Vai al contenuto

omarMT01

Full Member
  • Numero contenuti

    14.570
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    241

Tutti i contenuti di omarMT01

  1. e fare tutta la valtellina? :evil: Google dice che ci vogliono h.5,30 per fare tutto il giro, se partiamo alle h.9.00 senza sosta arriveremmo alle 14.30, aggiungi un'ora di pausa pranzo sono le 15.30. Metti di perdere qualcosa per sosta benzina e varie, ma considera che generalmente siamo più veloci di google :twisted: comunque è il giro di tutti e che tutti dicano. Alla fine si decide :smt003
  2. Per gli appuntamenti come facciamo? Propongo e ditemi: Come stabilito, il percorso prevede Maloja - Aprica - Tonale con arrivo al Castello del lago di Toblino: http://tinyurl.com/6fz4x9a I presenti del gruppo che parte da Lecco: 1) Soapman 2) Subho3 3) RickyMT01 4) Quinza1670 5) omarMT01 6) Toif 7) ..... Ritrovo da Soapman, http://www.hotelletorrette.com , alle h.8.45 partenza h.9.00. Di seguito ci incontriamo a Chiavenna con Toif (dove? va bene al distributore come l'altra volta?) per le h.9.45 in modo che per le h.10.00 possiamo essere di nuovo in sella. La pausa pranzo verrà decisa in base a dove ci troveremo dalle h.12.30 in poi, successivamente si raggiunge il Castello per incontrarci con il gruppo che parte da Salò. Dal Castello in poi: http://tinyurl.com/5rtd5wf ci vorranno un paio d'ore (mezz'ora in più di quanto preventivato) perché il Bondone è ancora da salire :twisted: . @AD MAJORA vuoi modificare questo? così ne avremo uno solo con tutti i dati. Commenti? :smt006
  3. a quello magari no, ma se stiamo sul platonico..... colgo l'occasione per porgerVi i Suoi saluti :smt008 , l'ho visto ieri mattina e mi ha dato l'ambasciata :smt006
  4. ciao Enrico, come avrai potuto leggere, siamo una piccola comunità di cultori del "Orco". Prima di fare domande sarebbe gradita una tua presentazione nella sezione "Chi siamo", ma puoi sempre rimediare ;-) . :smt006
  5. :smt023 devo solo guardare dov'è esattamente, se puoi indicarlo con google lo troviamo sicuro. Le 16 è un'orario di comodo, chi prima arriva :twisted: , aspetta :smt003. Poi saliamo il Bondone insieme :-D , ottimo :smt026 ! :smt006
  6. omarMT01

    Motore V-Max 1700

    sotto la sella :?: :-&
  7. Dopo essermi consultato con Antonio e Luigi, abbiamo pensato che sarebbe bello se l'ingresso a Canazei avvenisse in gruppo. Per questo crediamo sia meglio che apportare una modifica al percorso, proposto inizialmente da Subho3, eliminando lo Stelvio (al quale ci terrei particolarmente perché non l'ho mai fatto in moto, ma il Club ha la precedenza) e quindi dopo il Bernina scendere a Tirano per poi fare l'Aprica ed il Tonale. http://tinyurl.com/6apzqx9 In questo modo potremmo essere circa alle 16 in cima al Bondone, orario che potrebbe essere condivisibile anche dal gruppo che parte dalla Gardesana nel primo pomeriggio. Una volta riuniti proseguiamo tutti insieme, via Val di Cembra, e per le 18 dovremmo raggiungere la destinazione. http://tinyurl.com/69ep4fl Postate ciò che pensate di questa variazione. :smt006 p.s. il percorso originario (Stelvio) possiamo sempre farlo la domenica, al rientro :twisted:
  8. Tempo fa tentai di organizzare un giro al Col di Tenda con rientro dal Col di Nava viewtopic.php?f=5&t=2097&hilit , ma probabilmente è troppo ad Ovest per gli orchisti, quindi mi sono accontentato di andare con altri amici in quella zona. Ne vale assolutamente la pena, se qualcuno ci volesse andare ci torno volentieri. Sono circa 550km da Milano. :smt006
  9. Dopo aver cercato informazioni su tutti i prodotti disponibili, ho capito che ognuno dichiara che il proprio è il migliore e che gli altri danno problemi al motore. Di conseguenza, visto che almeno uno di noi ha già provato questa marca, ho scelto il Ceramic Power, nella confezione specifica per grossi V-Twin (da 1.200c. a 1.800cc.). Promettono una protezione fino a 100.000km., riduzione dei consumi, riduzione del freno motore, maggior fluidità del cambio, aumento della compressione e minor attrito che si tramutano in maggior prestazioni. Sabato pomeriggio ho tolto con la siringa un po di olio dal carter ed ho messo questo, fatto un giretto e verificato il livello. Domenica ho fatto un giringiro (circa 550km.) e devo dire che si sente che qualcosa è cambiato. Senz'altro sono diminuiti i consumi di circa il 10% (unico dato tangibile, in 98km di curve da 2a/3a, a passo :-" , ho rifornito 5litri :shock: ) poi a sensazioni è realmente diminuito il freno motore. Riguardo l'aumento di prestazioni non posso dire nulla perché, come voi ben sapete, i fattori che influiscono sono molteplici, però ho notato che pare girare più libero, come se realmente ci fosse meno attrito e che prenda più facilmente i giri. Sul loro sito http://www.atomicfuel.info/shop.php costa 77euro (pagando con Carta di Credito la consegna è gratuita) ma su ebay si trova a 55euro http://www.subito.it/accessori-auto/cer ... 119306.htm come su subito.it http://cgi.ebay.it/CERAMIC-POWER-LIQUID ... 0625959248 :smt006
  10. Per il Toif? Volentieri :-D La giornata preannuncia una scorpacciata di curve. :twisted: :smt006
  11. omarMT01

    GERRIBS...

    auguri! :smt006
  12. omarMT01

    Motore V-Max 1700

    questa è per te che ami i cornetti in luogo dell'Air-Box :smt106 :smt006
  13. omarMT01

    vari ricambi

    :oops: si, certo, qui viewtopic.php?f=38&t=166
  14. omarMT01

    vari ricambi

    ti va di parlarne? non l'avevo mai sentito, ho trovato un file di spiegazione per la taratura http://www.powercommander.it/it/pdf/man ... piegaz.pdf ma non per l'attivazione =P~ :smt006
  15. assolutamente si :-D , la doppia regolazione è cosa buona e giusta, ripeto, è la parola INDISPENSABILE che mi urta, ti riporto un passo della prova di una nota rivista viewtopic.php?f=10&t=1770 Visto che ho avuto modo di guidare in coppia, in quei frangenti la molla lavorava a dovere e l'idra non è andata in crisi, visto che in coppia ci vado di rado e sopratutto quando ci vado sono più dolce nelle manovre, visto che anche quando giro da solo non faccio gare e i miei picchi di pazzia non durano, mai più di 15/20min (da Piazza Brembana al rifugio, due curve prima della vetta del San marco, strada che :-$ conosci bene ma che io la faccio una volta l'anno, ci metto 7min., tutta la Val Taleggio da Brembilla a San giovanni Bianco 20min., rallentando debitamente nei centri abitati) non credo che metterò in crisi l'idraulica del mio mono, ho optato per una soluzione economica che mi appaga e soddisfa, ma nonostante trovo utilissima la doppia regolazione, non credo che per me valga 600euro. Poi il discorso è sempre quello, ognuno i propri soldi li spende dove più gli da piacere, ma far credere che senza questo particolare l'MT è inguidabile non mi pare giusto. Nella vita tutto è migliorabile e, con il passare del tempo, escono sempre prodotti nuovi che surclassano i predecessori, ma l'MT-01 è una moto genuina e sincera, con poche centinaia di euro, e le opportune regolazioni, te la puoi cucire addosso per fare l'80% di quello che si può fare con del materiale specialistico, che costa migliaia di euro e che per strada è quasi impossibile da portare al limite. Poi se uno ci va in pista è tutto un altro discorso, infatti chi l'ha fatto sè tolto la soddisfazione ma poi si è comprato una moto race-only. :smt006 p.s. O.T. come :-$ hai fatto notare, se ci fermano le FF.OO. penseranno che sia io ad aver cambiato l'impianto frenante perché sono uno dei pochi a non aver messo Brembo ma, una volta che con delle pastiglie giuste, con sole due dita sulla leva, arrivo al bloccaggio della ruota anteriore senza perdere in modulabilità, perché dovrei spendere qui soldi? senz'altro le Brembo Monoblocco sono migliori, anche sotto pressione scaldandosi mantengono inalterata la frenata, ma per i motivi esposti prima, non sfrutto l'impianto frenante fino a quel punto ed al limite mi si allunga un pelo la corsa senza perdere mordente ed io ci sto dentro. fine O.T.
  16. a me non risulta di nessuno che ha cambiato solo la molla, comunque non è una cosa personale come la stai facendo sembrare, tutte queste belle parole servono alle decine di utenti che leggono e leggeranno queste discussioni per sapere cosa è stato fatto e cosa si può fare quindi non è tempo perso ;-) Ciao ed a presto Omar
  17. si, è chiaro che la doppia regolazione affina ulteriormente il comportamento ma ricorda che l'idraulica si limita a smorzare un movimento, quest'ultimo è dato dalla parte elastica, cioè la molla, se questa è troppo dura, e quella dell'MT lo è perché è tarata per due persone (infatti anche Anti diceva che con passeggero al seguito si guidava mooolto meglio e, che per assurdo, andava più forte perché il posteriore gli dava più feeling), non c'è nessuno spostamento da smorzare. I pregi e difetti elencati: sono quelli di una molla più morbida che permette alla sospensione di comprimersi e di agevolare il trasferimento di carico per aumentare il grip al posteriore, una molla DURA non si comprime dando un colpo al pneumatico che senza trasferimento di carico può solo perdere aderenza derapando e tra l'altro sono le stesse cose che ho scritto io quando ho cambiato la molla mettendone una più morbida. @Anti non credo che Cossalter abbia mai vinto o tantomeno corso in moto Guardo solo i fatti, oggi guidi una moto guidabilissima e godibile perché hai una forca perfettamente regolata da SuperBiker ed un mono perfetto regolato (da scheda) da Wilbers, ieri avevi una moto inguidabile e le regolazioni le avevi fatte :-$ a tuo piacimento. Io è da febraio 2009 viewtopic.php?f=39&t=1109&start=15#p26331 che dico che bisogna mettere delle molle da 10 kgf/cm davanti e da 160 dietro kgf/cm, tu l'hai fatto e ti sei trovato bene, quindi tutto regolare. Senz'altro il mono Wilbers è superiore a quello originale, come ogni mono after, quello che sindaco è la parola NECESSARIO, se uno vuole il meglio è giusto che cambi spendendo 700euro, se uno si accontenta dell'80% con 150euro se la cava. Buona vida :smt025
  18. omarMT01

    Salve...

    benvenuto! :smt006
  19. omarMT01

    vari ricambi

    GRANDE GARAVAK =D> =D> =D> =D> =D> =D>
  20. omarMT01

    vari ricambi

    infatti, io sono a posto se no proverei, se l'ha montata.....non credo che menta!
  21. omarMT01

    vari ricambi

    strano che la PC5 è ancora invenduta, il prezzo non è male.... :smt006
  22. lungi da me opporre resistenza, anzi mi sono informato e pare che sia di buona qualità e che l'azienda collaborava con la HyperPro, che non è molto nota al bar ma è apprezzata negli ambienti giusti. Ho fatto l'avvocato del diavolo solo per far riflettere tutti i lettori, nell'interesse del forum ed anche del GDA, più info ci sono e più persone possono interessarsi, avrebbero potuto ripondermi tecnicamente, nel comune interesse. Quello che hai aggiunto, dell'interasse regolabile, non è un'informazione di poco conto. :smt006
  23. veramente quello nato in collaborazione con il nostro forum è il Matris, un socio gli ha lasciato la moto per studiarla come Luigi e Luca ha fatto con Exan, inoltre credo sia l'unico con l'interasse regolabile e visto che le nostre forche sono coniche e più di tanto non si può sfilare è l'unico modo per impuntarla a dovere. Però se questa marca, ai più sconosciuta, fa figo, auguri. :smt006
  24. :twisted: faccio l'avvocato del diavolo :twisted: Perché proprio questo? Solo perché è quello che costa meno? Chi vi dice che l'idraulica è superiore all'originale? Qualcuno di voi ha provato a cambiare solo la molla e vedere cosa succede? Ha l'interasse regolabile? Le viti di regolazione sono nella stessa posizione dell'originale od ogni volta dovete smontarlo se volete regolarlo? D'altra parte proprio Anti, alle forche, gli è bastato sostituire le molle e fare una regolazione intelligente per trovarsi con una moto nuova, spettacolare. perché dietro non dovrebbe essere possibile :?:
  25. omarMT01

    La RIcerco...

    passo, il mio amico quest'anno resta com'è, c'ho provato, auguri. :smt006
×
×
  • Crea Nuovo...