Vai al contenuto

ibiza99

Full Member
  • Numero contenuti

    2.874
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Risposte pubblicato da ibiza99

  1. tolti i db killer......camminato per 50 km..... camminato in città......ho dovuto camminare al minimo appena spalancavo il gas anche l'antifurto meno sensibile suonava.....acustica assurda quasi da moto gp........appena provavo ad accelerare si girava mezza città....dopo giro di prova rimessi i db killer.........l'orco rombava da pauraaaaaaaaaaaaaa impossibile camminarci senza........anche se la moto perdeva parecchia accelerazzione ........ da premettere che appena entravo in galleria tremava tutto il suo interno...hihihihihihihi

  2. oggi lo facciooooooooooooooooooooo....minch....a devo spaccare un po di antifurti

     

    ....FAMMI SAPERE sensazione RUMORE...........PRESTAZIONE

     

     

     

    ....TI NOMINO UFFICIALMENTE MIO MT- TECHNICAL- GURU :smt023 :smt109

    ok.....oggi dato che 'è maltempo farò una bella cosa......... :cry: devo orientare gli scarichi verso le nuvole e sgasare senza il db killer ovvio ....e vediamo se riesco a far diventare il cielo sereno.... :lol:

    con ste modifiche mi sto ammalando ;-)

  3. come detto prima è un problema di amper ( numero di elettroni insufficenti ) per risolvere il problema bisogna utilizzare un cavo con sezzione di rame opportunamente grossa per non fare troppa impedenza e la lunghezza del cavo deve essere ridotta al minimo possibile ( più è corto meglio è ).... e poi se non si accende certe volte è perchè la batteria sarà un po scarica se non si utilizza sempre ( il primo picco di corrente lo assorbe sempre il motore poi partono le centraline ( se non ti accende al primo colpo basta tenere il motore acceso e dopo circa 20 secondi fai accendi e spegni con l'abbagliante se dopo questo parte è solo perchè la batteria è un po giù di corrente )

  4. mettere la moto sul banco prova non serve a molto perchè quando la moto la metti su strada deve affrontare l'impatto aerodinamico che ha con l'aria oltre ad avere uno studio fatto a priori sulla dinamica dei flussi d'aria, ma sul banco prova che cosa ti tarano: solo la carburazione in modo approssimato !!!i cavalli che ti dicono non corrispondono alla realtà , sono solo approssimativi, per fare il tutto bene ci vorrebbe la telemetria per vedere come si comporta realmente la moto mentre si muove in strada con l'impatto con l'aria ed il nostro peso....un mio collega di lavoro fa il rimappatore di centraline e mi spiegava questo ...... :cry:

  5. hihihihihihihi....quando compro una cosa me la studio dalla a alla z ..... mi va di sapere tutto........... la prossima settimana faccio con pulsante l'azionamento manuale della ventola perchè da me causa caldo e caos la centralina dello xeno viene riscaldata dagli scarichi in modo esagerato pertando va in protezzione e si spegne in automatico per il troppo calore generato dagli scarichi ...pertando quando mi trovo incolonnato in zone balneari la faccio partire io invece di aspettare che le mie p....lle si surriscaldino perchè 55 gradi so tantiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :lol:

  6. allora la ventola si accende appena la temperatura arriva a 55 gradi solo per chi ha ancora gli scarichi originali dato che al loro interno ci sono i catalizzatori che si riscaldano parecchio e l'accenzione viene comandata dalla centralina principale della nostra moto tramite un sensore collegato al motore mentre per chi ha cambiato i collettori di scarico con gli akra questo problema del surriscaldamento non c'è perchè il calore non ha il tempo di accumularsi al loro interno avendo gli scarichi liberi ...... :-D

  7. ragazzi fate come ho fatto io ...anche se il compiuter del concessionario dice che il portatarga non è disponibbile fate partire lo stesso le ordinazzioni perchè molti pezzi non sono importati in italia per una scarsezza di richieste e poi vedrete che vi rispondono.....vi dico questo perchè io ho aspettato 10 mesi facendo una miriade di richieste per far importare il cupolino in alluminio quello sportivo , ed alla fine ci sono riuscito..!!!! :-D

  8. Qualcuno sa' come regolare il faro? :?:

     

    se mi richiami te lo spiego....comunque se guardi il faro lateralmente dalla parte dove non ci sono i tubi di scarico del motore vedrai che vicino la freccia trovi una piccola fessura dove si vede una spece di corona ...con un cacciavite piatto facendo un po di leva vedrai che si gira la devi far ruotare in senzo orario per alzare il faro ...antiorario per abbassare il faro.....facile facile :-D

  9. avendo più cavalli è ovvio che il motore consumi di meno perchè fa meno fatica ad accelerare a patto che si mantenga lo stesso stile di guida ...ma se acceleri i consumi cambiano con lo step 3 ( si consuma di più) ...l'unica cosa che penso io e che con lo step tre vengono messi i tromboncini e di conseguenza dovrebbe essere tolto il filtro aria compreso la cassa filtro di conseguenza il motore aspira l'aria senza essere filtrata di conseguenza il motore al suo interno si sporca di più macinando tutto pertando penso che la manutenzione dovrebbe essere più consistente per pulire un po tutto :-? l'unica cosa che conviene fare e mettere una spugna o del materiale filtrante sui tromboncini dove gia si trova una rete metallica che evita l'introduzzione di corpi estranei di grosse dimenzioni, per mantenere il motore sempre pulito :)

  10. e dopo lo xeno mi sa che sta cosa la faccio

    la scoperta e che la dynojet per la powercommaner 3 usb...ha introdotto una bella novità:

    HUB Multifunzione

     

    Il Selettore Mappature

     

    Collegando il selettore mappature l’utente può scegliere tra due diverse mappature carburante/accensione presenti sul Power Commander.

     

    Questa è una funzione particolarmente apprezzata nelle competizioni. Un altro esempio della utilità di questa funzione è la possibilità, su moto da turismo, di scegliere tra una mappa “basso consumo” per lunghi percorsi a velocità costante e una mappa “prestazionale”.

    In pratica tramite un pulsantino nel manubrio possiamo cambiare la mappatura a nostro piacimento proprio come fa la ducati 1098 hihihihihi

    questa è la pagina interessantissimaaaaaa http://www.powercommander.it/it/appli_hub.html

  11. non ti azzardare a togliere la veeeeeeeeeeeeeeeentolaaaaaaaaaa....io sto cercando...cosa che farò fra poco di far funzionare anche manualmente la ventola di raffreddamento senza modificare l'impianto.....la ventola è comandata dalla nostra centralina motore e se la togli ti darà un errore di malfunzionamento..perchè sta ventola ( che ha un motorino grosso come un ventilatore da casa :lol: ) serve ad evitare che il calore prodotto dalle marmitte surriscaldi l'elettronica che si trova sotto la sella è parte appena la temperatura arriva a 55 gradi...io da quando ho montato le coperture in alluminio delle marmitte e tolto i catalizzatori la ventola non parte più perchè la temperatura non arriva a raggiungere i 55 gradi ma siccome quando sto incolonnato in zone balneari o turistiche il nostro orco incomincia a surriscaldarsi e sotto il cul... il calore si fa sentire mi sa che gli faccio l'accenzione manuale...belloooooooooooooo :-D ...sai anche il suono della ventola ha un suo fascino...quando si accende tutti si girano a cercare di capire che succede...hihihihihihihihihih :smt077

  12. Per lo stage III io non parteciperei, perché oltre al prezzo d'acquisto più alto si tratta di intevenire pesantemente sulla meccanica, smontando parecchie parti del motore. E poi temo che si perderebbe la natura della moto. Ho già una moto mooolto modificata in garage, con pistoni, teste, albero a camme eccetera cambiate e un'esperienza mi basta.

     

    Oggi sono stato da un concessionario Yamaha e mi ha detto che di listino ivatoi lo stage II viene ca. 2.000 euro e che me lo darebbe a 1.600, sempre non montato. Se poi foddimo 3 o 4 dice che potrebbe uscire ancora un 7/8%, quiaindi saremmo già sotto 1.500 euro. Ovviamente il prezzo non è trattato quindi non definitivo, ma mi sembra buono. Bisogna poi aggiungere le spese di spedizione assicurata a ogni singolo partecipante, ma magari si resterebbesui 1.500.

     

    Altre proposte?

    esteticamente è la stessa dello stage 2 pertando non si perde nulla di che....le modifiche vanno fatte al motore e poi da premettere che nella nostra moto abbiamo montato uno schifo di frizzione che spesse volte non aderisce bene sopratutto quando si spinge forte ...me capitato anche mentre passavo dalla quarta alla quinta ....così come ad altri possessori di mt-01...la frizzione non tiene la grossa potenza scaricata :-(

  13. sarebbe più giusto passare allo stage 3 che invece al 2 ....con 1000 euri in più la nostra moto diventa una special con parecchie cose in più....vi dico questo perchè se si spende è meglio fare una sola spesa ma fatta bene che comprare le cose due volte ..... perchè se hai lo stage 2 e vuoi passare al 3 è un suicidio dato che il terzo kit comprende il secondo ...... su e-bay lo davano un mese fa a 2500 euri ..e pultroppo per non avere la cifra ho perso un'occasione d'oro.....la cosa assurda e che nel mio concessionario il terzo kit lo davano a 3200 euri ad inizzio anno ....dopo qualche mese la yamaha lo dava a 4700 euri....ma sono pazzi !!!!!!???? :shock: e poi vi ripeto : ma se si rompe un pezzo o per guasto o per caduta etc..... non te lo vendono singolarmente ho gia chiesto al mio concessionario ...alla yamaha italia...ed a un'ispettore ricambi di zona ...è francamente la cosa mi preoccupa perchè se si guasta un pezzo devi ricomprare tutto il kit per intero il che mi sembra fantascenza....infatti sto cercando di risolvere questa cosa.....ragazzi se avete modo di informarvi dal vostro concessionario chiedete quello che vi ho appena detto...e mi fate sapere.....soprattutto chiedete per avere la frizzione anti-saltellamento del terzo kit e vedete cosa vi rispondono...

×
×
  • Crea Nuovo...