Vai al contenuto

(TRACER 9 GT) Tagliando dei 10000


Messaggi raccomandati

Ciao a tutti, stamattina ho portato la moto a fare il tagliando dei 10000, sebbene la moto abbia un chilometraggio inferiore, ma con la catena lasca di almeno 1 cm oltre il limite (55 cm) ne ho approfittato. Volevo un riscontro da voi sulle attività che verranno svolte sulla moto, per poterlo comparare col resoconto dell'officina. Grazie ✌️

Link al commento
Condividi su altri siti

Con 55cm ti strisciava per terra 🤣

Scherzi a parte... sarà stata molto lasca in origine, non può essersi allungata così tanto in 10k km 😳

 

Quanto al tagliando, ai 10k c'è praticamente solo il cambio di olio e filtro, più i vari controlli di routine.

  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Sono d'accordo, non è un gran cambio...
Con l'olio nuovo migliora un po', ma di base rimane ruvido e impreciso.
Se la cava meglio col QS a certi regimi.

Honda è anni luce avanti, per dire... pure la mia che c'ha 22 anni e 103000km ha innesti migliori.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

il lavoro del tagliando dei 10.000 è a prezzo standard indicato anche sul sito yamaha (170€ca), alla fine è solo il cambio olio (neanche il filtro perchè yamaha lo da ogni 20.000), cosa non ti torna?

 

per il cambio sarà che venivo dal 1050 Triumph, questo è un burro, una frizione morbidissima, e innesti assolutamente precisi...il QS ogni tanto si impunta, ma perchè devi un po' abituarti a farlo funzionare a regimi più consoni, personalmente per memoria muscolare uso sempre la frizione, per usare il QS ci devo pensarci

Modificato da Lorenzo9GT
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho sentito Yamaha, che mi ha rimandato al libretto d'uso e manutenzione, che - non ci avevo fatto caso - ha tutte le tabelle con gli interventi per i vari tagliandi (vedi allegato).

 

Confermo che lista dei 10000 ha solo il cambio olio, non il filtro, più diversi altri controlli tra cui il serraggio della catena.

 

Il capofficina mi ha proposto di sostituire l'olio standard con uno 100% sintetico e cambiare il filtro in anticipo. Onestamente ho detto no: la difettosità a me sembra intrinseca, costruttiva direi. Sarebbero stati soldi buttati, considerato anche che qualche beneficio lo avrò comunque dal cambio olio.

 

Vi saprò dire più tardi, al ritiro.

renditionDownload.png

Link al commento
Condividi su altri siti

Tagliando fatto, effettivamente olio nuovo fa una bella differenza sul cambio, che ho trovato molto pastoso e dolce. Costo 185€ mannaggia a loro (tariffa trasparente Yamaha, 170€ per il vecchio modello).

Modificato da Danilow
Link al commento
Condividi su altri siti

Ti han cambiato l'olio senza il filtro ?? a prescindere dal costo, circa 20€ in più io l'avrei fatto sostituire. Per il resto "teoricamente" per default dovrebbero controllare e lubrificare la catena e controllare tutti i serraggi e lubrificare leve varie, Solo sostituzione olio ne vanno 2,8l con cartuccia 3,2 questo indica che ti sono rimasti 0,4l del vecchio olio 

Link al commento
Condividi su altri siti

La catena deve stare tra 45 e 50 mm, io la tengo a 55 mm e non ho problemi, meglio meno tesa che più tesa.. ho girato 3 diversi concessionari che hanno fatto danni, quindi la tensione catena me la gestisco da solo..

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...