Vai al contenuto

Modelero

Socio Club
  • Numero contenuti

    1.660
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    87

Risposte pubblicato da Modelero

  1. Non è sminuire, è cercare di insegnare la metodica per fare paragoni del genere...se poi il tono sembrava aggressivo, non era quello.

    Se apri le due foto di fianco che linkato, la forma dello spintore che agisce sulla pompa è molto differente, così come quello che spinge l'interruttore stop, difatti guardando la foto delle due pompe, si vede che la 09 ha il pernetto sporgente classico delle pompe assiali delle moto "normali", quella della mt-125 invece ha una specie di bottoncino, cosa più tipica nelle pompe degli scooter.

    s-l500(1).thumb.jpg.d3a0c6b8958ef964b53848d3777572ca.jpgs-l500.thumb.jpg.d76a9e930b77e80d3d1ff3418298b4df.jpg

  2. Il 10/3/2023 at 00:16, Fafner ha scritto:

    - in giù anche in mezzo a una curva, anche in questo caso senza essere a 8.000. In questo caso, tirare la frizione non è proprio bello in mezzo a una curva, con la cambiata elettronica non ti accorgi neppure di aver scalato. A volte butto giù anche due marce ancora in inserimento di curva se mi vedo un po' lungo, con la frizione sarebbe quasi impossibile.

     

    In giù non è ciò di cui parlavo prima, in quel caso i giri si abbassano di un bel po', visto che c'è la sgasata automatica che li alza, ma in quel caso ci passa anche molta meno coppia nel cambio visto che il motore non è in tiro.

    Però domanda secca, se scali normalmente, non fai la doppietta (che poi non è una vera doppietta ma vabbé)?

    Perché quello che dici in inserimento si fa tranquillamente con quella e si tiene sotto controllo come si vuole il freno motore, certo se senza elettronico le scalate si fanno facendo slittare la frizione in rilascio per 1 secondo come fanno alcuni, ti do più che ragione...pensa che sul manuale della mia ti impongono di farla in scalata, ma erano altri tempi. 🤣 Io lo faccio ad ogni scalata ad ogni regime già da appena presa la 07, quindi bene o male per tutti i 140'000km che ho fatto in moto 😀

    (In mezzo ad una curva è meglio comunque evitare un cambio marcia (certo, non parlo della rotonda in città) visto che bisogna tenere il famoso bilanciamento 40/60, a cambiare una marcia, anche se con il qs, squassi la dinamica, ma siamo off-topic perché non si parla di teoria della guida.)

     

    Il cambio anche se lo si sente innestare bene a 3000 giri, non vuol dire che gli faccia bene...

    E' un metro di riferimento che sento usare spesso, soprattutto sui 3 cil (eh ma ingrana bene anche a 4000 giri, perché non usarlo?)....poi vedo moto con 10'000km che tornano in concessionario col cambio che non entra più bene perché gli innesti sono mangiati ed indovinate perché.... (successo anche a diverse yama anche se più avanti, tranquilli) 😅

    Certo, se tanto la moto la si vende dopo 20k come fanno molti, il problema al primo proprietario non c'è e può fare quello che vuole...come siete anche voi liberi di farlo, i miei sono solo consigli (e dopotutto di cambio ne ho progettato solo uno, e non per una moto), però non andate in giro a consigliarlo ai neofiti almeno. 😬

     

    Certo, quello che è successo a lei alla fine è stato per indecisione nella cambiata, ma è più facile che succeda a quei giri piuttosto che in alto per gli stessi motivi, ovvero che gli innesti frontali fanno fatica ad ingaggiare bene, poi magari l'olio vecchio o non di qualità, non aiuta.

     

    Ad avere disponibilità, sarebbe bello mettere due motori a banco, con uno che continua a cambiare ad un regime, uno all'altro e poi smontarli per vedere l'usura...ma è già bello se c'è qualche sito che fa prove del tipo comparativa olii con poi l'analisi dei particolati, figuriamoci test così...a meno che qualcuno vuole finanziarmi per il bene della scienza 🤣

     

    Cita

     bella la sfiammatina al 00.07 😁

     

    Ina non tanto, sono 20cm, c'è un amico che si lamenta che tutti i venerdì sera gli tiro le fiamme sulla visiera 🤣

    • Like 1
  3. Il 9/3/2023 at 13:24, omarMT01 ha scritto:

    dalle tue parole si deduce che il quick shift è fatto per cambiare "al limitatore", cioè lo puoi usare anche più sotto ma il reale beneficio è quello...piena accelerazione vedi la lancetta del contagiri al limite di potenza massima, chi ce l'ha la luce che si accende, e SBAM colpo alla leva senza chiudere il gas per non perdere centesimi.

    Roba da circuito!

     

    Oggi è diventata una frociata che vogliono tutti così non devono fare fatica a tirare la frizione e guidano la moto come fosse uno scooter....  :(  

     

    Premesso che già lo sapevo come stessero le cose e che concordo con te in toto, soprattutto che i venditori sono "generici" che spesso non leggono neanche le schede del prodotto che stanno promuovendo, e che tutto ciò che fa RACING va via come il pane...poi vedi le moto superkittate al bar con 3cm sulla spalla...perché il mezzo ha un potenziale che il suo utilizzatore sfrutta FORSE al 30%. 🤪

     

     

    Beh è sempre stato un'accessorio superfluo in strada, dove alla fine si può comunque cambiare senza frizione con le moto anche senza quello, ora c'è il vizio di venderlo di serie pure sulle turistiche... 

    Già purtroppo con il vizio di TC ed ABS e quelli che ragionano con il "tanto ho quello che mi para", c'è chi non impara bene a frenare ed accelerare perché pende dai controlli, mi viene da pensare che in futuro succederà che ci sarà pure chi non impara a cambiare. 🤣

    Io l'ho messo per sfizio audio, ma avendo la moto già predisposta ho speso 80€, nella guida in strada non ho trovato differenze tangibili, vedo invece gente che ne spende 400 per metterlo sulla 07 dove tra l'altro gran parte del regime dove si può usare, non è sfruttabile 🤣 ...

     

     

     

  4. Il 9/3/2023 at 11:18, Oddgirl8 ha scritto:

    @Modelero quindi per un uso prevalentemente cittadino, dato che raramente si superano i 4/5000 giri, consigli di non utilizzare il quickshift disattivandolo proprio da menu oppure lasciarlo attivo ma utilizzando comunque la frizione?

     

    Basta usare la frizione, il sensore che c'è vicino alla leva frizione rileva quando la premi e disattiva il cambio elettronico...così come si può anche salire di marcia senza frizione (mollando il gas) normalmente come si può fare con qualsiasi moto, perché il sensore del cambio elettronico non sente lo sforzo e non taglia l'accensione.

    Il cambio elettronico è sempre stato per alti giri e con il motore bello in tiro, difatti è nato per la pista, o comunque un uso molto "spinto", purtroppo ora è diventato di moda e viene messo ovunque ed usato nella maniera errata....che poi anche in concessionario non lo dicano perché c'è gente che è lì per vendere, non sa cosa vende e non conosce la parte tecnica, non aiuta.

    Io per esempio sulla mia, non lo uso sotto i 7000 e non se sono a gas costante (ma solo in accelerazione), presumo che la 09 essendo più fluida magari ce la si possa cavare con un 6000 giri, ma non la conosco troppo bene per dare un range preciso.

    Le situazioni in cui andrebbe usato sono comunque quelle dove si stanno tirando fuori i cv del motore quindi a prescindere anche se non ci fosse l'elettronico, si cambia a giri alti (non so se si capisce che intendo).

     

    Quella cosa che ti è successa in autostrada, probabilmente non ti si era innestata bene la marcia, hai beccato una falsa marcia ed è schizzata di giri, poi invece è entrata (ancora più facile se hai mollato un pelo l'acceleratore quando ti sei accorta che è schizzata di giri) ma avendo i giri alti e scaricando di colpo la coppia sulla gomma, hai sgommato...

    Sempre che sia entrata la marcia superiore, se invece hai mollato il gas ed è rientrata la marcia inferiore, hai pattinato per il freno motore

  5. Tra forum e vari gruppi su fb, penso leggerò almeno uno al giorno con problemi in sto periodo perché alla fine è la batteria morta...con sempre più elettronica, è normale vedere la dash che impazzisce, errori a caso che saltano fuori (questo più facile su auto) quando c'è un calo di tensione per via della batteria morta, con ormai poco spunto ecc...

    Adesso ho capito perché sulla mia moto hanno messo il voltmetro nel menù della strumentazione 🤣

    • Like 1
  6. Beh, con la 07 avevo imparato il trucchetto di pelare pochissimo il gas quando stavo ancora frenando e scalando (oltre alle doppiette), in modo da renderla più fluida per passare dalla decelerazione alla percorrenza a gas costante, difatti scoppiettava come faceva la street da originale, perché "aggiravo" il fuel cut off, soprattutto quando ero in discesa

    • Like 1
  7. L'On-Off per via delle mappe di serie c'è già da mo, non ho esperienza con le €2, ma sia la 07 che la street sono €3 ed entrambe ne avevano e girano magre di serie.

    La 07 è particolare perché ha il fuel cut off in rilascio, ovvero viene tagliato tutto l'apporto di benzina (aggiuntivo rispetto al minimo) quando si chiude il gas (in decelerazione), motivo per cui anche se piccolina e non a V, ha parecchio freno motore.

    Ovviamente la mappatura magra ed il catalizzatore che fa da tappo, aumenta sia on-off che freno motore.

    La street invece di serie è ancora più magra della 07 (dopo 10k c'erano già le candele bianchissime), ma non aveva il cut off, difatti lo si notava perché in decelerazione sembrava una contraerea...aveva però tanto on-off per via della mappa di serie ed il solito buco a metà regime (quello che hanno tutte le auto e moto, perché è il regime dove si fa il test fumi), nel mio caso 4000-6000 giri.

    Per ridurre l'on-off oltre ad ottimizzare la mappa, si gioca sulla quantità di benzina immessa a gas chiuso, le poche moto come la R1 nuova che permettono di regolare il freno motore dalla strumentazione, presumo che oltre a giocare su quello, tengano anche più o meno aperti i corpi farfallati (avendo il ride by wire non è un problema).

     

    Ergo, di esplodere proprio no, al massimo si intaserà in meno tempo ma è relativo, i cat delle moto sono già abbastanza aperti, di sicuro sarà meno efficace a livello di fumi, visto che non essendo più magra come da originale, il catalizzatore sale meno di temperatura (o comunque, ci mette di più).

    Forse l'unica condizione delicata è proprio quella del cambio elettronico, ma anche senza rimappare, di fiamme la moto ne fa, anche se non a tutti i regimi....difatti il cat fa da rompifiamma.

  8. 4000/5000 giri è davvero basso, anche se la 09 ha un motore che è fluido e regolare in basso.

    Ricordate che va usato in alto, ed il cambio alla lunga ringrazia...non è da usare mentre si va nel traffico o si passeggia, non è un doppia frizione...piuttosto se si vuole cambiare senza frizione a giri così bassi è ancora meglio farlo alla vecchia mollando l'acceleratore, senza usare l'elettronico.

    Ricordatevi che quando si usa l'elettronico, semplicemente è come prendere una moto senza di quello e provare a forzare dentro una marcia senza mollare il gas, cambia per l'appunto c'è il sensore che taglia, ma se la velocità è bassa, gli innesti frontali fanno fatica a beccarsi e si usurano ancora di più.

    Per il resto mi sembrano i classici problemi da poca decisione nel cambiare, o leva regolata troppo alta (vedo sempre molti che tralasciano la cosa, quando invece la prima cosa  da fare quando si compra una moto è regolare le leve), anche se il cambio Yamaha è molto morbido, non vuol dire che non sia da spingere la leva in modo bello deciso e con forza, tranquilli che non si apre in due.

    Su altre moto con il cambio più rigido, si sente molto di più il problema anche cambiando normalmente, quello Yamaha essendo morbido invece è più permissivo, e magari ci si fa caso quando si usa l'elettronico che non si è belli decisi (poi dipende anche con che forza è tarata la cella di carico, io ho l'elettronico "meccanico", quindi lo vedo visivamente se faccio abbastanza forza sulla leva, e non so aiutare in campo di quelli con celle di carico).

    Ho visto ancora gente scendere da una Yamaha e provare altre moto per poi dire che avevano un cambio pessimo o rotto, quando invece era solo questione di fare forza col piede ed essere decisi.

    Io stesso che con la 07 in 90'000km ho beccato 3 false marce (folle tra marcia che non sia 1a e 2a), nella prima settimana con la moto nuova ne ho fatte 50...

    • Like 1
  9. Perché la 2021 esce già con la radiale, mi pare la SP poi sia ancora diversa (non ricordo in cosa, forse è marchiata nissin invece che oem).

    La vecchia 09 aveva un'assiale come la 07 (e di scarsa qualità, anche se brembo)...

    Il concetto è comunque di valutare sempre la pompa dopo aver adeguato pastiglie, tubi, dischi...anche perché è soggettivo, non è per forza legato a quanto uno va forte o come guida.

     

  10. A parte che se danno codici diversi un motivo c'è...

    Un modo anche per controllare, è vedere siti che mettono la lista di compatibilità, ad esempio:

    https://www.hotnrare.com/it/gilles-tooling-leve-regolabili-factor-freno-cGTFXBL-23-B.php?MARCA=YAMAHA&MODELLO=MT-09&ANNO=2015&CATEGORIA_1=GILLES TOOLING (B)&ACCESSORIO=GTFXBL-23-B

     

    Ma è comunque superfluo, perché in 30 secondi di ricerca, io vedo grosse differenze a livello strutturale tra i due codici... (lo stesso vale per quelle frizione)

    Ho verificato cercando su google e le foto sul sito yamaha sono veritiere quindi linko quelle:

    https://www.yamaha-motor.eu/lt/lt/products/accessories/accessories-overview/billet-brake-lever/5d7-f3922-00-00/

    https://www.yamaha-motor.eu/lt/lt/products/accessories/accessories-overview/gilles-brake-lever/1rc-f3922-10-00/

  11. Una cosa che vedo fare spesso è intervenire su pompa o dischi quando il problema alla fine sono solo le pastiglie...

    Come chi sulla 07 pensa che il problema siano le pinze assiali (che in fatto di forza esercitata è indifferente, cambiano le deformate e rigidità, che però in strada sono relative), quando in realtà basta cambiare pastiglie, anche sulla 07 nuova hanno aumentato il diametro di 15mm quando non frena una mazza comunque perché le pastiglie che monta di serie sono come i feltri che si mettono sotto le sedie...(pura mossa di marketing).

    Anch'io sulla mia avevo problemi di frenata perché non frenava una mazza (Dolomiti Ride 2021) nonostante pinze, pompa e dischi fossero già ben dimensionati e di qualità, difatti cambiate quelle ho risolto...e ci credo, sono passato da pastiglie con coeff. 0.4 a quelle con 0.8...

     

    Il 6/3/2023 at 11:34, gerribs ha scritto:

    Grazie per il commento. Io però ho anche i dischi da 320mm. L'obiettivo era quello di arrivare a frenare con un solo dito, come facevo con la MT-01 che aveva la stessa configurazione che ti ho descritto. Ovviamente ho anche tubi in treccia, ma solo perché fa figo 😇.

     

    Allora è già più interessante, io con il rapporto 28,5:1 che dicevo freno con un dito, ma come pastiglie ho le Brembo SR (con quelle che avevo prima, non riuscivo)...

    Dovresti avere tipo 10kg in meno di moto e ipotizzo 20 in più di pilota? Mi sembra strana così tanta differenza di rapporto per riuscire a frenare con un dito 🤔

    O magari le 9 ore di mouse al giorno mi hanno reso i muscoli dell'indice super potenti (oltre che la tendinite) 🤣

  12. Beh passi da un rapporto che era già abbastanza cattivo (pinze da 32 con pompa da 16) di 32:1 ad un rapporto di 36:1, di sicuro dovrai fare meno forza a pari frenata, con perdita però di modulabilità (ipotizzo stessi interassi)...è difficile fare paragoni diretti, ad esempio io ho un 28,5:1, ma ho i dischi da 320 contro i tuoi da 300, senza contare le differenze di interasse, di superfici delle pastiglie ecc...

    Di sicuro sono rapporti per vedere in linea generica il rapporto tra feeling e forza, più che per fare paragoni tra moto molto diverse, tornano utili su configurazioni dove si cambia un'elemento, o magari se si cambia sia pinze che pompa e si vuole tenere lo stesso rapporto rispetto a prima ecc..

    Probabilmente sono valori nati più per un ambiente pistaiolo generico, dove comunque bene o male tutti hanno i 320/330 come dischi.

  13. Come dicevo è il rapporto tra le superfici totali di pompa e pistoncini, ovvero:

    Area pompa / Area totale pistoncini (area pistoncino x 8, nel caso di 2 pompe con 4 pistoncini uguali).

    Nell'esempio che facevo della mia moto:

     

    Pompa da 18 = area 255mm^2

    Pinze da 34 = area pistoncino singolo 908mm^2, con 8 pistoncini = 7264mm^2

    Rapporto = 7264/255 = 28,5

     

    La tabella invece l'ho via salvata presa da un altro forum, ma finora l'ho trovata abbastanza veritiera, si trovano in giro tabelle di chi invece lo fa considerando solo una pinza (quindi rapporti diversi ma in linea con quelli dei valori che ho postato).

     

    Si trovano anche tabelle già fatte, ma questa ad esempio è per moto vintage quindi non ci sono molte misure odierne: https://www.vintagebrake.com/mastercylinder.htm

     

     

    EDIT: (avevo confuso i diametri delle mie pinze e del 1098 nell'esempio che ho fatto nel mio primo post, ho corretto i valori)

    • Like 1
  14. Il 18/2/2022 at 11:05, Mottaro ha scritto:

    Interessante... qual'è il nesso tra dimensione pistoncini e pompa? Cioè, come lo si calcola in teoria?

    Una linea guida teorica c'è, e di solito è abbastanza veritiera, ovviamente va a gusto personale ed utilizzo.

    Purtroppo è diffusa la credenza che basti cambiare pompa con una costosa per avere una frenata migliore, e molti la cambiano prendendo la solita pompa con stesso diametro ed interasse, ed in parte va a fortuna che bene o male molte moto hanno gli stessi pistoncini, ed in parte perché generalmente le pompe originali sono così pessime che anche se si peggiora il rapporto, si sente comunque un guadagno.

    I rapporti "guida" tra superficie totale dei pistoncini e della pompa sono (non sto a tradurlo):

    30:1 - Soft feel (meno forza a pari frenata, ma meno feeling)

    27:1 - Sweet spot (dove puntano tante volte alcuni OEM)

    23:1 - firm feel

    20:1 - wooden feel (più forza a pari frenata, ma più feeling)

     

    Ad esempio io ho le pinze da 34 ed una pompa 18x19, che corrispondono ad un 28,5:1, sul 1098 che monta le M4 che sono da 32 e la stessa pompa, molti trovavano la frenata troppo cattiva (dischi più grandi) e montavano la pompa da 19 che faceva passare il rapporto (guardacaso) da un 25,2:1 ad un più normale 22,6:1.

    Ovviamente sono linee guida molto generiche, visto che non si tiene conto dell'interasse (ma di solito non crea variazioni grandi come il diametro, parlando di radiali e semiradiali).

     

    Il 3/3/2023 at 16:34, omarMT01 ha scritto:

    in che senso "leva a corsa corta"? per variare la corsa bisogna cambiare la pompa, minore è la corsa e maggiore lo sforzo da applicare alla leva.

     

     

    Non è detto, non so se le fanno per le semiradiali che monta Yamaha come OEM, ma potrebbe variare il rapporto tra forza e corsa  (ovviamente meno rispetto a variare di diametro) anche con delle leve ad interasse variabile.

     

    Tra una radiale e semiradiale solitamente non vale la pena cambiare (inteso tenendo stesso diametro ed interasse), i rapporti di leva cambiano davvero poco con la semiradiale, tant'è che è nata come radiale più compatta, non come misura di taglio costi come la pompa assiale.

    Ad esempio, il nuovo CBR 1000 RR-R base monta una radiale Nissin, nella versione SP monta una Brembo semiradiale identica alla mia.

  15. Il 17/2/2023 at 14:50, omarMT01 ha scritto:

     

    @Modeleroscrive che tirando la frizione non si sente...di meno, non diPpiù :) 

     

    Ho letto al contrario 🤪

    Io farei la prova in tangenziale, amplificando il rumore come dicevo, si capisce molto meglio il rumore

    Tirando la frizione è vero che per esperienza si sente di più il fruscio della catena visto che si sente di meno il motore, ma quando si tira la frizione o si decelera, il ramo teso della catena passa da essere quello superiore, a quello inferiore.

    Se è lasca può essere che in quel caso, quando il ramo non teso diventa quello superiore, la catena "saltelli" sopra il pattino (problema che nel caso di accelerazione si sente meno, visto che il ramo inferiore è comunque a "penzoloni"), o comunque faccia rumori diversi..

     

    Qua anche se amplificato (avendo il forcellone da drag), si vede l'effetto 

     

  16. 50-56mm misurando mentre tiri la catena verso il basso e misurando dal centro delle maglie alla parte centrale del pattino? (la misura non è dal forcellone, e ci ballano dentro quasi 10mm di differenza, non poco) inoltre misurando la catena nel punto dove è più lasca.

    Tirando la frizione è normale che la senti di più...stai abbassando al minimo i giri ed il rumore del motore...

    Un'altra situazione in cui senti molto di più la catena è quando viaggi con un muro alla sx, che fa rimbalzare il suono, ad esempio in tangenziale o autostrada quando sei nella corsia più a sinistra vicino ai new jersey.

  17. Il mono nuovo cambia poco, hanno aggiunto la regolazione dell'estensione (che già molti regolano a caso il precarico, tirandolo al massimo e peggiorano tutto, figuriamoci un'altra regolazione), ma di per se a meno che la si usa in città o in modo ultra tranquillo, i problemi sono uguali...più marketing che altro come la modifica dei dischi da 282 a 298 che c'è chi pensa che freni chissà chi di più (in realtà il problema sono sempre pastiglie e pompa).

    Se parliamo di catene e tiraggio, la EK che uso io (avevo appena montato la terza sulla 07) la tiravo la prima volta dopo 10'000km....uguale sulla street (messa lo scorso anno). 😬

  18. Ormai quando si parla di rumore della catena della 07 sinceramente è più aria fritta che altro.

    La maggior parte che se ne lamentano, non hanno alcun problema, anzi, ad andare a lamentarsi al concessionario finisce che gliela tirano a strozzo riducendo la vita della catena.

    Verifica che sia tensionata come da manuale (attenzione ai punti dove prendono le misure, sul manuale c'è il disegno) e se è apposto quello è ok.

    Anche con una catena di qualità un po' di rumore sulla 07 si sente, sono sempre stato convinto che per via di certe geometrie della 07, il suono arrivi più facilmente all'orecchio rispetto al altre moto, uniamolo poi al fatto che:

    1) lo scarico di serie è al pari di una moto elettrica

    2) la catena di serie fa piangere come qualità

    3) il tensionamento suggerito da Yamaha lascia la catena abbastanza lasca, ma con il mono originale è giusto così, perché fa molta escursione essendo morbido.

×
×
  • Crea Nuovo...