente fai girare un po' la catena e trova il punto dove è più tesa). Poi avendo cambiato sospensioni alla 07, mi ero trovato il mio tensionamento ideale facendo delle prove, visto che sulle MT ti fanno tenere la catena un po' più lasca anche per via del setup morbido. Fatte le varie misure, se hai un minimo di manualità puoi costruirti una piccola dima di riferimento così è mille volte più comodo che stare a prendere la misura ogni volta...io ne ho fatta una in plexi con due righe segnate (il campo di tensionamento che ti indicano sul manuale), così basta che lo appoggio ed in 2 secondi verifico (poi il bello di avere una EK anzichè le pessime catene originali o solite DID, è che la tensiono 2 volte nei primi 30k di vita).
Rugge8guy Inviato 13 Maggio, 2025 alle 16:11 Autore Inviato 13 Maggio, 2025 alle 16:11 (modificato) Ho fatto le misurazioni per l'affondamento della forcella: - sul cavalletto centrale, la forcella misura 12,2 cm - sul cavalletto alzamoto posteriore, la forcella misura 9,5 cm - in piedi, la forcella misura 10,5 cm durante l'estate quando uso spesso la moto non c'è problema, utilizzo il cavalletto laterale.. Per l'inverno (quando tengo ferma la moto da novembre ad aprile) se invece che il cavalletto centrale voglio utilizzare il cavalletto alzamoto posteriore, dite che con questa differenza di 2,7 cm (da 12,2 a 9,5 cm) faccio danni alla forcella? Grazie Modificato 13 Maggio, 2025 alle 16:12 da Rugge8guy
Rugge8guy Inviato 13 Maggio, 2025 alle 16:59 Autore Inviato 13 Maggio, 2025 alle 16:59 (modificato) Se metto la moto sul cavalletto alzamoto posteriore e sul cavalletto alzamoto anteriore, come farei per l'inverno quando non uso la moto, la forcella misura 9,5 cm.. uguale a come quando è sul solo cavalletto alzamoto posteriore.. Modificato 13 Maggio, 2025 alle 17:05 da Rugge8guy
Modelero Inviato 13 Maggio, 2025 alle 18:48 Inviato 13 Maggio, 2025 alle 18:48 (modificato) La differenza è 1cm non 2.7, la misura con la forcella scarica come ti dicevo non conta niente ed è utile solo per fare i calcoli del sag La condizione base è la moto sul suo peso, tralasciando che 1cm non è niente con un setup turistico e di sicuro affonda di più con te sopra Ma in ogni caso come già detto, la forcella se ne frega di stare compressa staticamente, l'unica cosa su cui influisce era quel discorso della gomma ma basta gonfiarla di più come già ne parlavate Modificato 13 Maggio, 2025 alle 18:49 da Modelero
Rugge8guy Inviato 13 Maggio, 2025 alle 19:09 Autore Inviato 13 Maggio, 2025 alle 19:09 Si scusa avevo capito il discorso della moto "in piedi" ma poi ho scritto la misura sbagliata.. Ok allora tolgo il cavalletto centrale, utilizzerò il cavalletto alzamoto posteriore per fare le operazioni di manutenzione e il cavalletto alzamoto posteriore più quello anteriore per il rimessaggio invernale e per evitare l'ovalizzazione delle gomme.. Grazie a tutti..
Messaggi raccomandati