Vai al contenuto

omarMT01

Ex moderatore
  • Numero contenuti

    14.529
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    230

Risposte pubblicato da omarMT01

  1. Le forti differenze fra l'ECU orignale e quella dello stage2 sono proprio l'anticipo dell'accensione e i tempi di iniezione, senza parlare dei limitatori naturalmente,...ma che te lo dico affare... sarai senz'altro a conoscenza di questo.

    :smt006

  2. so che esiste come apparecchio ma mi avevano detto che non è compatibile con l'orco

     

    http://www.powercommander.it/it/appli_r ... bmit=+O+K+

     

    infatti qui inserendo marca e modello non lo da fra componenti compatibili.

    Tu l'hai montato? se non tu conosci qualcuno che ce l'ha installato?

    :smt006

     

    p.s. allego la videata per un'R1 per vedere che mostra tutto ciò che è installabile.

     

    http://www.powercommander.it/it/appli_r ... bmit=+O+K+

  3. con la frizione (settata su livello 4 cioè più corta ed immagino quindi anche più rapida) mi sembrava stile turismo arrabbiato...

     

    il quattro identifica la posizione della leva più vicina alla manopola. La corsa per staccare/attaccare non varia. La regolazione non influisce sulla pompa e quindi sulla corsa necessaria, anche perché se si riduce la corsa aumenta lo sforzo.

     

    senza frizione ma cambiando in concomitanza con una rapida e breve decelerazione, al cambio, era come se qualcuno mi desse un calcio da dietro.... e bello forte!!! una cosa indescrivibile... sono rimasto scioccato dalla brutalità dell'erogazione e dalla rapidità e fluidità dell'accelerazione. mi sembrava di rivivere la motogp quando nei cambi di marcia anche a 150km/h la moto scalcia... ecco il termine giusto SCALCIA!!!

     

     

    ecco dove l'ho letto, manuale di USO e manutenzione, sezione 5-2

     

    Usare sempre la frizione per cambiare

    le marce, per evitare di danneggiare

    il motore, il cambio ed il

    gruppo trasmissione, che non sono

    progettati per resistere allo shock

    provocato dall’innesto forzato di

    una marcia.

     

     

    :smt006

     

     

    p.s. ognuno fa come vuole...

  4. ...sono rimasto parecchiuccio perplesso! Qui a Roma c'è un solo mecca con banco della dynojet ed io fiducioso sul fatto che acquistando la PC3 e farla regolare al meglio direttamente a lui mi avrebbe fatto tutto sommato un buon prezzo!...beh....mi sono sentito dire: "aho..pe montalla e regolalla al banco bastano 200 euro e ce vole in tutto un'oretta e mezza de lavoro...insomma con circa 500 euro in totale te la cavi!!" :shock: :shock: :shock:

     

    me co@oni!!!...questo è un monopolista puro!! Ho scritto alla Ferracci chiedendo quale è il "prezzo giusto" per il montaggio e la regolazione al banco! chissà se rispondono!!... :-k ...dubito!

     

    Purtroppo è Monopolio. A montarla, mi dicono, che un NON tecnico può metterci dai 15 ai 20 minuti. Anche qui, a Milano, chiedono 200euro per la taratura. Dicono che devono ammortizzare il costo iniziale del banco prova...ma da altre parti ho sentito di prezzi ragionevoli, tipo 70euro che per un'ora e mezza di lavoro si tramuta in circa 40euro l'ora, che per un tecnico specializzato non è neanche tanto.

    :smt006

  5. Prima di arrivare a cambiare gomme usando il finanziamento, mi sarò già venduto la moto

    Personalmente non ho fatto le rate neanche per comprare la moto. Ritengo che essendo un "gioco" per adulti, cioè non necessario, va fatto solo se uno può largamente permetterselo. C'è chi usa la moto tutti i giorni per andare al lavoro, è una necessità, può essere interessante. Tempo fa mi è arrivata una multa con decurtazione dei punti, torta finita 600 euro. Può capitare a chiunque. Piuttosto che andare in giro con le gomme lisce io la lascio ferma ma chi ha bisogno può profittare. La promozione è per tutte le Michelin Radiali, non solo per le gomme dell'orco, molti di voi hanno più moto.

    :smt006

  6. Rischi di finire di pagarle quando ormai hai già montato un'altro treno. :mrgreen: Ma quanto cavolo costano ste gomme per proporre un finanziamento.... :-k

    Per le PilotRoad2 310 euro montate con pagamento in contanti. Sono le finanziarie che spingono, il gommista diffonde la cosa per fare in modo che uno chiama. Loro non hanno reale vantaggio perché le spese di istruzione pratica vengono assorbite dallo sconto ma in un momento difficile, una multa improvvisa o altro, piuttosto che andare in giro con le gomme lisce meglio il finanziamento. Non è il mio caso, io ho postato solo per fare informazione, quando saprò il prezzo finito lo aggiungo nel primo post.

  7. vorrei segnalare che, a Milano dai F.lli Moro, c'è una promozione sulle coperture Michelin Radiali. Acquisti tramite Compass e cominci a pagare dopo 60 gg in 6 rate ad interessi 0. È valida per tutto il mese di Maggio.

    :smt006

  8. Una possibilità ci sarebbe: tu te la compri, te la monti, te la testi e poi ci dici come va. E così scopriamo se è come dici tu. Sei un malfidente.... :mrgreen:

    Tra l'altro ricordo che ho offerto la mia disponibilità con Orco per fare prove, non invisive, e hanno gentilmente rifiulato. Quindi vuol dire che non siamo in fase di ultimi aggiustamenti ma molto lontani dalla compatibilità.

×
×
  • Crea Nuovo...