Vai al contenuto

strap70

Full Member
  • Numero contenuti

    662
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    24

Risposte pubblicato da strap70

  1. Ho capito la situazione generale, vi ringrazio.
    Proverò a sentire qualche concessionario in più e vediamo cosa mi dicono.
    Io prima manderei una e mail a Yamaha Italia. In base alla riposta poi mi rivolgerei alla concessionaria o alle riviste specializzate.[emoji6]
    La trasmissione finale è un componente che rientra nella sicurezza. Non c'è tanto da scherzare !

    Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk


  2. Io ho lavorato diversi anni per conto di una carrozzeria come meccanico per le moto. Personalmente preferisco gli slider che pur essendo meno protettivi in casi particolari fanno anche meno danni seri. Quelli tubolari secondo me sono da considerare solo se collegati tra loro in modo da scaricare l'urto su tutti i punti di ancoraggio anche dalla parte opposta alla caduta. Poi chiaramente le variabili in caso di caduta sono infinite. Ma personalmente preferisco cambiare una carena piuttosto che rischiare di rompere un supporto telaio o motore. Credo non sia un caso che la stessa Yamaha per la tracer in catalogo accessori proroga solo gli slider e non i tubolari. I tamponi della prima foto sono i peggiori secondo me.

    Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk



  3. Se la moto si rivelerà fatta bene sarà da considerare per l'imbattibile rapporto prezzo-dotazioni. Chiaramente anche l'estetica vuole la sua parte. Ci sono esempi di moto molto valide ma da sempre snobbate, tipo il Suzuki Vstrom 1000. Gran motore, gran ciclistica, ma design da museo degli orrori. E i risultati sulle vendite si vedono.

    Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk

  4. Ho chiesto due volte alla exan di poter vedere i grafici della prova al banco ma non c'è modo che me li mandino. Sarebbe serio che come fanno gli altri costruttori li mettessero sul loro sito. Quindi o fanno parte di quei costruttori che fanno gli scarichi a occhio o le prestazioni sono evidentemente peggiori dello scarico originale .

    Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk

  5. Ciao! Si si adesso mi viene in mente della tua modifica. Beh... Con la fz1 parlando di on-off era praticamente come stare sempre in mappa A con la tracer. Infatti la A la trovo inutile. Anzi avere più mappe di per se mi sembra inutile. Sul polso ho tutte le mappe che voglio se l'acceleratore risponde bene[emoji6]

    Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk

  6. Io sulla fz1 avevo tolto completamente il problema montando la rapid bike Easy. La avevo montata anche sulla tracer 900 per eliminare il seghettamento ma però senza risultato. In compenso aveva eliminato anche la l'on-off al punto che si poteva usare la mappa A tanto come la standard. In alternativa si può agire anche sul sensore aria montando la IAT modificata tipo smart iat Bellinassu , Boster plug, jetprime ecc.

    Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk

  7. 1 ora fa, Zandor ha scritto:
    La tracer già di serie sballa di 8\10 km\h sul tachimetro, dato che non mi interessa la velocità nei rettilinei, ho intenzione di montare una corona con 2 o 3 denti in più, a questo punto sarebbe inutile il tachimetro, oltre al fatto che ne risentirebbe anche la quantità di km percorsi, cmq speedohealer dovrebbe arrivare domani, appena riesco a montarlo farò sapere.

    Guarda che probabilmente non serve. Come ho già detto la moto dovrebbe leggere la velocità sulla ruota fonica del ABS pertanto cambiando rapporto la lettura rimane quella effettiva della ruota. Quella che hai preso tu serve alle moto con lettura della velocità sul albero motore o sul pignone.

    Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk

  8. beh, complimenti a te se riesci a valutare lo stato degli organi interni di un mono guardandolo da fuori.
     
    A Milano si dice "Nà lavàda, nà sùgàdala par n'anca duperàda" 
    Penso che guardando la stato della verniciatura esterna di corpo e molla, controllando la cromatura sullo stelo e eventuali perdite, vedere la moto è documentazione ( tagliandi ecc) ci si possa fare una idea se un mono ha poche migliaia di km o se è finito. Poi è chiaro che se uno compra a occhi chiusi il rischio di fregatura è più alto. Ma questo vale per tutto...

    Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk

  9. Buongiorno chiedo info su quello che mi é successo. A fine ottobre chiudo definitivamente la moto in box, ogni 2 settimane gli faccio fare 1 giornata con carica batterie e manutentore, ieri ho pensato di farla girare un po'. Dopo averla accesa e lasciata scaldare al minimo, ho dato 2 sgasatine sotto i 5000. Dopo si è accesa la spia, pensando che fosse sui cavalletti, ho pensato che non circolasse bene l'olio, quindi ho provato a metterla giù, ma non si è spenta. A qualcuno è capitato?
    Hai lo scarico non originale? E comunque ti prendi un qualsiasi lettore OBD da quattro soldi ti scarichi l'applicazione sul telefono e riesci a vedere che tipo di errore c'è ed eventualmente cancellarlo. Potrebbe essere anche che se avevi la ruota posteriore alzata e ha girato un po' la centralina da errore (succede a molti che ingrassano la catena con moto accesa)

    Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk


  10. Credo che se non sei cieco per non dire altro, lo vedi se compri un mono di seconda mano smontato da una moto appena acquistata o se è uno da revisionare. Credo che per 80000 km gli è andato bene l'originale, sicuramente gli andrà bene uno dei tanti smontati dai possessori di questa moto che lo hanno cambiato al primo tagliando. Per via delle forche secondo me basta cambiare olio e controllare le tolleranze di usura indicate dal costruttore. Se rientra nei parametri si cambiano solo i para olio (per sicurezza) e via ! Gli auguro per altri 80000km[emoji123]. Senza tante seghe mentali su sospensioni e gomme...

    Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk

    • Like 1
  11. Sì collega allo spinotto a cui andrebbe collegata la valvola. Alla fine deve essere tipo una resistenza che fa credere alla centralina di avere ancora la valvola collegata. È da capire se la tua moto con la valvola non alimentata rimane chiusa o aperta. In tutte le moto che ho avuto modo di verificare rimane aperta. Dovresti smontare il sistema e vedere se con chiave in off rimane chiuso o aperto.

    Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk

×
×
  • Crea Nuovo...