Vai al contenuto

omarMT01

Ex moderatore
  • Numero contenuti

    14.516
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    229

Tutti i contenuti di omarMT01

  1. GRANDISSIMO, io dovrei salire a Sormano, se è tutto ok ci possiamo vedere alla solita rotonda di Lecco alle 15. Dico dovrei perché ho un paio di cose in movimento ma il programma dovrebbe essere quello. Ti tengo informato. :smt006
  2. come tu hai detto, sei già sotto quotazione di almeno 1.000,00euro. Il mercato, oltre alla quotazione ufficiale, ha una regola ed è la pazienza. Il prezzo lo fa chi ne ha di più. :smt006
  3. Strano in soli 20gg., ma purtroppo è un problema ciclico, se sei nei primi due anni di garanzia non dovrebbero esserci problemi. :smt006 p.s. Forse non li hanno cambiati la prima volta, alcuni, prima di sostituire dicono di smontare i tappi in fondo alle forcelle (credo siano i parapolvere) e pulire bene. Se hanno fatto questo, può essere che si siano di nuovo inzuppati facendo fuoriuscire l'olio.
  4. quando ci riuscirai sarai promosso a SIGNORE DELLA STACCATA :smt006
  5. Una domanda che può sembrare inutile per una persona pratica, come te, può essere importante per un neofita, come me. In ogni caso, loro non parlano di ripristinare il piano ma di togliere il film depositato dal precedente ferodo per non compromettere l'efficenza del nuovo set. come supposto anche dal SIGNORE DEI FERODI :-D :smt006
  6. omarMT01

    Cerco Akra.

    si, è vero, ma dipende dalla voglia di averli e dalla disponibilità economica. Se sono in buone condizioni è comunque il 30% in meno. Se aspetti di trovarli nuovi a 600, od usati a 300, mi sa che è perché alla fine non li desideri poi molto. :smt006
  7. quindi anche se supponiamo che le originali siano organiche è necessaria, nel passaggio a qualcosa di diverso, nel dubbio è meglio farlo. Grazie :smt006
  8. Credo che il problema della conicità si possa risolvere con un professionista, il problema sarebbe che poi, una volta individuata la posizione, non si possono più muovere. Visto che molti di noi le hanno sfilate, si potrrebbe guadagnare uno sviluppo in altezza (1cm.), che sarebbe solo estetico, perché come dice Rupelb, bisogna afferrarle il più in basso possibile per aumentare la rigidità, però esteticamente si aumentano le dimensioni e una vite in più per ogni piastra (2 la sup. e 3 l'inf.). :smt006
  9. il nostro amico di Pistoia le ha montate, non ricordo se avesse qualche aggancio particolare... :smt006
  10. Due domande per SuperBiker: Da quello che leggo, le pastiglie originali vengono definite "organiche", ti risulta? anche le nostre? E' così importante la parte evidenziata in rosso? Grazie :smt006
  11. Riporto di seguito le info che ho trovato http://88.149.192.114/forum/showpost.ph ... ostcount=5 Spero di essere stato utile. :smt006
  12. omarMT01

    MT01 quasi GRISO

    no, l'ho trovata in rete, e non ricordo neanche dove. Spiace. :smt006
  13. indipendentemente dalla marca, mescola Sinterizzata, Strada o Racing a seconda dell'utilizzo. Non dimenticare che più il prodotto è racing e più lavora "solo" ad alte temperature. Evitare le mescole Carbon Ceramica! :smt006
  14. pensa che io, invece, l'unica cosa che ho apprezzato è stata la decisione di montare i Elicon. Almeno erano prestazionali, 140cv x 170kg non è male. Peccato tutto il resto. :smt006
  15. Che ti devo dire, riguardo MV, speriamo che la direzione torni in Italia e che sia l'inizio di una nuova avventura. Se con i soldi di HD hanno risanato i debiti, magari Piaggio riesce a riaquistare il tutto....magari. I dipendenti sono tanti e le ditte che chiudono si tramutano in famiglie senza entrate... Riguardo la Buell...non mi è mai piaciuta e non l'ho mai capita, ma tanti dicono lo stesso della nostra. :smt006
  16. omarMT01

    vendo la mia mt

    beh, anno? colore? eventuali accessori? Presentazione nella sezione chi siamo? :smt006
  17. anch'io lo credevo, finche non ho provato. Non è che non frena, basta strizzare, ma ti riduce la corsa della leva e perde la sensazione spugnosa, a parità di sforzo aquisisci potenza e sensibilità, perché non c'è dispersione di forza. Io pensavo che fosse una modifica per staccatori che mandano l'impianto in ebollizione e che, di conseguenza, non facesse per me ma poi ho provato la moto di un amico, emMeTiista e, anche a freddo, ho riscontrato una differenza enorme. Pensa che sono mesi che aspetto il tubo per il posteriore, fatto su misura, per cambiarlo anche li, dove la corsa, e la sensibilità, sono molto più importanti. :smt006
  18. io più che un impedimento lo vedrei come un'opportunità, non hai idea, finché non provi, della differenza, in meglio, dei tubi in treccia metallica sull'impianto frenante. :smt006
  19. omarMT01

    Eccomi

    benvenuta! :smt006
  20. L'unico modo che conosco per imparare è fare domande a chi sa più di me, se tu ne conosci un'altro dimmelo ed avrò imparato un'altra cosa. :mrgreen: :smt006
×
×
  • Crea Nuovo...