Vai al contenuto

ibiza99

Full Member
  • Numero contenuti

    2.874
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Risposte pubblicato da ibiza99

  1. la garanzia di cui si parla riguarda se hai un mal funzionamento dovuto a queste modifiche pertando la garanzia della moto non si perde ...ma la cosa più sconcertante e che se per un eventuale problema ( sperando mai...incidente o cadute....) si danneggia un componente del kit di secondo o terzo livello , la yamaha non te lo vende singolarmente ma devi acquistare l'intero kit......e a questo punto dico io come si ci deve comportare ..... ho mandato e-mail alla yamaha ...o fatto interessare anche il concessionario ed ispettori ma nessuno mi sa rispondere......ma che cazz......... :-?

  2. il problema non è il costo ma se si rompe un pezzo viene fornito.....????? io ho chiesto al mio rivenditore e praticamente non mi hanno saputo dare risposta.......avevo chiesto se si poteva avere la frizione anti - saltellamento è la risposta è stata no anche dopo aver contattato la yamaha italia e parlato con l'ispettore ....a questo punto mi sorge il dubbio sul reale acquisto del terzo livello sopratutto per la sostituzione di uno dei pezzi di cui è composto.....!!!!! :cry:

  3. bravo fabio sei promosso 10+ come il pollo amadori....hihihihihi.....un consiglio fabio ....cambia il filo che hai utilizzato perchè secondo me lo hai bruciato all'interno....compra un'altro cavo e rifai il tutto vedrai che non avrai più problemi...ad anoreba funziona tutto ok....pertando il tuo problema è il cavo che sarà interrotto al suo interno pertando crea impedenza .....rifai il tutto con un cavo totalmente nuovo e vedrai che non ci saranno più problemi.....fammi sapere. ;-)

  4. i catalizzatori sono una ca..ata da toglieree, il brutto é togliere le camere all'interno, come dici te con un foglio di acciaio ci avevo gia' pensato, ma non é possibile per il semplice fatto che i rivetti sono solo dalla parte dei collettori, dall'altra parte il fondello della marmitta é saldato e non é che si puo' saldare titanio e acciaio...sono davvero una rogna ste marmitte del ca..o; a confronto svuotare le 4 marmitte di una M5 é stato un gioco da ragazzi...

     

    le acra hanno solo due pezzetti di tubo messi alle estremità mentre il centrale è vuoto o per essere più precisi hanno le pareti rivestite ...nulla di che......quì da me per svuotare le marmitte originali un artiggiano mi ha chiesto 150 euro per entrambe........ :)

  5. A ibiza, da come la mettete giù sembra che state montando Frankenstain, e facciamo 'sto manuale :!: :-D :!: :-D :!: :-D

     

     

    porca miseriaaaaaaaaaaaaa non riesco a fare sto manuale il lavoro in questo periodo mi sta massacrandooooooooooooooo :-? .........mi viene da piangereeeeeeeeeeeeeee :cry: !!!!!!

  6. .......diciamo che mi piace essere indipendente per affrontare i problemi senza dover stressare a nessuno...e poi oggi più sai e più sai come muoverti per risolvere un po tutto ...attualmente l'unica cosa che non so fare è smantellare il motore :shock: ma il resto riesco a farlo da solo..... :-D ...per cui se posso aiutare qualcuno lo faccio volentieri mettendo a disposizione quello che so a tutti :-o

  7. Se vuoi fare un lavoro fatto bene devi smontare gli scarichi .....tagliarli da entrambi i lati ....svuotare l'interno e non come hai fatto tu perchè i catalizzatori all'interno degli scarichi sono incollati lungo il bordo della marmitta pertando col cavolo che li togliiiiiiiiiiiiiii :!: ....una volta fatto questo devi comprare un foglio di metallo forato ( tipo le grattugge per il formaggio ) e poi della lana di basalto e non quella di vetro ...rivesti le pareti degli scarichi e saldi il tutto ....perchè il foglio lo arrotoli per formare un tubo forato , mentre la lana di basalto assorbe le risonanze .... infatti il tubo forato serve a tenere lo scarico libero mentre i fori a far passare le risonanze attraverso la lana lungo le pareti.....tradotto il tutto porta la moto da chi elabbora le marmite che fai prima :-D

  8. hai fatto quello che ti avevo detto :?: ...... allungare la piccola prolunga formata da due fili??????? secondo me è il cavo che hai utilizzato che non va perchè anche se hai un cavo da 2 mm. conta la sezzione del rame interno ...... per quanto riguarda il kit relè, ha un'istallazione obbligata e gestisce solo il positivo e oltretutto la prolunga che hai fatto la devi lasciare perchè la devi collegare al kit relè.... ti chiarisco il funzionamento del relè....il relè è formato al suo interno da due zone connesse fra loro di cui la prima viene gestita dalla corrente del nostro interruttore ( quello che premiamo per far accendere il faro pertando dovrai utilizzare la prolunga che hai fatto per portare la corrente dal faro al kit relè), mentre la seconda parte del relè al passaggio della corrente nella prima parte del kit farà passare la corrente presa direttamente dalla batteria....in poche parole è come avere due interruttori collegati fra loro solo che uno gestisce la corrente a basso voltaggio/amper , mentre l'altro interruttore gestisce la corrente ad alto voltaggio ( quella presa direttamente dalla batteria ) perchè un normale interruttore non ha le caratteristiche per gestire grosse quantità di corrente pertando si scioglierebbe...per questo si usano i relè ....e poi nel kit c'è tutto quello che serve per collegarlo sia al positivo che al negativo....per il resto mi sembra strano che non ti funzioni bene ....ti consiglio di rifare un'altra prolunga ma con un cavo diverso perchè possibilmente il tuo cavo sarà interrotto oppure quando lo hai stagnato si sarà bruciato il rame al suo interno ( capita certe volte infatti si usa la pasta saldatrice che serve a non tenere troppo il saldatore poggiato sul rame per non bruciarlo e per farlo stagnare subito ) ...ti ripeto combra un cavo nuovo con sezzione del rame al suo interno buona e si risolve il tutto allungando solo la parolunga fatta con i due caviiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii....... :razz:

  9. :razz: .........penso proprio di si....i morsetti hanno una pellicola protettiva per evitare che si ossidano....e quando li devi stagnare devi fare attenzione che la saldatura sia stata fatta bene....nb non prendere spinotti normali perchè creano troppa impedenza e la corrente non passa come deve...pertando occhio a quello che compri..... :-(

    ma perchè non hai semplicemente tagliato in due la prolunga fatta dai due fili ( uno blu e l'altro nero ) ed allungavi quella invertendo i fili invece che andare a comprare altri cavetti con altri cavi ? ti sei complicato un po la vita facendo così !! :!: !! :oops:

  10. AAAAAAAAAAAAAllora......portata la moto per il tagliando dei 20.000 km.....arrivato in concessionaria consegno la moto ma il capofficina mi da la notiziaaaaaaaaaaaaa che mi possono consegnare la moto solo la sera e non verso le ore 13.00 per mancanza di alcuni operai ....al che essendo che conosco tutti il tagliando me lo sono fatto io....cambio candele con rispettivo smontaggio serbatoio benzina e cassa filtro....cambio olio (fatto insieme al capoofficina....più sostituzione contachilometri in garanzia e varie registrazioni.....costo operazione preventivato circa 234,00 euri....ma che alla fine dato che sono stato io a farmi quasi il tutto mi hanno fatto pagare solo 95,00 euriiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :-D ........ps mi hanno cambiato le candele con altre più performanti la singola costa 21,00 euriiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii.........

×
×
  • Crea Nuovo...