Jump to content

 

Bannercountdown.thumb.jpg.1d133dedb0b5d56509fd72cd77ebf21b.jpg

 

 

MT DAYS 2023 | Montecatini Terme 

sono arrivati

 

(MT-07) Liquido refrigerante


Matteo77

Recommended Posts

ciao!

lunedì parto con la mia MT 07 per qualche giorno di vacanza :-)

controllando i livelli ho visto che il liquido refrigerante è appena sopra il minimo.

e ho visto che è blu! mentre io ho Yamalube rosso. 

Posso rabboccare anche se sono di colore diverso?

Sul sito Yamaha nella descrizione del prodotto yamalube dice che è compatibile con qualsiasi tipo di refrigerante..

La mia MT ha 4000 km... per cui quello blu presumo sia quello iniziale o comunque messo con il primo tagliando...

Link to comment
Share on other sites

Il serbatoio del liquido serve effettivamente per compensare l'espansione dell'acqua quando il motore è bello caldo, tuttavia basta la porzione di serbatoio vuoto oltre la tacca del livello max, non c'è bisogno che stai al minimo ma basta che stai tra le 2 tacche.

Se non hai perdite non dovresti nemmeno aver bisogno di rabbocarlo (se non cambiarlo ogni tot di anni come consigliato), comunque il colore non conta, basta che ci metti del liquido già diluito.

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Esatto, a moto fredda aggiungi e portalo al massimo, accensi e falla girare, o fatti un giro, fino a far accendere la ventola. Spegni, lascia raffreddare e controlla il livello ;)

 

È un liquido permanente, se cala c'è una perdita! :)

Link to comment
Share on other sites

  • 3 years later...

Ciao a tutti. Chiedo qui per evitare di aprire un'altra discussione. A momenti dovrei cambiare il liquido refrigerante. LA mia mt è del 2015 e non è mai stata cambiata dai tagliandi che ho fatto presso i concessionari e quindi, dato che andrebbe cambiato ogni 3 anni, mi sono deciso a farlo da solo con due anni di ritardo. Dato che non so di che colore sia l'originale della mia, cosa succede se cambio il liquido con uno di colore diverso anche dopo un lavaggio degli interni? Cioè, pensavo di comprare da Beps il liquido refrigerante Bardahal blu che è apposta per motori in alluminio come il nostro. E' un problema se si cambia colore nonostante il cambio totale del liquido? Anche perchè yamalube costa tantissimo.

2) Poi, so che bisogna mettere 0,25 L nel serbatoio e 1,60 L nel radiatore (libretto di manutenzione). Devo comunque mettere il liquido nel radiatore fino all'orlo, fino a riempirlo tutto?

3) SI può fare il risciacquo con acqua del rubinetto (acqua del sindaco) o per forza acqua distillata?

4) Per smaltire il liquido devo andare ad un isola ecologica (discarica) come per l'olio motore o si può versare giù nello scarico se non è inquinante (chiedo perchè non voglio inquinare l'ambiente). 

Link to comment
Share on other sites

I colori sono ormai poco significativi perché non sono per forza legati alla composizione, ci sono liquidi con la stessa composizione di base ma colori diversi essendo di marchi differenti.

(se mastichi l'inglese e vuoi farti un po' di cultura: https://fuelandfriction.com/weekend-warrior/the-different-colors-of-coolant/)

Se fai un lavaggio completo con acqua  non è un problema cambiare anche liquido con uno di composizione diversa, in ogni caso un lavaggio completo come vuoi fare tu non è mai un male, sopratutto perché per farlo dovrai accendere la moto in modo da far circolare l'acqua e può aiutare a buttare fuori depositi o sporco che rimane anche quando si vuota l'impianto dal liquido.

Per le quantità è indicata sul buon manuale d'uso e di manutenzione la giusta procedura per il cambio del liquido con le quantità giuste da mettere nel radiatore e serbatoio, viene inoltre indicato di fare un risciacquo con acqua di rubinetto, non è un problema visto che poi la scarichi e ne rimane una piccola quantità che poi miscelata con il refrigerante non dà noie, io avendola comunque in casa ho utilizzato dell'acqua demineralizzata.

Ovviamente anche se non un forte inquinante come altri liquidi, è comunque un inquinante e va smaltito alla zona ecologica.

Edited by Modelero
  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

@Modelero Grazie mille sei stato molto esaustivo. Il lavaggio pensavo solo di far fluire l'acqua da cima fino a farla scolare direttamente, senza stare a chiudere tappi e bulloni. Dici che non basta? Se dovessi fare come te oltre a chiudere tappo e bullone, devo anche rimettere il serbatoio o posso fare anche senza? L'acqua che metto, se faccio a modo tuo, la devo mettere fino a riempire completamente il radiatore? Poi la tengo accesa per un minuto giusto? Ditemi voi che non ho capito e non vorrei fare errori.

Link to comment
Share on other sites

Diciamo che come dici tu riesci a pulire solo una parte dell'impianto, già ad accendere la pompa fai di meglio, ancora di più se lasci arrivare l'acqua a 90° in modo che si apre anche la valvola termostatica (inizia ad aprirsi a 80°C ed è aperta totalmente a 95°C) e l'acqua circola nell'intero impianto.

Se hai tempo di farlo e poi di aspettare che si raffreddi per poi svuotare non fa male, vedi tu.

Visto che è un topic generico sul sistema di raffreddamento, lascio uno schema dell'impianto della 07 che ho fatto, se a qualcuno può tornare utile anche per altro.

406374034_SchemaimpiantodiraffreddamentoMT-07.thumb.jpg.f72ebb5f32685a4b131fab9d2c42df00.jpg

 

Edited by Modelero
  • Like 2
Link to comment
Share on other sites

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...