Vai al contenuto

voi usate il navigatore?


ADAM

Messaggi raccomandati

@Raff : strano che tu nn riesca a settare l'interfono con il telefono , al massimo e' limitato ad uno o 2 canali ma io riesco se voglio a sentire 3 canali con un ormai vecchio Cellularline F3s : nav - mp3 - segnalatore autovelox. Per il resto anche io credo sia la miglior cosa avere il navigatore sul cellulare ma confesso che sygic , waze nn riesco a trovarmi con la grafica , provero' il tom-tom e poi vediamo come va'...

Per la distrazione nn vedo problemi particolari , basta mutare il nav e quando sei ai bivi guardi che dice , il problema secondo me e' che nn impari mai la strada perché nn la registri in testa e visivamente , da questo punto di vista la cartina e' ottima ....ma nn so dove metterla visto che odio le borse da serbatoio :) , alla fine dai c'e' sempre qualche amico che la strada la sa e al limite ci si ferma , cicca caffe' 2 risate e si guarda :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Io viaggio molto in moto.

Ho girato mezza europa, ma sempre con la cartina. In questo modo il percorso lo decidi tu, vedi cosa c'è intorno, decidi se fare deviazioni, vedi se ci sono curve o rilievi o altro. Con il navigatore perdi il gusto del viaggiare e del girare in moto. Lo vedo più comodo in auto per andare dal punto A al punto B. allora li si che non mi interessa che strada fare, anzi mi fa comodo fare la più breve e la più dritta. Ovviamente questo è il mio parere..... :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo con quanto dice attilioregolo, girare e  viaggiare in moto è un piacere che una cartina esalta per corretto coinvolgimento senza mai perdere il piacere dell'avventura a differenza del navigatore che obbliga a seguire itinerari già predisposti a tavolino da altri a cui non interessa proprio niente del tuo viaggio, piccolo o lungo che sia.

Mia opinione est.......un saluto  :023:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Ogni volta che parto da solo o anche per i raduni e le adunate quando faccio da apripista, uso sempre il tom tom. proprio come l'amico di gerry con il BMW. Sai prima come sarà la strada davanti e se non  la conosci  secondo me può essere molto importante per la sicurezza.

1. Creo l'itinerario su Maps.

salvo il file in formato .kml (google earth)

2. Converto il file .kml con   ITNconverter  (se vuoi puoi scaricarlo da <<  qui  >>) 

3. Collego il tom tom al pc e copio il file convertito nella cartella ITN. troverai il tuo itinerario così come lo hai organizzato, con tutte le tappe ecc.

Tyre è un bel programma,  ma se sei abituato a usare Gmaps per tante altre cose, ti serve solo un convertitore di file.

il mio dispositivo  tomtom 610 ha il bluetooth, quindi collegabile al casco, ma non ascolto mai la voce guida. non serve. mi basta abbassare gli occhi di tanto in tanto. purtroppo, essendo un modello da auto, non è impermeabile. 

Il portanavigatore che uso è della cellularline ed é impermeabile e mi fa usare il dispositivo anche se indosso i guanti (qualche problema di visione quando il sole colpisce direttamente il dispositivo.. consiglio di variare i colori di default della mappa.) Per la carica invece, ho una presa accendisigari nautica, che uso anche per il mantenitore di carica quando  la moto in inverno è ferma. in questo modo ho fatto il mio primo viaggio in moto nell'entroterra sardo in solitaria per 3 giorni. 

 

 

 

post-1646-0-62624000-1392547963_thumb.jpg

Modificato da gerribs
Immagine reinserita con la corretta procedura
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Allora mi sa che 1) me lo presterai  :058: 2) o ci scambiamo la motina  :026:  3) o fai tu da apripista perchè io sono rimasta al tempo dei foglietti scritti a penna e appiccicati sul serbatoio col nastro da carrozziere    :lol:

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

io uso il tom tom rider..... lo uso spesso,se non altro per i multanova o per i lunghi viaggi,mi trovo bene come lettore della strada,nel senso che anticipa le visualizzazione delle curve in arrivo.... mi sono abituato e mi è di aiuto... su strade sconosciute è importantissimo sapere se la curva che verrà chiude o è una semicurva per cui manco devi chiudere...... poi io son lento di testa e forse per questo mi è d'aiuto.

l'unico appunto sul rider è il supporto che con le vibrazioni si rompe,cioè non è il materiale che è scarso... è la parte elettronica contenuta nel supporto che serve per la ricarica della batteria che và in tilt!

Link al commento
Condividi su altri siti

Confermo quanto dice anti sul Rider, anche la mia basetta è andata a causa delle vibrazioni del twin. Adesso prima di ogni viaggio lo carico completamente, così si fa le sue brave quattro/sei ore acceso.

Link al commento
Condividi su altri siti

io uso il tom tom rider..... lo uso spesso,se non altro per i multanova o per i lunghi viaggi,mi trovo bene come lettore della strada,nel senso che anticipa le visualizzazione delle curve in arrivo.... mi sono abituato e mi è di aiuto... su strade sconosciute è importantissimo sapere se la curva che verrà chiude o è una semicurva per cui manco devi chiudere...... poi io son lento di testa e forse per questo mi è d'aiuto.

l'unico appunto sul rider è il supporto che con le vibrazioni si rompe,cioè non è il materiale che è scarso... è la parte elettronica contenuta nel supporto che serve per la ricarica della batteria che và in tilt!

Io uso l'"Aler"e come sai Fausto non si scarica mai!mi tiene le mani nelle tasche del giubbotto e mi stringe le maniglie dell'amore dx o sx a seconda,il fatto è che come per gli altri navigatori mi ritrovo spesso a girare attorno alle rotonde senza trovare l'uscita!

 

Modificato da gerribs
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Anti , nn fidarti troppo degli avvisi autovelox di Tom Tom , usato oggi dopo averlo scaricato su cell , nn ne becca tanti , troppi per i miei gusti e anche di veramente vecchi .Per questo mi trovo bene con icoyote che raramente sbaglia. Il problema porcaccia di quella eva e' che nn si possono usare assieme sul cell , neanche in background . Lol o ti perdi o ti beccano col velox hahaha.

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho già montato la presa appunto anche per poterci collegare il navigatore in caso di necessità.. solo dopo purtroppo ho scoperto che il mio veccio tom tom.. (modello one) non è predisposto per leggere itinerari anche scaricati dal pc con più punti di passaggio.. in pratica mi può portare solo da un punto A ad un punto B.... :eusa_wall: ...

come fare?

Link al commento
Condividi su altri siti

si ma poi non lo trovo l'itinerario copiato.. non ricordo bene la voce del menu che sul mio non è prevista mi pare "pianifica itinerario" ho solo la voce "navigare verso" ... navigando in rete avevo letto che altre persone avevo riscrontrato il mio problema.. semplicemente perchè a quanto pare nel mio modello forse perchè un po datato non è prevista la pianificazione di itinerari con più punti di passaggio.. in pratica potrei ovviare salvando destinazioni nelle preferite e di volta in volta cambiarle manulamente mentre viaggio.. ma non è il massimo.. potrei anche cercarne un altro modello usato se solo fossi sicuro che non sia come il mio..

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...