bit Posted November 11, 2008 at 10:25 PM Posted November 11, 2008 at 10:25 PM Come da titolo pensavo di aprire una discussione in merito alla tecnica di guida ,visto che nel forum mi sembra manchi e volendo copiare l'idea che altri forums famosi e non hanno già da un pezzo. che ne pensate ?? per fare un es. potrei partire io con un quesito , supponiamo in staccata è più giusto usare solo il freno anteriore o si deve usare gradualmente anche il posteriore? :arrow:
Superbiker Posted November 11, 2008 at 10:37 PM Posted November 11, 2008 at 10:37 PM mmm discorso complicato... e molto, troppo soggettivo! però interessante.... il freno posteriore l'ho scordato guidando la Raptor che avendo l'antisaltellamento mi permette di scalare senza troppe preoccupazioni... con l'MT stessa tecnica, il posteriore blocca ma non saltella, qualche volta capita di far fischiare la gomma dietro!! c'è chi mi dirà che vanno usati entrambi, be ognuno ha il suo stile
ibiza99 Posted November 12, 2008 at 07:53 AM Posted November 12, 2008 at 07:53 AM io in staccata utilizzo entrambi più quello anteriore anche se questo tende a far star dritta la moto in frenata ma utilizzando anche quello posteriore la rimetto giù correggendo l'inserimento in curva ;-) certo ce da dire che subbentra anche la taratura della sospensione tipo: se la posteriore è troppo rigida il comportamento della curva sarà quello di chiuderla se fosse più morbida tende ad all'argarla..... leggete il post in risposta ad AD MAJORA che ho messo quì viewtopic.php?f=39&t=693
LukinoMT Posted November 12, 2008 at 08:20 AM Posted November 12, 2008 at 08:20 AM dunque... io fino a poco piu di un mese fa ero felicissimo possessore di un CBR600RR.. anima corsaiola e moto che permette davvero di estemizzare... ho guidato per mari e monti con quella moto affinando la mia tecnica di guida.. anche andando in pista e posso dire che effettivamente l' 80% della frenata viene ripartita sull'anteriore per "rallentare la massa" e il posteriore l'ho scoperto in modo molto graduale capendo che permetteva di "incanalare" (passatemi il termine) la moto in una traiettoria piu precisa per quello che volevo fare per la successiva curva... con l'orco ancora non ho avuto occasione di provarla come si deve...ma avendo cmq forcelloni e impianto frenande della R1 deduco si possa fare "piu o meno" la stessa cosa calcolando che la MT pesa quei 60-70 kg in piu della R1 e che ha 2 cilindri da 835cc cad che fanno cambiare COMPLETAMENTE il comportamento del mezzo..m d'altronde ho cambiato cosi radicalmente la moto per scoprire proprio un nuovo mondo...passare da un RR a un R1 o a un CB1000R o a qualunque altro 4 cilindri con piu di 130 CV sarebbe stata irrisoria la differenza.. argomento interessante... =D>
MEO6000 Posted November 12, 2008 at 11:26 AM Posted November 12, 2008 at 11:26 AM Ciao bit, questo è un argomento molto interessante. Io sono uno di quelli che li usa tutti e due, chiaro in modo diverso faccio io da combinatore nella frenata usando il posteriore come aiuto nell'impostare le traiettorie quasi a fine staccata. All' inizio ho anche fatto delle prove 'obbligandomi a non usare il freno posteriore' perchè con quel pompone che abbiamo sotto al c..o il freno motore è molto consistente. Sono tornato al combinato perchè dovevo essere più aggressivo e ogni tanto mi trovavo dove non dovevo essere, largo. Con la moto che abbiamo, stazza, e motore tutte le traiettorie vanno valutate nel modo più dolce e lineare possibile e senza freno di dietro per me, non ce la fai. L'unico momento difficile nell'utilizzo del freno di dietro è quando stacchi forte perchè capita ti trovarti inchiodato alla ruota, capito come gira ci stai più attento. Ciao :smt006
ibiza99 Posted November 12, 2008 at 11:35 AM Posted November 12, 2008 at 11:35 AM notare anche una cosa .....e secondo voi perchè la pinza posteriore ha 4 pistoncini invece dei soliti 2 se il freno post serve solo a fare delle correzioni ? ve lo siete mai chiesto.....
MEO6000 Posted November 12, 2008 at 11:57 AM Posted November 12, 2008 at 11:57 AM boh, tecnicamente non lo so però il nostro freno posteriore è molto dolce sensibile e modulare. Cioè si usa bene, forse per questo ? o perchè yamaha ha quelle in produzione e allora tanto vale. Quando ero al salone e ho visto i sei pistoncini nella nostra, dopo li ho rivisti dappertutto. Le fanno e le stendono.... O:) Ciao :smt006
ANOREBA Posted November 12, 2008 at 12:15 PM Posted November 12, 2008 at 12:15 PM :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: FRENI :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
MEO6000 Posted November 12, 2008 at 12:31 PM Posted November 12, 2008 at 12:31 PM :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: FRENI :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: va la, va la, che freni anche te :shock: :smt101
Superbiker Posted November 12, 2008 at 06:55 PM Posted November 12, 2008 at 06:55 PM notare anche una cosa .....e secondo voi perchè la pinza posteriore ha 4 pistoncini invece dei soliti 2 se il freno post serve solo a fare delle correzioni ? ve lo siete mai chiesto..... la mia ne ha 2... :mrgreen: cmq per levare ogni dubbio sul fatto che se ne possa fare a meno vi aspetto sul S.Marco :twisted:
bit Posted November 13, 2008 at 10:03 PM Author Posted November 13, 2008 at 10:03 PM beh sono contento che alcuni abbiano detto la sua, ovviamente il mio quesito era inteso in forma generale, più che per avere una risposta a mè personalmente. Sarebbe carino che ci fossero dei (sottotopic )in merito alla tecnica di guida ,così da poter mescolare più argomenti e situazioni riguardo appunto la tecnica in strada o in pista...o che sò io.... :idea: :smt006
carbonhead Posted December 3, 2008 at 09:29 AM Posted December 3, 2008 at 09:29 AM ...io freno cercando di dosare e abbinare freno anteriore + freno motore cercando di trarre il massimo da entrambi senza esagerare ne da una parte(freni) che dall'altra(freno motore)....il risultato è che faccio delle staccate da paura :twisted:
geomalp Posted December 8, 2008 at 06:57 PM Posted December 8, 2008 at 06:57 PM Io freno da manuale, ovvero in ingresso di curva solo davanti e in corrispondenza della tangente No freni. Entrambi sul dritto o in ingresso di curva per correggere la traiettoria.
roadrunner Posted December 9, 2008 at 09:03 AM Posted December 9, 2008 at 09:03 AM In staccata uso solo il freno anteriore. Sempre. Anche nelle frenate da panico. E sopratutto in quelle. Perchè si rischia di bloccare la ruota posteriore. E con il freno motore che ci ritroviamo.........bloccaggio assicurato. Il freno posteriore si usa appena usciti da una curva ed in accelerazione (gas spalancato) quando la moto tende ad allargare la traiettoria. Una pressione leggera al post e la moto chiude evitando di andare a finire sulla carreggiata opposta. :smt006 :smt006
roadrunner Posted December 9, 2008 at 09:12 AM Posted December 9, 2008 at 09:12 AM notare anche una cosa .....e secondo voi perchè la pinza posteriore ha 4 pistoncini invece dei soliti 2 se il freno post serve solo a fare delle correzioni ? ve lo siete mai chiesto..... .....e xchè abbiamo le pinze anteriori ad attacco radiale? Penso che è tutta questione di marketing. Non cambiava mica la nostra frenata anche se montavano le pinze classiche. Come pure se si usano i dischi a margherita oppure i perimetrali stile Buell. L'MT non è una Moto GP o una ipersport. Per attrarre acquirenti bisogna dare sempre novità tecniche che alla fine risultano essere solo estetiche. :smt006 :smt006
Recommended Posts