Jump to content

 

Bannercountdown.thumb.jpg.1d133dedb0b5d56509fd72cd77ebf21b.jpg

 

 

MT DAYS 2023 | Montecatini Terme 

sono arrivati

 

(OFFICINA) Allineamento ruota posteriore


etorty

Recommended Posts

Ciao,

incuriosito dal consumo anomalo del pattino su cui scorre la catena della mia MT-07, ho costruito un attrezzo per misurare l'allineamento della ruota posteriore. Anche se, a dirla tutta, ero già sicuro che fosse ok. Se la ruota posteriore fosse stata allineata male, allora anche la corona lo poteva essere e di conseguenza la catena avrebbe potuto scorrere in modo "anomalo" sopra il pattino.

 

Un ulteriore controllo non fa mai male.

Il risultato è che, dopo aver posizionato i due perni in modo che fossero ok per la misura da perno forcellone a perno ruota posteriore, facendo la misura dal lato opposto non ho dovuto fare nessun spostamento sulla barra filettata.

Quindi la misura è identica e, quindi, la ruota è correttamente allineata.

 

L'attrezzo in questione è composto da una barra filettata (intera, lunga 1 metro anche se è abbondante), due golfari la cui testa si infili sulla barra filettata (è stato necessario qualche colpo di lima per allargare l'anello dei golfari), 4 rondelle, 4 dadi e qualche accessorio. Farò poi qualche altra foto più ravvicinata e metterò qualche ulteriore dettaglio sulle dimensioni dei pezzi utilizzati.

 

Per fare la misura sulla MT-07 è stato necessario togliere i due fianchetti sopra alle pedane, poiché nascondono il perno del forcellone. Su altre moto potrebbe non essere necessario: alcune hanno il perno forcellone a vista.

 

post-3401-0-47848700-1475059859_thumb.jpg post-3401-0-96986400-1475059846_thumb.jpg

 

Link to comment
Share on other sites

  • 1 year later...

Ah, il perché bisognerebbe chiederlo all'ingegnere giapu che l'ha disegnata e che ha progettato la parte terminale del forcellone in quel modo...  :Doh:

 

Avevo visto, comunque, che se allinei guardando quella, il filetto libero che spunta fuori da dietro al registro del tendicatena non è uguale (sx <-> dx). La stessa cosa l'ha notata anche Andrea @Superbiker, qualche tempo fa, lavorando sulla 07 di un nostro collega.

Inoltre, quando vai a stringere il dado perno ruota, la placca (argentata sulle prime 07, poi l'hanno fatta nera da qualche anno in qua) su cui fa tenuta il perno ruota, ruota essa stessa in senso antiorario e non è vincolata saldamente al forcellone, come invece succede sulle 09 e sulle Tracer (sia 900 che 700).

Ruotando, perdi completamente l'affidabilità del riferimento delle tacche sul forcellone.

Allego immagini dei registri ruota delle tre moto citate. ;)

 
MT-07:
post-3401-0-57731800-1537466382_thumb.png
 
MT-09:
post-3401-0-86254900-1537466746_thumb.png
 
Tracer 700:
post-3401-0-94686700-1537466698_thumb.png
 
Fra l'altro, ho sistemato la tensione catena proprio ieri (speravo di poter fare un giro, oggi...) e ho fatto di nuovo riferimento al filetto libero e al sistema di controllo fra pivot e perno ruota. In questo modo sto tranquillo. ;)
Link to comment
Share on other sites

  • 4 weeks later...

in seguito a varie disavventure è venuto anche a me il desiderio di controllare l'allineamento della ruota posteriore, guardando un video su youtube consigliano come metodo affidabile di controllare con un normalissimo metro la distanza tra il centro dello "swingarm pivot" al "rear axel", dovrebbe significare la distanza tra il centro del perno del forcellone all'asse posteriore, farlo su entrambi i lati e se i numeri combaciano è tutto in ordine. Ora mi chiedevo sulla mt 07 dov'è il perno del forcellone.

Edited by Brando
Link to comment
Share on other sites

Ok, però per poter vedere davvero il perno forcellone sulla 07 bisogna togliere il fianchetto argentato.

Occhio, poi, che il perno ruota è forato e il diametro del foro è diverso alle due estremità.

Per fare la misura corretta bisogna andare a centrare bene il foro.

Link to comment
Share on other sites

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...