Jump to content

(MT-01) Perdita olio


Mattef83

Recommended Posts

Non so se questa è l'area giusta di competenza. Due settimane fa circa ho smontato il carter inferiore per pulirlo e per smontare i collettori.

Dato che non ho finito il lavoro l'ho lasciato smontato e questa sera mi sono accorto che sotto al motore c'è una bella chiazza d'olio!

Dove può essere la perdita?

Link to comment
Share on other sites

Domani o martedì cercherò di capire se è dal lato destro allora.

A occhio e croce sembra che la chiazza sia esattamente sotto la moto, parte anteriore. Può essere che venga dal filtro dell'olio? Magari quando ho cambiato l'olio non l'ho stretto bene, oppure l'ho stretto troppo e si è schiacciato l'OR?

Link to comment
Share on other sites

Confermo, la macchia è esattamente sotto il motore, dalla parte anteriore. Appena dietro al filtro olio.

Una curiosità: l'olio è molto chiaro, chiarissimo. Considerando che l'ultimo cambio l'ho fatto almeno 5000km fa, non è un po strano???  :eusa_think:

Link to comment
Share on other sites

Domenica sera ho pulito la macchia sul pavimento e ci ho messo un pezzo di cartone. Ad oggi ancora neanche una goccia.

Al prossimo cambio dell'olio provo a cambiare la rondella della vite di scarico, che non esca qualche goccia da lì. 

A tal proposito, ho trovato su ebay vite con calamita e rondella a 5.90€ + 6€ di spedizione. A me sembrano tanti...che ne dite? Inoltre, le cambio entrambe?

Link to comment
Share on other sites

E: attenzione a non stringere troppo il bullone di scarico.

 

Qualche anno fa, ad un amico con BMW con motore orizzontale 4 cilindri (non ricordo il modello), hanno fatto il cambio olio in un conce ufficiale BMW.

Hanno stretto troppo il bullone (credo fosse in acciaio) nel basamento (che forse era in ghisa, o qualche lega più "delicata" dell'acciaio).

Risultato: crepa sul basamento e trafilamento di olio.

Peccato che ha iniziato a perdere olio (sempre di più) quando era in mezzo all'Inghilterra.  :071:  :071:

 

Io dopo il cambio controllo che sia stretto, ma non troppo: svito di pochi gradi e poi serro con la dinamometrica, secondo quel che dice il manuale.

 

Penso che sostituire la rondella in rame possa comunque aiutare a non esagerare nello stringere.  ;)

Link to comment
Share on other sites

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...